Una delle novità più attese della stagione è in uscita nelle sale italiane: parliamo di “Ghost in the shell”, diretto da Rupert Sanders e con Scarlett Johansson protagonista. Tra le altre proposte avremo anche “17 Anni (e come uscirne vivi)” di Kelly Fremon Craig, “Il Permesso – 48 ore fuori” di Claudio Amendola, “La verità, vi spiego, sull’amore” di Max Croci, “Classe Z” di Guido Chiesa, “Il Viaggio” di Nick Hamm e “La vendetta di un uomo tranquillo” di Raúl Arévalo.
Dal 30 Marzo
Ghost in the shell, regia di Rupert Sanders – USA, 2017 – Azione
interpreti principali: Scarlett Johansson, Michael Pitt, Juliette Binoche, Michael Wincott, Pilou Asbæk, Takeshi Kitano, Chin Han, Christopher Obi, Joseph Naufahu, Kaori Momoi, Yutaka Izumihara, Tawanda Manyimo, Rila Fukushima, Chris Obi, Danusia Samal
Soggetto: dal manga omonimo di Masamune Shirow
Sceneggiatura: Jamie Moss, William Wheeler
Fotografia: Jess Hall
Montaggio: Billy Rich, Neil Smith
Scenografia: Jan Roelfs
Costumi: Kurt and Bart
Musica: Lorne Balfe, Clint Mansell
Casting: Lucy Bevan, Liz Mullane, Miranda Rivers
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Arad Productions, DreamWorks SKG, Grosvenor Park Productions, Reliance Entertainment, Seaside Entertainment, Steven Paul Production per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 107′
Sinossi: Basato sul marchio di fantascienza di fama internazionale, Ghost in the shell segue la saga di Major (Scarlett Johansson), un singolare ibrido umano-cyborg delle operazioni speciali a capo della task force d’élite Section 9. Dedicato a contrastare i più pericolosi criminali ed estremisti, Section 9 affronta un nemico il cui unico obiettivo è eliminare gli sviluppi di cyber tecnologia della Hanka Robotic.
________________
17 Anni (e come uscirne vivi) (The edge of seventeen), regia di Kelly Fremon Craig – USA 2016 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Hailee Steinfeld, Woody Harrelson, Kyra Sedgwick, Haley Lu Richardson, Blake Jenner, Hayden Szeto, Katie Stuart, Alexander Calvert, Christian Michael Cooper, Nesta Cooper, Daniel Bacon, Eric Keenleyside
Soggetto e Sceneggiatura: Kelly Fremon Craig
Fotografia: Doug Emmett
Montaggio: Tracey Wadmore-Smith
Scenografia: William Arnold
Costumi: Carla Hetland
Musica: Atli Örvarsson
Casting: Heike Brandstatter, Melissa Kostenbauder, Coreen Mayrs
Prodotto da Gracie Films, STX Entertainment per Warner Bros. Pictures Italia, SOny Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 104′
Sinossi: Nadine e Krista sono migliori amiche, non si separano mai e cercano insieme di cavarsela nel crudele mondo del liceo. Quando Nadine scopre che Krista sta frequentando segretamente suo fratello, qualcosa si rompe nel loro rapporto. Nel giro di poco tempo diventeranno acerrime nemiche.
________________
Il Permesso – 48 ore fuori, regia di Claudio Amendola – Italia 2017 – Noir
interpreti principali: Claudio Amendola, Luca Argentero, Valentina Bellè, Giacomo Ferrara, Antonino Iuorio, Stefano Rabatti, Ivan Franek, Massimo De Santis, Simone Liberati, Valentina Sperlì, Jerry Mastrodomenico, Andrea Carpenzano, Alessandra Roca, Alice Pagani, Silvia Degrandi, Davide Argenti
Soggetto e Sceneggiatura: Giancarlo De Cataldo, Claudio Amendola, Roberto Jannone
Fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Roberto Siciliano
Scenografia: Paki Meduri
Costumi: Monica Gaetani
Musica: Paolo Vivaldi
Prodotto da Carnielboniventofilm per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 91′
Sinossi: Luigi, cinquantenne, condannato per duplice omicidio, è stanco e cerca pace, oltre che la forza di agire solo grazie al desiderio di dare a suo figlio una vita diversa.
Donato, 35 anni, è un condannato innocente e sta scontando la pena per coprire il vero colpevole. La rabbia lo porterà a cercare vendetta contro chi lo ha costretto al carcere e alla lontananza dalla donna che ama.
Rossana, 25 anni, figlia di una diplomatica, è stata arrestata per traffico internazionale di stupefacenti. Non si è mai adattata a una vita già disegnata. La sua ribellione l’ha portata su una strada molto diversa da quella che la sua famiglia voleva per lei.
Angelo, circa 25 anni, è un ragazzo di borgata condannato per rapina, in carcere studia e tenta di costruirsi una nuova vita spinto dalla voglia di riconquistare la sua ex-fidanzata.
Queste quattro storie si intrecceranno tra loro, in una ricerca intima dell’animo dei personaggi, contagiata e scossa dalla potenza dell’azione intorno ad essi.
________________
La verità, vi spiego, sull’amore, regia di Max Croci – Italia 2017 – Commedia
interpreti principali: Ambra Angiolini, Carolina Crescentini, Massimo Poggio, Edoardo Pesce, Rosalba Pippa (Arisa), Gianluca Gobbi, Giuliana De Sio, Pia Engleberth, Maurizio Di Carmine, Giulia Salemi
Soggetto e Sceneggiatura: Federico Sperindei, dall’omonimo libro di Enrica Tesio
Fotografia: Fabio Zamarion
Montaggio: Giuseppe Trepiccione
Scenografia: Gualtiero Caprara
Costumi: Alessandra Robbiati
Musica: Alessandro Faro
Prodotto e distribuito da Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: la vita di Dora è finita sottosopra quando il compagno Davide l’ha lasciata dopo sette anni di relazione e due figli, Pietro di cinque anni e Anna, di uno. Sopraffatta dalla routine bambini/lavoro, Dora si rifiuta di elaborare il lutto sentimentale, finché non arriva il momento di raccontare la verità a Pietro, il quale crede ancora che il papà sia via solo per lavoro. Dora, spronata dall’amica Sara, trova finalmente la forza di reagire. Il primo passo sarà riappropriarsi del proprio tempo assumendo l’insolito babysitter Simone, un poeta-bidello e nuovo fidanzato di Sara.
________________
Classe Z, regia di Guido Chiesa – Italia 2017 – Commedia
interpreti principali: Andrea Pisani, Alice Pagani, Greta Menchi, Enrico Oetiker, Antonio Catania, Alessandro Preziosi, Luca Filippi, Armando Quaranta, Francesco Russo, David Zheng, Johnny Zheng, Il Pancio, Roberto Lipari, Giuseppina Cervizzi, Giorgio Consoli, Carlo De Ruggieri, Alberto Farina, Valentina Ghetti, Cinzia Mascoli, Nicola Nocella
Soggetto e Sceneggiatura: Renato Sannio, Alessandro Aronadio, Guido Chiesa
Fotografia: Emanuele Pasquet
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Patrizia Chericoni
Musica: Francesco Cerasi
Prodotto da Colorado Film per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: Primo giorno dell’ultimo anno per gli studenti di un liceo scientifico, ma a scuola c’è una novità: alcuni ragazzi sono stati spostati dalle rispettive classi in una sezione creata appositamente per loro, la sezione H. Sono infatti elementi notoriamente problematici, troppo esuberanti e svogliati. Tra loro ci sono Ricky, che non perde occasione per fare irritanti scherzi che poi condivide sul suo canale Youtube, Stella, il cui unico interesse è il suo look e Viola, intelligente ma sempre in guerra con il mondo.
Per i ragazzi la vita nella nuova sezione è una pacchia, i professori sembrano aver perso con loro ogni speranza e non provano nemmeno più a farli studiare. L’unico che si presenta alla classe con sincero entusiasmo ed è pronto a vivere il suo ruolo da supplente come una sfida importante è Marco Andreoli, il prof. d’italiano che ha come modello di riferimento il Professor Keating de L’Attimo fuggente. Andreoli, però, non ce la fa e abbandona il lavoro a metà anno: a cento giorni dall’esame di maturità i ragazzi si accorgono di essere spacciati, e comprendono che l’unica possibilità per loro è proprio il ritorno di Andreoli…
_______________
Il Viaggio (The Journey), regia di Nick Hamm – Gran Bretagna 2016- Drammatico
interpreti principali: Timothy Spall, Colm Meaney, Toby Stephens, Catherine McCormack, Ian McElhinney, Barry Ward, Ian Beattie, Freddie Highmore, John Hurt
Soggetto e Sceneggiatura: Colin Bateman
Fotografia: Greg Gardiner
Montaggio: Chris Gill
Scenografia: David Craig
Prodotto da Greenroom Entertainment, Tempo Productions Limited per Officine UBU
Formato: a colori
Durata: 94′
Sinossi: Dopo 40 anni di Troubles, due leader politici dell’Irlanda del Nord, il predicatore protestante Ian Paisley (Timothy Spall) e il repubblicano Martin McGuinness (Colm Meaney), si incontrano a St. Andrews, in Scozia, per discutere uno storico accordo di pace. Quando le trattative si trovano in una situazione di stallo, i due avversari sono costretti, dalle circostanze e dal destino, a intraprendere un viaggio in macchina insieme, che sarà ricco di imprevisti. Un percorso nella conciliante natura scozzese che, dopo una serie di battute pungenti, apre spiragli nella barriera tra i due e diventa occasione di scoperta reciproca. Costretti a passare molte ore insieme, i due leader realizzeranno di non essere poi così diversi e instaureranno una bizzarra relazione di amicizia, ricordata ancora oggi come “Chuckle Brothers”, che porterà a un futuro migliore.
________________
La vendetta di un uomo tranquillo (Tarde para la ira), regia di Raúl Arévalo – Spagna 2016 – Thriller
interpreti principali: Antonio de la Torre, Luis Callejo, Ruth Díaz, Alicia Rubio, Manolo Solo, Raúl Jiménez, Font García
Soggetto e Sceneggiatura: Raúl Arévalo, David Pulido
Fotografia: Arnau Valls Colomer
Montaggio: Ángel Hernández Zoido
Scenografia: Antón Laguna
Prodotto da Agosto la Película, La Canica Films per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: Madrid, Agosto 2007. Curro è l’unico di una banda di quattro criminali che viene arrestato per una rapina in una gioielleria. Otto anni più tardi, la sua fidanzata Ana e il loro figlio sono in attesa che lui esca di prigione.
José è un uomo chiuso e solitario, che non sembra trovare il suo posto nel mondo. Una mattina di inverno si reca nel bar gestito da Ana e da suo fratello e da quel giorno la sua vita si intreccia con quella degli altri frequentatori abituali, che lo accolgono come uno di loro. In particolar modo è Ana a vedere nel nuovo arrivato una speranza per la sua penosa esistenza.
Intanto, scontata la pena, Curro viene rilasciato e nutre la speranza di iniziare una nuova vita con Ana. Tornando a casa, però, trova una donna confusa e insicura e si troverà a dover affrontare un uomo che, distruggendo le sue aspettative, cambierà tutti i suoi piani.
_______________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
La mia famiglia a soqquadro, regia di Max Nardari – Italia 2017 – Commedia, 90′
Dall’altra parte (S One Strane), regia di Zrinko Ogresta – Croazia, Serbia 2016 – Drammatico, 80′
Per un figlio, regia di Suranga Deshapriya Katugampala – Italia 2016 – Documentario, 74′
The Most Beautiful Day – Il giorno più bello (Der geilste tag), regia di Florian David Fitz – Germania 2016 – Commedia, 110′