Cinema, le novità: da “The Silent Man” a “Io sono tempesta”

Mark Felt

Mark Felt

Alcune proposte interessanti anche questa settimana nelle sale italiane: da “The Silent Man” di Peter Landesman a “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti, quindi “The Happy Prince” di Rupert Everett, “Rampage – Furia animale” di Brad Peyton, “Il viaggio delle ragazze” di Malcom D. Lee, “La casa sul mare” di Robert Guédiguian e “Sherlock Gnomes” di John Stevenson. Andiamo alla presentazione.

Dal 12 Aprile

Locandina italiana The Silent ManThe Silent Man (Mark Felt: The Man Who Brought Down the White House), regia di Peter Landesman – USA 2017 – Biografico, Drammatico
interpreti principali: Liam Neeson, Diane Lane, Kate Walsh, Maika Monroe, Marton Csokas, Ike Barinholtz, Wendi McLendon-Covey, Tony Goldwyn, Michael C. Hall, Josh Lucas, Tom Sizemore, Bruce Greenwood, Eddie Marsan, Julian Morris, Brian d’Arcy James
Soggetto e Sceneggiatura: Peter Landesman, dai libri di Mark Felt e John D. O’Connor
Fotografia: Adam Kimmel
Montaggio: Tariq Anwar
Scenografia: David Crank
Costumi: Lorraine Calvert
Casting: Lindsay Graham, Mary Vernieu
Musica: Daniel Pemberton
Prodotto da Endurance Media, MadRiver Pictures, Playtone, Riverstone Pictures, Scott Free Productions, Torridon Films per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 103′

Sinossi: Il film si ispira alla vera storia del più famoso informatore segreto della storia degli Stati Uniti: Mark Felt, vice-direttore dell’FBI, che è stato – sotto lo pseudonimo di “Gola profonda” – la fonte anonima dello scandalo Watergate negli anni ’70. Per oltre trent’anni, la misteriosa identità dell’informatore segreto ha suscitato un’intensa curiosità da parte dell’opinione pubblica e una serie di speculazioni, fino a quando, nel 2005, in un articolo apparso su Vanity Fair, Felt confessò di essere stato davvero lui.
Malgrado il suo nome sia ormai di dominio pubblico da un decennio, in pochi conoscono la vita professionale e privata del brillante e intransigente Felt, che rischiò, e in ultima istanza sacrificò ogni cosa, compresa la famiglia, la carriera e persino la libertà, per rendere note le informazioni di cui era a conoscenza.

____________________

Locandina italiana Io sono TempestaIo sono tempesta, regia di Daniele Luchetti – Italia 2018 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco, Jo Sung, Francesco Gheghi, Carlo Bigini, Marcello Fonte, Luciano Curreli, Simonetta Columbu, Klea Marku, Franco Boccuccia, Paola Da Grava, Federica Santoro, Pamela Brown, Jean Paul Buana, Stayko Yonkinsky, Mimmo Epifani, Sara Deghdak
Soggetto e Sceneggiatura: Giulia Calenda, Sandro Petraglia, Daniele Luchetti
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Mirco Garrone, Francesco Garrone
Scenografia: Paola Comencini
Costumi: Maria Rita Barbera
Musica: Carlo Crivelli
Prodotto da Cattleya, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 97′

Sinossi: Numa Tempesta (Marco Giallini) è un finanziere che gestisce un fondo da un miliardo e mezzo di euro e abita da solo nel suo immenso hotel deserto, pieno di letti in cui non riesce a chiudere occhio. Tempesta ha soldi, carisma, fiuto per gli affari e pochi scrupoli. Un giorno la legge gli presenta il conto: a causa di una vecchia condanna per evasione fiscale dovrà scontare un anno di pena ai servizi sociali in un centro di accoglienza. E così, il potente Numa dovrà mettersi a disposizione di chi non ha nulla, degli ultimi. Tra questi c’è Bruno (Elio Germano), un giovane padre che frequenta il centro con il figlio, in seguito ad un crollo economico. L’incontro sembrerebbe offrire ad entrambi l’occasione per una rinascita all’insegna dei buoni sentimenti e dell’amicizia. Ma c’è il denaro di mezzo e un gruppo di senzatetto che, tra morale e denaro, tenderà a preferire il secondo.
Alla fine, come nel miglior cinema di Daniele Luchetti, bisognerà chiedersi: chi sono i buoni, se ci sono?

____________________

Locandina italiana The Happy PrinceThe Happy Prince, regia di Rupert Everett – Italia, Belgio, Gran Bretagna, Germania 2017 – Drammatico, Storico
interpreti principali: Rupert Everett, Colin Firth, Emily Watson, Colin Morgan, Edwin Thomas, Tom Wilkinson, Béatrice Dalle, Franca Abategiovanni, Anna Chancellor, John Standing, Julian Wadham, Antonio Spagnuolo
Soggetto e Sceneggiatura: Rupert Everett
Fotografia: John Conroy
Montaggio: Nicolas Gaster
Scenografia: Brian Morris
Costumi: Maurizio Millenotti, Gianni Casalnuovo
Musica: Gabriel Yared
Prodotto da Maze Pictures, Entre Chien et Loup, Palomar per Vision Distribution
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: Nella stanza di una modesta pensione di Parigi, Oscar Wilde (Rupert Everett) trascorre gli ultimi giorni della sua vita e come in un vivido sogno i ricordi del suo passato riaffiorano, trasportandolo in altre epoche e in altri luoghi. Non era lui un tempo l’uomo più famoso di Londra? L’artista idolatrato da quella società che l’ha poi crocifisso? Così, Wilde ripensa con malinconia alle passioni che l’hanno travolto e con tenerezza al suo incessante bisogno di amare incondizionatamente. Rivive la sua fatale relazione con Lord Alfred Douglas (Colin Morgan) e le sue fughe attraverso l’Europa, ma anche il grande rimorso nei confronti della moglie Constance (Emily Watson) per aver gettato lei e i loro figli nello scandalo dopo l’estrema condanna per la sua omosessualità. A sostenerlo restano solo l’amore e la dedizione di Robbie Ross (Edwin Thomas), che gli resta accanto fino alla fine nel vano tentativo di salvarlo da sé stesso, e l’ affetto del suo più caro amico Reggie Turner (Colin Firth).

____________________

Locandina italiana Rampage - Furia animaleRampage – Furia animale (Rampage), regia di Brad Peyton – USA 2018 – Azione
interpreti principali: Dwayne Johnson, Malin Akerman, Jake Lacy, Joe Manganiello, Jeffrey Dean Morgan, P.J. Byrne, Marley Shelton, Breanne Hill, Jack Quaid, Matt Gerald, Naomie Harris, Joey Thurmond
Soggetto e Sceneggiatura: Ryan Engle, Carlton Cuse, Ryan J. Condal, Adam Sztykiel
Fotografia: Jaron Presant
Montaggio: Bob Ducsay, Jim May
Scenografia: Barry Chusid
Costumi: Melissa Bruning
Musica: Andrew Lockington
Prodotto da Flynn Picture Company, New Line Cinema, Twisted Media, Wrigley Pictures per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 107′

Sinossi: Il primatologo Davis Okoye (Dwayne Johnson) è un uomo schivo. Condivide un legame indissolubile con George, un gorilla silverback straordinariamente intelligente di cui si prende cura dalla nascita. Un esperimento genetico scorretto e dai risultati catastrofici trasforma la gentile scimmia in un’enorme creatura furiosa. A peggiorare le cose, presto si scopre che altri animali sono stati modificati nello stesso modo. Mentre questi nuovi predatori alfa devastano il Nord America, distruggendo ogni cosa che incontrano lungo il loro cammino, Okoye si allea con uno screditato ingegnere genetico per creare un antidoto, facendosi strada attraverso un campo di battaglia in continua evoluzione, non solo per impedire una catastrofe globale ma per salvare lo spaventoso primate che una volta era suo amico.

____________________

Locandina italiana Il Viaggio delle RagazzeIl viaggio delle ragazze (Girls trip), regia di Malcolm D. Lee – USA 2017 – Commedia
interpreti principali: Jada Pinkett Smith, Queen Latifah, Regina Hall, Tiffany Haddish, Larenz Tate, Juan Gaspard, Deborah Ayorinde, Kofi Siriboe, Robert Miano, Tonea Stewart, Lara Grice, Wanetah Walmsley, Rebecca Chulew, Ricky Wayne, Matthew McClain, Nick Mundy, Rachel G. Whittle, John L. Armijo, Ronald Joe Vasquez, Jaren Mitchell, Janeline Hayes
Soggetto e Sceneggiatura: Erica Rivinoja, Kenya Barris, Tracy Oliver
Fotografia: Greg Gardiner
Montaggio: Paul Millspaugh
Scenografia: Keith Brian Burns
Costumi: Danielle Hollowell
Musica: David Newman
Una presentazione Universal Pictures, prodotto da Will Packer Productions per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 122′

Sinossi: Quando quattro amiche di lunga data partono alla volta di New Orleans per la nuova edizione dell’Essence Festival, i legami si rinsaldano, le emozioni si accendono e fra musica, balli sfrenati, alcool, risse e flirt sembrano essere tornati i giorni d’oro della gioventù…

_____________________

Locandina italiana La casa sul mareLa casa sul mare (La villa), regia di Robert Guédiguian – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Jacques Boudet, Anaïs Demoustier, Robinson Stévenin, Yann Trégouët, Geneviève Mnich, Fred Ulysse
Soggetto e Sceneggiatura: Robert Guédiguian, Serge Valletti
Fotografia: Pierre Milon
Montaggio: Bernard Sasia
Scenografia: Michel Vandestien
Costumi: Anne-Marie Giacalone
Prodotto da Agat Films & Cie, France 3 Cinéma per Parthénos
Formato: a colori
Durata: 107′

Sinossi: In una pittoresca villa affacciata sul mare di Marsiglia, tre fratelli si ritrovano attorno all’anziano padre: Angela fa l’attrice e si è trasferita a Parigi, Joseph è un aspirante scrittore innamorato di una ragazza che ha la metà dei suoi anni, e Armand, l’unico a vivere ancora in paese, gestisce il piccolo ristorante di famiglia. Il tempo passato insieme è l’occasione per fare un bilancio, tra ideali ed emozioni, aspirazioni e nostalgie. Finché un arrivo imprevisto, dal mare, porterà scompiglio nelle vite di tutti.

____________________

Locandina italiana Sherlock GnomesSherlock Gnomes, regia di John Stevenson – USA 2018 – Animazione
Soggetto e Sceneggiatura: Ben Zazove, Andy Riley, Kevin Cecil, Emily Cook, Kathy Greenberg
Montaggio: Prakash Patel, Mark Solomon
Musica: Chris Bacon
Una presentazione Paramount Pictures, Metro-Goldwyn-Mayer, prodotto da Rocket Pictures, Spy Kids 4 SPV per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 86′

Sinossi: Ritornano sul grande schermo gli gnomi da giardino più amati del cinema. Ambientata a Londra, questa nuova avventura vede Gnomeo e Giulietta in compagnia di Sherlock Gnomes – il famoso detective e protettore degli gnomi da giardino – e del suo aiutante Watson, impegnati a risolvere un mistero: qualcuno sta rapendo tutti gli gnomi della città. L’indagine catapulterà i nostri piccoli amici in una rocambolesca avventura, facendo scoprire loro un lato parecchio nascosto di Londra.

________________

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

Il prigioniero coreano (Geumul), regia di Kim Ki-Duk – Corea del Sud 2016 – Drammatico, 114′

Transfert, regia di Massimiliano Russo – Italia 2018 – Thriller, 101′

Il cratere, regia di Luca Bellino, Silvia Luzi – Italia 2018 – Drammatico, 94′

Icaros: A Vision, regia di Leonor Caraballo, Matteo Norzi – USA, Perù 2016 – Drammatico, 84′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: