Avatar – La via dell’acqua, le recensioni di Screenworld e Cinemaserietv

Avatar - The Way of Water

Dopo una lunga attesa, è finalmente arrivato nelle sale internazionali Avatar – La via dell’acqua, il secondo capitolo della saga avviata da James Cameron con Avatar nel 2009.

Un enorme progetto in termini di sviluppo e realizzazione, che promette di sorprendere il pubblico sul piano visivo e spettacolare portando il racconto su un terreno ancora inesplorato. Quello di Pandora, infatti, è un mondo ancora da scoprire completamente, come il cineasta americano ha più volte ribadito negli anni recenti, in vista dell’uscita di questo nuovo, entusiasmante blockbuster.
Diretto da James Cameron e scritto dal regista con Rick Jaffa e Amanda Silver, Avatar – La via dell’acqua introduce nuovamente la popolazione dei Na’vi, che ha vissuto per molti anni in pace dopo aver respinto l’invasione degli esseri umani. Con loro sono rimasti soltanto alcuni scienziati terrestri e un ragazzino, Spider, figlio dello spietato colonnello Quaritch, del quale si sono occupati Jake Sully e Neytiri, che nel frattempo hanno formato la loro famiglia, composta dai figli Neteyam, Lo’ak e dalla più piccola Tuk. Inoltre, hanno adottato Kiri, figlia dell’avatar di Augustine Grace e dotata di una connessione sovrannaturale con Ewya, la grande madre di Pandora. Ma una nuova minaccia è pronta a imperversare sul meraviglioso pianeta: è, ovviamente, quella degli umani, che intendono tornare più agguerriti che mai non potendo più abitare sulla Terra, ridotta in condizioni precarie. A quel punto Jake, ormai capo dei ribelli Na’vi, partirà con Neytiri e con tutti loro verso un altro territorio di Pandora, abitato dai Metkayina, pacifici abitanti di un grande arcipelago, dove cercare un rifugio sicuro e organizzare la resistenza contro i nemici.

Per introdurvi alla visione di Avatar – La via dell’acqua e comprenderne i numerosi aspetti tecnici e narrativi, intendiamo proporre due recensioni, firmate dai colleghi di Screenworld.it e Cinemaserietv.it, che hanno avuto modo di assistere all’anteprima stampa della pellicola.

Su Screenworld.it, Luca Liguori scrive:

Avatar – La via dell’acqua è un sequel tanto spettacolare e perfetto da un punto di vista tecnico, quanto narrativamente e tematicamente coerente con quello che era il suo predecessore. Il che significa che si porta appresso gli stessi potenziali difetti e criticità e quindi molto difficilmente farà cambiare idea ai (tanti) detrattori della saga. Ma considerati gli incassi miliardari del film del 2009, siamo certi che anche questa volta, per milioni di spettatori da tutto il mondo, il nuovo film di James Cameron si dimostrerà un’esperienza unica e indimenticabile. Di quelle che ci fanno amare la sala cinematografica e ci ricordano continuamente del perché non possiamo farne a meno.

⇒ Per leggere la recensione completa, cliccate sul seguente link: Avatar – La via dell’acqua, recensione: James Cameron stupisce ancora

Giudizio molto positivo anche per Matteo Maino su Cinemaserietv.it, che afferma nelle sue conclusioni:

Con Avatar – La via dell’acqua James Cameron regala il suo film più maturo, senza rinnegare la propria personalità. Questo sequel del film del 2009 intende espandere la propria narrazione, senza rinunciare agli elementi semplici ed efficaci che l’avevano reso un successo. 192 minuti densi ma coinvolgenti, che regalano un vero e proprio spettacolo per gli occhi e grande emotività. Un film per il grande schermo che, al netto di qualche leggero senso di déja-vu, risplende e si dimostra una delle visioni più incredibili possibili.

⇒ Per scoprire la recensione completa, cliccate sul seguente link: Avatar – La via dell’acqua, la recensione del film di James Cameron

Avatar – la via dell’acqua è attualmente disponibile nelle sale italiane. Buona visione.

Pubblicità

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: