Novità di rilievo tra le uscite settimanali: arrivano “L’ora più buia” di Joe Wright, con un sontuoso Gary Oldman protagonista nel ruolo di Winston Churchill, “Ella & John – The Leisure Seeker” di Paolo Virzì e “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay, quindi “Il vegetale” di Gennaro Nunziante e “Insidious: L’ultima chiave” di Adam Robitel.
Dal 18 Gennaio
L’ora più buia (Darkest Hour), regia di Joe Wright – Gran Bretagna 2017 – Drammatico, Storico
interpreti principali: Gary Oldman, Lily James, Ben Mendelsohn, Kristin Scott Thomas, Richard Lumsden, Philip Martin Brown, Brian Pettifer, Jordan Waller, Stephen Dillane, Charley Palmer Rothwell, Ronald Pickup, Nicholas Jones, Hannah Steele, Jeremy Child
Soggetto e Sceneggiatura: Anthony McCarten
Fotografia: Bruno Delbonnel
Montaggio: Valerio Bonelli
Scenografia: Sarah Greenwood
Costumi: Jacqueline Durran
Musica: Dario Marianelli
Casting: Jina Jay
Prodotto da Perfect World Pictures, Working Title Films per Universal Pictures Home Entertainment Italia
Formato: a colori
Durata: 126′
Sinossi: Spiritoso e brillante, Winston Churchill (Gary Oldman) è soprattutto un uomo coraggioso che all’età di 65 anni appare, per molti, inadatto a ricoprire il ruolo di Primo Ministro, in un contesto come quello europeo che è ai limiti della disperazione. Gli Alleati, infatti, continuano a raccogliere sconfitte contro le truppe Naziste, ma Churchill riceve comunque la guida del governo, con grande urgenza, il 10 Maggio 1940.
Mentre la minaccia di un’invasione del Regno Unito da parte delle forze di Hitler è ormai evidente e circa 400.000 soldati della Regina sono bloccati sulla costa di Dunkerque, in Francia, Churchill si trova a combattere contro le trame interne del proprio partito e quasi contro Re Giorgio VI (Ben Mendelsohn), che mostra grande scetticismo sulle sua abilità nel riuscire ad affrontare la sfida. La situazione è drammatica: negoziare una pace con la Germania nazista salvando il popolo britannico a costi indicibili o combattere contro un destino che si mostra avverso. Con il prezioso supporto della consorte, Clemmie (Kristin Scott Thomas), vicino a lui già da 31 anni, Churchill si rivolge al popolo britannico con l’ambizione di ispirare dignità e volontà di lottare per gli ideali della nazione, per la sua libertà. Riponendo nelle parole gran parte del proprio impegno, con l’aiuto dell’instancabile segretaria Elizabeth (Lily James), Winston scrive e interpreta discorsi che guideranno ogni abitante del Regno.
Già vincitore, con Gary Oldman come Miglior Attore protagonista, ai Golden Globes e ai Critics’ Choice Awards, e pluricandidato ai BAFTA, L’ora più buia ripercorre gli stessi drammatici giorni raccontati da Dunkirk ma dalla prospettiva strettamente politica e di uno dei personaggi chiave del Novecento.
____________________
Ella & John – The Leisure Seeker (The Leisure Seeker), regia di Paolo Virzì – Italia, Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Helen Mirren, Donald Sutherland, Christian McKay, Janel Moloney, Dana Ivey, Dick Gregory, Kirsty Mitchell, Robert Walker Branchaud, Joshua Mikel, Leander Suleiman, Raul Colon, Robert Pralgo, Lindsey Moser
Soggetto: dal romanzo “The Leisure Seeker” di Michael Zadoorian
Sceneggiatura: Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Francesco Piccolo, Paolo Virzì
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Jacopo Quadri
Scenografia: Richard A. Wright
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Prodotto da Indiana Production, Rai Cinema, 3 Marys Entertainment per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 112′
Sinossi: “The Leisure Seeker” è il soprannome del vecchio camper con cui Ella (Helen Mirren) e John Spencer (Donald Sutherland) andavano in vacanza coi figli negli anni Settanta. Una mattina d’estate, per sfuggire a delle cure mediche che li separerebbero, la coppia sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo di quel veicolo anacronistico per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima, insieme sembrano comporre a malapena una persona sola e quel loro viaggio in un’America che non riconoscono più – tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore – è l’occasione per ripercorrere una storia d’amore coniugale nutrita da passione e devozione, ma anche da ossessioni segrete che riemergono brutalmente, regalando rivelazioni sorprendenti.
____________________
Un sacchetto di biglie (Un sac de billes), regia di Christian Duguay – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Patrick Bruel, Elsa Zylberstein, Bernard Campan, Kev Adams, Christian Clavier, César Domboy, Ilian Bergala, Lucas Prisor, Emile Berling
Soggetto: dal romanzo di Joseph Joffo
Sceneggiatura: Jonathan Allouche, Christian Duguay, Alexandra Geismar, Benoît Guichard
Fotografia: Christophe Graillot
Montaggio: Olivier Gajan
Scenografia: Franck Schwarz
Costumi: Pierre-Jean Larroque
Musica: Armand Amar
Casting: Valerie Espagne, Juliette Ménager
Prodotto da Quad Productions, Main Journey, Gaumont, TF1 Films Production, Forecast Pictures, IDL Films, La Compagnie Cinématographique, Panache Productions, Proximus, Okko Productions per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 110′
Sinossi: La vera storia di due giovani fratelli ebrei – nella Francia occupata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale – che, con una dose sorprendete di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia. Christian Duguay fa rivivere sul grande schermo uno straordinario racconto sulla tragedia dell’Olocausto, tratta dal romanzo classico di Joseph Joffo, che ha riscosso grande successo in tutto il mondo.
__________________
Il vegetale, regia di Gennaro Nunziante – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Fabio Rovazzi, Luca Zingaretti, Ninni Bruschetta, Paola Calliari, Rosy Franzese
Soggetto e Sceneggiatura: Gennaro Nunziante
Fotografia: Fabio Zamarion
Costumi: Monica Simeone
Prodotto da 3zero2tv, The Walt Disney Company Italia per The Walt Disney Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: La storia di Fabio, giovane neolaureato che non riesce a trovare un lavoro, alle prese con un padre ingombrante e una sorellina capricciosa e viziata. Entrambi lo considerano un “vegetale”. Un evento inatteso cambierà improvvisamente i ruoli. Fra situazioni comiche e trovate paradossali, il protagonista dovrà reinventare la sua vita.
_________________
Insidious – L’ultima chiave (Insidious: The Last Key), regia di Adam Robitel – USA 2018 – Horror
interpreti principali: Leigh Whannell, Lin Shaye, Angus Sampson, Kirk Acevedo, Caitlin Gerard, Spencer Locke, Josh Stewart, Tessa Ferrer, Javier Botet, Bruce Davison, Hana Hayes, Ava Kolker, Amanda Jaros
Soggetto e Sceneggiatura: Leigh Whannell
Fotografia: Toby Oliver
Montaggio: Timothy Alverson
Scenografia: Melanie Jones
Costumi: Lisa Norcia
Musica: Joseph Bishara
Casting: Terri Taylor
Prodotto da Blumhouse Productions, Entertainment One, LStar Capital, Stage 6 Films per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 104′
Sinossi: Le menti creative dietro il successo della trilogia di Insidious tornano con un nuovo capitolo, nel quale ritroviamo anche Lin Shaye nel ruolo della dottoressa Elise Rainier, la brillante parapsicologa che stavolta deve affrontare la sua ossessione più terribile, proprio all’interno della sua famiglia.
______________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Poesia senza fine (Poesía sin fin), regia di Alejandro Jodorowsky – Cile, Francia 2016 – Biografico, 128′
Marlina – Omicida in quattro atti (Marlina si pembunuh dalam empat babak), regia di Mouly Surya – Indonesia, Francia, Malesia, Thailandia 2017 – Drammatico, 92′
Essere Gigione, regia di Valerio Vestoso – Italia 2018 – Documentario, 75′