Cinema, le novità: “It follows”, ma anche “The Zero Theorem” e “Tom à la ferme”

the zero theorem

Le promesse dei grandi distributori italiani – Universal e Warner Bros. a parte – sembrano naufragare in mezzo al mare, perché le nuove proposte latitano nel primo weekend di Luglio. Ma non temete, appassionati di Cinema: c’è sempre qualcosa da vedere. Nello specifico, “It follows” di David Robert Mitchell e “Tartarughe Ninja – Fuori dall’ombra” di Dave Green, oltre a “Toxic Jungle” di Gianfranco Quattrini. Ma diamo merito anche a Minerva Pictures e a Movies Inspired, che portano in diverse sale due film, inediti in Italia, di autori importanti: “The Zero Theorem” di Terry Gilliam e “Tom à la ferme” di Xavier Dolan.

Dal 6 Luglio 2016

Locandina italiana It Follows“It follows”, regia di David Robert Mitchell – USA 2014 – Horror
interpreti principali: Maika Monroe, Keir Gilchrist, Jake Weary, Olivia Luccardi, Daniel Zovatto, Lili Sepe, Linda Boston, Heather Fairbanks, Ruby Harris, Bailey Spry, Debbie Williams, Christopher Hohman, Aldante Foster
Soggetto e Sceneggiatura: David Robert Mitchell
Montaggio: Julio Perez IV
Fotografia: Mike Gloulakis
Scenografia: Michael Perry
Prodotto da Northern Lights Films, Animal Kingdom, Two Flints per Koch Media
Formato: a colori
Durata: 100′
Note: vietato ai minori di 14 anni

Sinossi: Dopo un incontro sessuale apparentemente innocente, la diciannovenne Jay si ritrova perseguitata da strane visioni e dalla sensazione inevitabile che qualcuno, o qualcosa, la stia seguendo. Di fronte a questa situazione, Jay e le sue amiche si trovano a dover trovare un modo per sfuggire agli orrori che sembrano essere dietro l’angolo.

_______________

Locandina italiana Tom à la ferme“Tom à la ferme”, regia di Xavier Dolan – Canada, Francia 2013 – Drammatico
interpreti principali: Xavier Dolan, Pierre-Yves Cardinal, Lise Roy, Evelyne Brochu, Manuel Tadros, Jacques Lavallée, Anne Caron, Olivier Morin, Mathieu Roy
Soggetto e Sceneggiatura: Xavier Dolan, MIchel Marc Bouchard
Montaggio: Xavier Dolan
Fotografia: André Turpin
Scenografia: Colombe Raby
Costumi: Xavier Dolan
Musica: Gabriel Yared
Prodotto da MK2 Productions, Sons of Manual, Arte France Cinéma, Canal+ France, Ciné + per Movies Inspired
Formato: a colori
Durata: 103′

Sinossi: Tom, un giovane copywriter, si reca in campagna per partecipare al funerale di quello che era stato il suo grande amore, Guillaume. Qui rimane scioccato nello scoprire che nessuno sappia di lui e dell’omosessualità di Guillaume, ad eccezione del fratello di quest’ultimo, Francis, che gli impone violentemente il silenzio, ma suscita in Tom una strana attrazione.

_______________

Dal 7 Luglio

Locandina italiana Tartarughe Ninja - Fuori dall'ombra“Tartarughe Ninja – Fuori dall’ombra” (Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows), regia di Dave Green – USA 2016 – Azione, Fantastico
interpreti principali: Alan Ritchson, Noel Fisher, Pete Ploszek, Jeremy Howard, Megan Fox, Laura Linney, Will Arnett, Stephen Amell, Alessandra Ambrosio, DeAndre Jordan, Matt Barnes, J.J. Redick, Austin Rivers, Spencer Hawes, Tyler Perry, Brian Tee, Danny Woodburn, Judith Hoag, Gary Anthony Williams, Brittany Ishibashi
Soggetto e Sceneggiatura: Josh Appelbaum, André Nemec, dai personaggi creati da Peter Laird, Kevin Eastman
Montaggio: Bob Ducsay, Jim May
Fotografia: Lula Carvalho
Scenografia: Martin Laing
Costumi: Sarah Edwards, Eve Ventrue
Musica: Steve Jablonsky
Casting: Lisa Fields
Prodotto da Canadian Film or Video Production Tax Credit Program, China Movie Media Group, Gama Entertainment Partners, Mednick Productions, Nickelodeon Movies, Paramount Pictures, Platinum Dunes, Province of British Columbia, Smithrowe Entertainment per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori, in 2D e 3D
Durata: 112′

Sinossi: Michelangelo, Donatello, Leonardo e Raffaello tornano ad agire insieme ad April O’Neil (Megan Fox), Vern Fenwick (Will Arnett) e ad un nuovo arrivato, il vigilante mascherato da giocatore di hockey Casey Jones (Stephen Amell).
Dopo la fuga, il supercriminale Shredder unisce le proprie forze con lo scienziato pazzo Baxter Stockman e ai due sciocchi scagnozzi, Bebop e Rocksteady, per scatenare un piano diabolico alla conquista del mondo. Quando le tartarughe si preparano ad affrontare Shredder e il suo nuovo team, si trovano di fronte ad un nemico ancora più grande ma con simili intenzioni: il famigerato Krang.

_______________

Locandina italiana The Zero Theorem“The Zero Theorem”, regia di Terry Gilliam – USA, Gran Bretagna 2013 – Drammatico
interpreti principali: Christoph Waltz, Melanie Thierry, Matt Damon, Tilda Swinton, Ben Whishaw, Peter Stormare, David Thewlis, Lucas Hedges, Dana Rogoz, Sanjeev Bhaskar, Emil Hostina, George Remes, Tudor Istodor, Radu Andrei Micu, Naomi Everson
Soggetto e Sceneggiatura: Pat Rushin, Terry Gilliam
Montaggio: Mick Audsley
Fotografia: Nicola Pecorini
Scenografia: David Warren
Costumi: Carlo Poggioli
Musica: George Fenton
Prodotto da Voltage Pictures, Zanuck Independent per Minerva Pictures
Formato: a colori
Durata: 107′

Sinossi: In un futuristico mondo orwelliano in cui l’umanità è controllata dal potere delle corporazioni, Qohen (Christoph Waltz) è un genio del computer ed è anche lo sviluppatore più produttivo della Mancom, una corporazione diretta dall’ambigua figura che si fa chiamare Management (Matt Damon).
Qohen vive recluso all’interno di una ex cappella distrutta dalle fiamme; è eccentrico, solitario ed afflitto da angoscia esistenziale. A tenerlo in vita e dargli la forza di andare avanti è solo l’attesa di una fantomatica chiamata che gli indicherà il suo destino.
Finalmente il misterioso Management accetta di parlare con Qohen, affidandogli la risoluzione dello Zero Theorem, un algoritmo impossibile sull’assurdità dell’esistente. Il suo lavoro e il suo isolamento sono a volte interrotti dalle visite della sensuale e vistosa Bainsley (Mélanie Thierry) e dell’adolescente prodigio Bob (Lucas Hedges), figlio di Management. Sarà grazie a una delle invenzioni di Bob che Qohen affronterà un viaggio all’interno delle dimensioni della sua anima, dove si nascondono le risposte che sia lui che Management stanno cercando per provare o confutare il Teorema Zero.

_______________

Locandina italiana Toxic Jungle“Toxic Jungle” (Planta madre), regia di Gianfranco Quattrini – Argentina, Italia, Perù 2014 – Drammatico
interpreti principali: Robertino Granados, Manuel Fanego, Emiliano Carrazzone, Camila Perissé, Santiago Pedrero, Rafael Ferro, Andrea Prodan, Manolo Rojas
Soggetto e Sceneggiatura: Gianfranco Quattrini, Leonel D’Agostino, Lucía Puenzo
Fotografia: Iván Gierasinchuk
Montaggio: Gianfranco Quattrini, Hugo Primero
Scenografia: Sandro Angobaldo, Marcelo Chaves
Costumi: Ludmila Fincic, Leslie Hinojosa
Musica: Ariel Minimal, Marcelo Chaves, Lito Castro, Agustìn Rivas Vasquez
Prodotto da Alba Produzioni, Istituto Luce Cinecittà, Historias Cinematograficas, Puenzo Hnos, Planta Madre Cine, Aluzcine per Istituto Luce Cinecittà
Formato: a colori
Durata: 87′

Sinossi: “Toxic Jungle” racconta la storia, dalla nascita alla morte al ritorno, dei Fratelli Santoro, la mitica band di pionieri del rock argentino nella psichedelica onda dalla fine degli anni ’60 ai primi settanta.
Dall’educazione musicale dei piccoli fratelli Diamond e Nicky, al primo 45 giri trasmesso in FM, al successo del primo disco, tra concerti, ragazze e anche prime esperienze psicotrope. Fino al richiamo della magica Ayahuasca, la ‘buona medicina’ da prendere nel folto sciamanico della Foresta Amazzonica. E alla preparazione del secondo disco. Rimasto incompiuto.

_______________

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

“Solo per il weekend”, regia di Gianfranco Galoni – Italia 2015 – Commedia, 86′

“Press – Storie di false verità”, regia di Paolo Bertino, Alessandro Isetta – Italia 2015 – Commedia, 90′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: