Appuntamento al Cinema: “Green Book”, “Il Primo Re” e “Dragon Trainer – Il mondo nascosto”

Green Book Mahesrhala Ali Viggo Mortensen


Poche ma importanti le uscite della settimana nelle sale italiane: troviamo “Green Book” di Peter Farrelly, film tra i protagonisti della Awards Season; “Il Primo Re” di Matteo Rovere, che ci riporta alle origini di Roma; quindi “Dragon Trainer – Il mondo nascosto” di Dean DeBlois, “L’esorcismo di Hannah Grace” di Diederik Van Rooijen e “Libero” di Michel Toesca.

Dal 31 Gennaio

Locandina italiana Green BookGreen Book, regia di Peter Farrelly
Prod.: USA, 2018
Genere: Commedia, Drammatico
Cast: Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini, Sebastian Maniscalco, Dimiter D. Marinov, Mike Hatton, P.J. Byrne,  Joe Cortese, Maggie Nixon, Von Lewis, Jon Sortland, Don Stark, Anthony Mangano, Paul Sloan, Quinn Duffy, Seth Hurwitz
Soggetto e Sceneggiatura: Peter Farrelly, Nick Vallelonga, Brian Hayes Currie
Fotografia: Sean Porter
Montaggio: Patrick J. Don Vito
Scenografia: Tim Galvin
Costumi: Betsy Heimann
Musica: Kris Bowers
Casting: Rick Montgomery
Prodotto da Participant Media, DreamWorks, Amblin Partners, Innisfree Pictures, Wessler Entertainment per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 130′

Sinossi: Nel 1962, dopo la chiusura di uno dei migliori club di New York in cui lavorava, il buttafuori italoamericano Tony Lip (Viggo Mortensen) deve a tutti i costi trovare un lavoro per mantenere la sua famiglia. Accetta di lavorare per il pianista afroamericano Don Shirley (Mahershala Ali) e decide di seguirlo in tour nel sud degli Stati Uniti. Nonostante le differenze e gli iniziali contrasti, tra i due si instaurerà una forte amicizia.
Vincitore del Premio del Pubblico al Toronto Film Festival 2018, Green Book è un progetto carico di passione ed emotività, e vanta interpretazioni straordinarie firmate dal candidato all’Oscar Viggo Mortensen e dal Premio Oscar Mahershala Ali.

________________________________

Locandina italiana Il primo ReIl Primo Re, regia di Matteo Rovere
Prod.: Italia, Belgio 2019
Genere: Drammatico
Cast: Alessio Lapice, Alessandro Borghi, Fabrizio Rongione, Massimiliano Rossi, Tania Garribba, Michael Schermi, Vincenzo Pirrotta, Max Malatesta, Vincenzo Crea, Lorenzo Gleijeses, Gabriel Montesi, Martinus Tocchi, Martinus Tocchi, Antonio Orlando, Florenzo Mattu
Soggetto e Sceneggiatura: Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere
Fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Gianni Vezzosi
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Valentina Taviani
Musica: Andrea Farri
Prodotto da Groenlandia, GapBusters, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 123′

Sinossi: Due fratelli. Soli. Nell’uno la forza dell’altro. In un mondo antico e ostile Romolo e Remo sfideranno il volere implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Un legame fortissimo, destinato a diventare leggenda.

____________________________

Locandina italiana Dragon Trainer - Il Mondo NascostoDragon Trainer – Il mondo nascosto (How to Train Your Dragon: The Hidden World), regia di Dean DeBlois
Prod.: USA, 2019
Genere: Animazione, Avventura
Soggetto e Sceneggiatura: Dean De Blois, da un soggetto di Cressida Cowell
Montaggio: John K. Carr
Musica: John Powell
Prodotto da DreamWorks Animation, Mad Hatter Entertainment per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 104′

Sinossi: Quella che era iniziata come un’improbabile amicizia – tra un vichingo adolescente e un temibile drago della razza Furia Buia – è diventata una epica trilogia che ne racconta le vite. In questo prossimo capitolo, Hiccup e Sdentato scopriranno finalmente i loro veri destini: il capo villaggio sarà il governatore di Berk al fianco di Astrid, e il drago sarà invece capo della sua specie. Mentre entrambi si avviano verso il loro glorioso futuro, la loro amicizia verrà messa a dura prova quando si troveranno a dover fronteggiare la minaccia più oscura di sempre, insieme all’entrata in scena di un drago Furia Buia femmina.

________________________________

Locandina italiana L'esorcismo di Hannah GraceL’esorcismo di Hannah Grace (The Possession Of Hannah Grace), regia di Diederik Van Rooijen
Prod.: USA, 2018
Genere: Horror
Cast: Shay Mitchell, Grey Damon, Kirby Johnson, Nick Thune, Stana Katic, Louis Herthum, James A. Watson Jr., J.P. Valenti, Lexie Roth, Larry Eudene, Arthur Hiou
Soggetto e Sceneggiatura: Brian Sieve
Fotografia: Lennert Hillege
Montaggio: Stanley Kolk, Jake York
Scenografia: Paula Loos
Costumi: Deborah Newhall
Musica: John Frizzell
Prodotto da Broken Road Productions, Screen Gems per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 86′

Sinossi: Un esorcismo difficile si conclude con la morte violenta di una giovane donna. Tempo dopo, Megan Reed (Shay Mitchell) sta lavorando al turno di notte in obitorio, quando prende in consegna un cadavere sfigurato. Da sola, nei corridoi del seminterrato, Megan si trova ad affrontare visioni terrificanti e inizia a sospettare che il corpo possa essere posseduto da una spietata forza demoniaca.

________________________________

Locandina italiana LiberoLibero (Libre), regia di Michel Toesca
Prod.: Francia, 2018
Genere: Documentario
Formato: a colori
Durata: 100′

Sinossi: Nella Val Roia, divisa tra la Francia e l’Italia, ogni giorno decine di migranti cercano di superare il confine in cerca di una vita migliore. Ma in questo limbo chiuso fra due Stati, le politiche sull’immigrazione rendono loro impossibile l’ingresso sul territorio francese. Cédric Herrou, un contadino della Valle, per questi ragazzi è un eroe: da anni offre ospitalità a tutti i giovani e le famiglie che, senza avere altro posto dove andare, restano bloccati sul confine. Grazie all’aiuto di amici e volontari, Cédric sfida con coraggio le istituzioni francesi. Osservando senza filtri questa situazione drammatica, Libre denuncia, o meglio, urla ai quattro venti l’urgenza di un intervento da parte delle istituzioni.

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: