Una settimana davvero piena di novità in sala: arriva “I Magnifici Sette” di Antoine Fuqua, nuova versione del capolavoro di John Sturges, ma anche “Bridget Jones’s Baby”, terzo capitolo della celebre serie, diretto da Sharon Maguire. Interessanti anche le proposte italiane, con “La vita possibile” di Ivano De Matteo, “Caffè” di Cristiano Bortone e “Prima di lunedì” di Massimo Cappelli. In uscita poi “Frantz” di François Ozon, anch’esso in concorso alla recente Mostra di Venezia, “Elvis & Nixon” di Liza Johnson e “Blair Witch” di Adam Wingard.
Dal 22 Settembre
“I Magnifici Sette” (The Magnificent Seven), regia di Antoine Fuqua – USA 2016 – Western, Azione
interpreti principali: Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D’Onofrio, Lee Byung-Hun, Manuel Garcia-Rulfo, Martin Sensmeier, Haley Bennett, Matt Bomer, Peter Sarsgaard, Luke Grimes, Wagner Moura, Billy Slaughter, Jonathan Joss
Soggetto e Sceneggiatura: Richard Wenk, Nic Pizzolatto, liberamente ispirato al soggetto originale de “I sette samurai” di Akira Kurosawa
Montaggio: John Refoua
Fotografia: Mauro Fiore
Scenografia: Derek R. Hill
Costumi: Sharen Davis
Musica: Simon Franglen, James Horner
Casting: Jo Edna Boldin, Lindsay Graham, Mary Vernieu
Prodotto da Metro-Goldwyn-Mayer, Columbia Pictures, LStar Capital con Village Roadshow Pictures, Pin High Productions, Escape Artists per Sony Pictures Italia, Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 132′
Sinossi: Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), i cittadini, disperati, per trovare protezione e riscatto, assoldano sette fuorilegge tra cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari: sono Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, i sette “magnifici” pistoleri si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro…
________________
“Bridget Jones’s Baby”, regia di Sharon Maguire – Gran Bretagna 2016 – Commedia
interpreti principali: Renée Zellweger, Colin Firth, Patrick Dempsey, Jim Broadbent, Gemma Jones, Emma Thompson, Celia Imrie, James Callis, Ed Sheeran, Lasco Atkins, Daniel Stisen, Enzo Cilenti, Sally Phillips, Brooke Dimmock, Joelle Koissi
Soggetto e Sceneggiatura: Helen Fielding, Dan Mazer, Emma Thompson
Montaggio: Melanie Oliver
Fotografia: Andrew Dunn
Scenografia: John Paul Kelly
Costumi: Steven Noble
Musica: Craig Armstrong
Casting: Nina Gold
Prodotto da Miramax, StudioCanal, Working Title Films per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 122′
Sinossi: Nuovamente single dopo essersi lasciata con Mark Darcy (Colin Firth), il “vissero felici e contenti” di Bridget Jones (Renée Zellweger) non sta andando esattamente secondo i piani. Bridget decide così di concentrarsi sul suo lavoro di collaboratrice in un notiziario di punta, e di circondarsi di vecchi e nuovi amici. Per una volta, ha tutto completamente sotto controllo. Cosa potrebbe andare storto?
La sua vita sentimentale ha però una svolta quando Bridget incontra un affascinante americano di nome Jack (Patrick Dempsey), tutto quello che Mr.Darcy non è. Ma la passione per Mark non è ancora del tutto finita. Dopo alcuni “imprevisti”, Bridget si ritrova in attesa di un figlio, con un inconveniente: non è sicura dell’identità del padre…
_________________
“La vita possibile”, regia di Ivano De Matteo – Italia, Francia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Margherita Buy, Valeria Golino, Andrea Pittorino, Caterina Shulha, Bruno Todeschini, Eugenio Gradabosco, Enrica Rosso, Stefano Dell’Accio, Tatiana Lepore, Dario Delpero
Soggetto e Sceneggiatura: Valentina Ferlan, Ivano De Matteo
Montaggio: Marco Spoletini
Fotografia: Duccio Cimatti
Scenografia: Alessandro Marrazzo
Costumi: Valentina Taviani
Musica: Francesco Cerasi
Prodotto da Rodeo Drive, Barbary Films, Rai Cinema per Teodora Film
Formato: a colori
Durata: 100′
Sinossi: Dopo “Gli equilibristi” e “I nostri ragazzi”, Ivano De Matteo torna alla regia con una storia d’amore e di amicizia, di speranza e cambiamento, un racconto emozionante sull’Italia di oggi con due protagoniste straordinarie: Margherita Buy e Valeria Golino.
In fuga da un marito violento, Anna (Margherita Buy) e il figlio Valerio (Andrea Pittorino) sono accolti a Torino in casa di Carla (Valeria Golino), attrice di teatro e amica di Anna di vecchia data. I due cercano di adattarsi alla nuova vita tra tante difficoltà e incomprensioni, ma l’aiuto di Carla e quello inaspettato di Mathieu (Bruno Todeschini), un ristoratore francese che vive nel quartiere, gli faranno trovare la forza per ricominciare.
_______________
“Caffè”, regia di Cristiano Bortone – Italia, Belgio, Cina 2016 – Drammatico
interpreti principali: Hichem Yacoubi, Arne De Tremerie, Koen De Bouw, Lu Fang-Sheng, Zhuo Tan, Sarah Li, Dario Aita, Miriam Dalmazio, Ennio Fantastichini
Soggetto e Sceneggiatura: Cristiano Bortone, Annalaura Ciervo, Minghua Shi, Minghui Shi, Matthew Thompson
Montaggio: Claudio Di Mauro
Fotografia: Vladan Radovic
Scenografia: Ilaria Sadun, Ding Dang Dang, Kurt Rigolle
Costumi: Eva Coen, Iris Wu, Vanessa Evrard
Prodotto da Orisa Produzioni, Rai Cinema per Officine Ubu
Formato: a colori
Durata: 110′
Sinossi: I sommelier dicono che il caffè abbia tre sapori: l’amaro, l’aspro e una nota finale profumata. Attraverso l’elemento comune di questo prodotto così evocativo, il film racconta tre storie ambientate in tre parti del mondo molto lontane fra di loro, tre destini che si intrecciano nei tempi confusi e incerti che il nostro mondo sta vivendo.
________________
“Prima di lunedì”, regia di Massimo Cappelli – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Vincenzo Salemme, Fabio Troiano, Martina Stella, Andrea Di Maria, Sandra Milo, Sergio Muniz, Antonio Guerriero
Soggetto e Sceneggiatura: Massimo Cappelli, Fabio Troiano, Beppe Lo Console
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Fotografia: Marcello Montarsi
Scenografia: Walter Caprara
Costumi: Laura Costantini
Prodotto da Lime Film per Koch Media
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Carlito è una persona complessa, è un esteta ed è orgoglioso di essere italiano. E possiede molte vecchie 500 di tutti i colori e una catena di supermercati. Intanto deve far consegnare uno strano uovo di Pasqua molto appetibile. Siamo in agosto, è pomeriggio, Torino è deserta.
Marco e Andrea, amici inseparabili, legati da Penelope, sorella di Andrea ed ex di Marco, sono proprio sulla strada di Carlito e della sua 500 verde. Penelope sta per sposarsi. Marco – che sta guidando – non è stato invitato. Mentre si affanna a convincere l’amico che non gli importa nulla del matrimonio e di Penelope, finisce dritto contro la 500. Così i due finiranno in debito con Carlito…
________________
“Frantz”, regia di François Ozon – Francia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Pierre Niney, Paula Beer, Ernst Stötzner, Marie Gruber, Johann von Bülow, Anton von Lucke, Cyrielle Clair, Alice de Lencquesaing
Soggetto e Sceneggiatura: François Ozon, Philippe Piazzo
Montaggio: Laure Gardette
Fotografia: Pascal Marti
Scenografia: Michel Barthélémy
Costumi: Pascaline Chavanne
Musica: Philippe Rombi
Prodotto da Mandarin Films, X-Filme Creative Pool, Foz, Mars Films, France 2 Cinéma, Films Distribution per Academy Two
Formato: a colori
Durata: 113′
Sinossi: Al termine della Prima guerra mondiale, in una cittadina tedesca, Anna si reca tutti i giorni sulla tomba del fidanzato Frantz, morto al fronte in Francia. Un giorno incontra Adrien, un giovane francese anche lui andato a raccogliersi sulla tomba dell’amico tedesco. La presenza dello straniero nella cittadina tedesca susciterà reazioni sociali molto forti e sentimenti estremi.
In concorso alla Mostra del cinema di Venezia, il nuovo film di François Ozon ha, tra i motivi d’interesse, l’interpretazione di Paula Beer, che ha ricevuto il Premio Marcello Mastroianni come miglior attrice rivelazione.
_________________
“Elvis & Nixon”, regia di Liza Johnson – USA 2016 – Commedia
interpreti principali: Michael Shannon, Kevin Spacey, Alex Pettyfer, Johnny Knoxville, Colin Hanks, Evan Peters, Sky Ferreira, Tracy Letts, Tate Donovan, Ashley Benson, Justin Lebrun, Joey Sagal, Hanala Sagal, Patrick Kearns, Geraldine Singer, Jeff Caperton, Anthony Marble, Gerard ‘Jerry’ Lewis
Soggetto e Sceneggiatura: Joey Sagal, Hanala Sagal, Cary Elwes
Montaggio: Sabine Hoffman, Michael Taylor
Fotografia: Terry Stacey
Scenografia: Mara LePere-Schloop
Prodotto da Amazon Studios per Videa
Formato: a colori
Durata: 86′
Sinossi: 21 Dicembre 1970. Elvis Presley, il re del rock’n’roll, entra nella stanza ovale della Casa Bianca per un incontro segreto con l’uomo più potente al mondo: il presidente Nixon. Il colloquio riservato era stato chiesto da Presley con una lettera di sei pagine che iniziava così: “Caro Signor Presidente, innanzitutto vorrei presentarmi, sono Elvis Presley, l’ammiro, ho molto rispetto per la sua carica e vorrei diventare un agente del governo sotto copertura!”. Questa è l’assurda storia vera, mai raccontata prima, dell’incredibile incontro tra Elvis (Michael Shannon) e Richard Nixon (il premio Oscar® Kevin Spacey) destinato ad entrare per sempre nella storia.
_________________
“Blair Witch”, regia di Adam Wingard – USA 2016 – Horror
interpreti principali: James Allen McCune, Valorie Curry, Callie Hernandez, Brandon Scott, Wes Robinson, Corbin Reid
Soggetto e Sceneggiatura: Simon Barrett
Montaggio: Louis Cioffi
Fotografia: Robby Baumgartner
Scenografia: Thomas S. Hammock
Costumi: Katia Scano
Prodotto da Lionsgate, Room 101, Snoot Entertainment, Vertigo Entertainment per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 89′
Sinossi: Un gruppo di studenti universitari si avventura nella foresta di Black Hills, nel Maryland, per cercare di svelare il mistero legato alla sparizione della sorella di James Donahue, Heather, avvenuta 17 anni prima e che in molti pensano sia collegata alla leggenda della Strega di Blair. Il gruppo è inizialmente ottimista, soprattutto quando alcuni abitanti del posto si offrono di guidarli nella foresta. Nel corso di una notte infinita, però, i ragazzi iniziano a sentire intorno a loro una presenza sinistra e lentamente si rendono conto che la leggenda è molto più reale e inquietante di quanto potessero immaginare. Film sequel di “The Blair Witch Project”.
________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
“La teoria svedese dell’amore”, regia di Erik Gandini – Svezia 2015 – Documentario, 90′
“Spira Mirabilis”, regia di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti – Italia, Svizzera 2016 – Documentario, 121′
Dal 23 Settembre
“The Rolling Stones – Havana Moon in Cuba” (Rolling Stones in Cuba), regia di Paul Dugdale – Cuba 2016 – Documentario, 116′