Mini-meme: Incubi e Meraviglie


Una nuova iniziativa nella grande BlogoSfera! Su gentile invito della mia carissima amica Valentina, creatrice di CriticissimaMente, il nuovo gioco sarà “Incubi e Meraviglie”.


Personalmente mi diverto moltissimo a partecipare a queste serie di manifestazioni che coinvolgono noi Blogger, e anche se “Ieri, Oggi e Domani” esiste da neppure un anno, sono stato coinvolto già diverse volte in alcune di esse, con grande piacere. Andiamo dunque a presentare in breve di che si parla stavolta:

“Il meme è stato originariamente proposto e ha a che vedere con il titolo di un libro scritto da Marco Lazzara ‘Incubi e meraviglie’ e di seguito dovrò prima rispondere a due domande, conseguentemente mostrare una foto del testo in questione e nominare poi altre due persone per la prosecuzione della catena. Qui di seguito le domande e le rispettive risposte che ho dato”.

Qual è stato il vostro peggior incubo?
Tra i tanti (non vorrei impaurire pure voi! 😀 ) dirò quello ricorrente: il Liceo! E non tanto i fatidici esami di Maturità, che ho vissuto con grande tranquillità (e poi c’erano i Mondiali in Germania, quindi!) ma proprio quei cinque anni, con la sensazione di sentirsi sempre sotto interrogazione (leggi: interrogatorio), con il mio pessimo rapporto con quasi tutti i Professori – coi quali ho litigato più volte – e persino con alcuni compagni di classe, troppo inclini ad assecondare un sistema scolastico marcio che nel mio Liceo raggiungeva limiti intollerabili! Unica cosa che di quella struttura si salvava era la sua ragion d’essere: era un Liceo Classico. Rifarei altre mille vole il Classico, ma non QUEL LICEO.

Cosa vi desta maggior meraviglia?
Due cose su tutti: la Natura e il Cinema. Sembrano così lontani e invece per me sono vicinissimi, perché simili sono i sentimenti che in me suscitano.
La Natura ovvero la bellezza del mare, i paesaggi mozzafiato delle grandi montagne, i colori dell’Autunno, la neve (rarissima dalle mie parti e per questo mi sorprende sempre) e la pioggia che cade e quell’odore, quel rumore, quella poesia che quando cade avverto: come un bambino, sto lì a guardarla.
Il Cinema è di per sé meraviglia: astratto ma concreto, finzione che racconta la realtà o esalta la fantasia e ti porta in un altro Mondo. Un bellissimo film, mi regala emozione, stupore, mi entra in testa e non esce più durante le mie giornate. E anche un film che adoro sto lì a guardarlo tutte le volte e tante altre volte, come la pioggia che cade.


E nomino a mia volta Benedetta e Giulia & Bea, che, se vorranno, potranno partecipare!

Giuseppe Causarano

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: