Da “La stanza delle meraviglie” di Todd Haynes a “Pitch Perfect 3” di Trish Sie e “Due piccoli italiani” di Paolo Sassanelli: sono queste le principali novità nelle sale italiane del weekend.
Dal 14 Giugno
La stanza delle meraviglie (Wonderstruck), regia di Todd Haynes – USA 2017 – Drammatico
interpreti principali: Julianne Moore, Oakes Fegley, Millicent Simmonds, Jaden Michael, Cory Michael Smith, Tom Noonan, Michelle Williams, Amy Hargreaves, James Urbaniak, Marko Caka, Hays Wellford, Damian Young, Patrick Wiley
Soggetto e Sceneggiatura: Brian Selznick, dal proprio romanzo omonimo (edito in Italia da Mondadori)
Fotografia: Edward Lachman
Montaggio: Affonso Gonçalves
Scenografia: Mark Friedberg
Costumi: Sandy Powell
Musica: Carter Burwell
Casting: Laura Rosenthal
Prodotto da Amazon Studios, Cinetic Media, FilmNation Entertainment, Killer Films, Picrow per 01 Distribution
Formato: a colori, in bianco e nero
Durata: 116′
Sinossi: Tratto dal famoso romanzo di Brian Selznick (autore anche de La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret, portato al cinema da Martin Scorsese), La stanza delle meraviglie di Todd Haynes narra la storia di Ben e Rose, due bambini di epoche diverse che segretamente desiderano una vita diversa dalla propria. Ben cerca il padre che non ha mai conosciuto, Rose sogna una misteriosa attrice di cui raccoglie foto e notizie nel suo album. Qualcosa spinge i due ragazzi alla ricerca di quello che hanno perduto con una simmetria ipnotica. Dopo aver letto un titolo sul giornale Rose, sordomuta dalla nascita, fugge dalla sua casa nel New Jersey per raggiungere Manhattan nel 1927. Cinquant’anni dopo Ben, sordo anche lui e reduce da una tragedia personale, trova un indizio che lo spinge a fuggire dalle campagne del Minnesota. Stessa meta: New York. Le loro scoperte attraversano anni di silenzio e di rimpianti mentre le due storie procedono parallele per poi intrecciarsi in maniera inaspettata tra stupore e speranza. L’avventura che entrambi vivono li conduce in luoghi diversi e lontani dalla realtà rassicurante, dove ad ogni angolo sembrano celarsi misteri sulle loro identità e sul mondo.
_______________________________
Pitch Perfect 3, regia di Trish Sie – USA 2017 – Commedia
interpreti principali: Anna Kendrick, Rebel Wilson, Brittany Snow, Anna Camp, Hailee Steinfeld, Ester Dean, Hana Mae Lee, Kelley Jakle, Shelley Regner, Chrissie Fit, Elizabeth Banks, John Michael Higgins, John Lithgow, Matt Lanter, Guy Burnet, Alexis Knapp, DJ Khaled
Soggetto e Sceneggiatura: Kay Cannon, Mike White, dal libro di Mickey Rapkin
Fotografia: Matthew Clark
Montaggio: Craig Alpert, Colin Patton
Scenografia: Toby Corbett
Costumi: Salvador Pérez Jr.
Musica: Christopher Lennertz
Una presentazione Universal Pictures, prodotto da Gold Circle Films, Perfect World Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 93′
Sinossi: Ora laureate e inserite nel mondo reale dove cantare a cappella non basta, le Bellas tornano in Pitch Perfect 3, il nuovo capitolo dell’amata saga che ha incassato oltre 400 milioni di dollari in tutto il mondo. Dopo la vittoria al campionato mondiale, le Bellas si ritrovano divise e scoprono che non ci sono grandi prospettive lavorative per fare musica con la propria voce. Ma hanno l’occasione di riunirsi per un tour oltre oceano e così questo gruppo di meravigliose nerd si incontrerà nuovamente per un’ultima volta…
_______________________________
Due piccoli italiani, regia di Paolo Sassanelli – Italia, Islanda 2018 – Commedia
interpreti principali: Paolo Sassanelli, Francesco Colella, Rian Gerritsen, Marit Nissen, Kenneth Herdigein, Tiziana Schiavarelli, Totò Onnis, Dagmar Lassander, Lia Cellamare, Mike Reus, Peter Michael Van Ijperen
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Apice, Chiara Balestrazzi, Paolo Sassanelli
Fotografia: Federico Annicchiarico
Montaggio: Roberto Di Tanna
Scenografia: Daniele Frabetti
Costumi: Sara Fanelli
Musica: Giorgio Giampà
Prodotto da Mood Film, Duo Productions. Rai Cinema per Key Films, Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 100′
Sinossi: Il rocambolesco viaggio attraverso l’Europa di due amici un po’ particolari, ovvero Salvatore (Francesco Colella) e Felice (Paolo Sassanelli), in fuga da un paesino della Puglia, che si ritrovano catapultati a Rotterdam e poi in Islanda. Per la prima volta nella loro vita scopriranno cosa significhi sentirsi vivi e felici.
Attraverso qualche disavventura e con l’aiuto della generosa e stravagante Anke (Rian Gerritsen), supereranno le proprie paure e inibizioni. Saranno travolti dalla vita, scoprendo la gioia di esistere per provare a ricevere affetto e amore in uno strano triangolo di relazioni tipiche di una ‘famiglia moderna’, bizzarra e rassicurante al tempo stesso.
Note di Regia di Paolo Sassanelli
Il tema del film indaga, attraverso due personaggi “borderline”, i disagi e le difficoltà del vivere questo momento storico. La passiva accettazione iniziale dei due protagonisti di un’esistenza priva di stimoli ed emozioni echeggia la deriva in cui spesso tutti noi rischiamo di essere trascinati. Il viaggio che intraprendono rappresenta la necessità di reagire alle difficoltà, aprendo la porta e uscendo di casa alla ricerca della felicità. Le scoperte di situazioni, realtà e persone inaspettate che li travolgono, insegnano loro il senso della vita, dell’amore, della gioia, dell’emozione. E se accade a loro, così improvvisati, e inesperti della vita, può accadere a chiunque, purché si trovi il coraggio di andare incontro alle occasioni che la vita offre.
_______________________
In sala troveremo anche (si ringrazia My Movies per le schede ai link):
211 – Rapina in corso (#211), regia di York Alec Shackleton – USA 2018 – Azione
Ogni Giorno (Every Day), regia di Michael Sucsy – USA 2018 – Drammatico
A Quiet Passion, regia di Terence Davies – Gran Bretagna, Belgio, USA 2016 – Biografico
Blue Kids, regia di Andrea Tagliaferri – Italia 2017 – Drammatico
Macbeth – Neo Film Opera, regia di Daniele Campea – Italia 2016 – Drammatico
Mary e il fiore della strega (Meari to majo no hana), regia di Hiromasa Yonebayashi – Giappone 2017 – Animazione
Ulysses: A Dark Odyssey, regia di Federico Alotto – Italia 2018 – Azione