Cinema, le novità: “Alla ricerca di Dory” e “Demolition – Amare e vivere”

Alla ricerca di Dory

Il nuovo film di casa Disney/Pixar e sequel del primo, celebre capitolo: arriva “Alla ricerca di Dory”, diretto da Andrew Stanton e Angus MacLane. In sala anche “Demolition – Amare e vivere” di Jean-Marc Vallée, “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni, in concorso a Venezia 73, “Trafficanti” di Todd Philips e il nuovo film di Gabriele Muccino, “L’estate addosso”. Infine, per pochi giorni, il documentario diretto da Ron Howard: “The Beatles – Eight day a week”.

Locandina italiana Alla ricerca di Dory“Alla ricerca di Dory” (Finding Dory), regia di Andrew Stanton, Angus MacLane – USA 2016 – Animazione, Avventura
Soggetto: Andrew Stanton
Sceneggiatura: Andrew Stanton, Victoria Strouse, Bob Peterson, Angus MacLane
Montaggio: Axel Geddes
Fotografia animata: Jeremy Lasky
Scenografia animata: Steve Pilcher, Bert Berry, Don Shank
Casting: Natalie Lyon, Kevin Reher
Musica: Thomas Newman
Prodotto da Pixar Animation Studios, Walt Disney Studios Motion Pictures per Walt Disney Pictures
Formato: a colori
Durata: 97′

Sinossi: la più amata e smemorata pesciolina azzurra Dory ritrova i suoi amici Nemo e Marlin e insieme a loro cercherà di fare luce sul proprio passato. Cosa riesce a ricordare? Chi sono i suoi genitori? E poi, dove ha imparato il balenese?
Diretto da Andrew Stanton (Alla Ricerca di Nemo, WALL•E) e prodotto da Lindsey Collins (co-produttore di WALL•E), il film presenta le voci originali di Ellen DeGeneres, Albert Brooks, Ed O’Neill, Kaitlin Olson, Ty Burrell, Eugene Levy e Diane Keaton.

_______________

Locandina italiana Demolition - Amare e Vivere“Demolition – Amare e vivere” (Demolition), regia di Jean-Marc Vallée – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Jake Gyllenhaal, Naomi Watts, Chris Cooper, Judah Lewis, Heather Lind, Polly Draper, Wass Stevens, Hani Avital, Tom Kemp, Lytle Harper, Stephen Badalamenti, George J. Vezina, Ben Cole, Gregory Haney, Brendan Dooling
Soggetto e Sceneggiatura: Bryan Sipe
Montaggio: Jay M. Glen
Fotografia: Yves Bélanger
Scenografia: John Paino
Costumi: Leah Katznelson
Casting: Jessica Kelly, Suzanne Smith
Prodotto da Black Label Media, Mr. Mudd, Right of Way Films, Sidney Kimmel Entertainment per Fox Searchlight Pictures (USA), Good Films (Italia)
Formato: a colori
Durata: 100′

Sinossi: Davis Mitchell cerca di ritrovare un equilibrio dopo la tragica morte della moglie. Quello che nasce come un banale reclamo a una società di distributori automatici si trasforma in una serie di lettere, nelle quali Davis fa delle confessioni personali inquietanti che catturano l’attenzione di Karen, la responsabile del servizio clienti. E così, due perfetti sconosciuti stringono un legame molto profondo, che diventa per entrambi un’ancora di salvezza.

_______________

Locandina Questi giorni“Questi giorni”, regia di Giuseppe Piccioni – Italia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini, Caterina Le Caselle, Laura Adriani, Filippo Timi, Alessandro Averone, Mina Djukic, Sergio Rubini
Soggetto: dal romanzo inedito “Color betulla giovane” di Marta Bertini
Sceneggiatura: Giuseppe Piccioni, Pierpaolo Pirone, Chiara Ridolfi
Montaggio: Alice Roffinengo
Fotografia: Claudio Cofrancesco
Scenografia: Giada Calabria
Costumi: Emanuela Naccarati
Prodotto da 11 Marzo Film, Publispei, Rai Cinema, in associazione con Unicredit, per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 120′

Sinossi: in una città di provincia, tra le vecchie mura, nelle scorribande notturne sul lungomare e nell’incanto di un temporaneo sconfinamento nella natura, si consumano i riti quotidiani e le aspettative di quattro ragazze la cui amicizia non nasce da passioni travolgenti, interessi comuni o grandi ideali. Ad unirle non sono le affinità ma le abitudini, gli entusiasmi occasionali, i contrasti inoffensivi, i sentimenti coltivati in segreto. Il loro legame è tuttavia unico e irripetibile come possono essere unici e irripetibili i pochi giorni del viaggio che compiono insieme per accompagnare una di loro a Belgrado, dove l’attendono un’altra misteriosa amica e un’improbabile occasione di lavoro.

_______________

Locandina italiana Trafficanti“Trafficanti” (War Dogs), regia di Todd Philips – USA 2016 – Commedia, Azione
interpreti principali: Jonah Hill, Miles Teller, Ana de Armas, Kevin Pollak, Bradley Cooper, Barry Livingston, Shaun Toub, JB Blanc, Ashley Spillers, Barbra Roylance, Brenda Koo, Ashli Haynes, Roman Mitichyan, Mehdi Merali, Julian Sergi, Jasmine Golden
Soggetto: basato su un articolo scritto da Guy Lawson per “Rolling Stone”
Sceneggiatura: Stephen Chin, Todd Phillips, Jason Smilovic
Montaggio: Jeff Groth
Fotografia: Lawrence Sher
Scenografia: Bill Brzeski
Costumi: Michael Kaplan
Musica: Cliff Martinez
Prodotto da Green Hat Films, Joint Effort, The Mark Gordon Company per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 114′

Sinossi: Ispirato ad una storia vera, il film segue le vicende di due amici di Miami, poco più che ventenni, durante il periodo della prima Guerra in Iraq, che sfruttano un’iniziativa semisconosciuta del Governo ed iniziando una piccola attività relativa a contratti dell’esercito degli Stati Uniti. Poco a poco, iniziano a vedere i frutti dei loro investimenti che li porta a vivere una vita agiata. Ben presto però i due amici si troveranno ad affrontare faccende al di sopra delle loro possibilità, un affare da 300 milioni di dollari per armare le Milizie Afghane: una mossa li porterà in contatto con alcune persone a dir poco misteriose e che si riveleranno poi essere anch’essi agenti del Governo…

_______________

Locandina L'estate addosso“L’estate addosso”, regia di Gabriele Muccino – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Brando Pacitto, Matilda Anna Ingrid Lutz, Taylor Frey, Joseph Haro, Guglielmo Poggi, Jessica Rothe, Scott Bakula, Ludovico Tersigni
Soggetto e Sceneggiatura: Gabriele Muccino, Dale Nall
Montaggio: Alexandro Rodriguez, Valentina Brunetti
Fotografia: Paolo Caimi
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Angelica Russo
Musica: Lorenzo Cherubini “Jovanotti”
Prodotto da Indiana Production Company, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 106′

Sinossi: Marco ha 18 anni, sta per diplomarsi al liceo ma di fronte alle “fatali” scelte della vita, è terribilmente angosciato dall’incertezza assoluta sul proprio futuro. L’estate “della maturità” subisce un improvviso colpo di scena quando, in seguito ad un incidente con lo scooter, Marco riceve dall’assicurazione un risarcimento che gli consentirà di partire per San Francisco. Con suo grande disappunto però anche Maria, una compagna di scuola soprannominata da tutti “la Suora”, partirà alla volta della sua stessa meta, ospite della stessa coppia di amici contattati dal compagno di classe Vulcano. All’aeroporto di San Francisco ci sono ad attenderli due ragazzi, Matt e Paul, una coppia gay che suscita in Maria irritazione dovuta al pregiudizio. Nonostante le premesse, nei giorni seguenti i quattro amici inizieranno a conoscersi, gettando le basi per costruire un’amicizia imprevista e sorprendente…

_______________

Locandina italiana The Beatles - Eight Days a Week“The Beatles – Eight Days a Week”, regia di Ron Howard – USA 2016 – Documentario, Biografico
Collaboratori per le ricerche storiche: Mark Monroe, P.G. Morgan
Montaggio: Paul Crowder
Fotografia: Michael Wood
Prodotto da Apple Corps, Imagine Entertainment, OVOW Productions, Universal Music Group International, White Horse Pictures per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 99′
Evento speciale dal 15 al 21 Settembre

Sinossi: Il film è incentrato sulla prima parte della carriera dei Beatles (1962-1966), periodo in cui la band raggiunse il successo mondiale. Il regista Ron Howard racconta come John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr si siano uniti diventando quel fenomeno straordinario che tutti conosciamo come “I Beatles.” Un racconto costituito da filmati rari e inediti, che esplora il dietro le quinte della band, il modo in cui prendevano le decisioni, creavano la loro musica e costruivano insieme la loro carriera, mostrando l’incredibile personalità e lo straordinario dono musicale che caratterizzavano ciascuno di loro. Il film si concentrerà sul periodo di tempo dal viaggio dei primi Beatles all’epoca di The Cavern Club di Liverpool per il loro ultimo concerto al Candlestick Park di San Francisco nel 1966.

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

“Fuck You Prof! 2” (Fack ju Göhte 2), regia di Bora Dagketin – Germania 2015 – Commedia, 116′

“Figli dell’uragano” (Mga anak ng unos, unang aklat), regia di Lav Diaz – Filippine 2014 – Documentario, 142′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: