Molto interessanti le novità della settimana al cinema: spicca “Molly’s Game”, scritto e diretto da Aaron Sorkin con Jessica Chastain protagonista, ma ecco anche “Il tuttofare” di Valerio Attanasio, “Doppio amore” di François Ozon, “Il mio nome è Thomas”, diretto e interpretato da Terence Hill, “L’amore secondo Isabelle” di Claire Denis, “Escobar – Il fascino del male” di Fernando Léon de Aranoa e “Ghost Stories” di Andy Nyman e Jeremy Dyson. Andiamo alla presentazione.
Dal 19 Aprile
Molly’s Game, regia di Aaron Sorkin – USA 2017 – Drammatico, Biografico
interpreti principali: Jessica Chastain, Idris Elba, Kevin Costner, Michael Cera, Jeremy Strong, Bill Camp, Chris O’Dowd, Samantha Isler, Brian d’Arcy James, Madison McKinley, Natalie Krill, Joe Keery, J.C. MacKenzie, Graham Greene, Justin Kirk, Angela Gots, Stephanie Herfield
Soggetto e Sceneggiatura: Aaron Sorkin, dal libro autobiografico di Molly Bloom
Fotografia: Charlotte Bruus Christensen
Montaggio: Alan Baumgarten, Elliot Graham, Josh Schaeffer
Scenografia: David Wasco
Costumi: Susan Lyall
Musica: Daniel Pemberton
Casting: Francine Maisler
Prodotto da STX Entertainment, Huayi Brothers Pictures, The Mark Gordon Company, Pascal Pictures, Entertainment One per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 140′
Sinossi: esordio alla regia per il grande Aaron Sorkin, che ha scritto il film basandolo sulla storia vera di Molly Bloom (interpretata da Jessica Chastain), una giovane e carismatica speranza olimpica dello sci americano, costretta ad abbandonare lo sport dopo un serio infortunio. Molly, dopo gli studi di legge, ottiene un lavoro estivo che la introduce a una nuova impresa, in cui sono necessarie disciplina e energia simili a quelle per lo sport: scalare il mondo più esclusivo e ad alto budget del poker clandestino. I grossi portafogli delle stelle di Hollywood, dei giganti dello sport e degli affari le regalano una decade di sfarzi, successo e glamour, ma attirano anche le attenzioni sbagliate quando, senza esserne a conoscenza, mette al tavolo da gioco dei membri della mafia russa. La sua scia fortunata si arresta bruscamente quando viene arrestata in piena notte da 17 agenti dell’FBI che imbracciano armi automatiche. Costretta ad affrontare le accuse a suo carico, diventa suo unico alleato l’avvocato difensore Charley Jaffey (Idris Elba), riluttante all’inizio, e che invece scopre che c’è molto di più in Molly Bloom di quello che le volgari storie da tabloid rivelano.
____________________
Il tuttofare, regia di Valerio Attanasio – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Sergio Castellitto, Guglielmo Poggi, Elena Sofia Ricci, Clara Alonso, Tonino Taiuti, Domenico Centamore, Marcela Serli, Luca Avagliano, Federica Toscano, Giovanni Litrico
Soggetto e Sceneggiatura: Valerio Attanasio
Fotografia: Ferran Paredes Rubio
Montaggio: Giuseppe Trepiccione
Scenografia: Luca Servino
Costumi: Andrea Cavalletto
Musica: Pivio, Aldo De Scalzi
Prodotto da Wildside, Sky Italia per Vision Distribution
Formato: a colori
Durata: 96′
Sinossi: Questa è la storia di Antonio Bonocore (Gugliemo Poggi), praticante in legge che sogna un contratto nel prestigioso studio del suo mentore, il principe del foro Salvatore “Toti” Bellastella (Sergio Castellitto). Professore di diritto penale, fine giurista, amante del mondo classico tanto che potrebbe sostenere una conversazione in latino e in greco antico, Bellastella è il non plus ultra tra gli avvocati italiani. Per lui Antonio fa tutto: assistente, portaborse, autista e perfino cuoco personale, per il momento a fronte soltanto di un miserrimo rimborso spese. Il fatto è che lo studio è di proprietà di Titti (Elena Sofia Ricci), la moglie di Bellastella, la quale è un po’ tirata in fatto di soldi e con il marito si è divisa i compiti: lui si occupa della parte legale, mentre lei sta alla cassa e gestisce un patrimonio di milioni di euro, tra ville a Capri, chalet a Cortina e immobili a Londra e New York.
Quando Antonio supera brillantemente l’esame di stato, sembra aprirsi davanti a lui il promettente futuro tanto agognato: diventare socio dello studio con un compenso che supera ogni immaginazione. Eppure c’è ancora un piccolo favore personale da elargire al grande principe del foro: Antonio dovrà sposare Isabel (Maria Clara Alonso), l’amante argentina di Toti per assicurarle la cittadinanza italiana. Ma non tutto andrà come previsto…
_____________________
Doppio amore (L’amant double), regia di François Ozon – Francia 2017 – Thriller, Drammatico
interpreti principali: Marine Vacth, Jérémie Renier, Jacqueline Bisset, Myriam Boyer, Dominique Reymond, Fanny Sage, Jean-Édouard Bodziak, Antoin e de La Morinerie, Jean-Paul Muel
Soggetto e Sceneggiatura: François Ozon, Philippe Piazzo, liberamente tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates
Fotografia: Manuel Dacosse
Montaggio: Laure Gardette
Scenografia: Sylvie Olivé
Costumi: Pascaline Chavanne
Musica: Philippe Rombi
Casting: Anaïs Duran, Leila Fournier, Sarah Teper
Prodotto da Mandarin Films, FOZ, Mars Films, Films Distribution, France 2 Cinéma, Scope Pictures per Academy Two
Formato: a colori
Durata: 110′
Sinossi: Chloé (Marine Vacht), giovane donna tanto bella quanto fragile, inizia un percorso di psicoanalisi. Finisce per innamorarsi del suo analista, Paul (Jérémie Renier), un uomo dolce e premuroso. Ma quando i due vanno a vivere assieme, Chloé scopre che Paul nasconde un segreto riguardo la sua identità. Un uomo fisicamente identico a lui, ma più rude e minaccioso, si aggira per la città. È Paul che ha una doppia vita? O è un inquietante gemello tenuto finora nascosto? Fra giochi di specchi e estreme sedute di psicoterapia, Chloé piomberà in una spirale di misteri, desideri e ossessioni.
____________________
Il mio nome è Thomas, regia di Terence Hill – Italia 2018 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Terence Hill (Mario Girotti), Veronica Bitto, Francesca Beggio, Giuseppe Gandini, Guja Jelo, Andy Luotto, Matt Patresi, Giovanni Malafronte, Renato Ansaldi, Eva Basteiro-Bertoli
Soggetto e Sceneggiatura: Terence Hill, Luisa Tonon
Fotografia: Roberta Allegrini
Montaggio: Luca Benedetti
Scenografia: Francesco Bronzi
Costumi: Marina Roberti
Musica: Pino Donaggio
Prodotto da Lux Vide, KSM per Lux Vide
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: durante i preparativi per un viaggio in solitaria, Thomas (Terence Hill) incontra la giovane Lucia, che sconvolgerà tutti i suoi piani. Thomas si ritrova così in una situazione rocambolesca e per proteggere la ragazza deve affrontare e mettere al loro posto due delinquenti. Quando finalmente riesce a raggiungere il traghetto diretto a Barcellona, Lucia, con una scusa, si imbarca insieme a lui. Dopo qualche giorno, finalmente di nuovo solo, viaggia con la sua Harley Davidson verso il deserto. Qui trova un posto ideale: un altopiano circondato da montagne che si affaccia su un grande canyon, dove decide di sostare. Si stabilisce in un piccolo paese abbandonato in stile far west per vivere a contatto con la natura. Presto però Lucia decide di raggiungerlo e stravolgere ancora una volta la sua quiete.
Note di regia
Ho pensato a questo film per 10 anni. Volevo unire una parte della storia scritta da Carlo Carretto con quella di una giovane donna inserendo elementi di avventura, divertimento e dramma. Il film vuole essere contemporaneo ma allo stesso tempo evocare una sensazione epica. In una prima stesura della sceneggiatura Thomas, il personaggio che interpreto, parte dall’Italia con la sua Harley Davidson per dirigersi nel deserto in Africa. In uno degli incontri con il nostro scenografo, Francesco Bronzi, abbiamo deciso per il deserto dell’Almeria, in Spagna, più familiare per gli spettatori in quanto molti film western italiani sono stati girati lì. Tre anni fa ho cominciato a lavorare sulle musiche. Per la colonna sonora stavo cercando qualcosa di divertente ed evocativo ma che potesse trasformarsi al momento giusto in qualcosa di epico. Pino Donaggio come sempre non ha deluso le aspettative. A quel punto eravamo pronti per partire.
____________________
L’amore secondo Isabelle (Un beau soleil intérieur), regia di Claire Danes – Francia 2017 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Juliette Binoche, Xavier Beauvois, Philippe Katerine, Josiane Balasko, Sandrine Dumas, Nicolas Duvauchelle, Alex Descas, Laurent Grévill, Bruno Podalydès, Paul Blain, Valeria Bruni Tedeschi, Gérard Depardieu, Claire Tran
Soggetto e Scenggiatura: Christine Angot, Claire Denis, dal libro di Roland Barthes
Fotografia: Agnès Godard
Montaggio: Guy Lecorne
Scenografia: Arnaud de Moleron
Prodotto da Curiosa Films, FD Production, Ad Vitam Production, Versus Production, Cinémage 10 per Cinema
Formato: a colori
Durata: 94′
Sinossi: Isabelle (Juliette Binoche), bellissima cinquantenne madre e divorziata, è alla continua ricerca dell’amore, quello vero. Fanno da sfondo la vita e il respiro di Parigi con i suoi rumori e le sue luci, e la Tour Eiffel che sembra illuminarla come se fosse un set. Isabelle è una donna che si sente sola e, invece, rappresenta tutte le donne, e non solo le donne. Soffre, si illude, spera, dubita, desidera, piange, ama.
Un film raffinato e sensuale impreziosito dalla presenza di Gérard Depardieu e Valeria Bruni Tedeschi.
___________________
Escobar – Il fascino del male (Loving Pablo), regia di Fernando Léon de Aranoa – Spagna, Bulgaria 2017 – Drammatico
interpreti principali: Javier Bardem, Penélope Cruz, Peter Sarsgaard, Julieth Restrepo, David Valencia, David Ojalvo, Joavany Alvarez
Soggetto e Sceneggiatura: Fernando Lèon de Aranoa, dal libro di Virginia Vallejo
Fotografia: Alex Catalán
Montaggio: Nacho Riuz Capillas
Scenografia: Alain Bainée
Costumi: Loles García Galean, Wanda Morales
Prodotto da Escobar Films, B2Y EOOD per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 123′
Sinossi: La vita di Pablo Escobar, dall’ascesa criminale all’inizio degli anni Ottanta fino alla morte nel 1993, passando per gli anni del narcoterrorismo, della lotta contro la possibile estradizione negli USA e del rapporto con la giornalista Virginia Vallejo che, dopo essere stata a lungo la sua amante, decise di collaborare con la giustizia favorendo la sua cattura.
___________________
Ghost Stories, regia di Andy Nyman, Jeremy Dyson – Gran Bretagna 2017 – Drammatico, Horror
interpreti principali: Andy Nyman, Paul Whitehouse, Alex Lawther, Martin Freeman, Jake Davies, Kobna Holdbrook-Smith, Nicholas Burns, Ryan Oliva, Amy Doyle, Daniel Hill, Oliver Woollford, Samuel Bottomley, Paul Warren, Lesley Harcourt, Ramzan Miah, Maggie McCarthy, Emily Carding, Louise Atkins, Christine Dalby, Maria Major, Benji Ming, Callum Goulden, Joe Osborne, Macie Allen, Deborah Wastell
Soggetto e Sceneggiatura: Andy Nyman, Jeremy Dyson
Fotografia: Ole Bratt Birkeland
Montaggio: Billy Sneddon
Scenografia: Grant Montgomery
Costumi: Matthew Pryce
Casting: Shaheen Baig
Una presentazione Lionsgate, prodotto da Warp Films, Altitude Film Entertainment, Catalyst Global Media per Adler Entertainment
Formato: a colori
Durata: 98′
Sinossi: Il professor Goodman è un docente di psicologia che non crede ai fenomeni soprannaturali. L’arrivo di una misteriosa lettera che contiene informazioni su tre casi mai risolti lo porterà a imbarcarsi in un viaggio alla scoperta di ciò che non può essere spiegato razionalmente.
________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Wajib – Invito al matrimonio (Wajib), regia di Annemarie Jacir – Palestina 2017 – Drammatico, 96′
Parlami di Lucy, regia di Giuseppe Petitto – Italia, Slovenia, Svizzera 2018 – Drammatico, 84′
Untitled – Viaggio senza fine, regia di Michael Glawogger, Monika Willi – Austria, Germania 2017 – Documentario, 103′