Un film biografico, una commedia e un dramma molto intenso. Sono parecchio differenti tra esse e, per questo, intriganti, le novità della settimana nelle sale: “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer, che ripercorre l’epopea dei Queen; “Se son rose”, nuovo film di Leonardo Pieraccioni; “Ride”, terza opera alla regia per Valerio Mastandrea. Andiamo alla presentazione.
Dal 29 Novembre
Bohemian Rhapsody, regia di Bryan Singer
Prod.: USA, Gran Bretagna 2018
Genere: Biografico, Musicale, Drammatico
Interpreti principali: Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joseph Mazzello, Aidan Gillen, Tom Hollander, Allen Leech, Aaron McCusker, Mike Myers, Ace Bhatti, Michelle Duncan, Jess Radomska, Max Bennett, Michael Cobb, Jorge Leon Martinez, Johanna Thea, Alicia Mencía Castaño, Ian Jareth Williamson, Charlotte Sharland, Jessie Vinning, Dickie Beau, Dean Weir, Peter Coe, Steffan Donnelly
Soggetto e Sceneggiatura: Anthony McCarten, Peter Morgan
Fotografia: Newton Thomas Sigel
Montaggio: John Ottman
Scenografia: Aaron Haye
Costumi: Julian Day
Casting: Susie Figgis
Prodotto da GK Films, New Regency Pictures, Queen Films Ltd., Regency Enterprises, Tribeca Productions per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 134′
Sinossi: Un racconto realistico ed elettrizzante degli anni precedenti alla leggendaria apparizione dei Queen fino all’epocale concerto Live Aid nel luglio del 1985.
________________________________
Se son rose, regia di Leonardo Pieraccioni
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Leonardo Pieraccioni, Michela Andreozzi, Elena Cucci, Caterina Murino, Claudia Pandolfi, Gabriella Pession, Antonia Truppo, Nunzia Schiano, Sergio Pierattini, Mariasole Pollio, Gianluca Guidi
Soggetto e Sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni, Filippo Bologna
Fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Patrizio Marone
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Claudio Cordaro
Musica: Gianluca Sibaldi
Prodotto da Levante Film per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Cosa succederebbe se qualcuno mandasse di nascosto alle tue ex dal tuo cellulare: “Sono cambiato. Riproviamoci!”…?
È quello che accade a Leonardo Giustini (Leonardo Pieraccioni), un giornalista che si occupa di tecnologia e innovazione per il web. Sua figlia, stanca di vedere il padre campione di un’inarrestabile rincorsa al disimpegno, decide di mandare il fatale messaggino. E come zombie usciti dalle tombe dell’amore, alcune delle ex incredibilmente rispondono all’accorato appello e, quella che era nata come l’innocua provocazione di un’adolescente, si trasforma in una macchina del tempo. Per Leonardo, barricato nel fortino delle sue pigre certezze tra divano, involtini primavera e computer, sarà un emozionante e divertente viaggio nel passato e nel presente.
_______________________________
Ride, regia di Valerio Mastandrea
Prod.: Italia, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Chiara Martegiani, Renato Carpentieri, Stefano Dionisi, Arturo Marchetti, Milena Vukotic, Mattia Stramazzi, Valter Toschi, Giancarlo Porcacchia, Silvia Gallerano, Emanuele Bevilacqua, Milena Mancini, Giordano De Plano, Lino Musella
Soggetto e Sceneggiatura: Valerio Mastandrea, Enrico Audenino
Fotografia: Andrea Fastella
Montaggio: Mauro Bonanni
Scenografia: Marta Maffucci
Costumi: Olivia Bellini
Musica: Riccardo Sinigallia
Prodotto da Kimerafilm, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 95′
Sinossi: a casa di Carolina si contano le ore. Ne mancano solo 24 al giorno in cui bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare, a pochi chilometri dalla Capitale. Se n’è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto nella fabbrica in cui, da quelle parti, hanno transitato almeno tre generazioni. E da sette giorni Carolina è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con la sua fatica immensa a sprofondare nel dolore per la perdita dell’amore della sua vita. Manca un giorno solo al funerale dove tutti si aspetteranno una giovane vedova devastata. Come fare a non deludere tutta quella gente? E soprattutto come fare a non deludere sé stessa?
________________________________
Tre volti (Se Rokh), regia di Jafar Panahi
Prod.: Iran, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Behnaz Jafari, Jafar Panahi, Marziyeh Rezaei, Maedeh Erteghaei, Narges Delaram
Soggetto e Sceneggiatura: Jafar Panahi, Nader Saeivar
Fotografia: Amin Jafari
Montaggio: Mastaneh Mohajer, Panah Panahi
Scenografia: Leila Naghdi Pari
Prodotto da Jafar Panahi Film Productions per Cinema
Formato: a colori
Durata: 100′
Sinossi: Dopo l’Orso d’Oro per Taxi Teheran, Jafar Panahi torna alla regia di un nuovo film, premiato a Cannes per la Migliore sceneggiatura.
La famosa attrice Behnaz Jafari riceve il video di una giovane che implora il suo aiuto per sfuggire alla propria famiglia conservatrice e tiranna. Bahnaz abbandona le riprese del film a cui sta lavorando e si rivolge al regista Jafar Panahi per risolvere il mistero del video e raggiunge la ragazza. Inizia così un viaggio in auto verso il nordovest rurale del proprio Paese dove ogni incontro è pieno di fascino e ironia.
____________________________
Il Grinch (The Grinch), regia di Yarrow Cheney, Scott Mosier
Prod.: USA, 2018
Genere: Animazione
Soggetto e Sceneggiatura: Michael LeSieur, Tommy Swerdlow per Dr. Seuss
Montaggio: Chris Cartagena
Scenografia animata: Colin Stimpson
Musica: Danny Elfman
Prodotto da Illumination Entertainment, Perfect World Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 87′
Sinossi: Con una grotta piena di strane invenzioni e complicati aggeggi che utilizza per le sue necessità quotidiane, il Grinch incontra ogni tanto solo i suoi vicini del paese di Who-ville, dove è costretto a recarsi quando termina le scorte di cibo. Ogni anno a Natale i Nonsochì interrompono la sua tranquilla solitudine con le loro celebrazioni sempre più fastose, più luminose e più rumorose. Quando i Whos dichiarano che festeggeranno il Natale tre volte più in grande dell’anno precedente, il Grinch si rende conto di avere solo un modo per proteggere la pace e la tranquillità: rubare il Natale. Per fare ciò, decide che si travestirà da Babbo Natale la notte della vigilia, arrivando addirittura ad intrappolare una renna disadattata per farle tirare la slitta. Nel frattempo, giù a Who-ville, una ragazzina esuberante, insieme alla sua banda di amici, le studia tutte per intrappolare Babbo Natale mentre fa il suo giro per consegnare i regali alla vigilia di Natale. Mentre il Natale si avvicina, tuttavia, il suo piano bonario rischia di scontrarsi con quello più scellerato del Grinch.
_______________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Un giorno all’improvviso, regia di Ciro D’Emilio – Italia 2018 – Drammatico, 88′
Isabelle, regia di Mirko Locatelli – Italia, Francia 2018 – Drammatico, 90′
Ovunque proteggimi, regia di Bonifacio Angius – Italia 2018 – Drammatico, 93′