Poche ma, si spera, buone le novità della settimana al cinema. Spiccano sostanzialmente due titoli: “Transformers – L’ultimo cavaliere” diretto da Michael Bay, uno tra i blockbuster più attesi dell’estate, e “Civiltà perduta”, diretto da James Gray.
Dal 22 Giugno
Transformers – L’ultimo cavaliere (Transformers: The Last Knight), regia di Michael Bay – USA 2017 – Azione
interpreti principali: Mark Wahlberg, Anthony Hopkins, Josh Duhamel, Laura Haddock, Santiago Cabrera, Isabela Moner, Jerrod Carmichael, Stanley Tucci, Liam Garrigan, Martin McCreadie, Rob Witcomb, Marcus Fraser, John Hollingworth, Ben Webb, Glenn Morshower, John Turturro
Soggetto: Akiva Goldsman, Art Marcum, Matt Holloway, Ken Nolan
Sceneggiatura: Art Marcum, Matt Holloway, Ken Nolan
Fotografia: Jonathan Sela
Montaggio: Roger Barton, Adam Gerstel, Debra Neil-Fisher, John Refoua, Mark Sanger, Calvin Wimmer
Scenografia: Jeffrey Beecroft
Costumi: Lisa Lovaas
Musica: Steve Jablonsky
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Di Bonaventura Pictures, Hasbro, Huahua Media, Ian Bryce Productions, Tom DeSanto/Don Murphy Production per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori, in 3D, IMAX 3D e 2D
Durata: 148′
Sinossi: gli Umani e i Transformers sono in guerra, Optimus Prime non c’è più. La chiave per salvare il nostro futuro è nascosta tra i segreti di Stato, nell’oscura storia dei Transformers sul nostro pianeta. Un’improbabile alleanza, composta da Cade Yeager, Bumblebee, un Lord inglese e un’insegnante di Oxford, avrà il compito di salvare il pianeta.
Il nuovo spettacolare episodio della saga creata da Michael Bay e basata sui personaggi creati da HASBRO: L’Ultimo Cavaliere distrugge la mitologia che ha rappresentato il franchise di Transformers, ridefinendo dunque il significato di eroe.
________________
Civiltà perduta (The Lost City of Z), regia di James Gray – USA 2016 – Azione, Avventura
interpreti principali: Charlie Hunnam, Robert Pattinson, Sienna Miller, Tom Holland, Edward Ashley, Angus Macfadyen, Ian McDiarmid, Clive Francis, Pedro Coello, Matthew Sunderland, Johann Myers, Aleksandar Jovanovic, Elena Solovey, Bobby Smalldridge, Tom Mulheron, Daniel Huttlestone, Nathaniel Bates Fisher, Murray Melvin, Harry Melling, Michael Jenn, Michael Ford-FitzGerald, Franco Nero, Frank Clem, Bethan Coomber, David Calder
Soggetto e Sceneggiatura: James Gray, dal romanzo di David Grann
Fotografia: Darius Khondji
Montaggio: John Axelrad, Lee Haugen
Scenografia: Jean-Vincent Puzos
Costumi: Sonia Grande
Musica: Christopher Spelman
Prodotto da Keep Your Head, MICA Entertainment, MadRiver Picture, Plan B Entertainment, Sierra/Affinity per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 141′
Sinossi: nel 1925, il leggendario esploratore britannico Percy Fawcett (Charlie Hunnam) si avventura in Amazzonia, alla ricerca di un’antica civiltà: lo splendente regno di El Dorado, con lo scopo di fare una delle scoperte più importanti della storia. Dopo aver catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, Fawcett s’imbarca insieme al figlio Jack (Tom Holland), determinato a provare che quest’antica civiltà, da lui rinominata Z, esiste veramente. Ma la spedizione scompare poi nel nulla…
________________
The Habit of Beauty, regia di Mirko Pincelli – Gran Bretagna, Italia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Francesca Neri, Vincenzo Amato, Nico Mirallegro, Nico Mirallegro, Elena Cotta, Noel Clarke, Nick Moran, Kierston Wareing, Luca Lionello, Mia Benedetta, Tommaso Neri
Soggetto e Sceneggiatura: Mirko Pincelli, Enrico Tessarin
Fotografia: Fabio Cianchetti
Montaggio: Esmeralda Calabria
Scenografia: David Bryan
Costumi: Grazia Materia
Musica: Peter Michaels
Prodotto da Orisa Produzioni, The Habit of Beauty Film per Europictures
Formato: a colori
Durata: 89′
Sinossi: Ernesto, un fotografo di successo, e la sua compagna Elena, gallerista, vivono in Inghilterra e decidono di tornare in Italia per trascorrere una vacanza. Sulle montagne del Trentino hanno un terribile incidente che sconvolgerà le loro vite per sempre. È l’inizio di un percorso intimo e doloroso, diverso per ognuno dei due. Finché, alla vigilia della mostra che dovrebbe riunire Ernesto a Elena dopo tre anni di silenzio, qualcosa di inaspettato li spinge a tornare nella loro terra, dove ancora vivono le famiglie, nel tentativo di ricostruire i legami con il passato e la propria identità.
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies.it per le schede ai link):
Parliamo delle mie donne (Salud, on t’aime), regia di Claude Lelouch – Francia 2014 – Commedia, 124′
Girotondo, regia di Tonino Abballe – Italia 2017 – Commedia, 90′
Metro Manila, regia di Sean Ellis – Gran Bretagna 2013 – Drammatico, 115′