Tante novità di grande rilievo in uscita nelle sale italiane: “Doctor Strange” di Scott Derrickson, nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe, “The Accountant” di Gavin O’Connor e “In guerra per amore”, il nuovo film di Pif. Ma ecco anche “La ragazza senza nome” di Luc e Jean-Pierre Dardenne, “Trolls” di Mike Mitchell e Anand Tucker, “Ouija – L’origine del male” di Mike Flanagan e “Saint Amour” di Benoît Delépine e Gustave Kervern.
Dal 26 Ottobre
“Doctor Strange”, regia di Scott Derrickson – USA 2016 – Fantastico, Drammatico, Azione
interpreti principali: Benedict Cumberbatch, Chiwetel Ejiofor, Mads Mikkelsen, Rachel McAdams, Tilda Swinton, Michael Stuhlbarg, Scott Adkins, Amy Landecker, Tony Paul West, Pezhmaan Alinia, Benedict Wong, Linda Louise Duan, Mark Anthony Brighton
Soggetto e Sceneggiatura: Jon Spaihts, Scott Derrickson, C. Robert Cargill
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: Sabrina Plisco, Wyatt Smith
Scenografia: Charles Wood
Costumi: Alexandra Byrne
Musica: Michael Giacchino
Casting: Sarah Finn, Reg Poerscout-Edgerton
Prodotto da Marvel Studios, Walt Disney Studios Motion Pictures per Walt Disney Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 115′
Sinossi: il film racconta la storia del neurochirurgo di fama mondiale Stephen Strange, la cui vita cambia per sempre dopo che un terribile incidente automobilistico lo priva dell’uso delle mani. La medicina tradizionale non riesce a restituirgli la piena funzionalità, e quindi Strange è costretto cercare una cura in un luogo inaspettato: una misteriosa enclave nota come Kamar-Taj. Scoprirà presto che non si tratta soltanto di un luogo di guarigione, ma della prima linea di una battaglia contro invisibili forze oscure decise a distruggere la nostra realtà. Presto, Doctor Strange imparerà a padroneggiare la magia e sarà costretto a scegliere se fare ritorno alla sua vita agiata o abbandonare tutto per difendere il mondo e diventare il più potente stregone vivente.
_________________
Dal 27 Ottobre
“The Accountant”, regia di Gavin O’Connor – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Ben Affleck, Anna Kendrick, Jon Bernthal, Alison Wright, J. K. Simmons, John Lithgow, Jeffrey Tambor, Cynthia Addai-Robinson, Daeg Faerch, Gregory Alan Williams, Alex Collins, Inder Kumar, Ron Yuan, Gary Basaraba
Soggetto e Sceneggiatura: Bill Dubuque
Fotografia: Seamus McGarvey
Montaggio: Richard Pearson
Scenografia: Keith P. Cunningham
Costumi: Nancy Steiner
Musica: Mark Isham
Casting: Nicole Abellera, Jeanne McCarthy
Prodotto da Electric City Entertainment, RatPac-Dune Entertainment, Zero Gravity Management per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 128′
Sinossi: Christian Wolff (Ben Affleck) è un matematico autistico che ha più affinità con i numeri che con le persone. Lavora sotto copertura in uno studio di una piccola città di provincia, come contabile freelance per alcune delle organizzazioni criminali più pericolose del mondo. Messo sotto pressione da Ray King (J.K. Simmons), capo della divisione anti-crimine del Dipartimento del Tesoro, Christian assume l’incarico di un nuovo cliente: una società di robotica d’avanguardia in cui un’addetta alla contabilità, Dana Cummings (Anna Kendrick), ha scoperto un ammanco di alcuni milioni di dollari. Non appena Christian individua le falsificazioni dei documenti avvicinandosi alla verità, il numero delle vittime inizia ad aumentare…
_________________
“In guerra per amore”, regia di Pif – Italia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Piefrancesco Diliberto “Pif”, Andrea Di Stefano, Miriam Leone, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Samuele Segreto, Stella Egitto, Antonello Puglisi, Vincent Riotta, Maurizio Marchetti, Mario Pupella, Aurora Quattrocchi, Rosario Minardi, Orazio Stracuzzi, Lorenzo Patanè, David Mitchum Brown, Forest Baker, Salvatore Ragusa, Domenico Centamore
Soggetto e Sceneggiatura: Michele Astori, Marco Martani, Pif
Fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Clelio Benevento
Scenografia: Marcello Di Carlo
Costumi: Cristiana Ricceri, Santi Pulvirenti
Prodotto da Wildside, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 100′
Sinossi: 1943. Mentre il mondo è nel pieno della Seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è la promessa sposa del figlio di un importante boss di New York. Per poterla prendere in moglie, Arturo deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Il ragazzo, che è un giovane squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che sta preparando lo sbarco in Sicilia, l’evento che cambierà per sempre la storia dell’Italia e coinvolgerà purtroppo, in qualche modo, anche la mafia…
________________
“La ragazza senza nome” (La fille inconnue), regia di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne – Belgio 2016 – Drammatico
interpreti principali: Adele Haenel, Jérémie Renier, Olivier Gourmet, Fabrizio Rongione, Thomas Doret, Christelle Cornil, Olivier Bonnaud, Louka Minnella
Soggetto e Sceneggiatura: Jean-Pierre e Luc Dardenne
Fotografia: Alain Marcoen
Montaggio: Marie-Hélène Dozo
Scenografia: Igor Gabriel
Costumi: Maïra Ramedhan Levi
Prodotto da Les Films du Fleuve, Archipel 35, Savage Film, France 2 Cinéma, VOO, BE TV, Radio Télévision Belge Francophone per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 113′
Sinossi: Jenny, una giovane dottoressa, si sente in colpa per non avere aperto la porta del suo ambulatorio a una ragazza trovata di lì a poco senza vita. Dopo aver appreso dalla polizia che non c’è modo di identificarla, Jenny ha solo un obiettivo: scoprire l’identità della ragazza, così che possa avere un nome sulla tomba.
_________________
“Trolls”, regia di Mike Mitchell, Anand Tucker – USA 2016 – Animazione, Commedia
voci versione originale: Anna Kendrick, Justin Timberlake, Jason Schwartzman, Ximena Luna, Zooey Deschanel, James Corden, Christine Baranski, Christopher Mintz-Plasse, Russell Brand, Kunal Nayyar, John Cleese, Jeffrey Tambor, Gwen Stefani, Quvenzhané Wallis
Soggetto e Sceneggiatura: Glenn Berger, Jonathan Aibel
Fotografia animata: Yong Duk Jhun
Montaggio: Nick Fletcher
Scenografia animata e direzione artistica: Kendal Cronkhite, Timothy Lamb
Musica: Christophe Beck; “Can’t Stop the Feeling!” è cantata da Justin Timberlake
Prodotto da DreamWorks Animation per 2oth Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: Dai creatori di “Shrek” arriva “Trolls”, una nuova commedia musicale che porta sul grande schermo le amate creature, coloratissime. Partendo per un’epica avventura che la porterà oltre il mondo da lei conosciuto, Poppy unirà le forze con Branch in una rischiosa missione per salvare i suoi amici dalle grinfie del sinistro Bergen e del loro capo, il re Gristle.
________________
“Ouija – Le origini del male” (Ouija: Origin of evil), regia di Mike Flanagan – USA 2016 – Horror
interpreti principali: Elizabeth Reaser, Henry Thomas, Kate Siegel, Lin Shaye, Doug Jones, Annalise Basso, Parker Mack, Sam Anderson, Alexis G. Zall, Ele Keats, Eve Gordon, Lulu Wilson
Soggetto e Sceneggiatura: Mike Flanagan, Jeff Howard
Fotografia: Michael Fimognari
Montaggio: Mike Flanagan
Scenografia: Patricio M. Farrell
Prodotto da Allspark Pictures, Blumhouse Productions, Hasbro, Platinum Dunes per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 99′
Sinossi: Un’antica tavola degli spiriti è in grado di risvegliare poteri oscuri. Preparatevi ad affrontare le vostre paure più profonde nel nuovo episodio ispirato alla magica tavoletta Oujia, prodotto da Michael Bay e Jason Blum.
______________
“Saint Amour”, regia di Benoît Delépine, Gustave Kervern – Francia, Belgio 2016 – Commedia
interpreti principali: Gérard Depardieu, Benoît Poelvoorde, Vincent Lacoste, Céline Sallette, Gustave Kervern, Andrea Ferreol, Chiara Mastroianni, Izia Higelin, Ana Girardot, Michel Houellebecq
Soggetto e Sceneggiatura: Benoît Delépine, Gustave Kervern
Fotografia: Hugues Poulain
Montaggio: Stéphane Elmadjian
Prodotto da JPG Films, No Money Productions, Nexus Factory, Umedia, DD Productions per Movies Inspired
Formato: a colori
Durata: 101′
Sinossi: Ogni anno Bruno, un allevatore di bestiame alquanto scoraggiato, partecipa alla fiera dell’Agricoltura di Parigi. Quest’anno, il padre Jean lo raggiunge: vuole vincere finalmente la gara con il toro Nabucodonosor e convincere Bruno a rilevare l’azienda di famiglia. Bruno fa il giro di tutti gli stand del vino, non mettendo mai piede fuori dai locali della fiera e soprattutto non riuscendo mai a terminare il suo tour. Il padre allora gli suggerisce che insieme porteranno a termine un tour reale attraverso la campagna francese. Accompagnati da Mike, un giovane ed eccentrico tassista, partono alla volta delle principali regioni vinicole della Francia. Scopriranno insieme non soltanto le vie del vino, ma anche la strada per ricongiungersi nel più autentico sentimento d’amore paterno.
_________________
In sala troveremo anche (si ringrazia My Movies per le schede ai link):
“Racconto calabrese”, regia di Renato Pagliuso – Italia 2016 – Drammatico, 90′
“Parola di Dio” ( (M)uchenik ), regia di Kirill Serebrennikov – Russia 2016 – Drammatico, 119′
“Enclave” (Enklava), regia di Goran Radovanovic – Serbia, Germania 2015 – Drammatico, 92′