Appuntamento al Cinema: “Spider-Man – Un nuovo universo”, “La befana vien di notte” e “Moschettieri del Re”

Spider-Man Un Nuovo Universo

Quest’anno le uscite natalizie proseguono più del solito: in arrivo in questi giorni “Spider-Man – Un nuovo universo”, film d’animazione di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman; quindi “La befana vien di notte” di Michele Soavi, “Moschettieri del Re – La penultima missione” di Giovanni Veronesi, “Il gioco delle coppie” di Olivier Assayas e “Nelle tue mani” di Ludovic Bernard. Andiamo a presentarli.

Dal 25 Dicembre

Locandina italiana Spider-Man - Un Nuovo UniversoSpider-Man – Un nuovo universo (Spider-Man – Into The Spider-Verse), regia di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman
Prod.: USA, 2018
Genere: Animazione, Azione, Fantastico
Soggetto e Sceneggiatura: Phil Lord, Rodney Rothman
Montaggio: Robert Fisher Jr.
Scenografia animata: Justin Thompson
Art Direction: Dean Gordon, Patrick O’Keefe
Musica: Daniel Pemberton
Una presentazione Sony Pictures Entertainment, Columbia Pictures Animation, Marvel Entertainment, prodotto da Marvel Animation, Sony Pictures Animation, Avi Arad Productions, Lord Miller, Pascal Pictures per Sony Pictures Italia, Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 117′

Sinossi: Spider-Man: Un Nuovo Universo racconta le vicende del teenager di Brookyn Miles Morales e delle infinite possibilità del Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera del supereroe più giovane. Una visione fresca dell’universo dell’Uomo Ragno e con uno stile visivo innovativo, davvero unico nel suo genere.

________________________________

Dal 27 Dicembre

Locandina italiana La befana vien di notteLa befana vien di notte, regia di Stefano Soavi
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Odette Adado, Jasper Gonzales Cabal, Diego Delpiano, Diego Delpiano, Robert Ganea, Francesco Mura, Cloe Romagnoli, Fausto Sciarappa, Giovanni Calcagno, Giuseppe Lo Piccolo, Luca Avagliano
Soggetto e Sceneggiatura: Nicola Guaglianone
Fotografia: Nicola Pecorini
Montaggio: Pietro Morana
Scenografia: Massimo Santomarco
Costumi: Ornella Campanale, Marina Campanale
Musica: Andrea Farri
Prodotto da Morena Films, Rai Cinema per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: Paola, di giorno, è una normale maestra di scuola elementare, ma di notte si trasforma nella… Befana!
A ridosso dell’Epifania, viene rapita da un misterioso produttore di giocattoli. Il suo nome è Mr. Johnny e ha un unico obiettivo: vendicarsi di colei che vent’anni prima si è dimenticata di lui rovinandogli l’infanzia.
Un gruppo di sei giovani alunni, dopo aver scoperto la doppia identità della loro maestra e quella del suo malvagio rapitore, decidono di affrontare, a bordo delle loro biciclette, una straordinaria avventura che li cambierà per sempre.
Riusciranno a salvare la Befana?

Note di Regia
Il mio percorso come regista trae principalmente origine dal cinema di genere italiano, con un amore particolare per il fantasy e l’horror. Per molti anni, il “genere” è stato bandito e il cinema italiano si è isolato dal resto e ha censurato la sua creatività. Quando invece sono venuto in contatto con questa storia, ho sentito subito che questo progetto, sia per la mia formazione, che per i miei riferimenti cinematografici, sollecitava il mio immaginario.
Questo film è stata l’occasione per tornare ad esplorare il fantastico in chiave di commedia attraverso il gotico e a suggestioni moderne.
L’intenzione era quella di coniugare il realismo con il fantastico, anche attraverso l’uso di effetti digitali e dal vero secondo la tradizione di un cinema artigianale che ben conosco.
In tale direzione ho rielaborato il mito della befana, interpretata con brillantezza da Paola Cortellesi. Un personaggio anticonvenzionale, una super eroina al femminile che sposa elementi della tradizione in una veste più moderna. Che porta il peso di un grande mito sulle spalle, ed è al tempo stesso fiera di essere una donna nel mondo di oggi. Una donna che pur indossando “stracci”, si prende cura di sé stessa e della sua persona, apparendo talvolta anche seducente e affascinante.

_______________________________

Locandina italiana Moschettieri del Re - La penultima missioneMoschettieri del Re – La penultima missione, regia di Giovanni Veronesi
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Margherita Buy, Matilde Gioli, Alessandro Haber, Giulia Bevilacqua, Lele Vannoli, Valeria Solarino, Antonino Iuorio, Luis Molteni, Marco Todisco, Roberta Procida
Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Veronesi, Nicola Baldoni
Fotografia: Tani Canevari
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Alessandro Lai
Musica: Gratis Dinner
Prodotto da Indiana Production per Vision Distribution
Formato: a colori
Durata: 110′

Sinossi: D’Artagnan (Pierfrancesco Favino), Athos (Rocco Papaleo), Aramis (Sergio Rubini) e Porthos (Valerio Mastandrea), sono adesso un allevatore di bestiame sgrammaticato, un castellano lussurioso, un frate indebitato e un locandiere ubriacone, e che per amor patrio saranno di nuovo moschettieri.
Un po’ attempati, cinici e disillusi, ma sempre abilissimi con spade e moschetti, richiamati all’avventura dopo oltre vent’anni dalla Regina Anna (Margherita Buy), per salvare la Francia dalle trame ordite a corte dal perfido Cardinale Mazzarino (Alessandro Haber) con la sua cospiratrice Milady (Giulia Bevilacqua).
Affiancati nelle loro gesta dall’inscalfibile Servo muto (Lele Vannoli), e da un’esuberante ancella (Matilde Gioli), i quattro – in sella a destrieri più o meno fedeli – combatteranno per la libertà dei perseguitati Ugonotti e per la salvezza del giovanissimo e dissoluto Luigi XIV. Muovendosi al confine tra eroico e prosaico, i nostri si spingeranno fino a Suppergiù, provando a portare a termine un’altra incredibile missione. Difficile dire se sarà l’ultima o la penultima…

________________________________

Locandina italiana Il gioco delle coppieIl gioco delle coppie (Doubles Vies), regia di Olivier Assayas
Prod.: Francia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Guillaume Canet, Juliette Binoche, Vincent Macaigne, Nora Hamzawi, Christa Théret, Pascal Greggory, Laurent Poitrenaux, Sigrid Bouaziz, Lionel Dray, Nicolas Bouchaud, Antoine Reinartz
Soggetto e Sceneggiatura: Olivier Assayas
Fotografia: Yorick Le Saux
Montaggio: Simon Jacquet
Scenografia: François-Renaud Labarthe
Prodotto da CG Cinéma per I Wonder Pictures
Formato: a colori
Durata: 108′

Sinossi: Alain, editore di successo, e Leonard, suo autore storico, faticano a comprendere il mondo dell’editoria contemporanea, fatta di e-book e social media. Quando si incontrano per discutere del nuovo manoscritto di Leonard – l’ennesimo romanzo autobiografico incentrato sulla sua storia d’amore con una celebrità minore – Alain rifiuta di pubblicarlo. La moglie di quest’ultimo, Selena, non è d’accordo: è convinta che il libro sia un capolavoro. Ma il suo giudizio potrebbe essere di parte, dato che è l’amante di Leonard. Leonard intanto sta con Valerie, che sul libro dà ragione ad Alain, il quale nel frattempo cerca di riformare la sua casa editrice confrontandosi con una consulente esperta di e-book. Che è anche la sua amante….
Nella commedia che ha conquistato il Festival di Venezia 2018 con il suo intreccio di relazioni troppo assurde per essere finte, Olivier Assayas racconta il mondo che cambia e il modo in cui riusciamo (o non riusciamo) a stargli dietro.

________________________________

Locandina italiana Nelle tue ManiNelle tue mani (Au bout des doigts), regia di Ludovic Bernard
Prod.: Francia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Lambert Wilson, Kristin Scott Thomas, Jules Benchetrit, Karidja Touré, Elsa Lepoivre, André Marcon, Michel Jonasz, Vanessa David, Samen Télesphore Teunou, Rodolphe Borgniet
Soggetto e Sceneggiatura: Johanne Bernard, Ludovic Bernard
Fotografia: Thomas Hardmeier
Montaggio: Romain Rioult
Scenografia: Philippe Chiffre
Costumi: Marylin Fitoussi
Prodotto da Récifilms, Umedia per Cinema
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: Un famoso pezzo di Bach suonato al pianoforte nel frastuono della stazione di Parigi. È il ventenne Mathieu che dà vita al brano. La musica è il suo segreto, un argomento di cui non osa parlare ai suoi amici Kevin e Driss, con i quali organizza furti in appartamento. Dopo un colpo andato storto, Mathieu viene arrestato e la sua pena viene tramutata in servizio sociale presso il Conservatorio parigino diretto da Pierre, che riconosce il grande talento del ragazzo e farà di tutto per trasformarlo in uno dei maggiori pianisti della nazione.

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: