“Dunkirk”, ci siamo quasi. Altri contenuti esclusivi dal film

Dunkirk

Manca ormai poco all’uscita statunitense e britannica di “Dunkirk”, il nuovo film di Christopher Nolan, prevista per il 21 Luglio, mentre in Italia dovremo attendere il 31 Agosto. Non mancano nuovi contenuti promozionali e alcune notizie di rilievo.

Un’ora e quarantasette, ovvero 107′, e sarà – cortometraggi a parte – l’opera più ‘breve’ di Nolan dai tempi dell’esordio del 1998 con Following (che dura, per la precisione, 69′). Questo ha scatenato da più parti – così come aveva fatto l’annuncio del rating statunitense a PG-13 anziché R, come avrebbero auspicato alcuni – qualche congettura sul film, come se fossero questi dettagli a raccontare un’opera o a decretarne la qualità. Certo, è indubbio che negli ultimi anni raramente Nolan sia mai andato sotto i 130′, 140′, andando ben oltre i 160′ con The Dark Knight Rises e Interstellar… ma proprio questo potrebbe essere un indizio su ciò che sarà Dunkirk. Sappiamo che il film esplorerà i tre livelli sui quali si svolsero la battaglia e la successiva Operazione Dynamo nel 1940: per terra, per aria e per mare. Quindi, Dunkirk potrebbe svolgersi in maniera sovrapposta (sulla non-linearità, un classico in stile Nolan, non azzardo ipotesi!) e sarebbero davvero fondamentali un ritmo e un’intensità ancora più marcati di quanto non abbiamo visto in opere precedenti, anche attraverso un montaggio serrato. Ma, ripeto, sono considerazioni del tutto personali che mi permetto di proporre soltanto in virtù di quanto conosca il caro Christopher, che invece ha voluto precisare sull’argomento in una recente intervista:

«Volevo che si trattasse di un’esperienza che fosse il più intensa possibile, ma al contempo anche il più possibile sintetica e breve. Si può sostenere solo il grado di suspence e tensione che volevamo dal film per una durata tale da impedire che il pubblico finisse per essere esausto della cosa. Penso che la gente, specialmente gli inglesi, sentendo che avrei fatto un film su Dunkirk, si aspettasse una magniloquente pellicola storica, un film di tre ore con un sacco di dialoghi e tutto il resto. In verità ho scritto una sceneggiatura di 76 pagine che è la metà dei miei vecchi lavori perché non volevo raccontare la storia impiegando le parole, e non volevo il solito teatrino dei personaggi che spiega al pubblico perché dovrebbe affezionarsi a questi. Volevo che l’interesse scaturisse solo per via della situazione in cui si trovano fisicamente, in maniera tale da costruire un’esperienza soggettiva degli eventi di Dunkirk, con la speranza di ottenere una qualità cumulativa e una qualità emozionale per tutta la durata del film così da ripagare lo spettatore senza essere mai eccessivamente teatrali o esagerando con il sentimentalismo di questi fatti avvenuti realmente. Già prima di cominciare lo script ero deciso a ottenere una pellicola essenziale da questo punto di vista.»

Intanto, è stata annunciata la lista delle sale statunitensi che proietteranno il film in 70mm e IMAX 70mm (in attesa di conoscere quelle europee). Ricordiamo che Dunkirk è stato girato in pellicola e in formato IMAX, ma verrà adattato nelle sale, oltre che in questo sistema, anche in 70mm e 35mm in pellicola e ovviamente in digitale, sia in IMAX che nel classico formato Panavision (in proiezione con un rapporto 2,40:1).


Rispetto al precedente post, sono stati nel frattempo pubblicati tanti nuovi spot e contributi che rendono ancora più alta l’attesa per il film, e qui eccone alcuni:



Oltre tutto questo, Watertower Music ha pubblicato la prima traccia della colonna sonora di Dunkirk, realizzata da Hans Zimmer e disponibile prossimamente nei negozi e sugli store digitali. Si intitola “Supermarine” e la tensione che troveremo dentro il film è già molto ben descritta da queste note:


Note di produzione e sinossi ufficiale di Warner Bros. Pictures

Christopher Nolan (“Interstellar,” “Inception,” “The Dark Knight” Trilogy) dirige “Dunkirk” sulla base di una sceneggiatura da lui stesso realizzata utilizzando un mix di IMAX® e pellicola 65mm per portare la storia sul grande schermo. Le riprese si sono già svolte in Francia, Olanda e Regno Unito e si concluderanno ancora in UK e a Los Angeles.

“Dunkirk” si apre con centinaia di migliaia di truppe britanniche e alleate circondate dalle forze nemiche. Intrappolate sulla spiaggia con il mare alle loro spalle affrontano una situazione impossibile con l’avvicinarsi del nemico.

Il film propone un cast prestigioso che include Tom Hardy (“The Revenant,” “Mad Max: Fury Road,” “Inception”), Mark Rylance (“Bridge of Spies,” “Wolf Hall”), Kenneth Branagh (“My Week with Marilyn,” “Hamlet,” “Henry V”) e Cillian Murphy (“Inception,” “The Dark Knight” Trilogy), così come l’esordiente Fionn Whitehead. Il resto del cast include Aneurin Barnard, Harry Styles, James D’Arcy, Jack Lowden, Barry Keoghan e Tom Glynn-Carney.

Il film è prodotto da Nolan e Emma Thomas (“Interstellar,” “Inception,” “The Dark Knight” Trilogy). Jake Myers (“The Revenant,” “Interstellar,” “Jack Reacher”) è l’executive producer.

Il team creativo nel dietro le quinte include il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema (“Interstellar,” “Spectre,” “The Fighter”), il production designer Nathan Crowley (“Interstellar,” “The Dark Knight” Trilogy), l’editor Lee Smith (“The Dark Knight” Trilogy, “Elysium”), il costume designer Jeffrey Kurland (“Inception,” “Bullets Over Broadway”) e il visual effects supervisor Andrew Jackson (“Mad Max: Fury Road”). La colonna sonora porterà la firma di Hans Zimmer (“Interstellar, “The Dark Knight” Trilogy, “Inception”, “Gladiator”, “The Lion King”, “Sherlock Holmes”).






Si ringraziano: ImdbCollider, Badtaste, Warner Bros. Pictures

IMAX ® is a Registered Trademark of IMAX Corporation.
© 2017 Warner Bros. All Rights Reserved.

 

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: