Andiamo a scoprire le novità di Marzo targate Universal Pictures Home Entertainment: “Millennium – Quello che non uccide”, “Overlord”, “La scuola serale”, “Il Grinch”, “Alpha – Un’amicizia forte come la vita”, “Macchine Mortali” e “Annientamento”.
CINEMA
Già disponibili
Millennium – Quello che non uccide (The Girl In The Spider’s Web), regia di Fede Alvarez (Gran Bretagna, Canada, Germania, Svezia, USA, 2018) – Drammatico, Azione
Il passato non passa mai per Lisbeth Salander (Claire Foy), orfana abusata, hacker virtuosa e vendicatrice implacabile. Assoldata da Frans Balder, uno scienziato informatico, per recuperare un programma di sua invenzione in grado di collassare le sicurezze nazionali e armare il mondo con un click, Lisbeth riesce nell’impresa ma diventa il bersaglio degli Spiders, un’organizzazione criminale che vuole mettere le mani sul ‘file’ e rapire August, figlio di Balder e chiave di accesso al programma. Tra esplosioni e inseguimenti, Lisbeth incrocia di nuovo la strada di Mikael Blomkvist, giornalista d’inchiesta di Millennium, e quella di Camilla, la sorella creduta morta e subentrata al padre e al vertice dell’organizzazione dopo la sua morte.
________________________
Overlord, regia di Julius Avery (USA 2018) – Guerra, Horror
A poche ore dal D-Day, un battaglione americano di paracadutisti viene lanciato su un paesino della Francia occupata dai nazisti per una missione cruciale: far saltare una torre radio, posizionata sopra una chiesa, per facilitare l’invasione alle truppe di terra. Sterminati dalla contraerea tedesca e dalla superiorità numerica delle forze nemiche, i soldati americani rimangono in poche unità e trovano rifugio nella casa di una ragazza del posto, che vive sola col fratello. Decisi a portare comunque a termine la missione, il soldato Boyce e i suoi compagni si fanno strada con uno stratagemma all’interno della torre, ma qui scoprono un vero e proprio laboratorio degli orrori e si ritrovano a combattere un nemico mostruoso, apparentemente invincibile.
_________________________
La scuola serale (Night School), regia di Malcolm D. Lee (USA, 2018) – Commedia
Teddy Walker non è mai riuscito a prendere il diploma. La sua vita da adulto però non sembra essere così male: lavora in un ristorante, ha una ragazza a cui ha chiesto di sposarlo ed ostenta più soldi di quanti in realtà ne abbia, con la complicità del suo miglior amico. Tutto cambia quando il suo locale viene accidentalmente distrutto ed è costretto a trovarsi una nuova occupazione. Diplomarsi diventa quindi necessario e Teddy si iscriverà ad una scuola serale dove tutti i suoi compagni di classe sembrano più disperati e strambi di lui, e la loro insegnante determinata a farli rigare dritti. Raggiungere l’obiettivo non sarà però un’impresa semplice ed il preside della scuola farà di tutto per ostacolare loro il percorso…
___________________________
Il Grinch (The Grinch), regia di Yarrow Cheney, Scott Mosier (USA, 2018)
Al di sopra della città di Chissarà, dentro una grotta profonda e confortevole, vive il Grinch col suo cane Max. Verde, peloso e solitario, il Grinch odia il Natale, le riunioni di persone, lo spirito allegro e cordiale, e soprattutto i canti. Per cinquantatré lunghi anni l’ha sopportato, ma ora non ce la fa più e prende una decisione radicale: ruberà il Natale ai ChiNonSo. Nottetempo, porterà loro via tutti i regali, gli addobbi, la felicità. Allora sì che smetteranno di cantare. O no?
___________________________
Alpha – Un’amicizia forte come la vita (Alpha), regia di Albert Hughes (2018) – Avventura, Drammatico
Una storia di sopravvivenza ambientata 20.000 anni fa, durante l’ultima era glaciale. Dopo una battuta di caccia finita male, un giovane uomo delle caverne lotta contro una serie di ostacoli per ritrovare la strada di casa. Un insospettabile amico, un lupo, gli farà compagnia in questa avventura che diventa un percorso di crescita comune.
_______________________
Dal 27 Marzo
Annientamento (Annihilation), regia di Alex Garland (2018) – Drammatico
Una biologa, il cui marito partecipa a missioni militari segrete, è disperata per il suo mancato rientro. L’uomo finalmente torna a casa ma non sa però spiegare cosa gli sia successo, non ricorda niente e sta misteriosamente male. La scienziata verrà così a conoscenza di un’anomalia verificatasi anni fa e tenuta segreta: un’area da cui nessuno ha mai fatto ritorno tranne appunto suo marito, che sembra però prossimo a morire. Decide così di affrontare questo enigma e partecipa alla prossima spedizione, insieme ad altre quattro donne, ognuna esperta in un diverso campo scientifico.
DVD
_______________________________
Macchine mortali (Mortal Engines), regia di Peter Jackson (USA, Nuova Zelanda 2018) – Drammatico, Fantastico, Azione
Cosa accadrebbe se le città avessero delle ruote e potessero spostarsi per il mondo? Migliaia di anni dopo la “Guerra dei sessanta minuti”, il cataclisma che ha distrutto l’intero mondo civilizzato, la razza umana si è evoluta e adattata al nuovo stile di vita. Gigantesche metropoli in movimento vagano per la Terra sottomettendo brutalmente le più piccole città trazioniste. Tom Natsworthy (Robert Sheehan), orfano proveniente da una classe inferiore nella grande città trazionista di Londra, viaggia a bordo dell’immensa macchina mortale e si ritrova a dover combattere per la sopravvivenza dopo essersi imbattuto in Hester Shaw (Hera Hilmar), una pericolosa fuggitiva. I due opposti, che non avrebbero mai dovuto incontrarsi, formeranno un’alleanza destinata a cambiare il corso del futuro.
______________________
ANIMAZIONE
Barbie: Festival del divertimento
Shimmer & Shine: Ballo che passione
_______________________
SERIE TV
House of Cards – Sesta Stagione
Preparatevi a vivere l’ultima stagione di una delle Serie Tv più amate e seguite dal pubblico di
tutto il mondo. Dopo gli scandali della quinta stagione, dopo le indagini di Hammerschmidt e dopo essere stato accusato di ricatto, frode, comportamenti illeciti ben al di là della legalità,
e quant’altro, il Presidente Francis Underwood aveva dovuto dimettersi e passare la palla alla
sua Vice, sua moglie Claire. “Ti dico questo però Francis: quando seppelliranno me, non sarà nel giardino dietro casa mia. E quando le persone verranno per porgere loro condoglianze…dovranno attendere in fila”.
Ho dato una chance a La scuola serale, ma la sua mediocrità era così insopportabile che ho dovuto interrompere la visione dopo pochi minuti. Ho fatto lo stesso anche con un altro film inspiegabilmente candidato agli Pscar, The Big Sick: dovrebbe essere comico, e invece fa solo mettere le mani nei capelli per quanto fa cagare.
Annientamento invece è un mezzo capolavoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Annientamento è un gran film ed è apprezzabile che un’opera a distribuzione Netflix vada anche in home video.
"Mi piace""Mi piace"
Sono totalmente d’accordo: opere d’arte come queste vanno tenute sullo scaffale, assieme ad altre opere d’arte imprescindibili come i romanzi di Steinbeck o le edizioni integrali della Divina Commedia. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona