Cinema, le novità: da “Blade Runner 2049” a “Ammore e Malavita”

Blade Runner 2049

Blade Runner 2049
Uno dei film più attesi dell’anno: arriva “Blade Runner 2049”, per la regia di Denis Villeneuve e sequel del capolavoro di Ridley Scott del 1982. Ma non soltanto: in sala anche uno dei film italiani più applauditi a Venezia 74, ovvero “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros., quindi ecco “120 battiti al minuto” di Robin Campillo, “Come ti ammazzo il bodyguard” di Patrick Hughes e “Renegades – Commando d’assalto” di Steven Quale.

Dal 5 Ottobre

Blade Runner 2049, regia di Denis Villeneuve – USA 2017 – Fantascienza, Azione
interpreti principali: Ryan Gosling, Harrison Ford, Dave Bautista, Robin Wright, Mark Arnold, Vilma Szécsi, Ana de Armas, Wood Harris, David Dastmalchian, Tómas Lemarquis, Sylvia Hoeks, Jared Leto, Sallie Harmsen, Hiam Abbass, Mackenzie Davis, Krista Kosonen, Elarica Johnson
Soggetto e Sceneggiatura: Hampton Fancher, Michael Green
Fotografia: Roger Deakins
Montaggio: Joe Walker
Scenografia: Dennis Gassner
Costumi: Renée April
Musica: Hans Zimmer, Benjamin Wallfisch
Casting: Zsolt Csutak, Francine Maisler, Lucinda Syson
Una presentazione Warner Bros. Pictures, prodotto da 16:14 Entertainment, Alcon Entertainment, Columbia Pictures, Scott Free Productions, Thunderbird Entertainment, Torridon Films per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 163′

Sinossi: è uno dei classici dei cinema di fantascienza, un capolavoro senza tempo e del quale si dibatte ancora oggi: Blade Runner, diretto da Ridley Scott nel 1982, è un film scolpito nella storia del cinema contemporaneo.

⇒ Blade Runner | Cinque scene indimenticabili del capolavoro di Ridley Scott

E, a distanza di 35 anni, sta per arrivare il sequel, co-prodotto dallo stesso Scott ma diretto da un talento altrettanto straordinario come Denis Villeneuve, che si appresta a raccogliere un’eredità molto pesante.
In Blade Runner 2049 troveremo l’agente K della polizia di Los Angeles (interpretato da Ryan Gosling) che scopre un segreto sepolto da tempo e che potrebbe far precipitare nel caos quello che è rimasto della società. Ciò spingerà K verso la ricerca proprio di Rick Deckard (ovviamente con il ritorno di Harrison Ford), il miglior blade runner della polizia, ma sparito nel nulla da 30 anni. Scritto ancora da Hampton Fancher con Michael Green, le prime recensioni ne parlano già con grande entusiasmo.

________________

Ammore e Malavita, regia di Marco e Antonio Manetti – Italia 2017 – Musicale
interpreti principali: Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Raiz, Franco Ricciardi, Antonio Buonomo, Rosalia Porcaro, Antonio Fiorillo, Lucianna De Falco, Graziella Marina, Andrea D’Alessio, Pino Mauro, Antonino Iuorio
Soggetto e Sceneggiatura: Michelangelo La Neve, Antonio Manetti, Marco Manetti
Fotografia: Francesca Amitrano
Montaggio: Federico Maria Maneschi
Scenografia: Noemi Marchica
Costumi: Daniela Salernitano
Musica: Pivio e Aldo De Scalzi
Prodotto da Madeleine, Manetti Bros. Film, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 133′

Sinossi: Napoli. Ciro (Giampaolo Morelli) è un temuto killer. Insieme a Rosario (Raiz) è una delle due “tigri” al servizio di don Vincenzo (Carlo Buccirosso), “o’ re do pesce”, e della sua astuta moglie, donna Maria (Claudia Gerini). Fatima (Serena Rossi) è invece una sognatrice e una giovane infermiera. Due mondi in apparenza così distanti, ma destinati a incontrarsi, di nuovo. Una notte Fatima si trova nel posto sbagliato nel momento sbagliato. A Ciro viene dato l’incarico di sbarazzarsi di quella ragazza che ha visto troppo. Ma le cose non vanno come previsto. I due si trovano faccia a faccia, si riconoscono e riscoprono, l’uno nell’altra, l’amore mai dimenticato della loro adolescenza. Per Ciro c’è una sola soluzione: tradire don Vincenzo e donna Maria e uccidere chi li vuole uccidere. Nessuno può fermare l’amore. Inizia così una lotta senza quartiere tra gli splendidi scenari dei vicoli di Napoli e il mare del golfo. Tra musica e azione, amore e pallottole.

________________

120 battiti al minuto (120 battements par minute), regia di Robin Campillo – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Nahuel Pérez Biscayart, Arnaud Valois, Adèle Haenel, Antoine Reinartz, Félix Maritaud, Ariel Borenstein, Aloïse Sauvage, Yves Heck, Emmanuel Ménard, François Rabette
Soggetto e Sceneggiatura: Robin Campillo, Philippe Mangeot
Fotografia: Jeanne Lapoirie
Montaggio: Robin Campill, Stephanie Leger, Anita Roth
Scenografia: Hélène Rey
Costumi: Isabelle Pannetier
Musica: Arnaud Rebotini
Prodotto da Les Films de Pierre, France 3 Cinema, Page 114, Memento Films Production, FD Production per Teodora Film
Formato: a colori
Durata: 140′
Note: vietato ai minori di 14 anni

Sinossi: accolto come un capolavoro all’ultimo Festival di Cannes, dove ha conquistato il Grand Prix, il Premio Fipresci e la Queer Palm, 120 battiti al minuto si candida a diventare uno dei grandi eventi cinematografici della stagione. «Ho amato quel film dal primo minuto sino all’ultimo – ha dichiarato commosso il presidente della giuria di Cannes, Pedro Almodóvar, dopo la premiazione – non mi sarebbe potuto piacere di più. Campillo ha raccontato storie di eroi veri che hanno salvato molte vite».
La vicenda del film è ambientata nella Parigi dei primi anni Novanta, dove il giovane Nathan decide di unirsi agli attivisti di Act Up, associazione pronta tutto pur di rompere il silenzio generale sull’epidemia di AIDS che sta mietendo innumerevoli vittime. Anche grazie a spettacolari azioni di protesta, Act Up guadagna sempre più visibilità, mentre Nathan inizia una relazione con Sean, uno dei militanti più radicali del movimento.

________________

Come ti ammazzo il bodyguard (The Hitman’s bodyguard), regia di Patrick Hughes – USA 2017 – Commedia, Azione
interpreti principali: Samuel L. Jackson, Ryan Reynolds, Gary Oldman, Salma Hayek, Elodie Yung, Joaquim de Almeida, Kirsty Mitchell, Tine Joustra, Joe Bryant, Richard E. Grant, Joséphine de La Baume, Sam Hazeldine
Soggetto e Sceneggiatura: Tom O’Connor
Fotografia: Jules O’Loughlin
Montaggio: Jake Roberts
Scenografia: Russell De Rozario
Costumi: Stephanie Collie
Musica: Atli Örvasson
Prodotto da Bodyguard Productions, Campbell Grobman Films, Cristal Pictures, East Light Media, Millennium Films, Nu Boyana Film Studios, Skydance Media, TDMP per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 118′

Sinossi: Dopo Deadpool, Ryan Reynolds torna sul grande schermo in una action-comedy nel ruolo della guardia del corpo più ambita al mondo che viene assunta per proteggere il killer più ricercato al mondo (interpretato da Samuel L. Jackson). Questa strana coppia, tra un litigio e un altro, dovrà difendersi dagli attacchi di Vladislav Dukhovich (Gary Oldman), dispotico dittatore di un piccolo stato dell’est Europa.

_______________

Renegades – Commando d’assalto (Renegades), regia di Steven Quale – Francia, Germania 2017 – Azione
interpreti principali: Sullivan Stapleton, Charlie Bewley, Sylvia Hoeks, Joshua Henry, J.K. Simmons, Diarmaid Murtagh, Dimitri Leonidas, Clemens Schick, Ewen Bremner, Slavko Sobin
Soggetto e Sceneggiatura: Richard Wenk, Luc Besson
Fotografia: Brian Pearson
Montaggio: Florent Vassault
Scenografia: Hugues Tissandier
Costumi: Esther Walz
Musica: Éric Serra
Prodotto da Belga Productions, CB Films, Canal+, DCS, EuropaCorp, Studio Babelsberg per M2 Pictures
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: Un team di Navy Seals, in missione in Bosnia durante la guerra degli anni ’90, viene a sapere di un tesoro d’inestimabile valore nascosto dai nazisti sul fondo di un lago locale, e rimasto lì per decenni. Decisi a recuperarlo e restituirlo alla popolazione, il gruppo s’imbarca in una difficile missione non autorizzata. Ma scoperti dal nemico, i Seals avranno una sola notte per cercare di portare a termine la complessa operazione.

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Una opinione su "Cinema, le novità: da “Blade Runner 2049” a “Ammore e Malavita”"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: