Cinema, le novità: da “Ore 15:17 – Attacco al treno” a “Cinquanta sfumature di rosso”

Ore 15:17 Attacco al Treno

Ore 15:17 Attacco al Treno
Tra le novità settimanali nelle sale italiane arrivano “Ore 15:17 – Attacco al treno” di Clint Eastwood, tratto da una storia vera, e “Cinquanta sfumature di rosso”  di James Foley, terzo e ultimo capitolo della serie tratta dai romanzi bestseller di E. L. James. In uscita anche “Final Portrait – L’arte di essere amici” di Stanley Tucci, “L’ultima discesa” di Scott Waugh, “The Party” di Sally Potter e “I primitivi” di Nick Park.

Dall’8 Febbraio

Locandina italiana Ore 15:17 - Attacco al trenoOre 15:17 – Attacco al treno (The 15:17 to Paris), regia di Clint Eastwood – USA 2018 – Drammatico
interpreti principali: Anthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone, Jenna Fischer, Judy Greer, Ray Corasani, Paul- Mikél Williams, Bryce Gheisar, William Jennings, Thomas Lennon, Jaleel White, Tony Hale, Cecil M. Henry, Sinqua Walls, Matthew Barnes, P.J. Byrne
Soggetto e Sceneggiatura: Dorothy Blyskal, dal romanzo di Jeffrey E. Stern, Anthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone
Fotografia: Tom Stern
Montaggio: Blu Murray
Scenografia: Kevin Ishioka
Costumi: Deborah Hopper
Musica: Christian Jacob
Casting: Shay Griffin, Geoffrey Miclat, Juliette Ménager, Bruce H. Newberg
Prodotto da Village Roadshow Pictures, Malpaso Productions per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 94′

Sinossi: Nelle prime ore della sera del 21 agosto 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia divulgata dai media di un tentato attacco terroristico sul treno Thalys n. 9364 diretto da Amsterdam a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani in viaggio attraverso l’Europa. Il film ripercorre le vite di questi tre amici, dai problemi dell’infanzia alla ricerca del loro posto nel mondo, fino alla serie di sfortunati eventi che hanno preceduto l’attacco. Durante quell’esperienza che li ha messi a dura prova, la loro amicizia non ha mai vacillato, diventando la loro arma più potente che ha consentito loro di salvare le vite di oltre 500 passeggeri presenti a bordo.
L’eroico trio è composto dallo studente Anthony Sadler, dal membro della Guardia Nazionale dell’Oregon Alek Skarlatos e dal membro dell’Air Force statunitense Spencer Stone, che nel film interpretano proprio loro stessi.

____________________

Locandina italiana Cinquanta sfumature di rossoCinquanta sfumature di rosso (Fifty Shades Freed), regia di James Foley – USA 2018 – Drammatico
interpreti principali: Dakota Johnson, Jamie Dornan, Eric Johnson, Eloise Mumford, Rita Ora, Luke Grimes, Victor Rasuk, Max Martini, Callum Keith Rennie, Bruce Altman, Arielle Kebbel, Robinne Lee, Brant Daugherty, Kim Basinger, Marcia Gay Harden, Michelle Harrison
Soggetto e Sceneggiatura: Niall Leonard, dal romanzo di E.L. James
Fotografia: John Schwartzman
Montaggio: David S. Clark, Richard Francis-Bruce
Scenografia: Nelson Coates
Costumi: Shay Cunliffe
Musica: Danny Elfman
Casting: Laray Mayfield, Julie Schubert
Prodotto da Universal Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: Jamie Dornan e Dakota Johnson tornano a vestire i panni di Christian Grey e Anastasia Steele in Cinquanta sfumature di rosso, il terzo capitolo della serie tratta dai romanzi di E.L.James. Il finale della storia riprende il filo rosso degli eventi narrati nei precedenti due film di grande successo del 2015 e del 2017, che hanno incassato oltre 950 milioni di dollari.

_____________________

Locandina italiana Final Portrait - L'Arte di essere AmiciFinal Portrait – L’arte di essere amici (Final Portrait), regia di Stanley Tucci – Gran Bretagna, Francia 2017 – Biografico
interpreti principali: Geoffrey Rush, Armie Hammer, Tony Shalhoub, Sylvie Testud, Clémence Poésy, James Faulkner, Attila G. Kerekes, Philippe Spall, Laura Bernardeschi
Soggetto e Sceneggiatura: Stanley Tucci
Fotografia: Danny Cohen
Montaggio: Camilla Toniolo
Scenografia: James Merifield
Prodotto da Potboiler Productions, Riverstone Pictures, Olive Productions per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 90′

Sinossi: Nel 1964, durante un breve viaggio a Parigi, lo scrittore americano e appassionato d’arte James Lord (Armie Hammer) incontra il suo amico Alberto Giacometti (Geoffrey Rush), un pittore di fama internazionale, che gli chiede di posare per lui. Le sedute, gli assicura Giacometti, dureranno solo qualche giorno. Lusingato e incuriosito, Lord accetta. Non è solo l’inizio di un’amicizia insolita e toccante, ma anche – visto attraverso gli occhi di Lord – di un viaggio illuminante nella bellezza, la frustrazione, la profondità e, a volte, il vero e proprio caos del processo artistico.

____________________

Locandina italiana L'Ultima DiscesaL’ultima discesa (6 Below: Miracle on the Mountain), regia di Scott Waugh – USA 2017 – Drammatico, Biografico, Avventura
interpreti principali: Josh Hartnett, Mira Sorvino, Sarah Dumont, Kale Culley, Jason Cottle, Austin R. Grant, Nathan Stevens, Marty McSorely, Sean Pilz, Vashi Nedomansky
Soggetto e Sceneggiatura: Madison Turner, dal libro di Davin Seay e Eric LeMarque
Fotografia: Michael Svitak
Montaggio: Vashi Nedomansky, Scott Vaugh
Scenografia: Diane Millett
Costumi: Jacqueline Newell
Prodotto da Dune Entertainment, October Sky Films, Sonar Entertainment, Stormchaser Films, Tucker Tooley Entertainment per M2 Pictures
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: In cerca di solitudine ed emozioni forti, Eric LeMarque (Josh Hartnett) si ritrova bloccato per otto giorni in una landa desolata e gelata. L’uomo dovrà resistere all’ipotermia, alla fame, ai lupi, alla disidratazione e… all’astinenza dalle droghe. In questo bellissimo quanto letale territorio, Eric dovrà combattere una battaglia ancora più dura: affrontare le scelte egoistiche e autodistruttive, che lo hanno portato a rimanere bloccato in una tundra gelata. Mentre sua madre mette in atto un ultimo disperato tentativo di salvarlo, LeMarque deve intraprendere un’eroica scalata verso la salvezza prima che sia troppo tardi.

______________________

Locandina italiana The PartyThe Party, regia di Sally Potter – Gran Bretagna 2017 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Kristin Scott Thomas, Timothy Spall, Patricia Clarkson, Bruno Ganz, Cillian Murphy, Emily Mortimer, Cherry Jones
Soggetto e Sceneggiatura: Sally Potter
Fotografia: Aleksei Rodionov
Montaggio: Emilie Orsini, Anders Refn
Scenografia: Carlos Conti
Costumi: Jane Petrie
Prodotto da Adventure Pictures, Oxwich Media per Academy Two
Formato: in bianco e nero
Durata: 71′

Sinossi: Sally Potter, dopo Orlando e Lezioni di tango, ritorna con una commedia piena di arguzia e cinismo che affida la sua miscela esplosiva alla bravura del cast.
Janet (Kristin Scott Thomas) è appena stata nominata Ministro del Governo Ombra: è il coronamento della sua carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono di festeggiare con gli amici più intimi. Gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa prende una piega inaspettata quando Bill all’improvviso fa due rivelazioni esplosive. Amore, amicizia, convinzioni politiche e un intero stile di vita vengono messi in discussione.

____________________

Locandina italiana I primitiviI Primitivi (Early Man), regia di Nick Park – Gran Bretagna, Francia 2018 – Animazione
con le voci nelle versione italiana di Riccardo Scamarcio, Paola Cortellesi, Salvatore Esposito, Claudio Gregori, Gabriele Rubini, Alessandro Florenzi, Corrado Guzzanti
versione originale: Eddie Redmayne, Maisie Williams, Tom Hiddleston, Richard Ayoade, Timothy Spall, Mark Williams, Johnny Vegas, Selina Griffiths, Simon Greenall, Gina Yashere
Soggetto e Sceneggiatura: Mark Burton, James Higginson, Nick Park, John O’Farrell
Montaggio: Sim Evan-Jones
Musica: Harry Gregson-Williams, Tom Howe
Prodotto da Aardman Animations, StudioCanal per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 89′

Sinossi: All’alba dei tempi, tra creature preistoriche e natura incontaminata, la vita è perfetta per il primitivo Dag e per la sua adorabile e bizzarra tribù. La tranquillità dell’Età della Pietra viene però travolta dall’arrivo della potente Età del Bronzo, che costringe tutti ad abbandonare la propria casa. Lo scontro tra civiltà prende la forma di un’epica sfida in un gioco di cui fino a quel momento Dag non aveva mai sentito parlare, a differenza dei suoi nemici, già maestri in campo grazie a Dribblo. Contro qualsiasi probabilità di vittoria e schierandosi contro il parere del prudente e saggio Barbo, Dag insegnerà a Grullo, Gordo e agli altri imbranati cavernicoli come giocare… a calcio! Il risultato è un completo disastro. Quando però Dag recluta Ginna, energica e appassionata tifosa, le cose iniziano a migliorare. Usando come campo di allenamento i vulcani ribollenti, i geyser fumanti e le rocce dei canyon, i primitivi imparano a superare i propri limiti e a credere in sé stessi. Nonostante i tentativi di Lord Nooth di indebolire la loro squadra, nascondendo segreti importanti sul loro passato, niente e nessuno riuscirà a fermarli.

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: