È stato presentato il programma della Quinzaine des Réalisateurs, la sezione parallela del Festival di Cannes giunta alla sua 50^ edizione e realizzata dal 1969 dalla Société des Réalisateurs de films, che comprenderà tre opere italiane, le quali si vanno ad aggiungere ai due film presenti nella Selezione ufficiale: sono Troppa grazia di Gianni Zanasi, La strada dei Samouni di Stefano Savona e, tra i cortometraggi, La lotta di Marco Bellocchio. In precedenza, era stato presentato anche il programma della 57^ edizione della Semaine de la critique, organizzata dal sindacato francese della critica cinematografica.
È dunque importante la presenza italiana sulla Croisette, che certifica una ritrovata riconoscibilità delle nostre produzioni e una certa competitività sul mercato cinematografico internazionale, vero fulcro d’interesse per la presenza a Cannes di ciascun film.
Andiamo a scoprire i titoli delle due prestigiose rassegne, nell’ambito di una proposta più minimal, ma sempre di grande interesse, che il Festival ha intrapreso nella sua interezza in questa edizione.
5o^ QUINZAINE DES RÉALISATEURS, SÉLECTION 2018
Lungometraggi
“Pájaros de verano” (Birds of Passage – Les Oiseaux de passage), regia di Ciro Guerra & Cristina Gallego – Film d’apertura
“Amin de”, regia di Philippe Faucon
“Carmen y Lola”, regia di Arantxa Echevarria
“Climax”, regia di Gaspar Noé
“Cómprame un revólver” (Buy Me a Gun), regia di Julio Hernández Cordón
“Les Confins du monde”, regia di Guillaume Nicloux
“El motoarrebatador” (The Snatch Thief), regia di Agustín Toscano
“En Liberté!”, regia di Pierre Salvadori
“Joueurs” (Treat Me Like Fire ), regia di Marie Monge
“Leave No Trace”, regia di Debra Granik
“Los silencios”, regia di Beatriz Seigner
“Ming wang xing shi ke” (The Pluto Moment), regia di Ming Zhang
“Mandy”, regia di Panos Cosmatos
“Mirai” (Mirai ma petite sœur), regia di Mamoru Hosoda
“Le monde est à toi”, regia di Romain Gavras
“Petra”, regia di Jaime Rosales
“Samouni Road”, regia di Stefano Savona
“Teret” (The Load), regia di Ognjen Glavonic
“Weldi” (Dear Son – Mon cher enfant), regia di Mohamed Ben Attia
“Troppa grazia”, regia di Gianni Zanasi – Film di chiusura
Cortometraggi
“Basses”, regia di Félix Imbert
“Ce magnifique gâteau!” ( This Magnificient Cake!), regia di Emma De Swaef & Marc Roels
“La Chanson” (The Song), regia di Tiphaine Raffier
“La lotta”, regia di Marco Bellocchio
“Las cruces”, regia di Nicolas Boone
“La Nuit des sacs plastiques” (The Night of the Plastic Bags), regia di Gabriel Harel
“O órfão” (The Orphan), regia di Carolina Markowicz
“Our Song to War”, regia di Juanita Onzaga – Documentario
“Skip Day”, regia di Patrick Bresnan & Ivette Lucas – Documentario
“Le Sujet” (The Subject), regia di Patrick Bouchard
57^ SEMAINE DE LA CRITIQUE, SÉLECTION 2018
Concorso
Lungometraggi
“CHRIS THE SWISS”, regia di Anja Kofmel
“DIAMANTINO”, regia di Gabriel Abrantes & Daniel Schmidt
“EGY NAP” (UN JOUR), regia di Zsófia Szilágyi
“FUGA” (FUGUE), regia di Agnieszka Smoczyńska
“KONA FER Í STRÍД (WOMAN AT WAR), regia di Benedikt Erlingsson
“SAUVAGE”, regia di Camille Vidal-Naquet
“SIR” (MONSIEUR), regia di Rohena Gera
Cortometraggi
“AMOR, AVENIDAS NOVAS”, regia di Duarte Coimbra
“EKTORAS MALO: I TELEFTEA MERA TIS CHRONIAS” (HECTOR MALO – THE LAST DAY OF THE YEAR), regia di Jacqueline Lentzou
“MO-BUM-SHI-MIN” (EXEMPLARY CITIZEN), regia di Kim Cheol-Hwi
“PAULINE ASSERVIE”, regia di Charline Bourgeois-Tacquet
“LA PERSISTENTE”, regia di Camille Lugan
“RAPAZ” (RAPACE), regia di Felipe Gálvez
“SCHÄCHER”, regia di Flurin Giger
“TIIKERI” (THE TIGER), regia di Mikko Myllyahti
“UN JOUR DE MARIAGE”, regia di Elias Belkeddar
“YA NORMALNIY” (NORMAL), regia di Michael Borodin
Proiezioni speciali
Lungometraggi
“WILDLIFE”, regia di Paul Dano – Film d’apertura
“NOS BATAILLES”, regia di Guillaume Senez
“SHÉHÉRAZADE”, regia di Jean-Bernard Marlin
“GUY”, regia di Alex Lutz – Film di chiusura
Cortometraggi
“LA CHUTE”, regia di Boris Labbé
“THIRD KIND”, regia di Yorgos Zois
“ULTRA PULPE”, regia di Bertrand Mandico

Si ringraziano Quinzaine des Réalisateurs, Semaine de la Critique