Cinema, le novità: “Madre!”, “L’incredibile vita di Norman” e “Il contagio”

Jennifer Lawrence Mother!

Jennifer Lawrence Mother!
Presentato alla 74^ Mostra del Cinema di Venezia, arriva anche nelle sale “Madre!”, il nuovo film di Darren Aronofsky con Jennifer Lawrence e Javier Bardem protagonisti. Tra le altre novità anche “L’incredibile vita di Norman” di Joseph Cedar, “Il contagio” di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, “Chi m’ha visto” di Alessandro Pondi, “Una famiglia” di Sebastiano Riso, “Alibi.com” di Philippe Lacheau e “Emoji – Accendi le emozioni” di Tony Leondis.

Dal 28 Settembre

Poster Madre!Madre! (Mother!), regia di Darren Aronofsky – USA 2017 – Horror, Drammatico
interpreti principali: Jennifer Lawrence, Javier Bardem, Michelle Pfeiffer, Ed Harris, Domhnall Gleeson, Jovan Adepo, Cristina Rosato, Brian Gleeson, Stephen McHattie, Kristen Wiig, Stefan Simchowitz
Soggetto e Sceneggiatura: Darren Aronofsky
Fotografia: Matthew Libatique
Montaggio: Andrew Weisblum
Scenografia: Philip Messina
Costumi: Danny Glicker
Casting: Lindsay Graham, Mary Vernieu
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Protozoa Pictures per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 121′

Sinossi: La tranquilla relazione di una coppia è messa a dura prova quando alcuni ospiti inattesi vanno a far loro visita, sconvolgendone e distruggendone gli equilibri.
Un thriller psicologico sull’amore, sulla devozione e sul sacrificio, controverso e eccessivo, che ha diviso la critica e il pubblico a Venezia 74, e in modo ancora più marcato negli Stati Uniti, dove a fronte di un certo apprezzamento degli addetti ai lavori il flop al botteghino ha invece decretato il secondo insuccesso consecutivo per Aronofsky, dopo Noah. Nonostante la presenza di un cast eccezionale, dove ovviamente spicca la prova di Jennifer Lawrence.

_______________

Locandina L'incredibile vita di NormanL’incredibile vita di Norman (Norman: The Moderate Rise and Tragic Fall of a New York Fixer), un film di Joseph Cedar – USA, Israele 2016 – Drammatico
interpreti principali: Richard Gere, Michael Sheen, Steve Buscemi, Josh Charles, Charlotte Gainsbourg, Dan Stevens, Isaach De Bankolé, Lior Ashkenazi, Harris Yulin, Andrew Polk, Maryann Urbano, Jay Patterson, Doval’e Glickman
Soggetto e Sceneggiatura: Joseph Cedar
Fotografia: Yaron Scharf
Montaggio: Brian A. Kates
Scenografia: Kalina Ivanov, Arad Sawat
Costumi: Michelle Matland
Musica: Jun Miyake
Casting: Jodi Angstreich, Laura Rosenthal, Hila Yuval
Prodotto da Blackbird, Cold Iron Pictures, Movie Plus Productions, Oppenheimer Strategies, Tadmor per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 119′

Sinossi: Se chiedeste a Norman Opphennaimer quale sia il suo mestiere, la risposta sarà “se le serve qualcosa io gliela trovo!”. Con una delle sue migliori interpretazioni di sempre, Richard Gere è Norman, un navigato affarista di New York alla disperata ricerca di attenzioni e amicizie che possano cambiargli la vita. La sua è una corsa continua a soddisfare i bisogni degli altri con la speranza di trovare un giorno rispetto e riconoscimento da sempre desiderati. Quando viene eletto Primo Ministro un uomo a cui anni prima Norman aveva fatto un favore, quel giorno che tanto aveva desiderato sembra finalmente arrivato. Ma sarà davvero come lo aveva immaginato?

________________

Locandina Il contagioIl contagio, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini – Italia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Vinicio Marchioni, Anna Foglietta, Maurizio Tesei, Giulia Bevilacqua, Vincenzo Salemme, Daniele Parisi, Michele Botrugno, Alessandra Costanzo, Lucianna De Falco, Carmen Giardina, Fabio Gomiero, Nuccio Siano, Flonja Kodheli, Loris De Luna
Soggetto e Sceneggiatura: Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, dal romanzo omonimo di Walter Siti
Fotografia: Davide Manca
Montaggio: Mario Marrone
Scenografia: Laura Boni
Costumi: Francesca Di Giuliano
Musica: Paolo Vivaldi
Prodotto da Kimerafilm, Notorius Pictures, Gekon Productions, Rai Cinema per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: in una palazzina di borgata si agitano le vite di Marcello e Chiara, di Mauro e Simona, e del boss di quartiere Carmine.
In questo scenario di umanità mutevole perennemente sospesa tra il tragico e il comico si inserisce anche il professor Walter, scrittore di estrazione borghese, il quale ha da tempo una relazione con Marcello, ex culturista dalla sessualità incerta. Mauro, freddo e ambizioso spacciatore, sembra il solo a sentire la necessità di una svolta. I poteri corrotti irrompono in un angolo della periferia. Criminali, affaristi, palazzinari: un lucido affresco della Roma contemporanea.

________________

Locandina Chi m'ha vistoChi m’ha visto, regia di Alessandro Pondi – Italia 2017 – Commedia
interpreti principali: Pierfrancesco Favino, Beppe Fiorello, Mariela Garriga, Dino Abbrescia, Mariolina De Fano, Michele Sinisi, Maurizio Lombardi, Oriana Celentano, Francesco Longo, Gianni Colajemma, Vito Facciolla, Sabrina Impacciatore
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Pondi, Giuseppe Fiorello, Paolo Logli
Fotografia: Ramiro Civita
Montaggio: Marco Spoletini
Scenografia: Daniele Frabetti
Costumi: Francesca Casciello
Musica: Daniele Bonaviri, Fabrizio Palma
Prodotto da Iblafilm, R.O.S.A. Production, Rodeo Drive, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 108′

Sinossi: Martino Piccione è un bravissimo chitarrista che collabora con i più grandi divi della musica leggera italiana, solo che nessuno se n’è accorto: infatti lui è quello che sul palco sta dietro i riflettori, che invece sono tutti puntati sul cantante famoso. D’altra parte il mondo dello spettacolo è così: non conta quanto vali, conta quanto appari. E tutte le volte che Martino ritorna a casa nel suo paesino in Puglia, deve subire le ironie dei suoi concittadini che lo sfottono per la sua ossessione di diventare un musicista famoso. E allora, con l’aiuto del suo migliore amico Peppino, decide di mettere in atto un piano strampalato pur di attirare l’attenzione su di sé: organizza la propria sparizione. Ma questo gesto estremo porterà a conseguenze davvero inaspettate…

_______________

Locandina Una famigliaUna famiglia, regia di Sebastiano Riso – Italia, Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Micaela Ramazzotti, Patrick Bruel, Pippo Delbono, Fortunato Cerlino, Gaetano Bruno, Sebastian Gimelli Morosin, Alessandro Riceci, Marco Leonardi, Matilda De Angelis, Ennio Fantastichini
Soggetto e Sceneggiatura: Sebastiano Riso, Stefano Grasso, Andrea Cedrola
Fotografia: Piero Basso
Scenografia: Paola Bizzarri
Costumi: Johanna Bronner, Johanna Bronner
Musica: Michele Braga
Prodotto da Indiana Production, Bac Films, Rai Cinema per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 105′

Sinossi: Vincent è nato cinquant’anni fa vicino Parigi, ma ha tagliato ogni legame con le sue radici. Maria, più giovane di quindici anni, è cresciuta a Ostia, ma non vede più la sua famiglia. Insieme formano una coppia che non sembra aver bisogno di nessuno e conducono un’esistenza appartata nella Roma dei giorni nostri, ideale per chi vuole vivere lontano da sguardi indiscreti. In più, Vincent e Maria sono bravi a mimetizzarsi: quando prendono il metrò, si siedono vicini, teneramente abbracciati. A volte cenano al ristorante, più interessati a guardarsi negli occhi che al cibo nei loro piatti. Quando tornano a casa, fanno l’amore con la passione degli inizi, in un appartamento di periferia che lei ha arredato con cura. Eppure, a uno sguardo più attento, quella quotidianità dall’apparenza così normale lascia trapelare un terribile progetto di vita portato avanti da lui con lucida determinazione, e da lei accettato in virtù di un amore senza condizioni. Un progetto che prevede di aiutare coppie che non possono avere figli. Arrivata a quella che il suo istinto le dice essere l’ultima gravidanza, Maria decide che è giunto il momento di formare una vera famiglia. La scelta si porta dietro una conseguenza inevitabile: la ribellione a Vincent, l’uomo della sua vita.

________________

Locandina italiana Alibi.comAlibi.com, regia di Philippe Lacheau – Francia 2017 – Commedia
interpreti principali: Philippe Lacheau, Elodie Fontan, Julien Arruti, Tarek Boudali, Didier Bourdon, Nathalie Baye, Nawell Madani, Medi Sadoun, Vincent Desagnat, Alice Dufour
Soggetto e Sceneggiatura: Julien Arruti, Pierre Dudan, Philippe Lacheau
Fotografia: Dominique Colin
Montaggio: Olivier Michaut-Alchourroun
Scenografia: Samuel Teisseire
Costumi: Eve-Marie Arnault
Musica: Maxime Desprez, Michaël Tordjman
Prodotto da Fechner Films, TF1 Droits Audiovisuels, StudioCanal, TF1 Films Production, CN5 Productions per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 90′

Sinossi: Greg (Philippe Lacheau) è il capo di una società denominata “Alibi.com”, che insieme ad Augustin (Julien Arruti), il socio, e a Medhi (Tarek Bordali), il nuovo dipendente, sviluppa stratagemmi incredibili per fornire alibi di ferro ai loro clienti. Ma l’incontro con la giovane Flo (Élodie Fontan), che detesta gli uomini che mentono, complicherà la vita di Greg, che le nasconderà la vera natura della sua attività. Al momento della presentazione ai genitori, però, Greg scoprirà che Gérard, il padre di Flo, è uno dei suoi migliori clienti…

_______________

Locandina italiana Emoji - Accendi le EmozioniEmoji – Accendi le emozioni (The Emoji Movie), regia di Tony Leondis – USA 2017 – Animazione
Soggetto e Sceneggiatura: Tony Leondis, Eric Siegel, Mike White, John Hoffman
Montaggio: William J. Caparella
Scenografia animata: Carlos Zaragoza
Art direction: Ryan L. Carlson
Musica: Patrick Doyle
Una presentazione Columbia Pictures, prodotto da LStar Capital, Sony Pictures Animation per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 87′

Sinossi: Emoji: Accendi Le Emozioni svela per la prima volta il mondo segreto celato all’interno dei nostri telefoni cellulari. Nascosta tra le app troviamo Messaggiopoli, una vivace città dove vivono tutte le nostre emoji preferite, in attesa di essere scelte da Alex, proprietario del telefono. In questo mondo, ogni emoji ha una sola espressione facciale, tranne Gene che, nato senza filtri, riesce a fare più espressioni. Deciso a diventare come tutte le altre emoji, Gene chiede aiuto al suo migliore amico Gimme 5 e alla famosa hacker Rebel. Tutti insieme si imbarcano in un’epica “app-ventura” all’interno del telefono, ognuno in modo simpatico e scatenato, per trovare il codice che riuscirà ad aiutare Gene nel suo scopo. Quando un grande pericolo minaccia il telefono, il destino di tutte le emoji dipenderà da questi tre improbabili amici, che dovranno salvare il loro mondo prima di venire definitivamente cancellati.

⇒ In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

Jukai – La Foresta dei suicidi (The Forest), regia di Jason Zada – USA 2016 – Horror, 95′

L’intrusa, regia di Leonardo Di Costanzo – Italia, Svizzera, Francia 2017 – Drammatico, 95′

Last Christmas, regia di Cristiano Pahler – Italia 2016 – Drammatico, 90′

Babylon Sisters, regia di Gigi Roccati – Italia, Croazia 2017 – Drammatico, 90′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: