Cinema, le novità: “Jackie”, “T2 – Trainspotting”, “Barriere” e “Beata ignoranza”

Jackie Natalie Portman

Una settimana davvero ricca di novità in sala: troveremo infatti “Jackie”, il nuovo film di Pablo Larraín e con Natalie Portman protagonista, quindi “T2 – Trainspotting”, sequel del primo capitolo del 1996 e ancora per la regia di Danny Boyle, quindi “Barriere”, diretto e interpretato da Denzel Washington, “Beata ignoranza” di Massimiliano Bruno, “The Great Wall” di Zhang Yimou e “La marcia dei pinguini – Il richiamo” di Luc Jacquet. Andiamo alla presentazione.

Dal 23 Febbraio

Locandina italiana JackieJackie, regia di Pablo Larraín – USA, Cile 2016 – Biografico, Drammatico
interpreti principali e ruoli: Natalie Portman, Peter Sarsgaard, Greta Gerwig, Billy Crudup, John Hurt, Richard E. Grant, John Carroll Lynch, Beth Grant, Max Casella, Caspar Phillipson, Georgie Glen, Julie Judd
Soggetto e Sceneggiatura:
Noah Oppenheim
Fotografia: 
Stéphane Fontaine
Montaggio:
Sebastián Sepúlveda
Scenografia:
Jean Rabasse
Costumi:
Madeline Fontaine
Musica:
Mica Levi
Casting:
 Lindsay Graham, Jessica Kelly, Mary Vernieu, Mathilde Snodgrass
Prodotto da 
Jackie Productions Limited, con Protozoa, LD Entertainment, Fabula, Wild Bunch, Why Not Productions per Lucky Red
Formato:
a colori
Durata:
100′

Sinossi: Quando il Presidente John F. Kennedy venne assassinato, la First Lady Jacqueline ‘Jackie’ Kennedy (Natalie Portman), sotto choc e sconvolta dal dolore, nel corso dei giorni successivi fu costretta ad affrontare cose che non avrebbe mai potuto immaginare. Dovette quindi tirare fuori tutto il suo coraggio per ritrovare la fede, consolare i figli e forgiare l’eredità storica del marito.
Candidato a tre Premi Oscar (Miglior Attrice protagonista, Migliori Costumi e Miglior Colonna Sonora), Jackie ha anche ottenuto il Premio per la Miglior Sceneggiatura alla 73^ Mostra d’arte cinematografica di Venezia.

___________________________________

Locandina italiana T2 TrainspottingT2 – Trainspotting, regia di Danny Boyle – Gran Bretagna 2017 – Drammatico
interpreti principali: Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner, Robert Carlyle, Simon Weir, Karl Argue, Paul Ellard, Kelly MacDonald, Shirley Henderson, Steven Robertson, Anjela Nedyalkova, Irvine Welsh
Soggetto: dal romanzo di Irvine Welsh
Sceneggiatura: John Hodge
Fotografia: Anthony Dod Mantle
Montaggio: Jon Harris
Scenografia: Patrick Rolfe, Mark Tildesley
Costumi: Rachel Fleming, Steven Noble
Casting: Gail Stevens
Una presentazione Tristar Pictures, Film4, Creative Scotland, prodotto da DNA Films, Decibel Films, Cloud Eight Films per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 117′

Sinossi: Sono passati vent’anni. Molte cose sono cambiate, ma altrettante sono rimaste le stesse. Mark Renton (Ewan McGregor) torna all’unico posto che da sempre chiama casa: lì, ad attenderlo, vi sono Spud (Ewen Bremner), Sick Boy (Jonny Lee Miller) e Begbie (Robert Carlyle), insieme ad altre vecchie ‘conoscenze’, come il dolore, la perdita, la gioia, la vendetta, l’odio, l’amicizia, l’amore, il desiderio, la paura, il rimpianto, l’eroina, l’autodistruzione e la minaccia di morte. Sono tutti in fila per dargli il benvenuto, pronti ad unirsi ai giochi.

____________________________

Locandina italiana BarriereBarriere (Fences), regia di Denzel Washington – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Denzel Washington, Viola Davis, Stephen Henderson, Jovan Adepo, Russell Hornsby, Mykelti Williamson, Saniyya Sidney, Christopher Mele, Lesley Boone, Jason Silvis
Soggetto e Sceneggiatura: August Wilson, dal suo lavoro teatrale
Fotografia: Charlotte Bruus Christensen
Montaggio: Hughes Winborne
Scenografia: David Gropman
Costumi: Sharen Davis
Musica: Marcelo Zarvos
Casting: Victoria Thomas
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Bron Studios, MACRO, Scott Rudin Productions per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 139′

Sinossi: Troy Maxson (Denzel Washington) è un netturbino nella Pittsburgh degli anni ’50, e lotta ogni giorno contro le ingiustizie sociali e un animo in conflitto. Ha sì una moglie, Rose (Viola Davis), ma anche un’amante, così come un amico inseparabile e due figli di cui non approva le vocazioni. Troy è continuamente diviso fra ciò che vorrebbe dagli altri e ciò che dovrebbe dare lui, agli altri. Quando viene persuaso dall’amico a prendere una decisione sulla sua (doppia) vita, confessa alla moglie il tradimento e spalanca tra loro un abisso non facile da riempire…

______________________________

Locandina Beata ignoranzaBeata ignoranza, regia di Massimiliano Bruno – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Carolina Crescentini, Emanuela Fanelli, Teresa Romagnoli, Valeria Bilello, Riccardo D’Alessandro, Michela Andreozzi, Giuseppe Ragone, Malvina Ruggiano, Luca Angeletti, Luciano Scarpa
Soggetto e Sceneggiatura: Massimiliano Bruno, Herbert Simone Paragnani, Gianni Corsi
Fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Sonia Peng
Costumi: Alberto Moretti
Musica: Maurizio Filardo
Prodotto da IIF Italian International Film, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 102′

Sinossi: Ernesto (Marco Giallini) e Filippo (Alessandro Gassmann) hanno due personalità agli antipodi e un unico punto in comune: sono entrambi professori di liceo. Filippo è un allegro progressista perennemente collegato al web, è bello, spensierato ed è un seduttore seriale sui social network. Ernesto è invece un severo conservatore, rigorosamente senza computer, tradizionalista anche con i suoi allievi, che fa della sua austerità un punto d’onore e vanta una vita completamente al di fuori della rete.
Un tempo erano “migliori amici” ma uno scontro profondo e mai risolto li ha tenuti lontani, fino al giorno in cui si ritrovano fatalmente a insegnare nella stessa classe. I loro punti di vista opposti li portano inevitabilmente a una nuova guerra, quando una ragazza li sottoporrà a un semplice esperimento che si trasforma in una grande sfida: Filippo dovrà provare a uscire dalla rete ed Ernesto a entrarci dentro…

_______________________________

Locandina italiana The Great WallThe Great Wall, regia di Zhang Yimou – USA, Cina 2016 – Azione, Storico
interpreti principali:  Matt Damon, Tian Jing, Pedro Pascal, Willem Dafoe, Andy Lau, Zhang Hanyu, Eddie Peng, Gengxin Lin, Kai Zheng, Chen Xuedong, Xuan Huang, Wang Junkai, Yu Xintian, Liu Qiong
Soggetto: Max Brooks, Edward Zwick, Marshall Herskovitz
Sceneggiatura: Carlo Bernard, Doug Miro, Tony Gilroy
Fotografia: Stuart Dryburgh, Xiaoding Zhao
Montaggio: Mary Jo Markey, Craig Wood
Scenografia: John Myhre
Costumi: Mayes C. Rubeo
Musica: Ramin Djawadi
Casting: John Papsidera, Victoria Thomas
Prodotto da Legendary East, Atlas Entertainment, China Film Group, Kava Productions, Le Vision Pictures, Legendary Entertainment per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 104′

Sinossi: il film racconta la storia di un gruppo scelto di combattenti, alle prese con la valorosa difesa dell’umanità su uno dei più iconici monumenti del mondo, la Muraglia cinese. La prima produzione in lingua inglese di Zhang Yimou è finora la più grossa interamente girata in Cina.

_______________________________

Locandina italiana La marcia dei pinguini - Il richiamoLa marcia dei pinguini – Il richiamo (L’empereur), regia di Luc Jacquet – Francia 2017 – Documentario
con la voce nella versione originale di Lambert WIlson e nella versione italiana di Pif
Prodotto da Bonne Pioche, Paprika Films, Wild-Touch Production, The Walt Disney Company, Orange Cinéma Séries, France 3 per Ntorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 82′

Sinossi: a dieci anni di distanza dal primo capitolo, Luc Jacquet ci riporta tra i ghiacci con la magia delle riprese in alta definizione e l’utilizzo di innovative camere subacquee e droni. Una nuova avventura alla scoperta dell’Antartide come non lo avete mai visto. Protagonista un giovane pinguino che intraprende il suo primo viaggio insieme ai propri simili per una destinazione sconosciuta, guidato solo dall’istinto.

______________________

⇒ In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

Bandidos e Balentes – Il codice non scritto, regia di Fabio Manuel Mulas – Italia 2017 – Thriller, 101′

Crazy for Football, regia di Volfango De Biasi, Francesco Trento – Italia 2016 – Documentario, 73′

Gimme Danger, regia di Jim Jarmusch – USA 2016 – Documentario, 108′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: