
Tra le uscite della settimana nelle sale italiane si fa notare soprattutto il ritorno di Nanni Moretti con il documentario “Santiago, Italia”, che narra del ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago del Cile, quando diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet. Andiamo alla presentazione.
Dal 6 Dicembre
Santiago, Italia, regia di Nanni Moretti
Prod.: Italia, 2018
Genere: Documentario
Scritto da Nanni Moretti
Fotografia: Maura Morales Bergmann
Montaggio: Clelio Benevento
Prodotto da Sacher Film, Le Pacte, Storyboard Media, Rai Cinema per Academy Two
Formato: a colori
Durata: 80′
Note: film di chiusura del Torino Film Festival 2018
Sinossi: Il film-documentario racconta, attraverso le parole dei protagonisti e con i materiali dell’epoca, dei mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende, e si concentra in particolare sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo loro di raggiungere successivamente l’Italia.
________________________________
Il castello di vetro (The Glass Castle), regia di Destin Daniel Cretton
Prod.: USA, 2017
Genere: Biografico, Drammatico
Interpreti principali: Brie Larson, Woody Harrelson, Naomi Watts, Max Greenfield, Ella Anderson, Josh Caras, Shree Crooks, Brigette Lundy-Paine, Charlie Shotwell, Sarah Snook, Iain Armitage, Sadie Sink, Dominic Bogart
Soggetto e Sceneggiatura: Destin Daniel Cretton, Andrew Lanham, dal libro di Jeannette Walls
Fotografia: Brett Pawlak
Montaggio: Nat Sanders
Scenografia: Sharon Seymour
Costumi: Joy Cretton, Mirren Gordon-Crozier
Musica: Joel P. West
Prodotto da Lionsgate, Netter Productions per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 128′
Sinossi: Basato sull’autobiografia della giornalista americana Jeannette Walls, The Glass Castle è il racconto dell’infanzia nomade e travagliata dell’autrice. Seconda di quattro fratelli, Jeannette (Brie Larson) cresce con una madre immatura (Naomi Watts), più attenta agli scorci da dipingere che alle necessità dei figli, e un padre affettuoso che si getta però in progetti sconclusionati e si rifugia nell’alcool.
Un immaginario castello di vetro, che egli promette un giorno di costruire per i suoi piccoli, diventa simbolo dei fallimenti e delle promesse infrante, ma anche dei guizzi della follia e dell’immaginazione.
________________________________
Colette, regia di Wash Westmoreland
Prod.: USA, Ungheria, Gran Bretagna 2018
Genere: Biografico, Drammatico
Interpreti principali: Keira Knightley, Eleanor Tomlinson, Dominic West, Fiona Shaw, Aiysha Hart, Denise Gough, Robert Pugh, Shannon Tarbet, Ray Panthaki, Caroline Boulton, Rebecca Root, Attila C. Arpa, Arabella Weir, Karl Farrer, Masayoshi Haneda, Máté Haumann, Dickie Beau, Peter Schueller, Jake Graf
Soggetto e Sceneggiatura: Richard Glatzer, Wash Westmoreland, Rebecca Lenkiewicz
Fotografia: Giles Nuttgens
Montaggio: Lucia Zucchetti
Scenografia: Michael Carlin
Costumi: Andrea Flesch
Musica: Thomas Adès
Prodotto da Number 9 Films, Killer Films, Bold Films, BFI Film Fund per Vision Distribution
Formato: a colori
Durata: 111′
Sinossi: La storia di Sidonie-Gabrielle Colette, l’autrice più innovativa e spregiudicata della Belle Époque parigina.
Nata e cresciuta in un piccolo centro della campagna francese, Colette (Keira Knightley) arriva nella Parigi di fine Ottocento dopo aver sposato Willy, un ambizioso impresario letterario. Affascinata dalla vivacità intellettuale dei salotti della capitale e spinta a scrivere dal marito, Colette riprende i suoi scritti di scuola e dà alla luce una serie di libri pubblicati con il nome di Willy. I romanzi diventano ben presto un fenomeno letterario e la loro protagonista – Claudine – un’icona della cultura pop parigina, oltre che un simbolo di libertà femminile. Mentre cresce insieme alla sua Claudine, diventando sempre più consapevole di se stessa, Colette decide di porre fine al suo matrimonio e inizia una battaglia per rivendicare la proprietà delle sue opere e guadagnare la sospirata emancipazione sociale.
_______________________________
Alpha – Un’amicizia forte come la vita (Alpha), regia di Albert Hughes
Prod.: USA, 2018
Genere: Avventura
Interpreti principali: Kodi Smit-McPhee, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Leonor Varela, Natassia Malthe, Priya Rajaratnam, Jens Hultén, Mercedes de la Zerda, Spencer Bogaert, Marcin Kowalczyk, Patrick Flanagan
Soggetto e Sceneggiatura: Daniele Sebastian Wiedenhaupt, Albert Hughes
Fotografia: Martin Gschlacht
Montaggio: Sandra Granovsky
Scenografia: John Willett
Costumi: Sharen Davis
Prodotto da Studio 8 per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 96′
Sinossi: il film è un’emozionante storia di crescita e di acquisita maturità arricchita dal forte rapporto tra il giovane protagonista e il lupo.
________________________________
La prima pietra, regia di Rolando Ravello
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Valerio Aprea, Iaia Forte, Corrado Guzzanti, Lucia Mascino, Kasia Smutniak, Serra Yilmaz, Caterina Bertone, Lorenzo Ciamei, Gabriele Paolucci
Soggetto e Sceneggiatura: Rolando Ravello, Stefano Di Santi, dal testo teatrale di Stefano Massini
Fotografia: Stefano Salemme
Montaggio: Giogiò Franchini
Scenografia: Mauro Vanzati
Costumi: Eva Coen
Prodotto da Fandango, Warner Bros. Entertainment Italia per Warner Bros. Pictures
Formato: a colori
Durata: 77′
Sinossi: È un normale giorno di scuola, poco prima delle vacanze di Natale, e tutti sono in fermento per la recita imminente. Un bambino, intento a giocare con gli altri nel cortile della scuola, lancia una pietra rompendo una finestra e ferendo lievemente il bidello. Si tratta di un bimbo musulmano e l’accaduto darà vita ad un dibattito, ricco di colpi di scena, che vedrà protagonisti il preside (Corrado Guzzanti), la maestra (Lucia Mascino), il bidello e sua moglie (Valerio Aprea e Iaia Forte) e naturalmente la mamma del bambino, insieme a sua suocera (Kasia Smutniak e Serra Yılmaz).
Una commedia corale in cui i personaggi dalle diverse sfaccettature si ritroveranno loro malgrado a risolvere un “piccolo” problema dal quale scaturiranno reazioni inaspettate. Riuscirà il preside a portare in scena la recita di Natale a cui tanto sembra tenere nonostante l’imprevisto sopraggiunto?
__________________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Sulle sue spalle (On Her Shoulders), regia di Alexandra Bombach – USA 2018 – Documentario, 95′
La casa delle bambole – Ghostland (Ghostland), regia di Pascal Laugier – Francia, Canada 2018 – Horror, 92′
Non ci resta che vincere (Campeones), regia di Javier Fesser – Spagna 2018 – Commedia, 124′
La strega Rossella e Bastoncino (Room on the Broom & Stick Man), regia di Jan Lachauer, Max Lang, Jeroen Jaspaert – Gran Bretagna 2012 – Animazione, 52′