Arriva la Stagione 2 di “100 Serie TV in pillole”

Dopo il successo di 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali e Cult – I film che ti hanno cambiato la vita, la redazione di Movieplayer.it torna a parlare di piccolo schermo e serialità, con un nuovo libro che non mancherà di sorprendere i lettori.

«Non c’è cura per un malato seriale. Ormai lo sappiamo bene. E allora siamo qui a somministrarvi una nuova dose dedicata ad altre 100 serie tv che hanno fatto la storia del piccolo schermo. Vi avevamo lasciato sul più bello, come durante il finale del vostro show preferito, perché c’era ancora tanta altra serialità da celebrare. Lo faremo con una seconda stagione di serie tv imperdibili, da riscoprire o da recuperare. 100 nuovi show per un’intensa e imperdibile sessione di binge-reading»

Movieplayer.it, il web magazine di cinema, serie TV e streaming video, presenta ai lettori il secondo volume di 100 SERIE TV IN PILLOLE, scritto a sei mani dalle tre penne più brillanti della redazione: Luca Liguori, Antonio Cuomo e Giuseppe Grossi.

«Se è vero che la dipendenza da serie TV può essere considerata da alcuni una vera e propria dipendenza, noi, battute a parte, l’abbiamo sempre vista come una delle migliori cure possibili alla noia e alla tristezza. E di questo abbiamo avuto conferma in uno dei periodi più bui che le nostre generazioni possano ricordare, il recente lockdown, durante il quale abbiamo tutti rivolto lo sguardo verso il televisore» commenta Luca Liguori, Direttore Editoriale di Movieplayer.it. «Abbiamo
anche capito che le 100 serie che avevamo scelto due anni fa non erano sembrate “poche” solo a noi, e che di “malati seriali” insaziabili e incontentabili ne esistono tantissimi»

Le serie tv non sono mai abbastanza del resto e quindi era arrivata l’occasione per arricchire la già nutrita lista del volume precedente, in risposta ai numerosi appelli di chi aveva visto alcuni dei propri show preferiti rimasti fuori. In questa nuova seconda stagione, infatti, trovano spazio altre 100 serie tv che, ne siamo sicuri, riusciranno a deliziare anche i palati più esigenti.

Il manuale raccoglie, rigorosamente in ordine alfabetico, un ventaglio molto ampio di generi seriali: dai crime più avvincenti alle migliori serie drammatiche, dalle sit-com più amate agli show di fantascienza. Senza dimenticare una contenuta ma accurata selezione di anime come Neon Genesis Evangelion, Death Note e L’attacco dei giganti. Che siano tra i fenomeni televisivi più rilevanti del momento come The Boys, The Mandalorian e Ozark, prodotti meno mainstream ma assolutamente ottimi come Broadchurch o cult intramontabili come Willy, il Principe di BelAir, Dawson’s Creek o Xena – Principessa guerriera, ogni serie tv viene approfondita in maniera davvero esaustiva.

Il volume, infatti, oltre a fornire un assaggio di trama (il giusto per stuzzicare l’appetito) e una breve critica dell’opera, specifica il numero di stagioni, la durata degli episodi e le ore totali necessarie per un binge watching fino all’ultima puntata. Come nel volume precedente, gli autori non mancano poi di segnalare, per ogni serie, l’episodio memorabile, il target (consigliata a chi), la compagnia più adatta per la visione dello show e gli effetti collaterali nei quali anche i malati seriali più recidivi rischiano di incappare. Sappiate infatti che, se deciderete di vedere Fleabag, le matite dotate di gomma da cancellare potrebbero diventare per voi dei perfetti modelli di vita. In fondo al volume, come in tutti i manuali che si rispettino, è posizionato un comodo glossario che viene in aiuto di chi, nonostante l’amore incondizionato per le serie televisive, non ne mastica (ancora) lo slang. Scopriamo, così, che lo shipping è l’atteggiamento di tifo nei confronti di due personaggi tra cui il pubblico desidera veder nascere una relazione mentre il cold open è un espediente narrativo utilizzato per immergere lo spettatore subito nel vivo della storia, ancor prima della sigla d’apertura dello show. 

Il mondo si potrà pure fermare, ma il numero di serie da vedere cresce sempre.
Inesorabilmente.

100 SERIE TV IN PILLOLE – STAGIONE 2 – MANUALE PER MALATI SERIALI RECIDIVI è già disponibile in vendita online ed in tutte le librerie dal 24 settembre 2020, al prezzo di 16,90€. 



LA CASA EDITRICE E IL SITO DI RIFERIMENTO

Movieplayer.it è uno dei primi web magazine in Italia su cinema, serie tv e streaming video. Il sito offre contenuti di qualità che spaziano dall’approfondimento al gossip alla programmazione tv e online con il giusto mix di recensioni, critica cinematografica e curiosità, supportata da una produzione video di altissima qualità. La redazione,  noltre, è presente ai principali eventi e festival cinematografici, sia italiani che esteri. Altamente responsivo e orientato alla facile fruizione dei contenuti anche da mobile, oggi produce circa 140 news e 25 video alla settimana per aggiornarsi sempre e ovunque sui film in uscita o sulla programmazione delle serie tv più cool. 

Multiplayer Edizioni è una casa editrice che dal 2005 pubblica saggi e romanzi dedicati all’intrattenimento. Ad oggi il catalogo di narrativa raccoglie circa 250 titoli tra romanzi e saggi suddivisi in 7 collane (Apocalittici, Artbook, Cucina, Cultura Pop, Multi Pop, Star Wars, Videogiochi da leggere) che rispecchiano una linea editoriale giovane, versatile e estremamente pop, rivolta all’esplorazione di mille mondi possibili, sempre nella terra al confine tra realtà e finzione. 

GLI AUTORI

Luca Liguori, classe 1977, da sempre appassionato ed esperto di cinema. Nel 1991 scopre Twin Peaks e guarda avidamente ogni episodio. Nel 1995 finalmente si riprende dallo shock del finale di David Lynch e dell’inquietante Bob, riaccende la TV e scopre che esistono ad altre serie. Nel 2008 fonda Movieplayer.it, di cui è direttore, con il solo scopo di avvincere e traumatizzare allo stesso modo tante altre persone.

Antonio Cuomo nasce a Napoli nel 1972. Sin da giovanissimo, scopre nelle figure dietro lo schermo casalingo, le sue più grandi e durature amicizie: Actarus, Arnold Jackson, Ralph Henley e Alex P. Keaton sono alcuni di esse. A inizio anni ’90 trova nei due agenti speciali Dale Cooper e Fox Mulder i suoi più importanti maestri. Ingenuo fedelissimo di Lost e orgoglioso passeggero della Galactica, dell’Enterprise e del TARDIS, nel 2008 è tra i fondatori di Movieplayer.it, di cui è caporedattore.

Giuseppe Grossi nasce a Bari nel 1985. Ha dimenticato cosa volesse fare da piccolo, ma ricorda benissimo di aver abitato per anni a Springfield, di essersi perso e ritrovato sull’isola di Lost, di non essersi mai ripreso dal finale di Mad Man. Stark convinto e
assiduo visitatore di Westworld, arriva nella famiglia di Movieplayer.it nel 2014. Quando non scrive recensioni, realizza ridoppiaggi ironici e prova a scrivere fumetti. Il nerd non dimentica. 

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: