La gallery della Top 10 del 2017

La La Land

L’avevo già illustrata sulla pagina ufficiale del blog, non essendo riuscito a pubblicarla in tempo qui, come di consueto: ma, anche per una questione di principio, e data la rilevanza dei film presenti, andiamo a ripercorrere la Top 10 cinematografica 2017 (dei film usciti in Italia tra il 1° Gennaio e il 31 Dicembre) di Ieri, Oggi, Domani e, stavolta, in maniera più agevole e colorata, per immagini.

#10 MANCHESTER BY THE SEA di Kenneth Lonergan. Un film sofferto, doloroso, che va in profondità nell’animo straziato del protagonista, un magnifico Casey Affeck che con un’interpretazione tutta in sottrazione ci regala un ritratto indimenticabile

Manchester by the sea Universal Pictures

_______________

#9 BABY DRIVER – IL GENIO DELLA FUGA (Baby Driver) di Edgar Wright. Citazioni, velocità e azione, con alcune intuizioni di regia veramente notevoli.

baby driver

_______________

#8 ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS (Murder on the Orient Express) di Kenneth Branagh. Una nuova riproposizione del celebre romanzo di Agatha Christie con lo stile pratico e attento ai particolari del regista e attore britannico.

Murder on the Orient Express Movie

_______________

#7 IL DIRITTO DI CONTARE (Hidden Figures) di Theodore Melfi (qui la recensione). Tre donne fuori dal comune e la loro volontà di superare gli ostacoli razziali e culturali nell’America della ‘corsa allo spazio’.

Il Diritto di contare

_______________

#6 JACKIE di Pablo Larraín (qui la recensione). Il racconto non ufficiale di uno dei misteri irrisolti della storia americana, attraverso lo stile essenziale del regista cileno e la prova sontuosa di Natalie Portman.

Jackie Natalie Portman

_______________

#5 BLADE RUNNER 2049 di Denis Villeneuve (qui la recensione). Il ritorno di un grande classico in una confezione quasi perfetta. Persino troppo, forse.

Blade Runner 2049

_______________

#4 SILENCE di Martin Scorsese (qui la recensione). Il significato della fede, le ragioni del dialogo, la cieca barbarie della fanatica intransigenza, attraverso lo sguardo illuminato del regista newyorkese.

silence andrew garfield martin scorsese

______________

#3 ARRIVAL di Denis Villeneuve (qui la recensione). Come aveva fatto Interstellar, uno straordinario viaggio nella fantascienza con un linguaggio moderno, che affronta l’importanza del dialogo tra esseri viventi, la vita reale e quella oltre i nostri confini.

Arrival Denis Villeneuve

______________

#2 DUNKIRK di Christopher Nolan (qui la recensione). Il maestro Chris costruisce un’opera di eccellenza tecnica e narrativa, esplorando il genere di guerra e rivedendone l’essenza, in un racconto di sopravvivenza e speranza.

Christopher Nolan Kenneth Branagh Dunkirk

_______________

#1 LA LA LAND di Damien Chazelle (qui la recensione). Il capolavoro contemporaneo: amore, sogni, realtà, in uno straordinario gioiello di tecnica e armonia cinematografica irripetibile.

La La Land Emma Stone Ryan Gosling

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: