Golden Globes 2018, i vincitori

Golden Globes 2018

Golden Globes 2018
Dopo una lunga cerimonia al The Beverly Hilton Hotel di Los Angeles, abbiamo la lista completa dei vincitori dei Golden Globes 2018, i prestigiosi premi assegnati per la 75^edizione dalla Hollywood Foreign Press Association.

Non sono mancate le emozioni e i momenti divertenti, ma soprattutto quelli di riflessione, in una serata caratterizzata dall’iniziativa Time’s Up contro la violenza sulle donne nel mondo del cinema e nella società in generale, e che prevede un fondo per il sostegno legale a donne e uomini molestati sessualmente sul lavoro: tutto questo, ovviamente, dopo i gravi fatti venuti alla luce nei mesi precedenti.
Ma avremo tempo per tornare sui temi della serata: adesso andiamo al riepilogo.

75th Golden Globes Awards, i Vincitori (evidenziati in blu)

CINEMA

Miglior Film Drammatico
Call Me by Your Name
Dunkirk
The Post
The Shape of Water
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri

Miglior Film Comedy o Musical
The Disaster Artist
Get Out
The Greatest Showman
I, Tonya
Lady Bird

Miglior Film d’animazione
The Boss Baby
The Breadwinner
Coco
Ferdinand
Loving Vincent

Miglior Film straniero
A Fantastic Woman
First They Killed My Father
In the Fade
Loveless
The Square

Miglior attrice protagonista in un Film Drammatico
Jessica Chastain – Molly’s Game
Sally Hawkins – The Shape of Water
Meryl Streep – The Post
Frances McDormand – Three Billboards Outside Ebbing, Missouri
Michelle Williams – All the Money in the World

Miglior attore protagonista in un Film Drammatico
Timothée Chalamet – Call Me by Your Name
Daniel Day Lewis – Phantom Thread
Tom Hanks – The Post
Gary Oldman – Darkest Hour
Denzel Washington – Roman J Israel Esq

Miglior Attrice protagonista in un Film Comedy o Musical
Judi Dench – Victoria & Abdul
Helen Mirren – The Leisure Seeker
Margot Robbie – I, Tonya
Saoirse Ronan – Lady Bird
Emma Stone – Battle of the Sexes

Miglior Attore protagonista in un Film Comedy o Musical
Steve Carell – Battle of the Sexes
Ansel Elgort – Baby Driver
James Franco – The Disaster Artist
Hugh Jackman – The Greatest Showman
Daniel Kaluuya – Get Out

Miglior Attrice non protagonista (in ogni tipo di film)
Mary J Blige – Mudbound
Hong Chau – Downsizing
Allison Janney – I, Tonya
Laurie Metcalf – Lady Bird
Octavia Spencer – The Shape of Water

Miglior Attore non protagonista (in ogni tipo di film)
Willem Dafoe – The Florida Project
Armie Hammer – Call Me by Your Name
Richard Jenkins – The Shape of Water
Christopher Plummer – All the Money in the World
Sam Rockwell – Three Billboards Outside Ebbing, Missouri

Miglior Regista
Guillermo del Toro – The Shape of Water
Martin McDonagh – Three Billboards Outside Ebbing, Missouri
Christopher Nolan – Dunkirk
Ridley Scott – All the Money in the World
Steven Spielberg – The Post

Miglior Sceneggiatura
Guillermo Del Toro e Vanessa Taylor – The Shape of Water
Greta Gerwig – Lady Bird
Liz Hannah e Josh Singer – The Post
Martin McDonagh – Three Billboards Outside Ebbing, Missouri
Aaron Sorkin – Molly’s Game

Miglior colonna sonora
Carter Burwell – Three Billboards Outside Ebbing, Missouri
John Williams – The Post
Jonny Greenwood – Phantom Thread
Alexandre Desplat – The Shape of Water
Hans Zimmer – Dunkirk

Miglior Canzone originale
“Home” – Ferdinand 
“Mighty River” – Mudbound
“Remember Me” – Coco
“The Star” – The Star
“This Is Me” – The Greatest Showman

SERIE TV

Miglior serie drammatica
The Crown
Game of Thrones
The Handmaid’s Tale
Stranger Things
This is Us

Miglior serie comedy o musical
Black-ish
The Marvelous Mrs Maisel
Master of None
SMILF
Will & Grace

Miglior mini-serie o Film Tv
Big Little Lies
Fargo
Feud: Bette and Joan
The Sinner
Top of the Lake: China Girl

Miglior attrice protagonista in una mini-serie o Film Tv
Jessica Biel – The Sinner
Nicole Kidman – Big Little Lies
Jessica Lange – Feud: Bette and Joan
Susan Sarandon – Feud: Bette and Joan
Reese Witherspoon – Big Little Lies

Miglior attore protagonista in una mini-serie o Film Tv
Robert De Niro – The Wizard of Lies
Ewan McGregor – Fargo
Geoffrey Rush – Genius
Jude Law – The Young Pope
Kyle MacLachlan – Twin Peaks

Miglior attrice protagonista in una serie drammatica
Caitriona Balfe – Outlander
Claire Foy – The Crown
Maggie Gyllenhaal – The Deuce
Katherine Langford – 13 Reasons Why
Elisabeth Moss – The Handmaid’s Tale

Miglior attore protagonista in una serie drammatica
Sterling K Brown – This is Us
Freddie Highmore – The Good Doctor
Bob Odenkirk – Better Call Saul
Liev Schreiber – Ray Donovan
Jason Bateman – Ozark

Miglior attrice protagonista in una serie comedy o musical
Pamela Adlon – Better Things
Alison Brie – Glow
Issa Rae – Insecure
Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs Maisel
Frankie Shaw – SMILF

Miglior attore protagonista in una serie comedy o musical
Anthony Anderson – Black-ish
Aziz Ansari – Master of None
Kevin Bacon – I Love Dick
William H Macy – Shameless
Eric McCormack – Will and Grace

Miglior attrice non protagonista in una serie, mini-serie o Film Tv
Laura Dern – Big Little Lies
Ann Dowd – The Handmaid’s Tale
Chrissy Metz – This is Us
Michelle Pfeiffer – The Wizard of Lies
Shailene Woodley – Big Little Lies

Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o Film Tv
Alfred Molina – Feud
Alexander Skarsgard – Big Little Lies
David Thewlis – Fargo
David Harbour – Stranger Things
Christian Slater – Mr Robot

Cecil B. De Mille Award 2018
Oprah Winfrey

Si ringrazia goldenglobes.com

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

15 pensieri riguardo “Golden Globes 2018, i vincitori

  1. grande sconfitta per Dunkirk e Nolan!! vedremo agli Oscar…
    su This Is Me miglior canzone io avevo scommesso il mio fiorino e ci ho azzeccato!
    gran bella canzone (oggi è uscita la mia rece del film, se ti può interessare)…
    ciao!

    Piace a 1 persona

  2. La mia impressione è che quest’anno i giurati degli Oscar non si faranno influenzare dai Golden Globes, e premieranno uno tra The Post e Call me by your name. Vedo favorito il primo, anche se è già successo (nell’anno dell’epico scontro Lincoln vs Argo) che i membri dell’Academy ignorassero Spielberg nonostante lui avesse ingaggiato un All Stars Team di attori a 5 stelle.
    Vedo che i due attori premiati con il Golden Globe come protagonisti sono Gary Oldman e James Franco. Tra i due c’è un divario pauroso, e poi il film del primo è decisamente più “da Oscar” rispetto a The Disaster Artist, quindi mi viene da pensare che forse in questa categoria i Golden Globes qualche indicazione per gli Oscar l’abbiano data: probabilmente vincerà Gary Oldman.

    Piace a 1 persona

    1. Sicuramente qualche sorpresa c’è stata ma aver snobbato un film come “Dunkirk” qualche dubbio, sull’effettiva valenza tecnica delle scelte, lo fa venire… “Lady Bird” e “Tre Manifesti a Ebbing, Missouri” sono meritevoli ma stupisce come poi per la regia sia stato preferito Guillermo Del Toro, in genere anch’egli snobbato dalle giurie ma che finalmente sale alla ribalta. Anche io credo che Gary Oldman sia favorito per gli Oscar, a differenza probabilmente di James Franco che comunque, al di là di scelte spesso azzardate, resta un ottimo interprete e meritava una statuetta prestigiosa.

      "Mi piace"

      1. La volontà di snobbare Dunkirk era intuibile già dal numero risicato di nomination che ha ottenuto. Del resto, questo non è certo il miglior film di Nolan, e poi lui ha sempre avuto più feeling con il pubblico che con la critica. È il destino di tutti i registi “spettacolari”: l’unica eccezione è stata Spielberg, e anche lui ha cominciato a venire ricoperto dall’Academy solo quando ha cominciato a fare film d’autore. Nolan ha palesemente tentato di fare la stessa cosa, ma nel suo caso probabilmente non basterà.
        Riguardo a James Franco, mi stupisce che trovi il tempo per partecipare a tutti quei film (tra l’altro nelle vesti più disparate): evidentemente non è schizzinoso con i copioni, né teme il rischio di una sovraesposizione.
        Peraltro, fossi un attore della sovraesposizione me ne fregherei anch’io: una volta che sei sulla cresta dell’onda, la cosa migliore da fare è monetizzare al massimo il tuo momento di gloria, non certo fare il prezioso accettando soltanto le offerte irrinunciabili. A meno che non ti propongano un film con Ruffini, salta su e non fare tante storie, no? 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Beh che non sia il miglior Nolan non concordo, anzi, ma certamente è un Nolan differente dai film precedenti e molti sono rimasti sorpresi: per me è un capolavoro assoluto, soprattutto tecnicamente.

        James Franco ha una carriera molto variegata e stavolta si è anche diretto, quindi è un premio che vale anche di più!

        "Mi piace"

      3. L’anno scorso ho visto un altro film di James Franco, In dubious battle, e lo ricordo come un film dalla regia decisamente tradizionale. The Disaster Artist promette di essere un film molto più “alternativo”, e quindi mi viene da pensare che a James Franco piaccia spaziare molto anche come regista, non solo come attore. Grazie per la risposta, e a presto! 🙂

        Piace a 1 persona

    1. Sì l’ho letto 😉 Beh purtroppo Nolan sta diventando il nuovo Kubrick: amato dal pubblico e dalla critica (e Dunkirk ha messo d’accordo tutti) ma snobbato dalle giurie. Il fatto che sia il miglior regista contemporaneo (della nuova generazione) sembra non interessare loro. Se ne renderanno conto?

      "Mi piace"

  3. io sono stra entusiasta dei premi cinematografici dei golden globes di quest’anno. Martin McDonagh lo seguo dai tempi di In Bruges e quindi non posso che essere felice di queste attenzioni: il film è molto bello e le interpretazioni sono ottime. Sono felicissima per i premi a Sam Rockwell e Gary Oldman (anche se quest’ultimo a scatola chiusa perché the darkest hour ancora non l’ho visto), speriamo anche per gli Oscar si ripeta la cosa 😀

    Piace a 1 persona

      1. Lo spero tanto vinca davvero Gary, sarebbe bellissimo 😀 così come Nolan sia chiaro, ingiustamente snobbato anche lui. Devo dire però che sono molto curiosa di vedere The Shape of Water, Guillermo Del Toro lo conosco ma non troppo bene, ho visto qualcosa di suo ma questo film mi fa davvero ben sperare. Vedremo che succede.

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: