Cinema, le novità: da “Codice Criminale” a “Le Ardenne – Oltre i confini dell’amore”

Codice criminale Michael Fassbender

Proposte in sala parecchio eterogenee, questa settimana: da “Codice criminale” di Adam Smith a “2:22 – Il destino è già scritto” di Paul Currie, “Il tuo ultimo sguardo” di Sean Penn, “L’infanzia di un capo” di Brady Corbet e “Le Ardenne – Oltre i confini dell’amore” di Robin Pront.

Dal 28 Giugno

Locandina italiana Codice criminaleCodice Criminale (Trespass Against Us), regia di Adam Smith – Gran Bretagna 2016 – Azione
interpreti principali: Michael Fassbender, Brendan Gleeson, Lyndsey Marshal, Rory Kinnear, Sean Harris, Killian Scott, Kingsley Ben-Adir, Gerard Kearns, Tony Way, Barry Keoghan, Anastasia Hille
Soggetto e Sceneggiatura: Alastair Siddons
Fotografia: Eduard Grau
Montaggio: Kristina Hetherington, Jake Roberts
Scenografia: Nick Palmer
Costumi: Suzanne Cave
Musica: The Chemical Brothers
Casting: Shaheen Baig
Prodotto da Potboiler Productions, Film4, Albert Granville, Animal Kingdom, DMC Film, Head Gear Films, Metrol Technology per Videa-CDE
Formato: a colori
Durata: 99′

Sinossi: Criminali da generazioni, i Cutler vivono nella verde campagna del Gloucestershire, ricca contea nel sud-ovest della Gran Bretagna. Non riconoscono nessuna legge e vivono di rapine, corse d’auto ed inseguimenti con la polizia. Chad (Michael Fassbender) è tormentato tra il rispetto che nutre verso suo padre, il capobanda Colby (Brendan Gleeson), e il desiderio di dare una vita migliore a sua moglie Kelly e ai loro bambini. Così, quando Chad decide di abbandonare la banda, deve scontrarsi con la rabbia di Colby e con un sistema che non sembra permettere alcuna redenzione. Con la polizia sempre più alle calcagna e la presa di suo padre sempre più serrata, Chad inizia a realizzare che il suo destino potrebbe non essere più nelle sue mani e che salvare la sua famiglia potrebbe comportare un grande sacrificio…

________________

Locandina italiana Le Ardenne - Oltre i confini dell'amoreLe Ardenne – Oltre i confini dell’amore (D’Ardennen), regia di Robin Pront – Belgio 2015 – Drammatico
interpreti principali: Kevin Janssens, Jeroen Perceval, Veerle Baetens, Jan Bijvoet, Viviane de Muynck, Sam Louwyck, Peter Van den Begin, Eric Godon, Nico Sturm, Brit Van Hoof
Soggetto: Jeroen Perceval
Sceneggiatura: Jeroen Perceval, Robin Pront
Fotografia: Robrecht Heyvaert
Montaggio: Alain Dessauvage
Scenografia: Peggy Verstraeten
Costumi: Catherine Van Bree
Prodotto da Savage Film, Bastide Films, PRPL per Satine Film
Formato: a colori
Durata: 97′

Sinossi: un uomo, dal volto coperto da una calza elastica, entra in una villa e si lancia nella piscina, riemergendovi ansimando. Quindi si avvia in una corsa disperata verso Sylvie, la donna che, alla guida di un’automobile, lo sta aspettando. Dave ce l’ha fatta a sfuggire alle conseguenze di una rapina finita male, suo fratello Kenneth no. Per lui, Dave, non ha potuto fare nulla. Sarà Kenneth a pagare per tutti e ad affrontare il carcere. Impulsivo, irascibile, ma non traditore, Kenneth sa tener duro perchè, in testa, ha un unico obiettivo: ritrovare, una volta uscito, proprio Sylvie, la ‘propria’ donna. Ma se per lui i quattro anni di carcere passano inesorabilmente senza cambiamenti, per Sylvie e Dave non è così. Loro hanno iniziato una nuova vita. Come spiegarlo a Kenneth, disposto a tutto pur di riprenderla?

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per la scheda al link):

Bedevil – Non installarla (Bedeviled) – USA 2016 – Horror, 91′

________________

Dal 29 Giugno

Locandina italiana 2:22 - Il destino è già scritto2:22 – Il destino è già scritto (2:22), regia di Paul Currie – USA, Australia 2017 – Thriller
interpreti principali: Michiel Huisman, Teresa Palmer, Sam Reid, Maeve Dermody, Remy Hii, Simone Kessell, Kerry Armstrong, John Waters, Jessica Clarke, Marisa Lamonica
Soggetto: Todd Stein
Sceneggiatura: Todd Stein, Nathan Parker
Fotografia: David Eggby
Montaggio: Sean Lahiff, Gary Woodyard
Scenografia: Michelle McGahey
Costumi: Lizzy Gardiner
Musica: Lisa Gerrard, James Orr
Casting: Deborah Aquila, Christine King, Tricia Wood
Prodotto da Lightstream Entertainment, Pandemonium, Screen Australia, Walk The Walk Entertainment per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: Dylan Boyd (Michiel Huisman) si rende conto che le sue giornate sono scandite dal replicarsi di piccoli eventi apparentemente casuali che si ripetono identici ogni giorno alla stessa ora, in una successione che termina puntualmente alle 2.22 alla stazione del treno. Dylan indaga sullo strano schema in cui il fato sembra aver imprigionato la sua vita, scoprendo un collegamento con un giorno di oltre vent’anni prima in cui una coppia di fidanzati venne assassinata proprio alla stazione…

________________

Locandina italiana Il tuo ultimo sguardoIl tuo ultimo sguardo (The Last Face), regia di Sean Penn – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Javier Bardem, Charlize Theron, Adèle Exarchopoulos, Jared Harris, Jean Reno, Sibo Mlambo, Ebby Weyime, Hopper Penn, Bronwyn Reed, Irina Miccoli, Dominika Jablonska, Christopher Stein, Justin Miccoli, Oscar Best, Sibongile Mlambo
Soggetto e Sceneggiatura: Erin Dignam
Fotografia: Barry Ackroyd
Montaggio: Jay Cassidy
Scenografia: Andrew Laws
Costumi: Diana Cilliers
Musica: Hans Zimmer
Prodotto da River Road Entertainment, FilmHaven Entertainment, Gerber Pictures, Matt Palmieri Productions per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 130′

Sinossi: il film racconta la storia d’amore tra Miguel Leon (Javier Bardem), un medico impegnato in una missione di aiuto sanitario, e Wren Petersen (Charlize Theron), direttrice di un’organizzazione umanitaria. Sullo sfondo di una Liberia devastata dalla guerra, Miguel e Wren dovranno trovare il modo per mantenere vivo il loro rapporto in condizioni estremamente difficili e devono risolvere il fatto che le loro opinioni -per risolvere il conflitto che li circonda – sono diametralmente opposte.

________________

Locandina italiana L'infanzia di un capoL’infanzia di un capo (The Childood of a Leader), regia di Brady Corbet – Francia 2015 – Drammatico
interpreti principali: Robert Pattinson, Stacy Martin, Bérénice Bejo, Liam Cunningham, Sophie Curtis, Rebecca Dayan, Caroline Boulton, Luca Bercovici, Michael Epp, Roderick Hill, Scott Alexander Young, Jeremy Wheeler, Patrick McCullough, Andrew Osterreicher
Soggetto e Sceneggiatura: Brady Corbet, Mona Fastvold
Fotografia: Lol Crawley
Montaggio: Dávid Jancsó
Scenografia: Jean-Vincent Puzos
Costumi: Andrea Flesch
Musica: Scott Walker
Casting: Katalin Baranyi, Des Hamilton
Prodotto da Bow and Arrow Entertainment, FilmTeam, Hepp Film, MACT Productions, Scope Pictures, Unanimous Entertainment per Fil Rouge Media
Formato: a colori
Durata: 115′

Sinossi: Liberamente ispirato ad un racconto di Jean-Paul Sartre, il film racconta, in quattro atti, la vita del piccolo Prescott (Tom Sweet) nella villa vicino a Parigi dov’è alloggiato con i suoi genitori. Il papà (Liam Cunningham), consigliere del presidente americano Wilson, lavora alle trattative di definizione di quello che diventerà il famigerato trattato di Versailles, appena dopo la fine della Prima guerra mondiale. La formazione del carattere di Prescott è segnata da una precoce tensione intellettuale e da frequenti scatti d’ira, che portano inevitabilmente alla continua ridefinizione degli equilibri di potere familiare. Fra le storture e le ipocrisie sociali che avvelenano una coscienza al suo nascere e la preparano ad una sorte colpevole, si consuma lo scontro tra lo sterile e vigliacco mondo maschile dei diplomatici, dell’ambiguo amico di famiglia Charles Marker (Robert Pattinson), e quello femminile, al contrario vitale e vibrante, che circonda il bambino con le tre profondamente diverse figure di donna che gestiscono la sua vita: l’austera e religiosa madre (Bérénice Bejo), la dolce governante (Yolande Moreau) e la fragile insegnante di francese (Stacy Martin)

In sala troveremo anche:

Ninna Nanna, regia di Dario Germani, Enzo Russo – Italia 2017 – Drammatico, 111′

The Latin Dream, regia di Louis Medina – Italia 2017 – Drammatico, 94′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: