Avatar – La via dell’acqua, le recensioni di Screenworld e Cinemaserietv

Dopo una lunga attesa, è finalmente arrivato nelle sale internazionali Avatar – La via dell’acqua, il secondo capitolo della saga avviata da James Cameron con Avatar nel 2009.

Un enorme progetto in termini di sviluppo e realizzazione, che promette di sorprendere il pubblico sul piano visivo e spettacolare portando il racconto su un terreno ancora inesplorato. Quello di Pandora, infatti, è un mondo ancora da scoprire completamente, come il cineasta americano ha più volte ribadito negli anni recenti, in vista dell’uscita di questo nuovo, entusiasmante blockbuster. Continua a leggere “Avatar – La via dell’acqua, le recensioni di Screenworld e Cinemaserietv”

In Compagnia dell’Anello, un omaggio alla straordinaria trilogia di Peter Jackson

Un documentario dedicato alla trilogia de Il Signore degli Anelli, con tutte le emozioni che essa ha suscitato negli spettatori e negli appassionati del genere fantasy. È la nuova produzione dei colleghi di Screenworld.it, che in circa cinquanta minuti rievocano un evento che attraverso tre stagioni consecutive ha consegnato alla storia del cinema una trilogia irripetibile. Continua a leggere “In Compagnia dell’Anello, un omaggio alla straordinaria trilogia di Peter Jackson”

Diabolik e l’ammirevole coraggio del cinema italiano

Diretto dai Manetti Bros., Diabolik è stato certamente tra i film italiani più discussi della stagione cinematografica. Un periodo nel quale il cinema italiano ha cercato di riprendersi un ruolo da protagonista dopo la riapertura delle sale e una difficile ripartenza dell’intero settore, gravemente sferzato dalla crisi internazionale. Continua a leggere “Diabolik e l’ammirevole coraggio del cinema italiano”

Tenet: l’evoluzione del cinema di Christopher Nolan

Era la novità cinematografica più attesa del 2020. Ma un anno traumatico per il mondo intero ne ha ritardato l’uscita nelle sale internazionali e solo la passione di Christopher Nolan per il cinema ha permesso che ci arrivasse. E per fortuna: TENET ha restituito significato all’intera ultima annata del grande schermo e ha ribadito ancora una volta come il regista britannico sia un autore di riferimento nel panorama internazionale, attraverso una pellicola ambiziosa e dalla portata visiva straordinaria. Continua a leggere “Tenet: l’evoluzione del cinema di Christopher Nolan”

The Mandalorian, Capitolo 9: il grande ritorno

Il compito era arduo, per la seconda stagione di The Mandalorian: Jon Favreau e Lucasfilm dovevano riuscire a sorprendere ancora dopo una prima stagione che univa gli aspetti migliori della tradizione di Star Wars a un reparto tecnico e visivo avanzatissimo, con spunti narrativi semplici ed efficaci. Continua a leggere “The Mandalorian, Capitolo 9: il grande ritorno”

Chi ha paura degli spoiler? La nuova “bibbia” di Movieplayer insegna ad affrontarli

Di spoiler ne so qualcosa: vidi Il Risveglio della Forza una settimana dopo l’uscita ma sui social lessi inavvertitamente lo spoiler più grande, quello che riguardava il più abile contrabbandiere della Galassia che la Disney aveva deciso di… va be’, non aggiungiamo altro! Continua a leggere “Chi ha paura degli spoiler? La nuova “bibbia” di Movieplayer insegna ad affrontarli”

Grazie, Sir Connery

Spiegare cosa abbia rappresentato per me Sean Connery, l’iconico attore scozzese nominato nel 1999 Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico e che ci ha purtroppo lasciati all’età di 90 anni, non è semplice. Lo farò attraverso cinque film, pienamente rappresentativi della sua grandezza. Continua a leggere “Grazie, Sir Connery”

Arriva la Stagione 2 di “100 Serie TV in pillole”

Dopo il successo di 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali e Cult – I film che ti hanno cambiato la vita, la redazione di Movieplayer.it torna a parlare di piccolo schermo e serialità, con un nuovo libro che non mancherà di sorprendere i lettori.
Continua a leggere “Arriva la Stagione 2 di “100 Serie TV in pillole””

10 anni di Inception

Dom Cobb: «Il motivo per cui sapevo che l’innesto era possibile era perché io l’avevo fatto a lei per prima. L’avevo fatto a mia moglie.»

Ariadne: «Perché?»

Dom Cobb: «Eravamo persi quaggiù. Sapevo che dovevamo fuggire, ma lei non voleva accettarlo. Aveva chiuso qualcosa, qualcosa nel profondo, dentro di sé. La verità che una volta aveva conosciuto, ma che aveva scelto di dimenticare e non riusciva più a liberarsi. Così decisi di cercare quella verità, andai a fondo nei recessi della sua mente e trovai quel luogo segreto. Lo forzai e impiantai un’idea. Una semplice, piccola idea che avrebbe cambiato tutto: che il suo mondo non era reale.»
Continua a leggere “10 anni di Inception”

UltraPop Festival: un evento digitale tra film, serie tv e videogiochi

Il gruppo editoriale NetAddiction è lieto di annunciare la prima edizione di UltraPop Festival, il nuovo evento digitale dedicato all’intrattenimento. Creato con l’idea raccontare e di vivere insieme gli aspetti più salienti di questa prima, atipica, metà del 2020, la manifestazione intende occuparsi anche di quello che accadrà nella seconda metà dell’anno.
Continua a leggere “UltraPop Festival: un evento digitale tra film, serie tv e videogiochi”

In ricordo di Ennio Morricone

Una notizia che mai avremmo voluto leggere. All’età di 91 anni ci ha lasciati il Maestro Ennio Morricone (era nato a Roma il 10 Novembre 1928), dopo una carriera lunghissima e arricchita da oltre cinquecento colonne sonore, la gran parte capolavori che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale, e da due Premi Oscar. Compositore (per il cinema, la televisione e per altri ambiti), direttore d’orchestra, arrangiatore: un musicista dal talento sconfinato e dalla sensibilità artistica straordinaria. Qualità attraverso le quali ha introdotto nuove, magnifiche sonorità, con cui ha caratterizzato i film ai quali ha preso parte in oltre cinquant’anni di lavoro, prima di ritirarsi definitivamente dalle scene.
Continua a leggere “In ricordo di Ennio Morricone”

Oscar 2020, il trionfo di Parasite e la svolta dell’Academy. Forse

Che dalle parti dell’Academy si stesse preparando qualcosa di davvero significativo lo si era intuito. Per la prima volta, un’opera sudcoreana avrebbe potuto vincere dei premi di rilievo e non soltanto la “solita” statuetta al miglior film straniero. Certo è, però, che il risultato finale della cerimonia degli Oscar 2020 ha stravolto ogni previsione: Parasite ha sbancato Hollywood.

Continua a leggere “Oscar 2020, il trionfo di Parasite e la svolta dell’Academy. Forse”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: