Tra le novità in sala questa settimana troveremo “Notti magiche”, il nuovo film di Paolo Virzì, quindi “Tutti lo sanno” di Asghar Farhadi, “Hunter Killer – Caccia negli abissi” di Donovan Marsh, “Senza lasciare traccia” di Debra Granik, “Overlord” di Julius Avery, “La scuola serale” di Malcolm D. Lee e “Il ragazzo più felice del mondo” di Gianni Pacinotti. Andiamo alla presentazione.
Dall’8 Novembre
Notti magiche, regia di Paolo Virzì
Prod.: Italia 2018
Genere: Commedia, Giallo
Interpreti principali: Mauro Lamantia, Giovanni Toscano, Irene Vetere, Giancarlo Giannini, Eugenio Marinelli, Marina Rocco, Paolo Sassanelli, Roberto Herlitzka, Regina Orioli, Andrea Roncato, Giulio Scarpati, Simona Marchini, Annalisa Arena, Ornella Muti, Jalil Lespert, Paolo Bonacelli, Giulio Berruti, Emanuele Salce, Francesca Turrini, Emanuele Barresi
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Piccolo, Francesca Archibugi, Paolo Virzì
Fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Jacopo Quadri
Scenografia: Alessandro Vannucci
Costumi: Catia Dottori
Musica: Carlo Virzì
Prodotto da Lotus Production, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 125′
Sinossi: Italia ’90. Nella notte estiva in cui la Nazionale azzurra viene eliminata ai rigori dall’Argentina, un noto produttore cinematografico viene trovato morto nelle acque del Tevere. I principali sospettati dell’omicidio sono tre giovani aspiranti sceneggiatori, chiamati a ripercorrere la loro versione al Comando dei Carabinieri. Notti Magiche è il racconto della loro avventura trepidante nello splendore e nelle miserie dell’ultima stagione gloriosa del Cinema Italiano.
_______________________________
Tutti lo sanno (Todos lo saben), regai di Asghar Farhadi
Prod.: Spagna, Francia 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Penélope Cruz, Javier Bardem, Ricardo Darín, Eduard Fernández, Bárbara Lennie, Inma Cuesta, Elvira Mínguez, Saadet Aksoy, Carla Campra, Jaime Lorente, Roger Casamajor
Soggetto e Sceneggiatura: Asghar Farhadi
Fotografia: José Luis Alcaine
Montaggio: Hayedeh Safiyari
Scenografia: María Clara Notari
Costumi: Sonia Grande
Musica: Javier Limón
Prodotto da Memento Films Production, Morena Films per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 132′
Sinossi: In occasione del matrimonio della sorella, Laura torna con i figli nel proprio paese natale, nel cuore di un vigneto spagnolo. Ma alcuni avvenimenti inaspettati turberanno il suo soggiorno facendo riaffiorare un passato rimasto troppo a lungo sepolto.
Film d’apertura della selezione ufficiale del Festival di Cannes 2018.
________________________________
Hunter Killer – Caccia negli abissi (Hunter Killer), regia di Donovan Marsh
Prod.: USA, 2018
Genere: Azione
Interpreti principali: Gerard Butler, Gary Oldman, Common, Linda Cardellini, Toby Stephens, Michael Nyqvist, Caroline Goodall, Ryan McPartlin, Michael Trucco, Zane Holtz, Shane Taylor, Cosmo Jarvis, Will Attenborough, Matt Rippy, Taylor John Smith
Soggetto e Sceneggiatura: Arne Schmidt, Jamie Moss dal romanzo di George Wallace e Don Keith
Fotografia: Tom Marais
Montaggio: Michael J. Duthie
Scenografia: Jon Henson, James H. Spencer
Costumi: Caroline Harris
Musica: Trevor Morris
Prodotto da Hunter Killer Productions, G-BASE, Hishow Entertainment, Millennium Films, Original Film, SprocketHeads, Tucker Tooley Entertainment per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 122′
Sinossi: Sotto la superficie del Mar Glaciale Artico, il capitano Joe Glass (Gerard Butler) è incaricato di sventare un colpo di stato che potrebbe mettere in crisi l’ordine mondiale. Con il suo sottomarino e sotto la supervisione dei più alti ufficiali dell’esercito americano, dovrà guidare una squadra di Navy Seals alla ricerca del Presidente russo, in mano a un gruppo di rivoltosi. La sua missione sarà fondamentale per evitare quella che potrebbe diventare la Terza Guerra Mondiale.
_______________________________
Senza lasciare traccia (Leave No Trace), regia di Debra Granik
Prod.: USA, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Ben Foster, Thomasin McKenzie, Jeff Kober, Dale Dickey, Peter James DeLuca, Ayanna Berkshire, Isaiah Stone, Dana Millican, Lane Stiemsma, Michael Draper, Kyle Stoltz
Soggetto e Sceneggiatura: Debra Granik, Anne Rosellini, dal romanzi di Peter Rock
Fotografia: Michael McDonough
Montaggio: Jane Rizzo
Scenografia: Chad Keith
Costumi: Erin Aldridge Orr
Musica: Dickon Hinchliffe
Prodotto da BRON Studios, Harrison Productions, Topic Studios per Adler Entertainment
Formato: a colori
Durata: 109′
Sinossi: Dalla regista candidata all’Oscar per Un gelido inverno, un ritratto misterioso e magnetico di un viaggio alla ricerca della propria indipendenza. Un padre e una figlia adolescente hanno vissuto di nascosto per anni nel Forest Park, vicino a Portland. Un incontro casuale li poterà allo scoperto: entrambi saranno costretti a lasciare il parco per essere affidati ai servizi sociali. Proveranno ad adattarsi alla nuova situazione, fino a che una decisione improvvisa li poterà ad affrontare un pericoloso viaggio in mezzo alla natura più selvaggia, alla ricerca dell’indipendenza assoluta, costringendoli a confrontarsi con il loro conflittuale desiderio di essere parte di una comunità e allo stesso tempo il forte bisogno di starne fuori.
____________________________
Overlord, regia di Julius Avery
Prod.: USA, 2018
Genere: Azione
Interpreti principali: Jovan Adepo, Wyatt Russell, Pilou Asbæk, Mathilde Ollivier, John Magaro, Iain De Caestecker, Dominic Applewhite, Bokeem Woodbine, Jacob Anderson, Marc Rissmann, Michael Epp
Soggetto e Sceneggiatura: Billy Ray, Mark L. Smith
Fotografia: Laurie Rose, Fabian Wagner
Montaggio: Matt Evans
Scenografia: Jon Henson
Costumi: Anna B. Sheppard
Musica: Jed Kurzel
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Bad Robot per 20th Century Fox
Formato: a colori
Durata: 109′
Sinossi: prodotto da J.J. Abrams, Overlord è ambientato durante la Seconda guerra mondiale. Dopo essere atterrati dietro le linee nemiche, nei pressi di un villaggio occupato dai nazisti, due soldati americani capiscono che quella tedesca non è soltanto un’operazione militare d’invasione. I due paracadutisti, infatti, si ritroveranno a combattere non solo le armate del Terzo Reich, ma anche contro delle forze soprannaturali, liberate da un esperimento nazista.
________________________________
La scuola serale (Night School), regia di Malcolm D. Lee
Prod.: USA, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Kevin Hart, Tiffany Haddish, Rob Riggle, Taran Killam, Romany Malco, Keith David, Ben Schwartz, Megalyn Echikunwoke, Mary Lynn Rajskub, Anne Winters, Brooke Butler, Jacob Batalon, Yvonne Orji, Bresha Webb, Tilda Del Toro, Sandy Givelber, Donna Biscoe, Mason Guccione, Moses Jones
Soggetto e Sceneggiatura: Kevin Hart, Harry Ratchford, Joey Wells, Matthew Kellard, Nicholas Stoller, John Hamburg
Fotografia: Greg Gardiner
Montaggio: Paul Millspaugh
Scenografia: Keith Brian Burns
Costumi: Sekinah Brown
Musica: David Newman
Prodotto da Hartbeat Productions, Perfect World Pictures, Will Packer Productions per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 111′
Sinossi: Teddy Walker (Kevin Hart), insieme a un gruppo di adulti, è costretto a frequentare le scuole serali per ottenere un diploma…
_______________________________
Il ragazzo più felice del mondo, regia di Gianni Pacinotti (Gipi)
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Gero Arnone, Davide Barbafiera, Francesco Daniele, Gianni Pacinotti aka Gipi, Michele Rossi, Mauro Uzzeo, Anna Bellato, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Domenico Procacci, Chiara Palmieri
Soggetto e Sceneggiatura: Gero Arnone, Gianni Pacinotti
Fotografia: Vanni Mastrantonio
Montaggio: Chiara Dainese
Scenografia: Francesca Vitale
Costumi: Stefano Ciammitti
Musica: Valerio Vigliar
Prodotto e distribuito da Fandango
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: È una storia vera. C’è una persona che da più di vent’anni manda lettere cartacee scritte a mano a tutti gli autori di fumetti italiani spacciandosi per un ragazzino di 15 anni. Con esse, piene di complimenti, chiede sempre “uno schizzetto” in regalo. Per agevolare il compito, ogni busta contiene un cartoncino bianco e un francobollo per la risposta. Ma adesso c’è un fumettista italiano, Gipi, che inizia a indagare su questa persona. Chi è veramente? Perché si nasconde dietro la falsa identità di un adolescente? Vuole girare un documentario, trovare questa persona, intervistare gli altri autori che hanno ricevuto la lettera: come si sono sentiti quando l’hanno ricevuta? E come quando hanno scoperto che si trattava, sostanzialmente, di una truffa? Per realizzarlo, recluta degli amici…
_______________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Zombie contro Zombie (Kamera o tomeru na!), regia di Shuichiro Ueda – Giappone 2018 – Commedia, 96′
Menocchio, regia di Alberto Fasulo – Italia, Romania 2018 – Drammatico, 102′
Zen – Sul ghiaccio sottile, regia di Margherita Ferri – Italia 2018 – Drammatico, 87′
Ötzi e il mistero del tempo, regia di Gabriele Pignotta – Italia 2018 – Avventura, 90′
Malerba, regia di Simone Corallini – Italia 2018 – Drammatico, 87′