Cinema, le novità: c’è “Solo: A Star Wars Story”

Solo A Star Wars Story

Solo A Star Wars Story
Arriva il nuovo spin-off della saga stellare più amata: per la regia di Ron Howard è in uscita “Solo: A Star Wars Story”, che ci porta fino alle origini di Han Solo, il contrabbandiere più abile della Galassia. Nelle sale italiane anche “Hotel Gagarin” di Simone Spada, “Mektoub, My Love – Canto Uno” di Abdellatif Kechiche, “Sergio & Sergei – Il professore e il cosmonauta” di Ernesto Daranas e “Montaparnasse – Femminile singolare” di Léonor Séraille.

Dal 23 Maggio

Locandina italiana Solo: A Star Wars StorySolo: A Star Wars Story, regia di Ron Howard – USA 2018 – Fantastico, Azione
interpreti principali: Alden Ehrenreich, Joonas Suotamo, Woody Harrelson, Emilia Clarke, Donald Glover, Thandie Newton, Phoebe Waller-Bridge, Paul Bettany, Warwick Davis, Clint Howard
Soggetto e Sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Jonathan Kasdan
Fotografia: Bradford Young
Montaggio: Pietro Scalia
Scenografia: Neil Lamont
Costumi: David Crossman, Glyn Dillon
Musica: John Powell
Casting: Nicole Abellera, Nina Gold, Jeanne McCarthy
Una presentazione Walt Disney Pictures, prodotto da Lucasfilm, Allison Shearmur Productions, Imagine Entertainment
Formato: a colori
Durata: 135′

Sinossi: Salite a bordo del Millennium Falcon e intraprendete un percorso con destinazione la Galassia molto, molto lontana in “Solo: A Star Wars Story”, avventura originale dedicata al contrabbandiere più amato. Attraverso una serie di audaci imprese nel mondo criminale, pericoloso e oscuro, Han Solo (Alden Ehrenreich) incontrerà il suo futuro pilota Chewbacca (Joonas Suotamo) e il famoso giocatore d’azzardo Lando Calrissian (Donald Glover), in un viaggio che segnerà il destino di uno degli eroi più improbabili e temerari della saga di Star Wars.

Per saperne di più: Solo: A Star Wars Story | Han e Chewbacca insieme nel nuovo trailer ufficiale

_______________________________

Dal 24 Maggio

Locandina italiana Hotel GagarinHotel Gagarin, regia di Simone Spada – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Claudio Amendola, Luca Argentero, Giuseppe Battiston, Barbora Bobulova, Silvia D’Amico, Caterina Shulha, Philippe Leroy
Soggetto e Sceneggiatura: Simone Spada, Lorenzo Rossi Espagnet
Fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Clelio Benevento
Scenografia: Luisa Iemma
Costumi: Elena Minesso
Musica: Maurizio Filardo
Prodotto da Lotus Production, Rai Cinema per Altre Storie
Formato: a colori
Durata: 94′

Sinossi: Cinque italiani, spiantati e in cerca di un’occasione, vengono mandati a girare un film in Armenia. Appena arrivati sul posto scoppia una guerra, e il sedicente produttore sparisce con i soldi. Abbandonati all’Hotel Gagarin, isolato nei boschi e circondato dalla neve, trovano il modo di inventarsi un’originale e inaspettata occasione di felicità che non potranno mai dimenticare.
Una commedia divertente, poetica e sgangherata come i suoi protagonisti, che parla di sogni, di cinema e di incontri.

_________________________________

Locandina italiana Mektoub, My Love - Canto UnoMektoub, My Love – Canto Uno, regia di Abdellatif Kechiche – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Shaïn Boumedine, Ophélie Bau, Salim Kechiouche, Lou Luttiau, Alexia Chardard, Hafsia Herzi, Delinda Kechiche, Kamel Saadi, Hatika Karaoui, Meleinda Elasfour
Soggetto e Sceneggiatura: Abdellatif Kechiche, Ghalia Lacroix, dal romanzo di François Bégaudeau
Fotografia: Marco Graziaplena
Montaggio: Nathanaëlle Gerbeaux, Maria Giménez Cavallo
Scenografia: Ann Chakraverty
Prodotto da Quat’sous Films, Pathé, France 2 Cinéma, Good Films per Vision Distribution
Formato: a colori
Durata: 175′

Sinossi: Amin, un aspirante sceneggiatore che vive a Parigi, ritorna per l’estate nella sua città natale, una comunità di pescatori del sud della Francia. Un’occasione per ritrovare la famiglia e gli amici d’infanzia e, accompagnato dal cugino Tony e dalla migliore amica Ophélie, Amin passa il tempo tra il ristorante di specialità tunisine dei suoi genitori e i bar del quartiere, e soprattutto la spiaggia frequentata dalle ragazze in vacanza. Incantato dalle numerose figure femminili che lo circondano, Amin resta soggiogato da queste sirene estive, all’opposto del suo cugino dionisiaco che si getta nell’euforia dei corpi. Munito della sua macchina fotografica e guidato dalla luce eclatante della costa Mediterranea, Amin porta avanti la sua ricerca filosofica lanciandosi nella scrittura delle sue sceneggiature. Ma quando arriva il tempo dell’amore, solo il destino, solo il mektoub può decidere.

________________________________

Locandina italiana Sergio & Sergei - Il Professore e il CosmonautaSergio e Sergei – Il professore e il cosmonauta (Sergio & Sergei), regia di Ernesto Daranas – Spagna, Cuba 2017 – Drammatico
interpreti principali: Tomás Cao, Héctor Noas, Ron Perlman, Yuliet Cruz, Mario Guerra, Ana Gloria Buduén, Armando Miguel Gómez, Camila Arteche, Idalmis Garcia, A.J. Buckley, Rolando Raimjanov, Luis Manuel Alvarez
Soggetto e Sceneggiatura: Ernesto Darans, Marta Daranas
Prodotto da Instituto Cubano del Arte e Industrias Cinematográficos, Mediapro, RTV Comercial, Wing and a Prayer Pictures per Officine UBU
Formato: a colori
Durata: 93′

Sinossi: È il 1992, l’URSS è crollata e la Guerra Fredda è finita. Solo un uomo deve ancora scoprirlo: dall’interno della stazione spaziale MIR, Sergei, l’ultimo cosmonauta sovietico, può vedere l’intero pianeta ma non sa che la sua nazione non esiste più com’era prima.
L’agenzia spaziale, però, non ha i fondi per riportarlo a casa, ed è quindi costretto a prolungare in modo indefinito la sua permanenza in orbita, lontano dal suo paese e isolato da tutto il resto del mondo.
Nel frattempo, in una Cuba prossima al collasso, anche per Sergio, professore di filosofia marxista e radioamatore, il sogno comunista sembra essere finito. Per sopravvivere alla crisi, in una Avana impoverita, produce clandestinamente sigari e rum con la complicità dell’anziana madre. Una notte, uno scambio di frequenze radiofoniche mette casualmente in contatto Sergio e Sergei…
Ispirato a una storia vera.

________________________________

Poster Montparnasse - Femminile SingolareMontparnasse – Femminile singolare (Jeune Femme), regia di Léonor Séraille – Francia 2017 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Laetitia Dosch, Grégoire Monsaingeon, Souleymane Seye Ndiaye, Léonie Simaga, Nathalie Richard, Erika Sainte, Lila-Rose Gilberti, Audrey Bonnet, Marie Rémond
Soggetto e Sceneggiatura: Clémence Carré, Bastien Daret, Léonor Serraille
Fotografia: Emilie Noblet
Montaggio: Clémence Carré
Scenografia: Valérie Valéro
Costumi: Hyat Luszpinski
Musica: Julie Roué
Prodotto da Blue Monday Productions, Centre National de la Cinématographie (CNC) per Parthénos
Formato: a colori
Durata: 97′

Sinossi: Léonor Séraille, Camera d’Or di Cannes 2017 per la miglior opera prima, ha esordito con un film luminoso e originale che è un elogio dell’instabilità, e che dipinge con delicato realismo un ritratto femminile tragicomico, dinamico e solare. Cosa vuol dire diventare una giovane donna? Ce lo racconta Paula, 31 anni, perdendosi tra le strade di Parigi, al suo rientro da un lungo soggiorno in Messico. Il guaio è che il suo ex, il celebre fotografo Joachim con il quale ha condiviso dieci anni di vita, non vuole più vederla e lei si ritrova senza un soldo e senza casa. Accompagnata da un gatto, Paula, tra mille incontri, lavori precari e guai a non finire, armata solo della sua debordante emotività, si reinventa una nuova vita. A modo suo.

____________________________

In sala troveremo anche:

La Terra di Dio (God’s Own Country), regia di Francis Lee – Gran Bretagna 2017 – Drammatico, 105′

Stato di ebbrezza, regia di Luca Biglione – Italia 2018 – Biografico, 90′

Nobili Bugie, regia di Antonio Pisu – Italia 2016 – Commedia, 100′

La Settima Onda, regia di Massimo Bonetti – Italia 2014 – Drammatico, 90′

Rudy Valentino, regia di Nico Carasola – Italia 2017 – Commedia, 91′

Parasitic Twin, regia di Claudio Zamarion – Italia 2017 – Horror, 90′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: