Uscite anticipate questa settimana, con film molto importanti in arrivo: si parte da “La pazza gioia”, diretto da Paolo Virzì e presentato nella sezione “Quinzaine des Réalisateurs” al Festival di Cannes 2016, in corso in questi giorni, dove è stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico. In sala anche “X-Men: Apocalisse”, nuovo capitolo della serie targata Fox/Marvel e diretto da Bryan Singer, e “Whiskey Tango Foxtrot”, per la regia di Glenn Ficarra e John Requa.
Dal 17 Maggio 2016
“La pazza gioia”, regia di Paolo Virzì – Italia 2016 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini, Sergio Albelli, Anna Galiena, Marisa Borini, Marco Messeri, Bobo Rondelli, Mimma Pirrè
Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Virzì, Francesca Archibugi
Fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Cecilia Zanuso
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Katia Dottori
Musica: Carlo Virzì
Prodotto da Lotus Production, Leone Film Group, Manny Films, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: Beatrice Morandini Valdirana (Valeria Bruni Tedeschi) è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti) è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, dove sono sottoposte a misure di sicurezza. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è… il mondo dei “sani”.
Racconta Paolo Virzì: «Sono molto eccitato da questa nuova impresa, da questa storia di pazzia, di desiderio di libertà e di amore, scritta insieme a Francesca (Archibugi, ndr) tra risate e lucciconi, che ci ha spinto a perlustrare i luoghi più diversi dove ci si prende cura dei disturbi psichici, a volte con percorsi di terapia ottimistici, o più spesso sbrigativamente con la custodia e la restrizione. Con questo film avventuroso, in bilico tra ironia e dramma, esploriamo il confine labile tra sanità e insanità mentale, immergendoci nel cuore di esistenze condannate allo stigma sociale della follia e della pericolosità, e provando ad osservare – attraverso quel loro sguardo ritenuto strano, di donne imperfette – la fragilità, la miseria e a volte anche la ferocia delle nostre esistenze ritenute normali.» (si ringrazia filmitalia.org)
__________
Dal 18 Maggio
“X-Men: Apocalisse” (X-Men: Apocalypse), regia di Bryan Singer – USA 2016 – Fantastico, Azione
interpreti principali: James McAvoy, Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Oscar Isaac, Nicholas Hoult, Rose Byrne, Tye Sheridan, Sophie Turner, Olivia Munn, Lucas Till, Evan Peters, Kodi Smit-McPhee, Alexandra Shipp, Ben Hardy, Lana Condor, Josh Helman, Monique Ganderton e con Hugh Jackman
Soggetto: Bryan Singer, Simon Kinberg, Michael Dougherty, Dan Harris
Sceneggiatura: Simon Kinberg
Fotografia: Newton Thomas Sigel
Montaggio: Michael Louis Hill, John Ottman
Scenografia: Grant Major
Costumi: Louise Mingenbach
Musica: John Ottman
Casting: Roger Mussenden
Prodotto da Twentieth Century Fox Film Corporation, Marvel Entertainment per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 144′
Sinossi: Dagli albori della civiltà, Apocalisse è stato adorato come un dio. Primo e più potente mutante, Apocalisse ha inglobato i poteri di molti altri mutanti, divenendo immortale e invincibile. Dopo essersi risvegliato a migliaia di anni di distanza, disilluso dal mondo, trova e ingaggia un gruppo di potenti mutanti, tra cui un avvilito Magneto (Michael Fassbender), con l’intento di purificare l’umanità e creare un nuovo ordine dell’universo, su cui regnare. Il futuro della Terra è così ancora in bilico. Raven (Jennifer Lawrence), grazie all’aiuto del Professor X (James McAvoy), deve guidare un gruppo di giovani X-Men per fermare la più potente nemesi e salvare il genere umano dalla distruzione totale.
Sequel di “X-Men: L’inizio” e “X-Men: Giorni di un futuro passato”, il nuovo capitolo dell’universo Fox/Marvel non ha ricevuto ottime recensioni nelle anteprime internazionali ma si propone come un punto fondamentale del percorso narrativo della serie.
__________
Dal 19 Maggio
“Whiskey Tango Foxtrot”, regia di Glenn Ficarra, John Requa – USA 2016 – Biografico, Commedia, Drammatico
interpreti principali: Tina Fey, Margot Robbie, Martin Freeman, Alfred Molina, Christopher Abbott, Nicholas Braun, Stephen Peacocke, Sheila Vand, Evan Jonigkeit, Fahim Anwar, Billy Bob Thornton, Josh Charles, Cherry Jones, Scott Takeda, Matthew Page
Soggetto: dal libro “The Taliban Shuffle: Strange Days in Afghanistan and Pakistan” di Kim Baker
Sceneggiatura: Robert Carlock
Fotografia: Xavier Grobet
Montaggio: Jan Kovac
Scenografia: Beth Mickle
Costumi: Lisa Lovaas
Musica: Nick Urata
Casting: Jo Edna Boldin, Tiffany Little Canfield, Bernard Telsey
Prodotto da Broadway Video, Little Stranger, Paramount Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 112′
Sinossi: Quando la reporter Kim Barker (Tina Fey) si accorge che la sua vita ha bisogno di qualcosa in più, decide di scuoterla un pò accettando un incarico… addirittura in una zona di guerra. Là, nel mezzo del caos, scoprirà di avere una forza che non aveva mai conosciuto. A volte serve dire “WTF!” per scoprire la vita a cui eri destinato da sempre…
___________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
“Si Vis Pacem Para Bellum”, regia di Stefano Calvagna – Italia 2015 – Drammatico, 90′
“My Father Jack”, regia di Tonino Zangardi – Italia 2016 – Azione, 90′
“Oggi insieme domani anche – Film Partecipato”, regia di Antonietta De Lillo – Italia 2013 – Documentario, 84′
“Mortadella e Polpetta contro Jimmy Lo Sguercio” (Mortadelo and Filemon: Mission Implausible), regia di Javier Fesser – Spagna 2014 – Animazione, 90′
Giuseppe Causarano
@Causarano88Ibla
Rieccomi! My father Jack l’ho recensito: https://wwayne.wordpress.com/2016/05/22/il-giorno-di-timber/. Che ne pensi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui da me non è stato distribuito quindi non so dirti esattamente, ma è interessante come un film italiano abbia dei richiami a un certo genere tra commedia e azione!
"Mi piace""Mi piace"
Tra l’altro non è neanche l’unico tra i film italiani recenti a richiamare un genere tipicamente americano: My father Jack strizza l’occhio a Tarantino, Lo chiamavano Jeeg Robot è un cinecomic all’amatriciana… insomma, è un periodo di continua re – invenzione dei generi per il nostro cinema, e se i risultati sono questi ben venga! 🙂 Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona