Uscirà il prossimo 19 Aprile nei cinema italiani ma “Molly’s Game”, scritto e diretto da Aaron Sorkin, “anticiperà” il suo arrivo con il libro autobiografico che ha ispirato l’opera. Rizzoli porta in libreria la storia vera di Molly Bloom, la giovane sciatrice diventata organizzatrice di un giro di poker clandestino prima di essere arrestata dall’FBI. Del suo circuito d’azzardo hanno fatto parte nomi celebri di Hollywood, campioni dello sport e uomini d’affari.
La giovane Molly arriva a Los Angeles quasi per caso, dopo che un problema alla schiena la costringe ad abbandonare la sua passione per lo sci. Non ha soldi né conoscenze, eppure ha già ben chiaro di voler conquistare il mondo. Per la precisione, quello lussuoso e inaccessibile delle star di Hollywood, ma riuscire a diventare qualcuno è praticamente impossibile, a meno che non si abbia fortuna, grinta e un talento vero nel gestire i capricci dei ricchi.
«Faremo una partita di poker al Viper martedì sera. Tu ci aiuterai a organizzarla. Segnati questi nomi e invitali.» Sgranai gli occhi. Fissai il mio block-notes giallo. Avevo appena annotato i nomi e i numeri di telefono di alcuni degli uomini più famosi, più potenti e più ricchi del pianeta.
Così Molly si ritrova a gestire il giro di bische clandestine più esclusivo, e sembra che nulla possa fermarla. Tra i suoi clienti divi del cinema, magnati, mafiosi, politici e finanzieri tanto potenti da poter influenzare i mercati e il corso della storia. Molly racconta senza censure questo universo parallelo fatto di fascino, soldi e segretezza, fino a quando non incontra l’avversario più “pericoloso”: il governo degli Stati Uniti. La sua scia fortunata si arresta bruscamente quando viene arrestata in piena notte da 17 agenti dell’FBI che imbracciano armi automatiche. Costretta ad affrontare le accuse a suo carico, avrà come unico alleato il suo avvocato difensore, riluttante all’inizio, e che invece scopre che c’è molto di più in Molly Bloom di quello che le volgari storie da tabloid avevano raccontato.
«È una grande storia. Così forte e così necessaria in questo momento. E ti fa dire: Wow, è questo il mondo in cui viviamo?» È questo ciò che si chiede Jessica Chastain, protagonista del film candidato all’Oscar, al BAFTA e al Golden Globe per la Miglior sceneggiatura non originale di Aaron Sorkin che, per l’occasione, ha anche esordito alla regia. Aggiungiamo che non poteva esserci interprete migliore della Chastain (candidata al Golden Globe per il ruolo di Molly) e dunque non resta che attendere per poterla apprezzare sul grande schermo.
Ma dal 27 Marzo, con Rizzoli Libri, scopriremo la versione italiana di “Molly’s Game: High Stakes, Hollywood’s Elite, Hotshot Bankers, My Life in the World of Underground Poker”, che fece scalpore negli Stati Uniti dopo la prima pubblicazione nel 2014. Quale miglior occasione per entrare nel mondo della Bloom in anticipo, con un salto in libreria?
Molly’s Game
Traduzione di Roberta Zuppet
Autore: Molly Bloom
Editore: Rizzoli Libri
Collana: Saggistica
Pagine: 328
Prezzo: 19.00€
Formato libro: 15×23 cm, cartonato con sovraccoperta
E-book: 9.99€
Sito ufficiale: rizzolilibri.it