Si è appena conclusa la cerimonia di consegna dei Premi David di Donatello 2018, andata in onda su Rai1 e condotta da Carlo Conti dagli studi “De Paolis” di Roma. La 63^ edizione dei prestigiosi riconoscimenti, assegnati dall’Accademia del Cinema italiano, ha visto il trionfo di Ammore e Malavita come Miglior Film.
È stata una serata davvero importante per il cinema italiano e per la stessa Rai che in un colpo solo ha cancellato anni di cerimonie irriguardose e per niente attente nei confronti dello stesso evento e del grande schermo in generale, trasmesse in differita e affidate in particolare a conduttori non adatti, tanto che per due anni è stata addirittura Sky a ospitare i David. La tv di Stato ha dunque riportato, grazie a Conti e al suo impegno, tutto al posto giusto. È stata anche una serata che ha toccato il drammatico tema della violenza sulle donne e sul loro, purtroppo spesso ancora marginale, ruolo nella società (e, perché no, nello stesso mondo del cinema); e, allo stesso tempo, ha onorato figure quali Giuliano Montaldo e Renato Carpentieri (entrambi premiati) e tre icone come Stefania Sandrelli, Diane Keaton (insignite di un David Speciale) e Steven Spielberg. Il regista statunitense, premiato con il David alla carriera, per il quale ha ringraziato l’Accademia e il cinema italiano, per l’occasione ha anche raccontato un aneddoto del 1971 quando, per la presentazione di Duel a Roma, venne complimentato da Federico Fellini per il lavoro svolto per quell’opera, ritenuta ormai un cult. Spielberg ha anche introdotto il suo nuovo film Ready Player One, in uscita a fine mese.
View this post on InstagramA post shared by Giuseppe Causarano (@giuseppe_causarano) on
Andiamo dunque al riepilogo della cerimonia con tutti i premi assegnati:
63° David di Donatello, lista dei Vincitori (indicati in grassetto blu)
MIGLIOR FILM
A CIAMBRA
AMMORE E MALAVITA
GATTA CENERENTOLA
LA TENEREZZA
NICO, 1988
MIGLIOR REGIA
A CIAMBRA – Jonas Carpignano
AMMORE E MALAVITA – Manetti Bros.
LA TENEREZZA – Gianni Amelio
NAPOLI VELATA – Ferzan Ozpetek
THE PLACE – Paolo Genovese
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
BRUTTI E CATTIVI – Cosimo Gomez
CUORI PURI – Roberto De Paolis
EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE – Andrea Magnani
I FIGLI DELLA NOTTE – Andrea De Sica
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA – Donato Carrisi
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
A CIAMBRA – Jonas Carpignano
AMMORE E MALAVITA – Manetti Bro, Michelangelo La Neve
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA – Donato Carrisi
NICO, 1988 – Susanna Nicchiarelli
TUTTO QUELLO CHE VUOI – Francesco Bruni
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
LA GUERRA DEI CAFONI – Barbara Alberti, Davide Barletti, Lorenzo Conte, Carlo D’Amicis
LA TENEREZZA – Gianni Amelio, Alberto Taraglio
SICILIAN GHOST STORY – Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
THE PLACE – Paolo Genovese, Isabella Aguilar
UNA QUESTIONE PRIVATA – Paolo e Vittorio Taviani
MIGLIOR PRODUTTORE
A CIAMBRA – Stayblack Productions, Jon Coplon, Paolo Carpignano, con Rai Cinema
AMMORE E MALAVITA – Carlo Macchitella e Manetti Bros. con Rai Cinema
GATTA CENERENTOLA – Luciano Stella e Maria Carolina Terzi per Mad Entertainment, con Rai Cinema
NICO, 1988 – Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film, con Rai Cinema, Joseph Rouschop e Valérie Bournonville per Tarantula
SMETTO QUANDO VOGLIO SAGA – Domenico Procacci e Matteo Rovere, con Rai Cinema
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – Paola Cortellesi
FORTUNATA – Jasmine Trinca
IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE – Valeria Golino
NAPOLI VELATA – Giovanna Mezzogiorno
SOLE CUORE AMORE – Isabella Ragonese
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – Antonio Albanese
EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE – Nicola Nocella
LA TENEREZZA – Renato Carpentieri
NAPOLI VELATA – Alessandro Borghi
THE PLACE – Valerio Mastandrea
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
AMMORE E MALAVITA – Claudia Gerini
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – Sonia Bergamasco
LA TENEREZZA – Micaela Ramazz0tti
NAPOLI VELATA – Anna Bonaiuto
THE PLACE – Giulia Lazzarini
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
AMMORE E MALAVITA – Carlo Buccirosso
FORTUNATA – Alessandro Borghi
LA TENEREZZA – Elio Germano
NAPOLI VELATA – Peppe Barra
TUTTO QUELLO CHE VUOI – Giuliano Montaldo
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
A CIAMBRA – Tim Curtin
MALARAZZA – UNA STORIA DI PERIFERIA – Gianni Mammolotti
NAPOLI VELATA – Gian Filippo Corticelli
SICILIAN GHOST STORY – Luca Bigazzi
THE PLACE – Fabrizio Lucci
MIGLIORE MUSICISTA
AMMORE E MALAVITA – Pivio e Aldo De Scalzi
GATTA CENERENTOLA – Antonio Fresa, Luigi Scialdone
LA TENEREZZA – Franco Piersanti
NAPOLI VELATA – Pasquale Catalano
NICO, 1988 – Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“Bang Bang” da AMMORE E MALAVITA
“A chi appartieni” da GATTA CENERENTOLA
“Fidati di me” da RICCARDO VA ALL’INFERNO
“Italy” da SICILIAN GHOST STORY
“The Place” da “THE PLACE”
MIGLIORE SCENOGRAFO
AMMORE E MALAVITA – Noemi Marchica
BRUTTI E CATTIVI – Maurizio Sabatini
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA – Tonino Zera
LA TENEREZZA – Giancarlo Basili
NAPOLI VELATA – Ivana Gargiulo
RICCARDO VA ALL’INFERNO – Luca Servino
MIGLIORE COSTUMISTA
AGADAH – Nicoletta Taranta
AMMORE E MALAVITA – Daniela Salernitano
BRUTTI E CATTIVI – Anna Lombardi
NAPOLI VELATA – Alessandro Lai
RICCARDO VA ALL’INFERNO – Massimo Cantini Parrini
MIGLIOR TRUCCATORE
AMMORE E MALAVITA – Veronica Luongo
BRUTTI E CATTIVI – Frédérique Foglia
FORTUNATA – Maurizio Fazzini
NAPOLI VELATA – Roberto Pastore
NICO, 1988 – Marco Altieri
RICCARDO VA ALL’INFERNO – Luigi Ciminelli, Valentina Iannuccilli
MIGLIOR ACCONCIATORE
AMMORE E MALAVITA – Antonio Fidato
BRUTTI E CATTIVI – Sharim Sabatini
FORTUNATA – Mauro Tamagnini
NICO, 1988 – Daniela Altieri
RICCARDO VA ALL’INFERNO – Paola Genovese
MIGLIORE MONTATORE
A CIAMBRA – Affonso Gonçalves
AMMORE E MALAVITA – Federico Maria Maneschi
LA RAGAZZA NELLA NEBBIA – Massimo Quaglia
NICO, 1988 – Stefano Cravero
THE PLACE – Consuelo Catucci
MIGLIOR SUONO
A CIAMBRA
AMMORE E MALAVITA
GATTA CENERENTOLA
NAPOLI VELATA
NICO, 1988
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
ADDIO FOTTUTI MUSI VERDI
AMMORE E MALAVITA
BRUTTI E CATTIVI
GATTA CENERENTOLA
MONOLITH
MIGLIOR DOCUMENTARIO
’78 – VAI PIANO MA VINCI
EVVIVA GIUSEPPE
LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI
SARO
THE ITALIAN JOBS – PARAMOUNT PICTURES E L’ITALIA
MIGLIOR FILM DELL’UNIONE EUROPEA
12 BATTITI AL MINUTO di Robin Campillo (Teodora Film)
BORG MCENROE di Janus Metz Pedersen (Lucky Red)
ELLE di Paul Verhoeven (Lucky Red)
LOVING VINCENT di Dorota Kobiela e Hugh Welchman (Adler Entertainment, Nexo Digital)
THE SQUARE di Ruben Östlund (Teodora Film)
MIGLIOR FILM STRANIERO
DUNKIRK di Christopher Nolan (Warner Bros. Entertainment Italia)
L’INSULTO di Ziad Doueiri (Lucky Red)
LA LA LAND di Damien Chazelle (01 Distribution, Leone Film Group)
LOVELESS di Andrey Zvyagintsev (Academy Two)
MANCHESTER BY THE SEA di Kenneth Lonergan (Universal Pictures International Italy)
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
BISMILLAH
CONFINO
LA GIORNATA
MEZZANOTTE ZERO ZERO
PAZZO & BELLA
DAVID GIOVANI
GATTA CENERENTOLA
GRAMIGNA – Volevo una vita normale
SICILIAN GHOST STORY
THE PLACE
TUTTO QUELLO CHE VUOI
David Speciali: Stefania Sandrelli e Diane Keaton
David alla Carriera a Steven Spielberg
Vota:
Condividi il post:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)