“Baroque Soundtrack – Archi di Roma” al Teatro Palladium

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 20,30, il Teatro Palladium – Università Roma Tre ospiterà la giovane e promettente orchestra da camera Archi di Roma, per un originale esperimento dedicato alle colonne sonore di celebri pellicole. Il concerto, che rientra nell’ambito della sezione “Voci dal mondo” del programma teatrale, propone infatti degli arrangiamenti in stile barocco delle musiche da film, appositamente preparati da Giovanni Benigni. “Baroque Soundtrack” è un viaggio emotivo e sensoriale che accosta la forma e le tecniche ideate dai grandi compositori del barocco ad alcuni dei più celebri brani di John Williams. Come l’intenzione e l’effetto della musica barocca erano di sorprendere l’uditore, ciò può valere anche per la musica da film. L’orchestra eseguirà le grandi colonne sonore di Hollywood trasportate in uno stile e in una strumentazione antica, come un grande film della nostra infanzia ma rivisitato in bianco e nero.

Programma:

Raiders March (da Indiana Jones e I Predatori dell’Arca Perduta)
Ladies in Lavender
Süskind
Schindler’s List

Across The Stars (da Star Wars – L’attacco dei cloni)
Il Signore degli Anelli
Transilvanian Lullaby (da Frankenstein Junior)
Star Wars

 

Archi di Roma è un’orchestra senza direttore!
La relazione che intercorre tra i musicisti, senza gerarchie, permette di creare una profonda armonia in ogni loro performance musicale, combinando la conoscenza stilistica e l’entusiasmo artistico. Nata nel 2011 da un’idea di Federico M. Benigni, l’orchestra è composta da giovani talenti musicali italiani che studino presso le più prestigiose accademie nazionali ed internazionali (Wien Musik Universität, Weimar Musikhochschule, Guildhall School of Music and Drama e Accademia Nazionale di Santa Cecilia), oltre che da membri di altre importanti orchestre.
Archi di Roma si è esibita in importanti palcoscenici e rassegne musicali in tutta Italia, con solisti di eccezionale talento quali Lorenza Borrani, Francesco Bossone, Francesco Di Rosa, Gabriele Geminiani, Roberto Gonzalez-Monjas, Francesco Manara, Andrea Oliva, David Romano, Marco Serino e molti altri.
Archi di Roma è inoltre un’iniziativa rivolta alla diffusione e alla riscoperta della cultura musicale, con particolare riferimento ai fasti del periodo barocco, che fecero di Roma una dei principali centri della musica del tempo. Ulteriore obiettivo dell’orchestra è anche quello di favorire la realizzazione professionale dei giovani membri che ne fanno parte: essa non è una semplice formazione giovanile, agisce come ponte tra gli studi accademici e la musica professionistica. Da cinque anni il progetto viene conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero.


Teatro Palladium – Università Roma Tre (Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma)

“Baroque Soundtrack – Archi di Roma”

Mercoledì 24 febbraio – ore 20,30

Arrangiamenti a cura di Archi di Roma
Violini: Federico Mosè Benigni, Nicola Bossone, Ferruccio Vignanelli
Viola: Alfonso Bossone
Violoncello: Alessandro Maria Muller
Contrabbasso: Francesco D’Innocenzo
Cembalo: Luca Oddo

Biglietti
Posto unico: 10,00 Euro
Ridotto studenti: 5,00 Euro

Contatti
tel. 06-97602968 (Menti Associate)
biglietteriapalladium@gmail.com

 

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: