Di spoiler ne so qualcosa: vidi Il Risveglio della Forza una settimana dopo l’uscita ma sui social lessi inavvertitamente lo spoiler più grande, quello che riguardava il più abile contrabbandiere della Galassia che la Disney aveva deciso di… va be’, non aggiungiamo altro!
Ma, forse, è arrivato il momento di esorcizzare uno spauracchio che incute paura a ogni appassionato che si rispetti. Per questo è arrivato LA BIBBIA DEGLI SPOILER, un libro ironico, irriverente e fuori dalle righe che non può mancare nelle case di tutti i cinefili pronti a ridere e sorridere dei propri film e serie tv preferiti. Una piccola e imperdibile bibbia che, se da un lato strizza l’occhio a chi ha già visto i titoli proposti, col suo approccio divertente e dissacrante punta a stuzzicare la curiosità di chiunque.
Pagina dopo pagina, il libro regala piccole dosi di buonumore, includendo e giocando su quella “spoilerofobia” della quale, vista più da vicino, emerge anche e soprattutto il lato comico. 666 titoli, cento dei quali serie televisive, che includono pietre miliari del grande e piccolo schermo e i maggiori successi degli ultimi anni. Un piccolo libro oggetto, con un design ideale per essere esposto con orgoglio sugli scaffali di cinefili e non. Al suo interno, oltre a un’accurata introduzione a cura del direttore editoriale di Movieplayer.it, Luca Liguori, si susseguono senza soluzione di continuità i 666 titoli selezionati, ognuno dei quali accompagnato da uno spoiler ironico e irrispettoso, che rispecchia il lavoro alle spalle della stesura del libro. Dieci addetti ai lavori che si sono confrontati con passione su film e serie televisive, riversando all’interno del testo il clima ironico e dissacrante che ha accompagnato il lavoro congiunto della squadra di autori.
«Chi ha paura dello spoiler? Per chi, come noi, è chiamato ogni giorno a raccontare i film che ha visto e ad analizzarne i contenuti, lo spoiler è un elemento da non sottovalutare, ma a cui prestare sempre massima attenzione. A causa di un’eccessiva “spoilerofobia” il rischio è quello di avere una critica sempre più superficiale e poco approfondita. Ed è proprio per questo che sempre più persone sembrano volersi liberare dalla cosiddetta “tirannia dello spoiler”» commenta Luca Liguori.
«Con questo libro abbiamo quindi scelto di non prenderci sul serio, scherzando ed esorcizzando quella “spoilerofobia” che, a vari livelli, interessa tutti gli amanti del cinema e ogni fedele appassionato di serie (inclusi noi). Abbiamo voluto dar voce a quei commenti scanzonati e senza filtri che in genere restano confinati alle chat fra amici, divertendoci a prendere in giro prima di tutto noi stessi. E visto che avete comprato questo libro o lo acquisterete, o comunque state leggendo queste righe, forse anche voi siete pronti ad abbracciare una vita diversa, non più dominata dal terrore degli spoiler, senza più l’ansia di dover vedere i film prima di tutti, prima di diventare il potenziale bersaglio degli amici/nemici più infami. O magari l’amico infame in questo caso siete proprio voi, e con questo volume vi state rifornendo di un numero pressoché infinito di nuove munizioni! Noi dal canto nostro ci (e vi) auguriamo fortemente che il numero di risate che riusciremo a strapparvi vi ripaghi dalle possibili ritorsioni da parte di amici/nemici.»
A parlarne più approfonditamente saranno gli stessi autori durante la conferenza digitale che si svolgerà il 2 Novembre alle ore 15.00, in contemporanea live sui canali Facebook, YouTube e Twitch di Movieplayer.it. La moderatrice dell’evento streaming sarà la giornalista Gabriella Giliberti, con la presenza di alcuni degli autori tra cui Luca Liguori, Giuseppe Grossi, Valentina Ariete e Matteo Maino. L’evento è aperto a tutti e non necessita di registrazione.
LA BIBBIA DEGLI SPOILER è disponibile in vendita online ed in tutte le librerie a partire dal 29 ottobre 2020, al prezzo consigliato di 9,90 €, edito da Multiplayer Edizioni.
Chi ha paura degli spoiler? La nuova “bibbia” di Movieplayer insegna ad affrontarli
