Tornano protagonisti i film italiani fra le uscite della settimana, e direttamente dal Festival di Cannes: dalla Semaine de la Critique, ecco “Sicilian Ghost Story” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, mentre dalla sezione Un Certain Regard arriva “Fortunata”, per la regia di Sergio Castellitto. In sala anche “I peggiori” di Vincenzo Alfieri, “Scappa – Get Out” di Jordan Peele, “Sette minuti dopo la Mezzanotte” di Juan Antonio Bayona, “The Dinner” di Oren Moverman e “Orecchie” di Alessandro Aronadio.
Dal 18 Maggio
Sicilian Ghost Story, regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza – Italia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro, Lorenzo Curcio, Vincenzo Amato, Sabine Timoteo, Filippo Luna, Dino Santoro, Gabriele Falsetta, Vincenzo Crivello, Baldassarre Tre Re, Rosario Terranova, Corrado Santoro
Soggetto e Sceneggiatura: Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Scenografia: Marco Dentici
Costumi: Antonella Cannarozzi
Musica: Soap&Skin
Prodotto da Indigo Film, Cristaldi Pictures, Rai Cinema, Mact Productions, Ventura Film per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 122′
Note: presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2017
Sinossi: Giuseppe, un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al silenzio e alla complicità che la circondano e, pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d’accesso.
Note di regia: «Come diceva Leonardo Sciascia, “La Sicilia è tutta una fantastica dimensione e non ci si può star dentro senza fantasia”. La collisione fra un piano di realtà e un piano fantastico ci ha fatto riconoscere gli elementi che da tempo avevamo davanti agli occhi: un fantasma e la colpa di un mondo che sopprime bambini», raccontano i registi. Elementi per una ghost story. Una ghost story siciliana e, in quanto tale, sul piano della realtà, una favola nera e, sul piano fantastico, una favola d’amore. (si ringrazia Istituto Luce Cinecittà)
____________________
I peggiori, regia di Vincenzo Alfieri – Italia 2017 – Commedia
interpreti principali: Vincenzo Alfieri, Lino Guanciale, Miriam Candurro, Antonella Attili, Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Sara Tancredi, Teresa Del Vecchio, Ernesto Mahieux
Soggetto e Sceneggiatura: Vincenzo Alfieri, Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Giorgio Caruso, Raffaele Verzillo
Fotografia: Davide Manca
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Elio Maiello
Costumi: Grazia Materia
Prodotto da IIF Italian International Film, Warner Bros. Ent. Italia per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 96′
Sinossi: Massimo (Lino Guanciale) e Fabrizio (Vincenzo Alfieri) sono due fratelli squattrinati e senza prospettive. Vivono nella speranza di garantire a Chiara (Sara Tancredi), la loro sorella tredicenne, un futuro migliore. Così, si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il Bel Paese, trasformandosi in due improbabili… eroi a pagamento.
⇒ Per approfondire il film, ecco la recensione di Luca Cardarelli sul blog Cuore di Celluloide: I peggiori di Vincenzo Alfieri
________________
Scappa – Get Out (Get Out), regia di Jordan Peele – USA 2017 – Horror
interpreti principali: Daniel Kaluuya, Allison Williams, Catherine Keener, Bradley Whitford, Caleb Landry Jones, Marcus Henderson, Betty Gabriel, Lakeith Stanfield, Stephen Root, LilRel Howery, Ashley LeConte Campbell, John Wilmot, Caren L. Larkey, Julie Ann Doan, Rutherford Cravens, Geraldine Singer
Soggetto e Sceneggiatura: Jordan Peele
Fotografia: Toby Oliver
Montaggio: Gregory Plotkin
Scenografia: Rusty Smith
Costumi: Nadine Haders
Prodotto da Blumhouse Productions, QC Entertainment per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 104′
Sinossi: Ora che Chris e la sua ragazza, Rose, sono arrivati al fatidico incontro con i suoceri, lei lo invita a trascorrere un fine settimana insieme. In un primo momento, Chris legge il comportamento eccessivamente accomodante della famiglia, come un tentativo di gestire il loro imbarazzo verso il rapporto interrazziale della figlia; ma con il passare del tempo, fa una serie di scoperte sempre più inquietanti, che lo portano ad una verità che non avrebbe mai potuto immaginare…
________________
Sette minuti dopo la Mezzanotte (A Monster Calls), regia di Juan Antonio Bayona – USA, Spagna 2016 – Drammatico, Fantastico
interpreti principali: Lewis MacDougall, Felicity Jones, Sigourney Weaver, Toby Kebbell, Ben Moor, James Melville, Oliver Steer, Dominic Boyle, Jennifer Lim, Max Gabbay, Geraldine Chaplin, Liam Neeson, Frida Palsson, Lily-Rose Aslandogdu, Joe Curtis
Soggetto e Sceneggiatura: Patrick Ness, da un’idea di Siobhan Dowd
Fotografia: Oscar Faura
Montaggio: Jaume Martí, Bernat Vilaplana
Scenografia: Eugenio Caballero
Costumi: Steven Noble
Musica: Fernando Vélazquez
Casting: Shaheen Baig
Prodotto da Apaches Entertainment, La Trini, A Monster Calls, Participant Media, River Road Entertainment per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 108′
Sinossi: il film racconta la storia del dodicenne Conor (Lewis MacDougall), vittima di bullismo a scuola e costretto a vivere con una nonna fredda e distante (Sigourney Weaver) a causa della malattia della madre (Felicity Jones). Conor invoca però, nei sogni, una creatura fantastica per sfuggire alla solitudine del suo mondo reale. E la creatura – alta 12 metri – si manifesta, ogni sera, da un antico e imponente albero, sempre sette minuti dopo la Mezzanotte, per raccontargli delle storie, i frammenti di un viaggio emotivo alla ricerca della verità. Pian piano le sue paure lasciano posto all’intraprendenza e all’introspezione: il Mostro infatti ha stabilito che, quando avrà finito di raccontare le sue storie, sarà Conor a dover narrare qualcosa…
________________
The Dinner, regia di Oren Moverman – USA 2017 – Drammatico
interpreti principali: Richard Gere, Laura Linney, Steve Coogan, Rebecca Hall, Chloë Sevigny, Charlie Plummer, Adepero Oduye, Michael Chernus, Taylor Rae Almonte, Joel Bissonnette
Soggetto e Sceneggiatura: Oren Moverman, dal romanzo di Herman Koch
Fotografia: Bobby Bukowski
Montaggio: Alex Hall
Scenografia: Kelly McGehee
Costumi: Catherine George
Prodotto da ChubbCo Film, Blackbird, Code Red per Videa – CDE
Formato: a colori
Durata: 120′
Sinossi: Stan Lohman (Richard Gere), membro del Congresso in corsa per la carica di governatore, accompagnato dalla giovane moglie Katelyn (Rebecca Hall) invita a cena in uno dei ristoranti più esclusivi della città suo fratello minore Paul (Steve Coogan) e la moglie Claire (Laura Linney). Quella che sembra essere una normale riunione familiare, si rivela essere invece l’occasione per discutere di un terribile omicidio commesso dai rispettivi figli e ancora impunito. I quattro genitori si trovano di fronte ad un doloroso dilemma morale: proteggere i propri ragazzi nascondendo la verità o agire secondo giustizia e denunciare il crimine?
Portata dopo portata i rapporti si frantumano e si svelano i veri volti dei quattro protagonisti, restituendo una rappresentazione feroce della natura selvaggia dell’uomo, celata sotto la superficie delle convenzioni sociali e delle apparenze borghesi.
________________
Orecchie, regia di Alessandro Aronadio – Italia 2016 – Grottesco
interpreti principali: Daniele Parisi, Francesca Antonelli, Silvana Bosi, Masaria Colucci, Silvia D’Amico, Piera Degli Esposti, Ivan Franek, Sonia Gessner, Paolo Giovannucci, Rocco Papaleo, Andrea Purgatori, Re Salvador, Niccolò Senni, Pamela Villoresi, Milena Vukotic, Massimo Wertmüller
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Aronadio
Fotografia: Francesco di Giacomo
Montaggio: Roberto Di Tanna
Scenografia: Daniele Frabetti
Costumi: Ginevra De Carolis
Musica: Santi Pulvirenti
Prodotto da Matrioska per 102 Distribution
Formato: in bianco e nero
Durata: 90′
Sinossi: Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”.
Il vero problema è che non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre.
⇒ Per approfondire il film, ecco la recensione di Luca Cardarelli sul blog Cuore di Celluloide: Orecchie di Alessandro Aronadio
____________________
Dal 20 Maggio
Fortunata, regia di Sergio Castellitto – Italia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Federica Sabatini, Hanna Schygulla, Edoardo Pesce, Emanuela Aurizi, Rosa Diletta Rossi, Liliana Fiorelli
Soggetto e Sceneggiatura: Margaret Mazzantini
Fotografia: Gianfilippo Corticelli
Montaggio: Chiara Vullo
Costumi: Isabella Rizza
Musica: Arturo Annecchino
Prodotto da Indigo Film, HT Film per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 103′
Note: presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2017
Sinossi: Fortunata ha una vita affannata, una bambina di otto anni e un matrimonio fallito alle spalle. Fa la parrucchiera a domicilio, parte dalla periferia dove abita, attraversa la città ed entra nelle case benestanti. Combatte quotidianamente con determinazione per conquistare il proprio sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità. Fortunata sa che per arrivare fino in fondo bisogna essere diretti: ha pensato a tutto, è pronta a tutto, ma non ha considerato la variabile dell’amore, l’unica forza capace di far perdere ogni certezza. Anche perché, e forse per la prima volta, qualcuno la guarda per la donna che è e la ama veramente.
_____________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
My Italy, regia di Bruno Colella – Italia 2017 – Commedia, 90′
Alcolista, regia di Lucas Pavetto – Italia 2017 – Drammatico, 90′
La notte che mia madre ammazzò mio padre (La noche que mi madre mató a mi padre), regia di Inés París – Spagna 2017 – Commedia, 94′