Nuovo capitolo del DC Extended Universe, con l’affascinante Gal Gadot protagonista: arriva “Wonder Woman”, diretto da Patty Jenkins. In uscita nelle sale italiane anche “Una vita” di Stéphane Brizé, “Tavolo n. 19” di Jeffrey Blitz, “I figli della notte” di Andrea De Sica, “Quello che so di lei” di Martin Provost e “Baywatch” di Seth Gordon.
Dal 31 Maggio
I figli della notte, regia di Andrea De Sica – Italia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yuliia Sobol, Luigi Bignone, Pietro Monfreda
Soggetto e Sceneggiatura: Andrea De Sica, Mariano Di Nardo, Gloria Malatesta
Fotografia: Stefano Falivene
Montaggio: Alberto Masi
Scenografia: Dimitri Capuani
Costumi: Sabine Zappitelli
Prodotto da Vivo Film, Tarantula, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 86′
Sinossi: il film narra la storia di Giulio (Vincenzo Crea), un 17enne di buona famiglia che si ritrova catapultato nell’incubo della solitudine e della rigida disciplina di un collegio per rampolli dell’alta società, dove vengono formati i “dirigenti del futuro”: internet imbavagliato, telefono concesso per mezz’ora al giorno, ma quel che è peggio sono le violenze e le minacce dei ragazzi più “anziani”, nell’apparente accondiscendenza degli adulti. Giulio riesce a sopravvivere grazie all’amicizia con Edoardo (Ludovico Succio), un altro ospite del collegio. I due ragazzi diventano inseparabili e iniziano ad architettare fughe notturne dalla scuola-prigione, verso un luogo proibito nel cuore del bosco, dove conoscono la giovane prostituta Elena (Yuliia Sobol). Ma la trasgressione fa parte dell’offerta formativa, il collegio sa tutto del locale e delle uscite notturne, gli educatori, tra cui Mathias (Fabrizio Rongione), vigilano costantemente, restando nell’ombra…
Note di regia
«L’idea del film è legata ai miei anni del liceo e ad alcune persone che hanno segnato la mia vita», racconta il regista, Andrea De Sica. «Questi incontri sono stati la spinta per provare a raccontare un universo giovanile che mi sembrava poco esplorato. La situazione estrema di un collegio è la chiave che ho scelto per confrontarmi con uno dei sentimenti più forti che un adolescente possa sperimentare: l’abbandono. Ho immaginato una favola nera, e una storia di formazione, o, meglio, di ‘deformazione’. I sentimenti più profondi dei protagonisti mi hanno portato nel mondo dei sogni, degli incubi, utilizzando le suggestioni dell’horror come genere che affronta aspetti della mente umana altrimenti intraducibili per immagini.» (si ringrazia Istituto Luce Cinecittà)
_______________
Dal 1° Giugno
Wonder Woman, regia di Patty Jenkins – USA 2017 – Fantastico, Azione, Drammatico
interpreti principali: Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Danny Huston, David Thewlis, Saïd Taghmaoui, Ewen Bremner, Lucy Davis, Elena Anaya, Dino Fazzani, Kaveh Khatiri, Doutzen Kroes, Samantha Jo, Lisa Loven Kongsli, Florence Kasumba
Soggetto: Zack Snyder, Allan Heinberg, Jason Fuchs, con i personaggi creati da William Moulton Marston
Sceneggiatura: Allan Heinberg
Fotografia: Matthew Hensen
Montaggio: Martin Walsh
Costumi: Lindy Hemming
Scenografia: Aline Bonetto
Musica: Rupert Gregson-Williams
Casting: Kristy Carlson, Lora Kennedy, Lucinda Syson
Una presentazione Warner Bros. Pictures, prodotto da DC Entertainment, Atlas Entertainment, Cruel & Unusual Films, Dune Entertainment, Tencent Pictures, Wanda Pictures per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 141′
Sinossi: Prima di diventare Wonder Woman, Diana (Gal Gadot) era la principessa delle Amazzoni, cresciuta su un’isola paradisiaca ben nascosta, addestrata a diventare una guerriera invincibile. Quando Steve Trevor (Chris Pine), un pilota americano impegnato nella drammatica Prima Guerra Mondiale, compie un atterraggio di emergenza sulle sue sponde e racconta di un enorme conflitto scoppiato nel mondo esterno, Diana abbandona la propria casa convinta di poter porre fine alla minaccia. Combattendo al fianco dell’uomo in una guerra che metta anche fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi pieni poteri… e il suo vero destino.
________________
Una vita (Une vie), regia di Stéphane Brizé – Francia, Belgio 2016 – Drammatico
interpreti principali: Judith Chemla, Jean-Pierre Darroussin, Yolande Moreau, Swann Arlaud, Nina Meurisse, Olivier Perrier, Clotilde Hesme, Alain Beigel, Finnegan Oldfield, Lucette Beudin, Jérôme Lanne
Soggetto e Sceneggiatura: Stéphane Brizé, Florence Vignon, dal racconto di Guy De Maupassant
Fotografia: Antoine Héberlé
Montaggio: Anne Klotz
Scenografia: Valérie Saradjian
Costumi: Madeleine Fontaine
Prodotto da TS Productions, France 3 Cinéma, Versus Production, F Comme Film, CN5 Productions per Academy Two
Formato: a colori
Durata: 119′
Sinossi: il film, tratto dal primo romanzo di Guy De Maupassant, racconta di Jeanne, una giovane donna che nella Normandia del 1819 esce dal convento in cui ha studiato e abbandona i suoi sogni da bambina e la sua innocenza per sposare un visconte locale, Julien de Lamare. Mentre Julien si rivela il più infedele dei mariti, Jeanne affida ogni suo sentimento al figlio Paul, che crescendo si rivelerà parecchio più interessato al denaro che agli affetti.
________________
Tavolo n. 19 (Table 19), regia di Jeffrey Blitz – USA 2017 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Anna Kendrick, Craig Robinson, Lisa Kudrow, Stephen Merchant, Tony Revolori, June Squibb, Wyatt Russell, Amanda Crew, Maria Thayer, Jay Klaitz, Thomas Cocquerel
Soggetto e Sceneggiatura: Mark Duplass, Jay Duplass
Fotografia: Ben Richardson
Montaggio: Yana Gorskaya
Scenografia: Timothy David O’Brien
Costumi: Peggy Stamper
Musica: John Swihart
Casting: Rachel Tenner
Prodotto da 3311 Productions, 21 Laps Entertainment, Story Ink per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 88′
Sinossi: Eloise McGarry (Anna Kendrick), ex damigella d’onore sollevata dall’incarico dopo aver rotto – senza troppe… cerimonie – con il testimone, decide di partecipare ugualmente al matrimonio della sua migliore amica. Si ritrova però seduta al tavolo 19, lontano da quello nuziale e con commensali che non conosce. Man mano che i segreti degli sconosciuti vengono alla luce, Eloise imparerà a conoscere meglio chi le siede accanto…
_______________
Quello che so di lei (Sage femme), regia di Martin Provost – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Catherine Frot, Catherine Deneuve, Olivier Gourmet, Quentin Dolmaire, Mylène Demongeot, Pauline Etienne, Audrey Dana, Marie Paquim, Pauline Parigot, Marie Gili-Pierre, Jeanne Rosa, Élise Oppong
Soggetto e Sceneggiatura: Martin Provost
Fotografia: Yves Cape
Montaggio: Albertine Lastera
Scenografia: Thierry François
Costumi: Bethsabée Dreyfus
Prodotto da Curiosa Films, France 3 Cinéma, Versus Production per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 117′
Sinossi: Claire è un’ostetrica meravigliosamente dotata, con un talento naturale nel mettere al mondo i neonati con gesti dolcissimi. Ma, nel corso degli anni, i suoi modi delicati, il suo senso di orgoglio e di responsabilità sono entrati in conflitto con i metodi più improntati all’efficienza delle moderne strutture ospedaliere. Più vicina alla fine della sua carriera che all’inizio, Claire comincia a mettere in discussione il suo ruolo e la sua professione. Un giorno riceve una strana telefonata. Una voce riemerge dal passato: Béatrice, la stravagante e frivola amante del suo compianto padre, ha notizie importanti e urgenti da darle e vuole rivederla, trent’anni dopo essere scomparsa nel nulla all’improvviso. Agli antipodi in tutti i sensi, Claire e Béatrice impareranno ad accettarsi l’un l’altra e, rivelandosi reciprocamente antichi segreti, inizieranno anche a recuperare gli anni perduti.
________________
Baywatch, regia di Seth Gordon – USA 2017 – Commedia, Azione
interpreti principali: Dwayne Johnson, Zac Efron, Priyanka Chopra, Alexandra Daddario, Jon Bass, Kelly Rohrbach, Ilfenesh Hadera, David Hasselhoff, Hannibal Buress, Jack Kesy, Pamela Anderson
Soggetto: Jay Scherick, David Ronn, Thomas Lennon, Robert Ben Garant, basato sulla serie originale
Sceneggiatura: Damian Shannon, Mark Swift
Fotografia: Eric Steelberg
Montaggio: Peter S. Elliot
Scenografia: Shepherd Frankel
Costumi: Danya Pink
Musica: Christopher Lennertz
Casting: John Papsidera
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Flynn Picture Company, Fremantle Productions, The Montecito Picture Company, Seven Bucks Productions, Skydance Media, Uncharted per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 116′
Sinossi: Dwayne Johnson e Zac Efron guidano il cast del film che porta per la prima volta sul grande schermo i bagnini più sexy d’America, diventati vere e proprie icone degli anni ’90 grazie alla fortunata serie televisiva con David Hasselhoff e Pamela Anderson. Diretto dal regista di Come ammazzare il capo… e vivere felici Seth Gordon, il film vede la partecipazione anche di Alexandra Daddario, Kelly Rohrbach e Priyanka Chopra.
______________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Nocedicocco – Il piccolo drago (Der kleine Drache Kokosnuss), regia di Nina West – Germania 2016 – Animazione, 83′
Free To Run, regia di Pierre Morath – Svizzera, Francia, Belgio 2016 – Documentario, 90′