Alcune novità molto attese in arrivo in questi giorni nelle sale italiane: su tutti spiccano “Loro 1”, prima parte del nuovo film diretto da Paolo Sorrentino e incentrato sulla figura di Silvio Berlusconi, e “Avengers: Infinity War”, nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe diretto da Joe & Anthony Russo, con tutti i supereroi riuniti contro un potente nemico. In uscita anche “Youtopia” di Berardo Carboni, “I Fantasmi d’Ismael” di Arnaud Desplechin, “Nato a Casal di Principe” di Bruno Oliviero, “Tu mi nascondi qualcosa” di Giuseppe Lo Console e “La Mélodie” di Rachid Hami.
Dal 24 Aprile
Loro 1, regia di Paolo Sorrentino – Italia 2018 – Drammatico, Biografico
interpreti principali: Toni Servillo, Elena Sofia Ricci, Riccardo Scamarcio, Kasia Smutniak, Euridice Axen, Fabrizio Bentivoglio, Roberto De Francesco, Dario Cantarelli, Anna Bonaiuto, Giovanni Esposito, Ugo Pagliai, Ricky Memphis, Lorenzo Gioielli, Alice Pagani, Caroline Tillette, Elena Cotta, Iaia Forte, Duccio Camerini, Yann Gael, Mattia Sbragia, Max Tortora, Milvia Marigliano, Michela Cescon, Roberto Herlitzka
Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Scenografia: Stefania Cella
Costumi: Carlo Poggioli
Musica: Lele Marchitelli
Prodotto da Indigo Film, Pathé Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 104′
Sinossi: Solo un paio di trailer appena introduttivi, pochissime foto di scena, alcun accenno di sinossi. Regna il mistero più assoluto attorno al nuovo film diretto da Paolo Sorrentino, che ha scritto Loro assieme a Umberto Contarello e concluso circa quattro ore di lavoro finale. Tanto che il progetto è stato diviso in due parti e questo, più altri aspetti da approfondire (minacce legali?), hanno anche estromesso Loro dal concorso di Cannes 2018, perdendo una vetrina fondamentale. Inoltre, c’è la sensazione che sia stata affrettata l’uscita rispetto alle previsioni iniziali e aver posto i due capitoli a distanza di venti giorni l’uno dall’altro, nella fase calante della stagione cinematografica, potrebbe non aiutare gli incassi. Ma un film incentrato su un personaggio controverso come Silvio Berlusconi – con la sua vita privata, la sua figura di imprenditore e soprattutto la sua ventennale attività politica – e realizzato del regista de Il divo, La grande bellezza e Youth, non può non nascondere delle sorprese e proporre dei temi sui quali discutere.
________________
⇒ In sala troveremo anche:
Interruption, regia di Yorgos Zois – Grecia, Croazia, Francia 2015 – Drammatico, 109′
Gli indesiderati d’Europa, regia di Fabrizio Ferraro – Italia 2018 – Drammatico, 100′
Ex Libris: New York Public Library, regia di Frederick Wiseman – USA 2017 – Documentario, 197′
Dal 25 Aprile
Avengers: Infinity War, regia di Joe Russo, Anthony Russo – USA 2018 – Fantastico, Azione
interpreti principali: Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chris Evans, Tom Holland, Mark Ruffalo, Chris Pratt, Chadwick Boseman, Karen Gillan, Elizabeth Olsen, Chris Hemsworth, Sebastian Stan, Linda Cardellini, Pom Klementieff, Zoe Saldana, Tom Hiddleston, Benedict Cumberbatch, Vin Diesel (Groot vers. orig.), Bradley Cooper (Rocket vers. orig.), Dave Bautista, Letitia Wright, Idris Elba, Danai Gurira, Paul Bettany, Jeremy Renner, Paul Rudd, Benicio Del Toro, Kerry Condon, Jon Favreau, Gwyneth Paltrow, Peter Dinklage, Angela Bassett, Michael Douglas, Carrie Coon, Sean Gunn, Winston Duke, Anthony Mackie, Benedict Wong, Don Cheadle, Florence Kasumba, Jacob Batalon, Callan Mulvey
Soggetto e Sceneggiatura: Christopher Markus, Stephen McFeely
Fotografia: Trent Opaloch
Montaggio: Jeffrey Ford, Matthew Schmidt
Scenografia: Charles Wood
Costumi: Judianna Makowsky
Musica: Alan Silvestri
Casting: Sarah Finn
Una presentazione Walt Disney Pictures, prodotto da Marvel Studios per Walt Disney Studios Motion Pictures
Formato: a colori
Durata: 149′
Sinossi: Il film porta sul grande schermo la più grande e fatale resa dei conti di sempre nel Marvel Cinematic Universe. Gli Avengers e i loro alleati dovranno essere pronti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo desiderio di devastazione e rovina porti alla fine dell’universo conosciuto. La minaccia più pericolosa sta arrivando… La Terra ha bisogno ancora una volta dei suoi eroi.
Diretto da Anthony e Joe Russo, scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely, Avengers: Infinity War si presenta come uno scontro che non potrà che esaltare ogni fan della serie. Tutti presenti: da Tony Stark/Iron Man a Bruce Banner/Hulk, Natasha Romanoff/Black Widow, Thor, Peter Parker/SpiderMan, e tutti gli altri personaggi introdotti nelle fasi più recenti del MCU, come Doctor Strange, Black Panther e i fantastici Guardiani della Galassia. E, dopo i fatti narrati in Civil War, è previsto anche il ritorno in campo di Steve Rogers/Captain America.
Dopo il recente successo al botteghino internazionale (inatteso per proporzione) di Black Panther, per Marvel e Disney è arrivato il momento di giocare la carta determinante per consacrare definitivamente il lavoro degli ultimi anni.
⇒ Per approfondire, su FreNeek Magazine c’è il Focus dedicato al film: Avengers: Infinity War | In arrivo l’epico scontro di casa Marvel
____________________
Youtopia, regia di Berardo Carboni – Italia 2018 – Drammatico
interpreti principali: Matilda De Angelis, Donatella Finocchiaro, Alessandro Haber, Pamela Villoresi, Lina Bernardi, Federico Rosati, Paolo Sassanelli, Claudio Botosso, Luca Lionello, Laura Pizzirani, Giulia Anchisi, Silvia Francese, Armando Ottaiano, Demetra Bellina, Gianni Pellegrino, Giulio Maroncelli, Daniele Natali, Davide Grillo, Maria Laura Moraci, Paola Lorenzoni, Luigi Marchigiani
Soggetto e Sceneggiatura: Berardo Carboni, Aliosha Massine, Marco Berardi, Marco Greganti, Dino Giarrusso
Fotografia: Alberto Marchiori
Montaggio: Marco Spoletini
Scenografia: Maria Teresa Padula
Costumi: Ilze Fula Adumane
Prodotto da Piroetta per Koch Media
Formato: a colori
Durata: 94′
Sinossi: Cosa succede quando una giovane ragazza (Matilda De Angelis), al fine di ridurre i debiti della madre (Donatella Finocchiaro), mette all’asta sul web la propria verginità?
Youtopia racconta due mondi: uno reale e uno virtuale. Il mondo reale – apparentemente controllabile – è cinico, annichilito, spietato, senza aneliti e senza smalto, proprio come lo viviamo, ce lo raccontano e ce lo raccontiamo. Nel mondo virtuale – apparentemente incontrollabile – invece accadono cose fantastiche e si possono vivere esperienze che restituiscono alla vita la bellezza magica che altrove sembra perduta.
____________________
I Fantasmi d’Ismael (Les fantômes d’Ismaël), regia di Arnaud Desplechin – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Mathieu Amalric, Marion Cotillard, Charlotte Gainsbourg, Louis Garrel, Alba Rohrwacher, Laszló Szábó, Hippolyte Girardot, Samir Guesmi
Soggetto e Sceneggiatura: Arnaud Desplechin, Julie Peyr, Léa Mysius
Fotografia: Irina Lubtchansky
Montaggio: Laurence Briaud
Scenografia: Toma Baqueni
Prodotto da Why Not Productions, France 2 Cinéma per Europictures
Formato: a colori
Durata: 114′
Sinossi: Ismaël Vuillard, regista in continua agitazione, scrive di notte per ricacciare gli incubi. Legato sentimentalmente a Sylvia, ha perso Carlotta, la giovane consorte inghiottita vent’anni prima dal nulla. Da allora si prende cura di Henri Bloom, autore cinematografico, mentore e padre inconsolabile di Carlotta, la quale una mattina d’estate ritorna dall’aldilà. Fantasma tangibile, la sua morte non è mai stata accertata, rientra da una fuga ostinata e da un soggiorno in India dove si è risposata e dove è rimasta vedova. Di nuovo sola nel mondo, ripara nella sua vecchia vita e tra le braccia di Ismaël, sopraffatto dalle emozioni e dallo sconcerto. Il fantasma di Carlotta lo insegue e finisce per infrangere i suoi sentimenti e la sua produzione artistica.
_____________________
Nato a Casal di Principe, regia di Bruno Oliviero – Italia 2018 – Drammatico
interpreti principali: Donatella Finocchiaro, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Francesco Pellegrino, Paolo Marco Caterino, Antonio Pennarella, Liliana Fiorelli, Antonella Stefanucci, Riccardo Veno, Loredana Simioli, Lucia Sardo, Antonello Cossia, Luigi Credendino
Soggetto e Sceneggiatura: Maurizio Braucci, Massimiliano Virgilio, dal libro omonimo di Amedeo Letizia e Paola Zanuttuni
Fotografia: Alessandro Abate
Montaggio: Carlotta Cristiani
Scenografia: Antonio Farina
Costumi: Isabella Rizza
Musica: Riccardo Veno
Prodotto da Cinemusa, Rai Cinema, 39Films per Europictures
Formato: a colori
Durata: 97′
Sinossi: Amedeo Letizia è un ragazzo di vent’anni, che sul finire degli anni ’80 si è trasferito a Roma da Casal di Principe per inseguire la carriera di attore. Sta appena iniziando a muovere i primi passi, tra un fotoromanzo e un ruolo sul piccolo schermo – in una delle fiction più famose di quegli anni, “I Ragazzi del muretto” – quando il fratello minore, Paolo, viene rapito da alcuni uomini incappucciati che ne fanno perdere le tracce. Amedeo torna nel suo paese d’origine, ma sin da subito questo viaggio si rivela una discesa agli inferi del suo passato e nelle contraddizioni della sua terra. Poiché l’inchiesta condotta dai carabinieri si dimostra inefficace, si decide a intraprendere una sua personale ricerca, e lo fa armato di un fucile e con l’aiuto del cugino Marco, un ragazzo di diciassette anni, insieme al quale batte la zona senza sapere se cercare un cadavere o un luogo dove Paolo è tenuto prigioniero.
____________________
Tu mi nascondi qualcosa, regia di Giuseppe Lo Console – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Giuseppe Battiston, Sarah Felberbaum, Rocío Muñoz Morales, Rocco Papaleo, Stella Egitto, Olga Rossi, Alessandro Tiberi, Eva Robin’s, Simon Grechi, Ninni Bruschetta, Federico Tolardo, Jonis Bascir, Giuseppe Antignati
Soggetto e Sceneggiatura: Tito Buffolini, Gianluca Ansanelli
Fotografia: Fabio Zamarion
Montaggio: Osvaldo Bargero
Scenografia: Walter Caprara
Costumi: Laura Costantini
Musica: Tiziano Lamberti
Prodotto da Lime Film per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 84′
Sinossi: Valeria (Sarah Felberbaum), fotografa provvisoriamente impiegata nell’agenzia investigativa del padre (Ninni Bruschetta), si trova per errore a pedinare la persona sbagliata e scopre che la compagna di Francesco (Giuseppe Battiston) lo tradisce. Quando lui lo viene a sapere è però lei che lo lascia. Francesco piomba in depressione e Valeria viene assalita dai sensi di colpa.
Irene (Olga Rossi) fa un appello in tv denunciando la scomparsa di suo marito Alberto (Rocco Papaleo). L’uomo, ripescato in mare aperto, viene rintracciato lì dov’è ricoverato, sta bene ma ha perso completamente la memoria. Quando Irene raggiunge il marito, trova un’amara sorpresa: un’altra moglie tunisina (Rocío Muñoz Morales) è già al suo capezzale.
Ezio (Alessandro Tiberi) e Linda (Stella Egitto) sono una coppia molto affiatata, nonostante l’insolito mestiere di lei: Linda infatti è un’acclamata pornostar ed lui non ne è affatto geloso. Ma la questione cambia quando comincia a sospettare che tra Linda e il suo collega di set ci sia qualcosa di più.
⇒ In sala troveremo anche Terra Bruciata!, regia di Luca Gianfrancesco – Italia 2018 – Documentario, 90′
____________________
Dal 26 Aprile
La Mélodie, regia di Rachid Hami – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Kad Merad, Samir Guesmi, Alfred Renely, Jean-Luc Vincent, Tatiana Rojo, Slimane Dazi, Mathieu Spinosi, Zakaria-Tayeb Lazab, Youssouf Gueye, Mouctar Diawara, Shirel Nataf, Anaïs Meiringer, Amine Chir
Soggetto e Sceneggiatura: Rachid Hami, Guy Laurent, Valérie Zenatti
Fotografia: Jérôme Alméras
Montaggio: Joëlle Hache
Scenografia: Sébastien Gondek
Costumi: Joan Bich
Musica: Bruno Coulais
Prodotto da Mizar Films, Union Générale Cinématographique (UGC), France 2 Cinéma, La Cité de la Musique – Philharmonie de Paris per Officine Ubu
Formato: a colori
Durata: 102′
Sinossi: Simon, un famoso musicista ormai disilluso, viene incaricato dell’insegnamento del violino in una scuola di classi multietniche alle porte di Parigi per favorire l’aggregazione fra studenti. I suoi metodi d’insegnamento rigidi non facilitano il rapporto con alcuni allievi problematici. Tra loro c’è Arnold, un timido studente affascinato dal violino, che scopre di avere una forte predisposizione per lo strumento. Grazie al talento di Arnold e all’incoraggiante energia della sua classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica. A questo punto, deve riuscire a ritrovare la forza necessaria per ottenere la fiducia degli allievi e mantenere la promessa di portare la classe ad esibirsi al saggio finale alla Filarmonica di Parigi.