Cinema, fra le novità “Money Monster – L’altra faccia del denaro”

Money Monster George Clooney

Parte il Festival di Cannes 2016 (qui il programma ufficiale) e arrivano in sala anche i primi film presentati sulla Croisette: innanzitutto “Money Monster – L’altra faccia del denaro”, diretto da Jodie Foster e fuori concorso alla rassegna, mentre dalla sezione “Un Certain Regard” ecco “Pericle Il Nero” di Stefano Mordini. Tra le novità anche “Wilde Salomé”, diretto e interpretato da Al Pacino con Jessica Chastain, quindi “Il regno di Wuba” di Raman Hui e “The Boy” di William Brent Bell.

Dal 12 Maggio 2016

Locandina italiana Money Monster - L'altra faccia del denaro“Money Monster – L’altra faccia del denaro” (Money Monster), regia di Jodie Foster – USA 2016 – Drammatico, Thriller
interpreti principali: George Clooney, Julia Roberts, Jack O’Connell, Dominic West, Caitriona Balfe, Giancarlo Esposito, Lenny Venito, Emily Meade, Olivia Luccardi, Chris Bauer, Katrina E. Perkins, Aly Mang, Dennis Boutsikaris, Joseph D. Reitman, Christopher Denham, Darri Ingolfsson, Genevieve Adams
Soggetto: Alan DiFiore, Jim Kouf
Sceneggiatura: Jamie Linden, Alan DiFiore, Jim Kouf
Fotografia: Matthew Libatique
Montaggio: Matt Chesse
Scenografia: Kevin Thompson
Costumi: Susan Lyall
Musica: Dominic Lewis
Prodotto da Allegiance Theater, Smokehouse Pictures, Sony Pictures Entertainment per Warner Bros. Pictures, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: Lee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma, Money Monster, e la sua stessa vita vengono presi in ostaggio da un uomo armato. Il sequestratore lo accusa anche di averlo portato alla bancarotta con i suoi consigli d’investimento e mentre il Mondo segue in diretta la vicenda, Gates deve fare di tutto per restare in vita. Mentre la sua producer, Patty Fenn, cercherà in tutti i modi di salvarlo, verrà alla luce una scomoda verità.

____________

Locandina Pericle il nero“Pericle Il Nero”, regia di Stefano Mordini – Italia, Belgio, Francia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Valentina Acca, Gigio Morra, Maria Luisa Santella, Lucia Ragni, Eduardo Scarpetta
Soggetto: dal romanzo di Giuseppe Ferrandino
Sceneggiatura: Francesca Marciano, Stefano Mordini, Valia Santella
Fotografia: Matteo Cocco
Montaggio: Jacopo Quadri
Scenografia: Igor Gabriel
Costumi: Antonella Cannarozzi
Prodotto da Buena Onda, Les Films du Fleuve, Les Productions du Trésor, Rai Cinema per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 100′

Sinossi: Pericle Scalzone, detto “Il Nero”, ‘lavora’ per conto di Don Luigi, un boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva per conto del boss, Pericle commette un grave errore. Scatta così la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma non può sfuggire a un passato ingombrante e pieno di interrogativi.

__________

Locandina italiana Wilde Salomé“Wilde Salomé” (Salomé), regia di Al Pacino – USA 2011 – Drammatico, Documentario
interpreti principali: Al Pacino, Jessica Chastain, Kevin Anderson, Roxanne Hart, Estelle Parsons, Joe Roseto, Barry Navidi, Geoffrey Owens, Adam Godley, Jack Huston, Phillip Rhys, Natalie Stone, Tony Schiena
Soggetto: Al Pacino, dall’opera di Oscar Wilde
Sceneggiatura: Al Pacino
Fotografia: Benoît Delhomme, Robert Leacock, Denis Maloney, Jeremy Weiss
Montaggio: Pasquale Buba, David Leonard, Stan Salfas, Roberto Silvi
Scenografia e arredamenti: Cassandra Fuote, Carlos Osorio, Nicole Ruby
Costumi: Shukkun Hue
Musica: Jeff Beal
Casting: Sharon Howard-Field
Prodotto da Stonelock Pictures per Distribuzione indipendente
Formato: a colori
Durata: 95′

Sinossi: Salomé” è la più controversa opera di Oscar Wilde: a seguito dello scandalo da cui fu investito il suo autore, ne fu proibita la rappresentazione nella Londra di fine XIX Secolo. Questa brillante storia di lussuria, avidità e vendetta racconta la leggenda del Re Erode e del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salomé che, a sua volta, cerca di sedurre Giovanni Battista.
L’adattamento di Wilde ha generato svariate trasposizioni artistiche, inclusa un’opera di Richard Strauss, e ha influenzato il lavoro di alcuni musicisti tra cui Nick Cave e gli U2. Al Pacino, a proposito del suo esperimento, afferma: «Wilde Salomé è il mio tentativo di fondere l’opera teatrale e il cinema. I due linguaggi possono quasi stridere, essere in contrasto tra loro, ma la mia speranza è di averli amalgamati al meglio. Fare in modo che questo ibrido funzioni è stato il mio obiettivo: unire tutta la qualità fotografica del cinema a quell’essenza dell’acting che è propria del teatro». (si ringrazia distribuzioneindipendente.it)

___________

Locandina italiana Il regno di Wuba“Il regno di Wuba” (Zhuo yao ji), regia di Raman Hui – Cina 2015 – Fantastico
interpreti principali: 
Bai Bai-he, Boran Jing, Wei Tang, Yao Chen, Eric Tsang, Sandra Ng Kwan Yue, Ni Yan, Wallace Chung, Xiaodong Guo
Soggetto e Sceneggiatura:
Alan Yuen
Fotografia: 
Anthony Pun
Montaggio:
Ka-Fai Cheung
Scenografia: 
Kin-Wai Lee, Yohei Taneda
Costumi: 
Chung Man Yee
Musica:
Leon Ko
Prodotto da Edko Films per Microcinema
Formato:
a colori
Durata:
117′

Sinossi: Il giovane Tianyin si ritrova coinvolto in un evento che può cambiare la storia dell’umanità. Infatti, la Regina dei mostri, che è incinta, gli affida il suo piccolo, destinato a diventare il nuovo Re della sua specie. Così, Tianyin dovrà proteggerlo dai cacciatori che cercano di catturarlo. A rendere il tutto più complicato, ed entusiasmante, sarà l’incontro con la giovane cacciatrice Xiaonan, che gli offre protezione a caro prezzo… Il destino di Wuba e il futuro dell’Impero dei mostri sono nelle loro mani. Ma non sanno che questo è solo l’inizio della loro epica avventura. Opera firmata dal creatore e regista di “Shrek”.

___________

Locandina italiana The Boy“The Boy”, regia di William Brent Bell – USA 2016 – Horror
interpreti principali: Lauren Cohan, Rupert Evans, Jim Norton, Diana Hardcastle, Ben Robson, James Russell, Jett Klyne, Lily Pater, Matthew Walker
Soggetto e Sceneggiatura: Stacey Menear
Fotografia: Daniel Pearl
Montaggio: Brian Berdan
Scenografia: John Willett
Costumi: Jori Woodman
Musica: Bear McCreary
Prodotto da Huayi Brothers Media, Lakeshore Entertainment, STX Entertainment per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: Alla ricerca di un nuovo inizio dopo un passato travagliato, una giovane donna americana si rifugia in un isolato villaggio inglese. È qui che Greta (Lauren Cohan) viene assunta da una coppia di anziani genitori in una maestosa villa vittoriana per fare da babysitter al loro figlio di otto anni, Brahams. Molto presto, Greta scoprirà che quel ragazzo altri non è che una bambola a grandezza naturale che i signori Heelshire trattano come un bambino vero. Tutto comincia ad incupirsi quando Greta, rimasta sola, ignora le rigide regole imposte dalla coppia e inizia un flirt con un bell’uomo del villaggio, Malcolm (Rupert Evans). Una serie di eventi inquietanti e inspiegabili, ai limiti del soprannaturale, la convincono che è circondata da un mistero terrificante.

__________

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

“Un poliziotto ancora in prova” (Ride Along 2), regia di Tim Story – USA 2016 – Commedia, Azione, 102′

“Tini – La nuova vita di Violetta”, regia di Juan Pablo Buscarini – Italia, Argentina 2016 – Commedia musicale, 98′

“La sposa bambina” (I am Nojoom, Age 10 and Divorced), regia di Khadija Al-Salami – Yemen 2014 – Drammatico, 99′

“Il ragazzo della Giudecca”, regia di Alfonso Bergamo – Italia 2016 – Drammatico, 95′

“Viaggio da paura” (From A to B), regia di Ali F. Mostafa – Emirati Arabi Uniti, Libano, Giordania 2015 – Avventura, 109′

“Due euro l’ora”, regia di Andrea D’Ambrosio – Italia 2015 – Drammatico, 80′

“Con tutto l’amore che ho”, regia di Angelo Antonucci – Italia 2014 – Drammatico, 91′

Giuseppe Causarano
@Causarano88Ibla

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: