È in arrivo nelle sale italiane, per la regia di Steven S. DeKnight, “Pacific Rim – La rivolta”, sequel del primo capitolo del 2013 diretto da Guillermo Del Toro che, dopo il trionfo agli Oscar 2018 con “The Shape of Water”, torna questa volta come produttore. In uscita anche “Hostiles – Ostili” di Scott Cooper, “Un sogno chiamato Florida” di Sean Baker, “Una festa esagerata” di Vincenzo Salemme, “Il sole a mezzanotte – Midnight Sun” di Scott Speer, “Insyriated” di Philippe Van Leeuw, “Petit Paysan – Un eroe singolare” di Hubert Charuel e “Peter Rabbit” di Will Gluck.
Dal 22 Marzo
Pacific Rim – La rivolta (Pacific Rim: Uprising), regia di Steven S. DeKnight – USA 2018 – Azione
interpreti principali: John Boyega, Scott Eastwood, Tian Jing, Cailee Spaeny, Rinko Kikuchi, Burn Gorman, Adria Arjona, Jin Zhang, Charlie Day, Ron Perlman, Max Martini, Levi Meaden, Nick Tarabay, Shyrley Rodriguez, Karan Brar, Rahart Adams
Soggetto e Sceneggiatura: Emily Carmichael, Kira Snyder, Steven S. DeKnight, T.S. Nowlin, con la collaborazione di Guillermo Del Toro
Fotografia: Dan Mindel
Montaggio: Dylan Highsmith, Josh Schaeffer, Zach Staenberg
Scenografia: Stefan Dechant
Costumi: Lizz Wolf
Musica: Lorne Balfe
Casting: Sarah Finn, Kirsty McGregor
Una presentazione Universal Pictures, prodotto da Double Dare You, Double Negative, Legendary Entertainment, Perfect World Pictures, Twisted Media per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 111′
Sinossi: Il conflitto che ha coinvolto il nostro pianeta – tra mostri alieni e super macchine pilotate dall’uomo e costruite per annientarli – è stato solo il preludio ad un nuovo devastante assalto nei confronti dell’umanità. Jake Pentecost (John Boyega), un tempo promettente pilota Jaeger ed il cui leggendario padre diede la vita per assicurare la vittoria dell’uomo sui mostruosi “Kaiju“, decide di abbandonare il suo addestramento, per ritrovarsi coinvolto nel mondo della criminalità. Quando però una minaccia ancora più inarrestabile rischia di abbattersi sulla Terra, la sorella Mako Mori (Rinko Kikuchi), adesso a capo di una nuova e coraggiosa generazione di piloti cresciuti all’ombra della guerra, dà a Jake un’ultima possibilità per dimostrarsi all’altezza dell’eredità lasciata dal padre. Mentre cercano giustizia per i caduti, la loro unica speranza è unire le forze in una rivolta globale contro l’estinzione. Jake verrà affiancato da Lambert (Scott Eastwood), un talentuoso pilota rivale, e dalla giovane Amara (Cailee Spaeny), una hacker di Jaeger. Ribellandosi per diventare la più potente linea di difesa mai esistita, faranno rotta verso una spettacolare avventura di gigantesca portata.
____________________
Hostiles – Ostili (Hostiles), regia di Scott Cooper – USA 2017 – Drammatico, Western
interpreti principali: Christian Bale, Rosamund Pike, Wes Studi, Ben Foster, Jesse Plemons, Timothée Chalamet, Stephen Lang, Q’Orianka Kilcher, Adam Beach, Rory Cochrane, Paul Anderson, Scott Wilson, Bill Camp, Peter Mullan, Robyn Malcolm, Scott Shepherd, David Midthunder, Jonathan Majors
Soggetto: Donald E. Stewart
Sceneggiatura: Scott Cooper
Fotografia: Masanobu Takanayagi
Montaggio: Tom Cross
Scenografia: Donald Graham Burt
Costumi: Jenny Eagan
Musica: Max Richter
Prodotto da Le Grisbi Productions, Waypoint Entertainment per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 135′
Sinossi: 1892, New Messico. Il leggendario Capitano Joseph Blocker (Christian Bale) sta per compiere la sua ultima missione prima di ritirarsi: scortare il capo indiano Falco Giallo (Wes Studi) dal forte dove è prigioniero alla riserva indiana situata nella sua terra d’origine, dove gli è stato concesso di tornare per trascorrere il resto della sua vita. I due rivali affronteranno un lungo viaggio di oltre mille miglia e durante il percorso incontreranno Rosalee (Rosamund Pike), vittima di un attacco indiano del quale è stata unica superstite, e che si metterà in cammino con loro. Una storia attuale, un lungo viaggio durante il quale i tre protagonisti impareranno a fidarsi gli uni degli altri e a trovare la pace in una terra che non perdona.
_____________________
Un sogno chiamato Florida (The Florida Project), regia di Sean Baker – USA 2017 – Drammatico
interpreti principali: Willem Dafoe, Brooklynn Prince, Bria Vinaite, Valeria Cotto, Christopher Rivera, Caleb Landry Jones, Macon Blair, Karren Karagulian, Sandy Kane, Cecilia Quinan
Soggetto e Sceneggiatura: Sean Baker, Chris Bergoch
Fotografia: Alexis Zabe
Montaggio: Sean Baker
Scenografia: Stephonik Youth
Costumi: Fernando Rodriguez
Musica: Lorne Balfe
Casting: Carmen Cuba
Prodotto da Cre Film, Freestyle Picture Company, June Pictures, Sweet Tomato Films per Cinema
Formato: a colori
Durata: 111′
Sinossi: La piccola e vivace Moonee (Brooklynn Prince), insieme al suo gruppo di amici, trascorre le vacanze estive con quello spirito di possibilità e quel senso di avventura tipici dell’infanzia, mentre gli adulti intorno a loro attraversano tempi difficili. Hanno circa sei anni e riescono ancora a trasformare una realtà fatta di fast food, trash televisivo e quotidiana miseria in un’avventura. Moonee è una piccola canaglia, mentre la sua giovane mamma Halley (Bria Vinaite) si muove lungo il confine tra legalità e crimine e l’unico che cerca di tenere insieme le cose è Bobby (Willem Dafoe) il manager del Magic Castel Hotel di Orlando, Florida, dove vive Moonee.
Acclamato dalla stampa mondiale e vincitore di numerosi riconoscimenti, il film è nelle classifiche dei Migliori Film del 2017 (ad esempio Sight and Sounds, Los Angeles Times, New York Times, Indiewire, Hollywood Reporter…). Grazie all’intensità della sua interpretazione, Willem Dafoe è stato candidato agli Oscar 2018 come Miglior attore non protagonista, mentre la piccola protagonista Brooklynn Prince, a soli sette anni, è considerata già un’attrice rivelazione.
_____________________
Una festa esagerata, regia di Vincenzo Salemme – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Vincenzo Salemme, Massimiliano Gallo, Tosca D’Aquino, Iaia Forte, Nando Paone, Francesco Paolantoni, Giovanni Cacioppo, Andrea Di Maria, James Senese, Vincenzo Borrino, Antonella Morea, Mirea Flavia Stellato, Teresa Del Vecchio
Soggetto e Sceneggiatura: Vincenzo Salemme, Enrico Vanzina, dall’omonima opera teatrale di Vincenzo Salemme
Fotografia: Stefano Salemme
Montaggio: Luca Montanari
Scenografia: Carmine Guarino
Costumi: Francesca Romana Scudiero
Musica: Nicola Piovani
Prodotto da Medusa Film, Chi è di scena per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Napoli. A casa Parascandolo fervono i preparativi per una magnifica festa sulla splendida terrazza dove il capofamiglia, l’ingenuo Gennaro, geometra e piccolo imprenditore edile, vive con Teresa, famelica moglie dalla feroce ambizione di salire sempre più in alto nella scala sociale. Per il diciottesimo compleanno della figlia Mirea, Teresa ha deciso di fare le cose in grande e non ha badato a spese, dal catering agli arredi, ha persino scritturato un cameriere indiano relegando in cucina la vecchia domestica non ritenuta abbastanza esotica per una festa così importante… Gennaro, pur di accontentare le donne della sua vita, con l’aiuto di Lello, l’invadente aiutante del portiere, continua ad assecondare ogni loro capriccio e a spendere una fortuna per una festa che lui stesso definisce “esagerata”. Tutto sembra perfetto, gli invitati iniziano ad arrivare, ma un’inaspettata notizia giunge dal piano di sotto, da casa Scamardella, dove abitano un padre molto anziano e la figlia zitella: la sfortuna ha deciso che il signor Scamardella doveva morire proprio il giorno della festa. Cosa fare? Come si fa una festa con un morto sotto casa…?
____________________
Il sole a mezzanotte – Midnight Sun (Midnight Sun), regia di Scott Speer – USA 2018 – Drammatico
interpreti principali: Bella Thorne, Patrick Schwarzenegger, Rob Riggle, Quinn Shephard, Suleka Mathew, Tiera Skovbye, Paul McGillion, Ken Tremblett, Jenn Griffin, Nicholas Coombe, Austin Obiajunwa
Soggetto: Kenji Bando
Sceneggiatura: Eric Kirsten
Fotografia: Karsten Gopinath
Montaggio: Michelle Harrison, Tia Nolan
Scenografia: Eric Fraser
Prodotto da Boies / Schiller Film Group, Wrigley Pictures per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 91′
Sinossi: La diciassettenne Katie (Bella Thorne) è costretta fin da piccola a vivere nel buio della sua abitazione a causa di una rara malattia che rende per lei impossibile anche la minima esposizione alla luce solare. Il destino, però, porterà sulla sua strada Charlie (Patrick Schwarzenegger), quel bambino che osservava tutti i giorni dalla finestra e che, ormai adolescente, le permetterà di conoscere l’amore in un modo del tutto speciale.
_____________________
Insyriated (Une famille syrienne), regia di Philippe Van Leeuw – Belgio, Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Hiam Abbass, Diamand Abou Abboud, Juliette Navis, Mohsen Abbas, Moustapha Al Kar
Soggetto e Sceneggiatura: Philippe Van Leeuw
Fotografia: Virginie Surdej
Montaggio: Gladys Joujou
Scenografia: Kathy Lebrun
Prodotto da Liaison Cinématographique, Minds Meet, Né à Beyrouth per Movies Inspired
Formato: a colori
Durata: 85′
Sinossi: Intrappolata nella sua casa a Damasco, città sotto assedio, Oum Yazan, madre di tre figli, trasforma il suo appartamento in un porto sicuro per la sua famiglia e i vicini di casa, cercando di proteggerli dalla guerra esterna.
Quando le bombe minacciano di distruggere l’edificio, i cecchini trasformano i cortili in zone letali e i predoni saccheggiano gli appartamenti, preservare il sottile equilibrio della vita quotidiana, all’interno delle mura, diventa una questione di vita o di morte.
_____________________
Petit Paysan – Un eroe singolare (Petit Paysan), regia di Hubert Charuel – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Swann Arlaud, Sara Giraudeau, Bouli Lanners, Isabelle Candelier, Valentin Lespinasse, Clément Bresson, Marc Barbé, Jean Charuel, India Hair, Julian Janeczko
Soggetto e Sceneggiatura: Claude Le Pape, Hubert Charuel
Fotografia: Sébastien Goepfert
Montaggio: Lilian Corbeille, Julie Lena, Grégoire Pontécaille
Prodotto da Domino Film, France 2 Cinéma per No.Mad Entertainment
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Pierre, un giovane allevatore di vacche da latte, è legato anima e corpo alla sua terra e ai suoi animali. Il futuro dell’azienda familiare però è messo in pericolo quando un’epidemia vaccina si diffonde in Francia. Il protagonista sarà trascinato in un vortice di inattese sorprese e speranze da cui sarà sempre più difficile uscire, spingendolo sino ai limiti estremi della legalità pur di salvare i suoi amati animali.
Candidato a 8 Premi César, tra cui Miglior Film, Miglior regista e Miglior attore, Petit Paysan, film d’esordio di Hubert Charuel, è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico, arrivando ad incassare quasi 4 milioni di euro solo in Francia. Acclamato dalla critica, il film è stato presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2017, candidato agli European Film Awards e insignito della Foglia d’Oro al France Odeon.
_____________________
Peter Rabbit, regia di Will Gluck – Australia, Gran Bretagna, USA 2018 – Animazione
Soggetto e Sceneggiatura: Rob Lieber, Will Gluck
Montaggio: Christian Gazal, Jonathan Tappin
Musica: Dominic Lewis
Una presentazione Sony Pictures Entertainment, Sony Pictures Animation, prodotto da 2.0 Entertainment, Animal Logic Entertainment, Animal Logic, Columbia Pictures, Olive Bridge Entertainment, Screen Australia, Screen NSW per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 95′
Sinossi: Peter Rabbit, l’eroe dispettoso e parecchio audace che ha affascinato intere generazioni di lettori, ora è il protagonista di una grintosa e irriverente commedia di ambientazione contemporanea. Nel film l’ostilità tra Peter e Mr. McGregor (Domhnall Gleeson) si intensifica più che mai quando arrivano a contendersi l’affetto della loro vicina di casa, una ragazza adorabile e amante degli animali.
________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Fixeur, regia di Adrian Sitaru – Romania, Francia 2016 – Drammatico, 98′
Illegittimo (Illegitimate), regia di Adrian Sitaru – Romania, Francia, Polonia 2016 – Drammatico, 85′
Foxtrot – La danza del destino (Foxtrot), regia di Samuel Maoz – Israele, Germania, Francia 2017 – Drammatico, 112′
8 Minuti, regia di Dado Martino – Italia 2018 – Drammatico