Tantissime novità in questi giorni in sala: da “Il diritto di contare” di Theodore Melfi, candidato a tre Oscar, “La luce sugli oceani” di Derek Cianfrance, “Bleed – Più forte del destino” di Ben Younger, “Autopsy” di André Øvredal, a “Kong: Skull Island” di Jordan Vogt-Roberts, “Il padre d’Italia” di Fabio Mollo e “Questione di karma” di Edoardo Falcone. Andiamo a presentarli.
Dall’8 Marzo
Il diritto di contare (Hidden Figures), regia di Theodore Melfi – USA 2016 – Biografico, Drammatico
interpreti principali: Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst, Jim Parsons, Mahershala Ali, Aldis Hodge, Glen Powell, Kimberly Quinn, Olek Krupa, Kurt Krause, Ken Strunk, Lidya Jewett, Donna Biscoe, Ariana Neal, Saniyya Sidney, Jones Mbayise
Soggetto: dal libro di Margot Lee Shetterly
Sceneggiatura: Allison Schroeder, Theodore Melfi
Fotografia: Mandy Walker
Montaggio: Peter Teschner
Scenografia: Wynn Thomas
Costumi: Renee Ehrlich Kalfus
Casting: Victoria Thomas
Musica: Hans Zimmer, Benjamin Wallfisch, Pharrell Williams
Una presentazione 20th Century Fox, prodotto da Levantine Films, Chernin Entertainment, Fox 2000 Pictures per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 128′
Sinossi: l’incredibile storia mai raccontata di Katherine Johnson (Taraji P. Henson), Dorothy Vaughn (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monae), tre brillanti donne afroamericane che lavorarono per la NASA ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn, a inizio anni ’60. Un obiettivo importante che non solo riportò fiducia negli Stati Uniti, ma che ribaltò la corsa allo Spazio, facendo entusiasmare il mondo intero. Le tre pioniere – superando ogni forma di barriera sociale e culturale – sono state un modello d’ispirazione per generazioni.
_____________________________
La luce sugli oceani (The Light between Oceans), regia di Derek Cianfrance – USA, Nuova Zelanda 2016 – Drammatico
interpreti principali: Michael Fassbender, Alicia Vikander, Rachel Weisz, Jack Thompson, Bryan Brown, Jane Menelaus, Garry McDonald, Thomas Unger, Emily Barclay, Caren Pistorius, Anthony Hayes, Leon Ford, Benedict Hardie, Scott Wills
Soggetto: dal racconto di M.L. Stedman
Sceneggiatura: Derek Cianfrance
Fotografia: Adam Arkapaw
Montaggio: Jim Helton, Ron Patane
Costumi: Erin Benach
Casting: Nikki Barrett, Francine Maisler, Liz Mullane
Musica: Alexandre Desplat
Prodotto da Heyday Films, O Productions, DreamWorks, Participant Media, Amblin Entertainment, Reliance Entertainment, Touchstone Pictures per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 133′
Sinossi: Il regista di “Come un tuono” dirige il candidato all’Oscar Michael Fassbender e il Premio Oscar Alicia Vikander nel film che li ha fatti conoscere e innamorare.
I coniugi Sherbourne stanno facendo di tutto per avere un figlio, ma senza successo. Quando trovano una neonata abbandonata in una barca alla deriva, la allevano in segreto come fosse loro. Ben presto quella creatura vivace e sempre bisognosa d’attenzione diventa la luce della loro vita finché non scopriranno che la vera madre della piccola (Rachel Weisz) la cerca da tempo senza riuscire a darsi pace. Tormentati dal dilemma se svelare il segreto o meno, perdendo così la figlia che ormai sentono come loro, la coppia inizierà a disgregarsi.
_______________________________
Bleed – Più forte del destino (Bleed for this), regia di Ben Younger – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Miles Teller, Aaron Eckhart, Katey Sagal, Ciarán Hinds, Ted Levine, Christine Evangelista, Amanda Clayton, Tina Casciani, Kimberly Howe, Chaunty Spillane, Susan Garibotto, Julie Ann Dawson, Liz Carey, Gia Skova, Kim Mulhauser, Stephanie McIntyre, Stacey Forbes Iwanicki, Lilith Astaroth, Ashley Tramonte
Soggetto e Sceneggiatura: Ben Younger, Angelo Pizzo, Pippa Bianco
Fotografia: Larkin Seiple
Montaggio: Zachary Stuart-Pontier
Scenografia: Kay Lee
Costumi: Melissa Vargas
Casting: Kerry Barden, Paul Schnee
Musica: Julia Holter
Prodotto da Verdi Productions, Magna Entertainment, Bruce Cohen Productions, Sikelia Productions, Younger Than You
Formato: a colori
Durata: 117′
Sinossi: Vinny Pazienza (Miles Teller) è un pugile italoamericano, famoso sia per le sue straordinarie vittorie sul ring che per la sua vita privata fatta di eccessi e stravaganze. Nel pieno della sua carriera rimane vittima di un terribile incidente automobilistico che rischa di compromettere, in maniera irreversibile, l’uso delle gambe. Saranno la determinazione ed il coraggio del suo allenatore, Kevin Rooney (Aaron Eckhart), ad aiutarlo a rimettersi in piedi e a riprendere a combattere.
Martin Scorsese torna, nelle vesti di produttore, sul ring che fu anche di Toro Scatenato per un’altra grande storia vera in cui la “voglia di farcela” è la protagonista assoluta.
______________________________
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe), regia di André Øvredal – Gran Bretagna 2016 – Horror
interpreti principali: Brian Cox, Emile Hirsch, Olwen Catherine Kelly, Ophelia Lovibond, Michael McElhatton, Parker Sawyers, Yves O’Hara, Mark Badham, Jane Perry, Mary Duddy
Soggetto e Sceneggiatura: Ian B. Goldberg, Richard Naing
Fotografia: Roman Osin
Montaggio: Peter Gvozdas, Patrick Larsgaard
Scenografia: Matt Gant
Costumi: Natalie Ward
Casting: Elaine Grainger
Musica: Danny Bensi, Saunder Jurriaans
Prodotto da 42, IM Global, Impostor Pictures per M2 Pictures
Formato: a colori
Durata: 86′
Sinossi: Tommy Tilden è un esperto medico legale e gestisce con suo figlio Austin un obitorio in Virginia. Un giorno lo sceriffo del posto arriva con un caso di emergenza, il cadavere di una donna sconosciuta ritrovato in un seminterrato a seguito di un pluriomicidio. Sembra un caso come tanti, ma nel corso dell’autopsia i due professionisti vengono man mano turbati da nuove, terrificanti scoperte. Il corpo della donna è perfettamente conservato all’esterno, ma all’interno è stato smembrato e rimangono segni di cicatrici e bruciature, come se fosse stata vittima di un orribile e misterioso rituale di tortura. Mentre padre e figlio cercano spiegazioni scientifiche plausibili a queste scoperte raccapriccianti, cose sempre più incredibili sembrano accadere nell’obitorio…
______________________________
⇒ In sala troveremo anche: Strane straniere, regia di Elisa Amoruso – Italia 2016 – Documentario, 78′
Dal 9 Marzo
Kong: Skull Island, regia di Jordan Vogt-Roberts – USA 2017 – Azione
interpreti principali: Tom Hiddleston, Samuel L. Jackson, John Goodman, Brie Larson, Tian Jing, John Ortiz, Terry Notary, John C. Reilly, Corey Hawkins, Toby Kebbell, Thomas Mann, Jason Mitchell, Shea Whigham, Will Brittain
Soggetto: John Gatins
Sceneggiatura: Dan Gilroy, Max Borenstein, Derek Connolly
Fotografia: Larry Fong
Montaggio: Richard Pearson
Scenografia: Stefan Dechant
Costumi: Mary E. Vogt
Casting: Sarah Finn
Musica: Henry Jackman
Una presentazione Warner Pros. Pictures, prodotto da Legendary Entertainment per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: un gruppo di esploratori si avventura nelle profondità di un’isola sperduta del Pacifico – tanto affascinante quanto infida – inconsapevole di attraversare il regno del mitico gorilla Kong. Una nuova reinterpretazione della leggenda di King Kong che vuole determinare un nuovo percorso rispetto alle versioni precedenti del 1933, 1976 e 2005.
_______________________________
Il padre d’Italia, regia di Fabio Mollo – Italia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Anna Ferruzzo, Federica De Cola, Miriam Karlkvist, Mario Sgueglia, Esther Elisha, Sara Putignano, Franca Maresa, Filippo Gattuso
Soggetto e Sceneggiatura: Fabio Mollo, Josella Porto
Fotografia: Daria D’Antonio
Montaggio: Filippo Montemurro
Scenografia: Luca Servino
Costumi: Andrea Cavalletto
Musica: Giorgio Giampà
Prodotto da Bianca Film per Good Films
Formato: a colori
Durata: 93′
Sinossi: Paolo (Luca Marinelli) ha 30 anni e conduce una vita solitaria, quasi a volersi nascondere dal mondo, forse perché non riesce ad accettare fino in fondo di essere gay ed anche perché il suo passato è segnato da un dolore che non riesce a superare. Una notte, per puro caso, incontra Mia (Isabella Ragonese), una prorompente e problematica coetanea al sesto mese di gravidanza, che mette la sua vita sottosopra. Spinto dalla volontà di riaccompagnarla a casa, Paolo comincia con lei un viaggio che porterà entrambi ad attraversare l’Italia e a scoprire il loro irrefrenabile desiderio di vivere.
_______________________________
Questione di karma, regia di Edoardo Falcone – Italia 2017 – Commedia
interpreti principali: Fabio De Luigi, Elio Germano, Eros Pagni, Daniela Virgilio, Isabella Ragonese, Massimo De Lorenzo, Valentina Cenni, Corrado Solari, Philippe Leroy, Stefania Sandrelli
Soggetto e Sceneggiatura: Edoardo Falcone, Marco Martani
Fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Scenografia: Massimiliano Sturiale
Costumi: Luigi Bonanno
Musica: Michele Braga
Prodotto da Wildside, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Giacomo (Fabio De Luigi) è lo stravagante erede di una dinastia di industriali, ma, più che interessarsi all’azienda, preferisce occuparsi delle sue mille passioni. L’incontro con un eccentrico personaggio francese, che pratica l’esoterismo, gli cambia la vita: lo studioso infatti afferma di aver individuato l’attuale reincarnazione del padre di Giacomo, scomparso anni prima. Trattasi di tale Mario Pitagora (Elio Germano), un uomo tutt’altro che spirituale, interessato solo ai soldi e indebitato con mezza città. Questo incontro apparentemente assurdo cambierà la vita di entrambi.
_________________________
⇒ In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Mister Universo, regia di Tizza Covi, Rainer Frimmel – Austria, Italia 2016 – Documentario, 90′
Gomorroide, regia di Francesco De Fraia, Raffaele Ferrante, Domenico Manfredi – Italia 2017 – Commedia, 97′
Phantom Boy (Fantompojken), regia di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol – Blegio, Francia 2015 – Documentario, 85′