Appuntamento al Cinema: “Il Ritorno di Mary Poppins”, “Capri-Revolution”, “Cold War” e “Bumblebee”

Il Ritorno di Mary Poppins


Tantissime uscite natalizie di grande rilievo: “Il Ritorno di Mary Poppins”, per la regia di Rob Marshall e con Emily Blunt protagonista nel sequel del capolavoro Disney del 1964; “Capri-Revolution” di Mario Martone, film in concorso a Venezia 75; “Cold War” di Pawel Pawlikowski, tra i favoriti alla corsa a Oscar e Golden Globe per il Miglior film straniero; quindi troviamo “Bumblebee” di Travis Knight, “Ben is Back” di Peter Hedges, “Old Man & The Gun” di David Lowery e “Sette uomini a mollo” di Gilles Lellouche. È già in sala, invece, “Amici come prima”, per la regia di Christian de Sica.  Andiamo alla presentazione.

Dal 20 Dicembre

Locandina italiana Il ritorno di Mary PoppinsIl Ritorno di Mary Poppins (Mary Poppins Returns), regia di Rob Marshall
Prod.: USA, 2018
Genere: Commedia, Musicale, Fantastico
Interpreti principali: Emily Blunt, Lin-Manuel Miranda, Ben Whishaw, Emily Mortimer, Pixie Davies, Nathanael Saleh, Joel Dawson, Julie Walters, Meryl Streep, Colin Firth, Jeremy Swift, Kobna Holdbrook-Smith, Dick Van Dyke, Angela Lansbury, David Warner, Jim Norton, Noma Dumezweni, Tarik Frimpong, Sudha Bhuchar, Steve Nicolson
Soggetto e Sceneggiatura: David Magee, Rob Marshall, John DeLuca, dai racconti di P.L. Travers
Fotografia: Dion Beebe
Montaggio: Wyatt Smith
Scenografia: John Myhre
Costumi: Sandy Powell
Musica: Marc Shaiman
Casting: Tiffany Little Canfield, Francine Maisler, Bernard Telsey
Una presentazione Walt Disney Pictures, prodotto da Lucamar Productions, Marc Platt Productions per Walt Disney Studios Motion Pictures
Formato: a colori
Durata: 130′

Sinossi: 24 anni dopo le vicende del primo film, Michael Banks ora ha una famiglia tutta sua e lavora nella stessa banca in cui un tempo lavorarono suo padre e suo nonno. Pressato da vicende familiari drammatiche e da preoccupazioni economiche, Michael deve prendersi cura dei suoi tre figli, ma proprio mentre la famiglia teme che le cose peggiorino, la meravigliosa Mary Poppins rientra nelle loro vite…

Dopo la prima pubblicazione nel 1934, l’autrice P.L. Travers ha scritto otto libri in oltre cinquanta anni e la storia de Il Ritorno di Mary Poppins è ispirata a molte di queste magiche avventure. Il regista e produttore Rob Marshall spiega: «Era ovvio che vi fossero molte storie da raccontare e, una volta letti tutti i libri, ci siamo resi conto che potevamo trovare un diverso approccio. Soprattutto, scegliendo di mettere in luce il dilemma di Travers: diventando adulti, diventiamo disillusi e cinici e dimentichiamo come guardare la vita attraverso gli occhi di un bambino.»
Trovare un’ attrice che seguisse le orme della performance da Oscar di Julie Andrews non è mai stato facile, ma Emily Blunt sapeva di poter portare qualcosa di nuovo ad uno dei personaggi più amati del cinema: «Rob Marshall mi ha presentato il personaggio in un modo davvero eccitante, con Mary Poppins che ha questo enigmatico piano strategico ed è vanitosa e alla moda, ma anche divertente. Ho immaginato che avesse un taglio leggermente più netto, ma che ricordasse anche il sentimento confortante che mi ha trasmesso da bambina.»
Mary Poppins Returns è stato girato negli studi Shepperton di Londra e in giro per la città, il che ha richiesto un lavoro di scenografia notevole, per fare apparire il tutto autenticamente anni ’30, al suono delle nuove canzoni: «Volevamo aprire il film e girare in questi luoghi di Londra per dare al pubblico una sensazione vera della città», afferma il produttore John DeLuca. «Abbiamo persino iniziato a pensare a questi luoghi come se fossero loro stessi dei personaggi.» Sono presenti tutti i punti di riferimento tra cui la Cattedrale di St. Paul, Buckingham Palace, la Torre di Londra, il Royal Exchange e Westminster, ed Emily Blunt ha adorato il modo in cui il film ha fatto apparire Londra: «Penso al film come a una lettera d’amore per Londra. Sono Londinese e mi piace che il film catturi così bene la bellezza di questa città.»
(si ringrazia Walt Disney Pictures Italia)

_______________________________

Locandina italiana Capri-RevolutionCapri-Revolution, regia di Mario Martone
Prod.: Italia, Francia, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Marianna Fontana, Reinout Scholten van Aschat, Antonio Folletto, Jenna Thiam, Lola Klamroth, Ludovico Girardello, Gianluca Di Gennaro, Maximilian Dirr, Donatella Finocchiaro, Eduardo Scarpetta
Soggetto e Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita Di Majo
Fotografia: Michele D’Attanasio
Montaggio: Jacopo Quadri, Natalie Cristiani
Scenografia: Giancarlo Muselli
Costumi: Ursula Patzak
Musica: Sascha Ring
Prodotto da Indigo Film, Pathé Pictures, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 122′

Sinossi: Siamo nel 1914, l’Italia sta per entrare in guerra. Una comune di giovani nordeuropei ha trovato sull’isola di Capri il luogo ideale per la propria ricerca nella vita e nell’arte. Ma il luogo ha una sua propria e forte identità, che si incarna in una ragazza, una capraia il cui nome è Lucia (Marianna Fontana). Il film narra l’incontro tra Lucia, la comune guidata da Seybu (Reinout Scholten van Aschat) e il giovane medico del paese (Antonio Folletto). E narra di un’isola unica al mondo, con la montagna dolomitica precipitata nelle acque del Mediterraneo che all’inizio del Novecento ha attratto come un magnete chiunque sentisse la spinta dell’utopia e coltivasse ideali di libertà, come i russi che, esuli a Capri, si preparavano alla rivoluzione.

_______________________________

Locandina italiana Cold War Cold  War (Zimna Wojna), regia di Pawel Pawlikowski
Prod.: Polonia, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Joanna Kulig, Tomasz Kot, Borys Szyc, Agata Kulesza, Cédric Kahn, Jeanne Balibar, Adam Woronowicz, Adam Ferency
Soggetto e Sceneggiatura: Pawel Pawlikowski, Janusz Glowacki, Piotr Borkowski
Fotografia: Lukasz Zal
Montaggio: Jaroslaw Kaminski
Scenografia: Marcel Slawinski, Katarzyna Sobanska-Strzalkowska
Costumi: Ola Staszko
Prodotto da Opus Film, Apocalypso Pictures, Film4, Protagonist Pictures, BFI Film Fund per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 88′

Sinossi: Dopo Ida (Premio Oscar 2015), Pawlikowski torna a girare in un magnifico bianco e nero, raccontando la storia struggente di un amore impossibile. Un musicista in cerca di libertà e una giovane cantante, fatalmente destinati ad appartenersi, vivono un amore tormentato in un’epoca difficile. Sulle note di una splendida colonna sonora, la guerra fredda della Polonia staliniana lascia il passo a quella sentimentale che vivono i due protagonisti, interpretati da Joanna Kulig e Tomasz Kot (due attori in stato di grazia).
Europa dell’Est, Yugoslavia, Parigi: queste le tappe di un viaggio intenso ed elegantissimo, un immaginario perduto che prende vita sul grande schermo e ci offre un nuovo classico senza tempo. Premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes 2018, il film è il candidato della Polonia per la corsa agli Oscar e ha ottenuto il più alto numero di nomination agli EFA.

______________________________

Locandina italiana BumblebeeBumblebee, regia di Travis Knight
Prod.: USA, 2018
Genere: Azione, Fantastico
Interpreti principali: Hailee Steinfeld, John Cena, Jorge Lendeborg Jr., John Ortiz, Jason Drucker, Pamela Adlon, Stephen Schneider, Christian Hutcherson, Kenneth Choi, Vanessa Ross, Rachel Crow, Peter Cullen, Abby Quinn, Ricardo Hoyos, Grace Dzienny
Soggetto e Sceneggiatura: Christina Hodson
Fotografia: Enrique Cediak
Montaggio: Paul Rubell
Scenografia: Sean Haworth
Costumi: Dayna Pink
Musica: Dario Marianelli
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Allspark Pictures, Bay Films, Di Bonaventura Pictures, Hasbro, Tencent Pictures, Tom DeSanto/Don Murphy Production per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 113′

Sinossi: È il 1987 e Bumblebee, durante la sua fuga, trova rifugio in una discarica di una piccola città balneare della California. Charlie (Hailee Steinfeld), alla soglia dei 18 anni e alla ricerca del suo posto nel mondo, trova Bumblebee, sfregiato dalle battaglie e inutilizzabile. Quando Charlie lo fa rivivere, capisce subito che non si tratta di un normale VW bug giallo…

_____________________________

Locandina italiana Ben Is BackBen is Back, regia di Peter Hedges
Prod.: USA, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Julia Roberts, Lucas Hedges, Courtney B. Vance, Kathryn Newton, Rachel Bay Jones, David Zaldivar, Alexandra Park, Michael Esper, Tim Guinee, Myra Lucretia Taylor, Kristin Griffith, Jack Davidson, Mia Fowler, Jakari Fraser, Cameron Roberts, Jeff Auer
Soggetto e Sceneggiatura: Peter Hedges
Fotografia: Stuart Dryburgh
Montaggio: Ian Blume
Scenografia: Ford Wheeler
Costumi: Melissa Toth
Musica: Dickon Hinchliffe
Prodotto da Black Bear Pictures, 30West, Color Force per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 103′

Sinossi: Ben sta cercando di disintossicarsi, e il giorno di Natale decide di uscire dalla comunità per passare le feste in famiglia. La madre Holly, sorpresa, lo accoglie a braccia aperte, ma capisce presto che qualcosa non va. Sarà costretta a fare tutto ciò che è in suo potere per salvare il figlio ed evitare il collasso della propria famiglia…

_______________________________

Locandina italiana Old Man & the GunOld Man & The Gun (The Old Man & The Gun), regia di David Lowery
Prod.: USA, 2018
Genere: Commedia, Drammatico, Crimine
Interpreti principali: Robert Redford, Sissy Spacek, Casey Affleck, Danny Glover, Tom Waits, Tika Sumpter, Ari Elizabeth Johnson, Teagan Johnson, Gene Jones, John David Washington, Barlow Jacobs, Augustine Frizzell, Jennifer Joplin, Lisa DeRoberts
Soggetto e Sceneggiatura: David Lowery, da un articolo di David Grann
Fotografia: Joe Anderson
Montaggio: Lisa Zeno Churgin
Scenografia: Scott Kuzio
Costumi: Annell Brodeur
Musica: Daniel Hart
Prodotto da Condé Nast, Endgame Entertainment, Identity Films, Sailor Bear, Wildwood Enterprises per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 93′

Sinossi: The Old Man & The Gun si basa sulla storia vera di Forrest Tucker (Robert Redford), dalla coraggiosa fuga dal carcere di San Quintino all’età di 70 anni fino a una serie di colpi senza precedenti che incantarono il pubblico e lasciarono le forze dell’ordine a brancolare nel buio. A dare la caccia a Tucker sono il detective John Hunt (Casey Affleck), sempre più affascinato dalla dedizione di Forrest all’arte del furto, e una donna (Sissy Spacek) che lo ama nonostante la professione che si è scelto.

______________________________

Locandina italiana 7 Uomini a MolloSette uomini a mollo (Le Grand Bain), regia di Gilles Lellouche
Prod.: Francia, 2018
Genere: Commedia, Drammatico
Interpreti principali: Mathieu Amalric, Guillaume Canet, Benoît Poelvoorde, Jean-Hugues Anglade, Virginie Efira, Leïla Bekhti, Marina Foïs, Philippe Katerine, Félix Moati, Jonathan Zaccaï, Noée Abita, Mélanie Doutey, Alban Ivanov, Balasingham Thamilchelvan, Claire Nadeau
Soggetto e Sceneggiatura: Ahmed Hamidi, Julien Lambroschini, Gilles Lellouche
Fotografia: Laurent Tangy
Montaggio: Simon Jacquet
Scenografia: Florian Sanson
Costumi: Elise Bouquet, Reem Kuzayli
Prodotto da Les Productions du Trésor, Chi-Fou-Mi Productions, Cool Industrie, StudioCanal, TF1 Films Production, Artémis Productions, VOO, BE TV, Shelter Prod per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 123′

Sinossi: Bertrand, un quarantenne un po’ in crisi, riesce a dare finalmente un senso alla sua vita quando decide di entrare a far parte di una squadra di nuoto sincronizzato maschile. Per ognuno dei componenti, gli allenamenti rappresentano un via di sfogo e un rifugio sicuro. Insieme si sentiranno sempre più forti fino a volere intraprendere un traguardo pazzesco: la partecipazione ai campionati mondiali di nuoto sincronizzato maschile.

________________________________

Già in sala dal 19 Dicembre

Locandina italiana Amici come PrimaAmici come prima, regia di Christian de Sica
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Christian De Sica, Massimo Boldi, Regina Orioli, Maurizio Casagrande, Lunetta Savino, Francesco Bruni, Shi Yang Shi
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Bardani, Christian De Sica, Edoardo Falcone, Marco Martani
Fotografia: Andrea Arnone
Montaggio: Francesco Galli
Scenografia: Paolo Sansoni
Costumi: Nicoletta Ercole, Francesca Brunori
Musica: Bruno Zambrini
Prodotto da Indiana Productions, Sky Cinema per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 90′

Sinossi: Cesare (Christian De Sica) è lo stimato direttore del Relais Colombo, hotel di lusso di Milano. Con l’arrivo di nuovi soci cinesi intenzionati a rivoluzionare tutto, Luciana (Regina Orioli), figlia di Massimo Colombo (Massimo Boldi), storico proprietario dell’hotel, licenzia per primo proprio il direttore. Cesare, rimasto senza lavoro, scopre che Luciana sta cercando per suo padre una badante, ed è disposta a spendere 5000 euro al mese pur di arginare il vivace e arzillo Massimo. La prospettiva di uno stipendio così allettante spinge Cesare a candidarsi. Aiutato dal suo amico Marco (Maurizio Casagrande) si traveste da donna e diventa la seducente Lisa che, travolgendo Massimo al primo incontro, viene assunta. Tra esilaranti imprevisti e situazioni equivoche, nasce un’intesa perfetta. Cesare però non ha il coraggio di svelare la verità alla moglie Carla (Lunetta Savino) e al figlio Matteo (Francesco Bruni), che continuano a crederlo direttore dell’hotel. Per quanto tempo riuscirà a tenere nascosta a tutti la sua doppia identità?

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: