Sono state annunciate le Nomination per l’89^ edizione dei Premi Oscar, i prestigiosi Awards assegnati dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences: protagonista assoluto è La La Land, che ottiene 14 candidature con il record pari a quello di Eva contro Eva nel 1951 e Titanic nel 1998.
Il film diretto da Joseph L. Mankiewicz vinse poi 6 statuette, mentre l’opera di James Cameron ne guadagnò 11 (eguagliando il risultato di Ben-Hur nel 1960 in termini di vittorie, così come farà Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re nel 2004). Dopo aver conquistato 7 Golden Globes, La La Land si dirige verso la Notte degli Oscar da probabile dominatore: spiccano le nomination come Miglior Film, per la regia e la sceneggiatura originale di Damien Chazelle, per i due attori protagonisti Ryan Gosling e Emma Stone, per la colonna sonora di Justin Hurwitz e una lunga serie di candidature tecniche, oltre che per i brani “City of Stars” e “Audition” (entrambe come Miglior canzone originale).
Segue, a distanza, il magnifico Arrival di Denis Villeneuve che ottiene 8 Nomination (attenti alle categorie Sonoro e Montaggio Sonoro, a mio parere è il favorito) ma grida vendetta l’esclusione di Amy Adams fra la Migliori attrici protagoniste. Dopo cinque nomination, stavolta l’Academy addirittura esclude l’interprete statunitense, che deve ancora rinviare il sogno di vincere l’Oscar (sembra di rivivere il ‘caso’ DiCaprio…). Ma non è la sola esclusione eccellente: fanno rumore le uniche candidature per Silence di Martin Scorsese (per la fotografia di Rodrigo Prieto) e per Sully di Clint Eastwood (per il montaggio sonoro): due film straordinari che avrebbero meritato maggiore attenzione.
Con 8 candidature si fa largo anche Moonlight di Barry Jenkins, mentre sono 6 per La battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson, per Manchester by the sea di Kenneth Lonergan e per Lion – La strada verso casa di Garth Davis. Quattro invece per Barriere, diretto e interpretato da Denzel Washington, e per Hell or High Water di David Mackenzie; tre per Il Diritto di contare di Theodore Melfi e Jackie di Pablo Larraín, fra cui spicca quella per Natalie Portman come Miglior attrice protagonista. Infine, per l’Italia c’è la nomination di Fuocoammare di Gianfranco Rosi come Miglior documentario.
La cerimonia di consegna degli 89° Academy Awards si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles il prossimo 26 Febbraio 2017, e verrà presentata da Jimmy Kimmel.
Andiamo al riepilogo di tutte le candidature:
Miglior Film
Arrival
Barriere (Fences)
La battaglia di Hacksaw Ridge (Hacksaw Ridge)
Il Diritto di contare (Hidden Figures)
Hell or High Water
La La Land
Lion
Manchester by the Sea
Moonlight
Miglior Regia
Denis Villeneuve – Arrival
Mel Gibson – La battaglia di Hacksaw Ridge
Damien Chazelle – La La Land
Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
Barry Jenkins – Moonlight
Miglior Attore Protagonista
Casey Affleck – Manchester by the Sea
Andrew Garfield – La battaglia di Hacksaw Ridge
Ryan Gosling – La La Land
Viggo Mortensen – Captain Fantastic
Denzel Washington – Barriere
Miglior Attrice Protagonista
Isabelle Huppert – Elle
Ruth Negga – Loving
Natalie Portman – Jackie
Emma Stone – La La Land
Meryl Streep – Florence (Florence Foster Jenkins)
Miglior Attore non protagonista
Mahershala Ali – Moonlight
Jeff Bridges – Hell or High Water
Lucas Hedges – Manchester by the Sea
Dev Patel – Lion
Michael Shannon – Animali Notturni (Nocturnal Animals)
Miglior Attrice non protagonista
Viola Davis – Barriere
Naomie Harris – Moonlight
Nicole Kidman – Lion
Octavia Spencer – Il Diritto di contare
Michelle Williams – Manchester by the Sea
Miglior Sceneggiatura originale
Hell or High Water
La La Land
The Lobster
Manchester by the Sea
20th Century Women
Miglior Sceneggiatura non originale
Arrival
Barriere
Il Diritto di contare
Lion
Moonlight
Miglior Film straniero
Land of Mine
A Man Called Ove
Il cliente (The salesman)
Tanna
Vi Presento Toni Erdmann (Toni Erdmann)
Miglior film d’animazione
Kubo e la spada magica (Kubo and the two strings)
Oceania (Moana)
La mia vita da zucchina (Ma vie de courgette)
La tartaruga rossa (La tortue rouge)
Zootropolis (Zootopia)
Miglior Montaggio
Arrival
La battaglia di Hacksaw Ridge
Hell or High Water
La La Land
Moonlight
Miglior Scenografia
Arrival
Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic beasts and where to found them)
Ave, Cesare! (Hail, Caesar!)
La La Land
Passengers
Miglior Fotografia
Arrival
La La Land
Lion
Moonlight
Silence
Migliori costumi
Allied
Animali fantastici e dove trovarli
Florence
Jackie
La La Land
Miglior trucco e acconciature
A Man Called Ove
Star Trek Beyond
Suicide Squad
Migliori effetti speciali
Deepwater: Inferno sull’oceano
Doctor Strange
Il libro della giungla (The Jungle Book)
Kubo e la spada magica
Rogue One: A Star Wars Story
Miglior sonoro
Arrival
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Rogue One: A Star Wars Story
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi
Miglior montaggio sonoro
Arrival
Deepwater Horizon
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Sully
Miglior colonna sonora originale
Jackie
La La Land
Lion
Moonlight
Passengers
Miglior canzone
“Audition (The Fools Who Dream)” – La La Land
“Can’t Stop the Feeling” – Trolls
“City of Stars” – La La Land
“The Empty Chair” – Jim: the James Foley Story
“How Far I’ll Go” – Oceania
Miglior documentario
Fuocoammare
I am not your negro
Life Animated
O.J.: Made in America
13th
Miglior corto documentario
Extremis
4.1 Miles
Joe’s Violin
Watani: My Homeland
The White Helmets
Miglior cortometraggio
Ennemis Intérieurs
La Femme et le TGV
Silent Nights
Sing
Timecode
Miglior cortometraggio d’animazione
Blind Vaysha
Borrowed Time
Pear Cider and Cigarettes
Pearl
Piper
Fonte: oscars.org, oscar.go.com
Ne ho visto ben pochi di questi film, ma per quelli che ho visto dico che per la Miglior Sceneggiatura originale spero vinca The Lobster 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La sorpresa ci può stare, anche se credo che i favoriti nella categoria siano La La Land e Manchester by the sea 😉
"Mi piace""Mi piace"