Cinema, le novità: arriva “La ragazza del treno”

La ragazza del treno Emily Blunt

Una delle novità più attese della stagione arriva nelle sale italiane: è “La ragazza del treno”, film diretto da Tate Taylor e tratto dal romanzo di Paula Hawkins. In uscita anche “7 Minuti” di Michele Placido, “Kubo e la spada magica” di Travis Knight e “Non si ruba a casa dei ladri” di Carlo Vanzina.

Dal 3 Novembre

Locandina italiana La ragazza del treno“La ragazza del treno” (The Girl on the Train), regia di Tate Taylor – USA 2016 – Thriller, Drammatico
interpreti principali: Emily Blunt, Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Luke Evans, Edgar Ramirez, Laura Prepon, Allison Janney, Darren Goldstein, Lisa Kudrow, Marko Caka, Lana Young, Ross Gibby
Soggetto: dal romanzo di Paula Hawkins
Sceneggiatura: Erin Cressida Wilson
Fotografia: Charlotte Bruus Christensen
Montaggio: Andrew Buckland, Michael McCusker
Scenografia: Kevin Thompson
Costumi: Michelle Matland, Ann Roth
Prodotto da Amblin Entertainment, DreamWorks SKG, Marc Platt Productions, Reliance Entertainment, Storyteller Distribution per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 112′

Sinossi: Devastata dal recente divorzio e incapace di accettare la fine del matrimonio e il tradimento dell’ex marito, Rachel (Emily Blunt) comincia ad osservare, trasformandola in una vera e propria ossessione, la coppia apparentemente perfetta che vive in una casa che vede ogni giorno dal treno che la porta al lavoro. Fino a quando, una mattina, scorge dal finestrino una scena che la sconvolge, ma da ciò si trova improvvisamente coinvolta in un caso misterioso e sconcertante. “La ragazza del treno” è un thriller psicologico in cui realtà e apparenza, bugie e verità si intrecciano in un crescendo inquietante, e in cui nulla è mai come appare.

_______________

Locandina 7 minuti“7 Minuti”, regia di Michele Placido – Italia, Francia, Svizzera 2016 – Drammatico
interpreti principali: Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Ottavia Piccolo, Anne Consigny, Michele Placido, Bruno Cariello, Mimma Lovoi, Donato Placido, Gerardo Placido
Soggetto e Sceneggiatura: Michele Placido, Stefano Massini, Toni Trupia, dall’omonima opera teatrale di Stefano Massini
Fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Nino Formica
Costumi: Andrea Cavalletto
Musica: Paolo Buonvino
Prodotto da Goldenart, Manny Films, Ventura Film, Rai Cinema per Koch Media
Formato: a colori
Durata: 88′

Sinossi: I proprietari di un’azienda tessile italiana cedono la maggioranza della proprietà a una multinazionale. Sembra che non siano previsti licenziamenti, operaie e impiegate possono quindi tirare un sospiro di sollievo. Ma c’è una piccola clausola nell’accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica: undici donne dovranno decidere per sé e in rappresentanza di tutta la fabbrica, se accettare la richiesta dell’azienda. A poco a poco il dibattito si accende, e ad emergere prima del voto finale saranno soprattutto le loro storie, fatte di speranza e ricordi…
Tratto da una storia vera: nel 2012 in Francia, a Yssingeaux, undici donne di nazionalità differenti, tra operaie ed impiegate, vennero davvero chiamate al tavolo di una trattativa di lavoro da una multinazionale tessile.

_______________

Locandina italiana Kubo e la spada magica“Kubo e la spada magica” (Kubo and the Two Strings), regia di Travis Knight – USA 2016 – Animazione, Fantastico
voci versione originale: Charlize Theron, Matthew McConaughey, Art Parkinson, Ralph Fiennes, George Takei, Cary-Hiroyuki Tagawa, Brenda Vaccaro, Rooney Mara, Minae Noji, Ranjani Brow, Michael Sun Lee, Laura Miro, Saemi Nakamura
Soggetto: Shannon Tindle, Marc Haimes
Sceneggiatura: Marc Haimes, Chris Butler
Fotografia animata: Frank Passingham
Montaggio: Christopher Murrie
Scenografia animata: Daniel R. Casey, Nelson Lowry
Musica: Dario Marianelli
Prodotto da Laika Entertainment per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 101′

Sinossi: Sulle rocciose coste di un immaginario Giappone antico, un giovane di nome Kubo vive su un’alta scogliera a picco sul mare. Arruffato ragazzo di strada, intelligente e dall’animo gentile, Kubo si guadagna da vivere umilmente, giorno dopo giorno, affascinando gli abitanti di un piccolo villaggio di pescatori con il suo magico dono di dar vita a storie pazzesche facendole saltar fuori dagli origami animati. Tra coloro che sono coinvolti ed affascinati dalle sue storie, ci sono Hosato, Hashi e Kameyo. Quando giunge la notte, Kubo si prende cura dell’ormai evanescente ma sempre regale mamma, mentre lei scivola in momenti di trance che sembrano governati dal sorgere e tramontare della luna. Questa sua esistenza, relativamente tranquilla, è fatta a pezzi quando Kubo accidentalmente evoca uno spirito dal proprio passato che, dal cielo, si abbatte sulla terra per compiere un’antica vendetta…

_______________

Locandina Non si ruba a casa dei ladri“Non si ruba a casa dei ladri”, regia di Carlo Vanzina – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Manuela Arcuri, Maurizio Mattioli, Teco Celio, Lorenzo Balducci, Liliana Vitale, Barbara Ramella, Ralph Palka, Fabrizio Buompastore
Soggetto e Sceneggiatura: Enrico Vanzina, Carlo Vanzina
Prodotto da International Film Italia per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 93′

Sinossi: Il film racconta il tentativo di riscossa di un cittadino onesto, Antonio (Vincenzo Salemme) che vorrebbe la sua rivincita su Simone (Massimo Ghini), un politico disonesto che lo ha danneggiato. Antonio inizialmente vorrebbe denunciarlo, ma poi, conoscendo l’Italia, un Paese nel quale l’iter della giustizia è lunghissimo e spesso incerto, decide di vendicarsi in un’altra maniera: scopre che il suo “nemico” ha nascosto in una banca svizzera i proventi delle sue malefatte e decide di organizzare un colpo per riprendersi quello che gli è stato rubato. Antonio mette su una piccola banda, formata da non professionisti i quali hanno in comune una sola cosa: anche loro sono stati truffati dalla politica corrotta…

_______________

Locandina La pelle dell'orso“La pelle dell’orso”, regia di Marco Segato – Italia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Marco Paolini, Leonardo Mason, Lucia Mascino, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Massimo Totola, Giuliana Musso, Silvio Comis
Soggetto e Sceneggiatura: Enzo Monteleone, Marco Paolini, Marco Segato, dall’omonimo romanzo di Matteo Righetto
Fotografia: Daria D’Antonio
Montaggio: Paolo Cottignola, Esmeralda Calabria
Scenografia: Leonardo Scarpa
Costumi: Silvia Nebiolo
Musica: Andrea Felli
Prodotto da Jolefilm, Rai Cinema per Parthénos
Formato: a colori
Durata: 92′

Sinossi: Anni ’50. Domenico è un ragazzino che vive in un piccolo paese delle Dolomiti. Il padre, Pietro, ha cinquant’anni ma sembra ancora più vecchio, consumato com’è dalla solitudine e dal vino; per vivere lavora nella cava alle dipendenze di Toni Crepaz, un impresario senza scrupoli. Il rapporto tra padre e figlio è aspro e difficile, i lunghi silenzi li hanno trasformati in due estranei. Da qualche tempo la tranquillità del posto è messa a dura prova dalla presenza nella valle di un orso feroce che uccide e incute un terrore superstizioso: “el diàol”, il diavolo, lo chiamano i vecchi. Una sera all’osteria in uno scatto d’orgoglio, Pietro sfida Crepaz e dichiara che sarà lui ad ammazzare l’orso in cambio di denaro. Il giorno seguente, all’alba, Pietro s’incammina. Domenico decide di seguirlo…

________________

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per la scheda al link):

“In bici senza sella”, regia di Francesco Dafano, Chiara De Marchis, Matteo Giancaspro, Cristian Iezzi, Gianluca Mangiasciutti, Giovanni Battista Origo, Solange Tonnini – Italia 2016 – Commedia, 100′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: