Due novità di grande rilievo nelle sale italiane: arrivano “Deadpool 2” di David Leitch, secondo capitolo dedicato dalla 20th Century Fox all’antieroe per eccellenza dell’Universo Marvel, e “Dogman” di Matteo Garrone, film in concorso al 71° Festival di Cannes. In uscita anche “Giù le mani dalle nostre figlie” di Kay Cannon. Andiamo alla presentazione.
Dal 15 Maggio
Deadpool 2, regia di David Leitch – USA 2018 – Fantastico, Azione
interpreti principali: Ryan Reynolds, Morena Baccarin, Josh Brolin, Zazie Beetz, Brianna Hildebrand, Bill Skarsgård, T.J. Miller, Terry Crews, Rob Delaney, Lewis Tan, Eddie Marsan, Jack Kesy, Shioli Kutsuna, Julian Dennison, Leslie Uggams, Hayley Sales
Soggetto e Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick, Ryan Reynolds
Fotografia: Jonathan Sela
Montaggio: Craig Alpert, Elísabet Ronaldsdóttir, Dirk Westervelt
Scenografia: David Scheunemann
Costumi: Kurt and Bart
Musica: Tyler Bates
Casting: Marisol Roncali, Mary Vernieu
Una presentazione Twentieth Century Fox, prodotto da Marvel Entertainment, Donners’ Company, Kinberg Genre per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 119′
Note: in Concorso nella selezione ufficiale del Festival di Cannes 2018
Sinossi: Deadpool sta venendo di nuovo e stavolta non è da solo: in questo secondo capitolo, il supereroe più dissacrante della Marvel crea un nuovo team, l’X-Force, con l’obiettivo di proteggere un ragazzino da Cable, un mutante venuto dal futuro per ucciderlo.
_________________________
In sala troveremo anche:
77 Giorni (Qi shi qi tian), regia di Hantang Zhao – Cina 2017 – Avventura, 115′
They, regia di Anahita Ghazvinizadeh – USA, Qatar 2017 – Drammatico, 80′
_________________________
Dal 17 Maggio
Dogman, regia di Matteo Garrone – Italia, Francia 2018 – Drammatico
interpreti principali: Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli, Alida Baldari Calabria, Gianluca Gobbi, Laura Pizzirani, Aniello Arena
Soggetto e Sceneggiatura: Ugo Chiti, Massimo Gaudioso, Matteo Garrone
Fotografia: Nicolai Brüel
Montaggio: Marco Spoletini
Scenografia: Dimitri Capuani
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Prodotto da Archimede, Le Pacte, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 120′
Sinossi: In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato.
Note di regia
Dogman è un film che si ispira liberamente ad un fatto di cronaca nera accaduto trent’anni fa, ma che non vuole in alcun modo ricostruire i fatti come si dice siano avvenuti.
Ho iniziato a lavorare alla sceneggiatura dodici anni fa: nel corso del tempo l’ho ripresa in mano tante volte, cercando di adattarla ai miei cambiamenti. Finalmente, un anno fa, l’incontro con il protagonista del film, Marcello Fonte, e la sua umanità, hanno chiarito dentro di me come affrontare una materia così cruenta e violenta, e il personaggio che volevo raccontare: un uomo che, nel tentativo di riscattarsi dopo una vita di umiliazioni, si illude di aver liberato non solo sé stesso, ma anche il proprio quartiere e forse persino il mondo. Che invece rimane sempre uguale, e quasi indifferente. (Matteo Garrone)
________________________________
Giù le mani dalle nostre figlie (Blockers), regia di Kay Cannon – USA 2018 – Commedia
interpreti principali: Leslie Mann, John Cena, Kathryn Newton, Ike Barinholtz, Graham Phillips, June Diane Raphael, Gideon Adlon, Gary Cole, Ramona Young, Geraldine Viswanathan, Colton Dunn, Miles Robbins, Hannibal Buress, Sarayu Blue, Jimmy Bellinger, Jake Picking, Gina Gershon, T.C. Carter
Soggetto e Sceneggiatura: Brian Kehoe, Jim Kehoe
Fotografia: Russ T. Alsobrook
Montaggio: Stacey Schroeder
Scenografia: Brandon Tonner-Connolly
Costumi: Sarah Mae Burton
Musica: Mateo Messina
Casting: Nicole Abellera, Jeanne McCarthy
Prodotto da Point Grey Pictures, DMG Entertainment, Good Universe, Hurwitz & Schlossberg Productions per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 102′
Sinossi: I genitori di tre adolescenti scoprono che loro figlie hanno fatto il patto di perdere la verginità al ballo scolastico, e si lanciano in una segreta operazione notturna per impedire loro di… concludere questo discutibilissimo accordo.
_______________________________
Famiglia allargata (Les dents, pipi et au lit), regia di Emmanuel Gillibert – Francia 2018 – Commedia
interpreti principali: Arnaud Ducret, Louise Bourgoin, Timéo Bolland, Saskia de Melo Dillais, Laurent Ferraro, Michaël Cohen, Colette Kraffe, Hervé Masquelier, Roby Schinasi, Joana Preiss, Robert Plagnol
Soggetto e Sceneggiatura: Emmanuel Gillibert, Marion Thiéry
Fotografia: Jérôme Alméras
Montaggio: Sandro Lavezzi
Scenografia: Jérémy Streliski
Costumi: Anne-Sophie Gledill
Musica: Martin Rappeneau
Prodotto da CG Cinéma, SND Films, M6 Films per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 105′
Sinossi: Antoine, uno scapolo donnaiolo, non può aspettare di trovare il nuovo coinquilino dei suoi sogni. Così, invece del direttore di un’agenzia di moda, incontra Jeanne, una donna e madre divorziata. Il mondo e la routine di Antoine vengono ribaltati: niente più feste, niente più ragazze, e Jeanne non può e non vuole andarsene. Dovranno imparare a vivere insieme…
_______________________________
Parigi a piedi nudi (Paris pieds nus), regia di Dominique Abel, Fiona Gordon – Francia, Belgio 2016 – Commedia
interpreti principali: Dominique Abel, Fiona Gordon, Emmanuelle Riva, Pierre Richard, Frédéric Meert, Philippe Martz, Olivier Parenty, Emmy Boissard Paumelle, Céline Laurentie, Charlotte Dubery, David Palatino, Guillaume Delvingt
Soggetto e Sceneggiatura: Dominique Abel, Fiona Gordon
Fotografia: Claire Childeric, Jean-Christophe Leforestier
Montaggio: Sandrine Deegen
Scenografia: Nicolas Girault
Costumi: Claire Dubien
Prodotto da Courage Mon Amour, Moteur S’il Vous Plaît, CG Cinéma, Scope Pictures, VOO, BE TV, Proximus per Academy Two
Formato: a colori
Durata: 83′
Sinossi: La monotona vita di Fiona (Fiona Gordon), eccentrica bibliotecaria in un paesino sperduto fra i ghiacci canadesi, viene improvvisamente turbata dall’arrivo di una lettera allarmante inviatale da zia Martha (ultima splendida interpretazione della candidata al Premio Oscar Emmanuelle Riva), stravagante novantenne che vive a Parigi. Fiona salta sul primo aereo per correre in soccorso della zia, ma una volta arrivata nella capitale francese scopre che l’anziana è misteriosamente (e volontariamente) scomparsa. Sulle tracce della fuggitiva, fra tuffi inaspettati nella Senna e rovinose scalate della Tour Eiffel, Fiona incappa in Dom (Dominique Abel), galante clochard parigino, a suo modo affascinante, che si innamora di lei e non vuole più lasciarla sola. Diretto con il tocco originalissimo che contraddistingue tutte le commedie del duo Gordon & Abel, il film è un racconto spassoso e bizzarro su come, nella città più romantica del mondo, si possa trovare l’amore pure perdendosi.
__________________________
In sala troveremo anche:
Le meraviglie del mare (Wonders of the sea 3D), regia di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello – Gran Bretagna, Francia 2017 – Documentario, 85′
Il codice del babbuino, regia di Davide Alfonsi, Denis Malagnino – Italia 2018 – Drammatico, 81′
Abracadabra, regia di Pablo Berger – Spagna 2017 – Commedia, 98′