Appuntamento al Cinema: da “Il Corriere – The Mule” a “Copperman”

Il Corriere - The Mule

Arriva il nuovo film diretto e interpretato da Clint Eastwood: “The Mule – Il Corriere”, che racconta la storia di Leo Sharp, un novantenne che divenne un corriere della droga per il cartello messicano. In sala avremo anche “Copperman” di Eros Puglielli, “10 giorni senza mamma” di Alessandro Genovesi, “Remi” di Antoine Blossier e “Le nostre battaglie” di Guillaume Senez. Andiamo alla presentazione.

Dal 7 Febbraio

Locandina italiana Il Corriere - The MuleIl Corriere – The Mule (The Mule), regia di Clint Eastwood
Prod.: USA, 2018
Genere: Drammatico, Crimine
Cast: Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy Garcia, Taissa Farmiga, Alison Eastwood, Ignacio Serricchio, Clifton Collins Jr., Robert LaSardo, Jill Flint, Manny Montana, Noel Gugliemi, Katie Gill, Loren Dean, Eugene Cordero
Soggetto e Sceneggiatura: Nick Schenk, da un articolo di Sam Dolnick
Fotografia: Yves Bélanger
Montaggio: Joel Cox
Scenografia: Kevin Ishioka
Costumi: Deborah Hopper
Musica: Arturo Sandoval
Casting: Tara Feldstein, Geoffrey Miclat, Chase Paris
Prodotto da Imperative Entertainment, Bron Creative, The Malpaso Company, BRON Studios, Creative Wealth Media Finance per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 116′

Sinossi: Earl Stone (Clint Eastwood) è uomo di circa 80 anni rimasto solo e al verde, ed è anche costretto ad affrontare la chiusura anticipata della sua impresa. Finché gli viene offerto un lavoro per cui è richiesta la sola abilità di saper guidare un auto. Compito semplice, ma, ciò che Earl non sa è che ha appena accettato di diventare un corriere della droga di un cartello messicano. Nel suo nuovo lavoro è bravo, così bravo che il suo carico diventa di volta in volta più grande e per questo motivo gli viene assegnato un assistente. Questi non è però l’unico a tenere d’occhio Earl: il misterioso nuovo “mulo” della droga è finito anche nel radar dell’efficiente agente della DEA, Colin Bates (Bradley Cooper). E anche se i suoi problemi di natura finanziaria appartengono ormai al passato, i suoi errori affiorano e si fanno pesanti nella testa, portandolo a domandarsi se riuscirà a porvi rimedio prima che venga beccato dalla legge… o addirittura da qualcuno del cartello stesso.

________________________________

Locandina italiana CoppermanCopperman, regia di Eros Puglielli
Prod.: Italia, 2019
Genere: Drammatico
Cast: Luca Argentero, Galatea Ranzi, Antonia Truppo, Tommaso Ragno, Gianluca Gobbi
Fotografia: Alfredo Betrò
Montaggio: Karolina Maciejewska
Prodotto da Eliofilm, Notorius Pictures, Minerva Pictures per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 95′

Sinossi: Questa è la storia di Anselmo, un uomo speciale. Attraverso i suoi occhi la realtà assume i colori delle fiabe, la purezza dei bambini e la forza magica dei supereroi. Cresciuto senza imparare a diffidare degli altri, nonostante la durezza della vita, riuscirà comunque a mantenere la sua limpida e particolare visione del mondo. Il film ruota attorno al tema dell’autismo, per raccontare come un elemento di diversità possa trasformarsi in un arricchimento.

_______________________________

Locandina italiana 10 giorni senza mamma10 giorni senza mamma, regia di Alessandro Genovese
Prod.: Italia, 2019
Genere: Commedia
Cast: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Antonio Catania, Angelica Elli, Niccolò Senni, Diana Del Bufalo
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Genovesi
Fotografia: Federico Masiero
Montaggio: Claudio Di Mauro
Musica: Andrea Farri
Prodotto da Colorado Film per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 96′

Sinossi: Cosa accadrà se una mamma sempre presente decide di partire per dieci giorni lasciando i tre figli con un papà fino ad allora praticamente assente?
Carlo (Fabio De Luigi) e Giulia (Valentina Lodovini) hanno tre figli: lui è un papà distratto e assorbito dal lavoro, lei è una mamma che si è dedicata alla famiglia rinunciando alla sua carriera. I figli sono Camilla, un’adolescente ribelle di 13 anni in pieno sviluppo ormonale e sentimentale, Tito, 10 anni, furbo e sempre pronto a fare scherzi “innocui”, e la piccola Bianca di 2 anni Giulia, stanca della routine, comunica alla famiglia che sta per partire per dieci giorni di vacanza. Trovandosi da solo, Carlo si ritrova all’improvviso in un vero e proprio incubo. Per sopravvivere a questi interminabili giorni, sarà necessario il prezioso aiuto di una “Mary Poppins” molto particolare…

________________________________

Locandina italiana RemiRemi (Rémi – Sans Famille), regia di Antoine Blossier
Prod.: Francia, 2018
Genere: Drammatico
Cast: Daniel Auteuil, Maleaume Paquin, Virginie Ledoyen, Jonathan Zaccaï, Jacques Perrin, Ludivine Sagnier, Nicholas Rowe, Nicola Duffett, Simon Armstrong, Rupert Wynne-James, Jérôme Cachon
Soggetto e Sceneggiatura: Antoine Blossier, Hector Malot
Fotografia: Romain Lacourbas
Montaggio: Stéphane Garnier
Scenografia: Sébastien Inizan
Costumi: Agnes Beziers
Musica: Romaric Laurence
Prodotto da Jerico, TF1 Films Production, TF1 Studio, Nexus Factory, Umedia per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: Tratto dal romanzo di Hector Malot – uno dei classici per ragazzi di tutti i tempi – il film racconta le avventure di Remi, della sua vita al fianco del musicista girovago Vitalis, e dei suoi inseparabili compagni: il fedele cane Capi e la scimmietta Joli-Couer. Uno straordinario ed emozionante viaggio attraverso la Francia, fatto di incontri e di nuove amicizie che porteranno Remi a scoprire le sue vere origini.

_______________________________

Locandina italiana Le nostre BattaglieLe nostre battaglie (Nos Batailles), regia di Guillaume Senez
Prod.: Francia, Belgio, 2018
Genere: Drammatico
Cast: Romain Duris, Laure Calamy, Laetitia Dosch, Lucie Debay, Basile Grunberger, Lena Girard Voss, Dominique Valadié, Sarah Lepicard, Cédric Vieira, Marc Robert, Kris Cuppens, Jeupeu, Valentine Cadic, Francine Lorin-Blazquez, Sahra Daugreilh, Robbas Biassi-Biassi, Nadia Vonderheyden, Marie-Christine Orry, Evelyne Cervera
Soggetto e Sceneggiatura: Raphaëlle Desplechin, Guillaume Senez
Fotografia: Elin Kirschfink
Montaggio: Julie Brenta
Prodotto da Les Films Pelléas, Iota Production, Savage Film, Auvergne Rhône-Alpes Cinéma, Radio Télévision Belge Francophone (RTBF), VOO, BE TV per Parthénos Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: Presentato come Evento speciale alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes, e vincitore del Premio del Pubblico e del Premio Cipputi all’ultimo Torino Film Festival, il film racconta la storia di Oliver (interpretato da un toccante Romain Duris), un uomo che dedica tutto sé stesso alla lotta contro le ingiustizie al fianco dei propri compagni di lavoro. Quando, da un giorno all’altro, sua moglie Laura abbandona la loro casa, Oliver dovrà imparare a trovare un nuovo equilibrio tra i bisogni dei figli, le sfide della vita quotidiana e il suo lavoro.

____________________

In sala troveremo anche (grazie a MyMovies per le schede ai link):

Il Professore cambia scuola (Les grands esprits), regia di Olivier Ayache-Vidal – Francia 2017 – Commedia, 106′

I nomi del signor Sulcic, regia di Elisabetta Sgarbi – Italia 2019 – Drammatico, 80′

A Si Biri, regia di Francesco Trudu – Italia 2019 – Commedia, 91′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: