Se dico Cinema…


Quando ho sentito la necessità e la voglia di cominciare a scrivere, o provare comunque, di Cinema, contemporaneamente è arrivata la proposta di entrare a far parte del progetto “Post Scriptum”. Poi col tempo, con l’esperienza, e siccome la volontà di comunicare andava sempre aumentando, è nato poco più di due mesi fa anche “Ieri, Oggi e Domani”. Sì, il Cinema è sempre stato parte indispensabile della mia giornata, tra impegni di studio e le varie attività che svolgo come ciascuno di noi ovviamente, ed era giusto provare a confrontarsi con gli altri .

E poi succede che nuovi incontri, voluti dal destino, ti cambiano la vita e ti cambiano dentro, regalando più colore alle giornate e trovando per di più persone che condividono proprio la stessa passione per il Cinema e con le quali nasce un’amicizia sincera. Tra queste, infatti,  c’è la mia cara amica Valentina, Blogger di CriticissimaMente, che oltre a essere una ragazza sempre attiva e solare, è pure una fonte inesauribile di idee e da lei parte l’iniziativa “Se dico Cinema…” .

La domanda che lei pone a tutti noi e in particolare ai suoi colleghi Blogger e comunque agli appassionati del grande schermo è: che cosa rappresenta davvero per noi il Cinema?
Io lì per lì ho pensato a cosa rispondere e, dopo un pò, ho scritto che…
«”Se dico Cinema” penso a un Sogno meraviglioso, dove l’arte della recitazione, la musica, le immagini, i colori, la tecnologia si incontrano e realizzano così il Film, un’opera unica da ammirare e sempre la migliore per provare emozioni, riflettere, confrontare le proprie opinioni. Il Cinema è la mia passione di una vita».
Proprio così, l’Arte che racchiude tutte le più belle Arti, la sintesi perfetta che crea la magìa. E nel momento in cui scrivevo questo breve pensiero, mi sono passati davanti quei film che hanno caratterizzato il mio amore per il Cinema durante gli anni. Da piccolo già ammiravo “Batman” e “Edward Mani di Forbice” di Tim Burton, i film di Steven Spielberg, i capolavori di Giuseppe Tornatore, col ricordo di quando venne a girare “L’uomo delle stelle” nella mia città, i cartoon della Disney, su tutti quel capolavoro che è “Il Re Leone”. E ascoltavo tanta musica, in particolare le colonne sonore, da Ennio Morricone a Nino Rota, da Armando Trovajoli a Piero Piccioni, da Alfred Newman, Miklos Rozsa a John Williams, fino a giungere oggi a Hans Zimmer, James Newton Howard e tanti altri grandi maestri. Cinema e Musica, un binomio perfetto. Il Cinema come mito, ma un amore che è cresciuto ogni giorno, ogni anno di più, passando per le novità in sala fino alle pellicole classiche, italiane e straniere, da “Casablanca” e “La Tunica” fino a “Sentieri Selvaggi” e “Intrigo Internazionale” del grande Alfred Hitchcock; i capolavori di Stanley Kubrick; i kolossal come “Ben Hur”; i film con Charlton Heston, James Stewart e Gregory Peck, ma anche Audrey Hepburn e Jean Simmons; oppure “Divorzio all’italiana”, girato anch’esso nella mia città, Ragusa, per la precisione il quartiere di Ibla, quindi “La Dolce Vita”, “Otto e mezzo” e i capolavori del maestro Federico Fellini, per arrivare alle pellicole dell’immenso Sergio Leone. E poi la commedia italiana, con registi quali Dino Risi, Mario Monicelli, Vittorio De Sica e interpreti come Nino Manfredi, Alberto Sordi, Vittorio Gassman e tutti quegli attori meravigliosi che il nostro Cinema ha avuto. Per arrivare al giorno d’oggi, dopo aver scoperto nuovi autori e anche nuove forme di linguaggio cinematografico, attraverso nuovi registi come Christopher Nolan, che ha realizzato la Trilogia di Batman consegnandola alla leggenda e altre pellicole come “Inception” e “The Prestige”, e maestri che si confermano negli anni quali Clint Eastwood e Martin Scorsese, e attori affermati come Christian Bale, Leonardo Di Caprio o emergenti come la splendida Jennifer Lawrence. Insomma, un Mondo infinito, la Fabbrica di sogni, che non smette di stupire ogni giorno.

Un’iniziativa alla quale invito tutti voi, gentili lettori, a partecipare così come mi rivolgo agli altri amici Blogger. Ecco qui il bando ufficiale da CriticissimaMente:

“Se dico Cinema”…

Ne parliamo tutti i giorni, fracassando le balle a mezzo mondo, non per forza cinefilo. Ci scanniamo, difendiamo i nostri eroi, dando vita a discussioni che…manco Freud. Ma alla fine nessuno ancora ha spiegato un dettaglio, il più complesso forse. ‘Sto cinema, ma che sarà mai? Cosa significa. Cosa vi dà. Cosa rappresenta.
Dunque, “Se dico cinema…”
(completa la frase a tuo piacimento)
Questo l’evento ufficiale che trovate su Facebook: Se dico Cinema
Commentate qui, su CriticissimaMente e su Facebook, e esprimete a gran voce il vostro amore per il Cinema!

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

4 pensieri riguardo “Se dico Cinema…

  1. Eh…ma qui scende la lacrima. Grazie Peppe, davvero! La condivisione non è mai fine a se stessa, genera tutto questo. I legami e le distanze che si annullano, è anche questo il miracolo che il cinema compie tutti i giorni. GRAZIE. =)

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: