Diverse novità al Cinema anche in questo weekend: da “The Conjuring – Il caso Enfield” di James Wan a “Segreti di famiglia” di Joachim Trier, “Mother’s Day” di Garry Marshall, “Jem e le Holograms” di Jon Chu, “Kiki & i segreti del sesso” di Paco León e “I miei giorni più belli” di Arnaud Desplechin.
Dal 22 Giugno 2016
“I miei giorni più belli” (Trois Souvenirs de ma Jeunesse), regia di Arnaud Desplechin – Francia 2015 – Drammatico
interpreti principali: Mathieu Amalric, Lou Roy-Lecollinet, Quentin Dolmaire, Léonard Matton, Dinara Droukarova, Françoise Lebrun, Irina Vavilova, Olivier Rabourdin
Soggetto e Sceneggiatura: Arnaud Desplechin, Julie Peyr, Nicolas Saada
Fotografia: Irina Lubtchansky
Montaggio: Laurence Briaud
Scenografia: Torna Baqueni
Prodotto da Why Not Productions, France 2 Cinéma, Canal+, Ciné+, France Télévisions, Centre National de la Cinématographie (CNC), Pictanovo Nord-Pas-de-Calais per Bim Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 123′
Sinossi: Sul punto di tornare in Francia, Paul Dedalus si abbandona ai ricordi: l’infanzia, la follia di sua madre, le feste, la sua prima volta, la missione segreta in URSS, l’amico che lo ha tradito e l’amore della sua vita…
Il film è disponibile nelle sale “GIULIO CESARE” a Roma, “EUROPA” a Bologna, “EDISON” a Parma e sulle principali piattaforme On Demand: Chili, Wuaki, Mediaset Premium Play, Google Play, Tim Vision, Infinity e iTunes.
______________
Dal 23 Giugno
“The Conjuring – Il caso Enfeld” (The Conjuring 2: The Enfield Poltergeist), regia di James Wan – USA 2016 – Horror
interpreti principali: Patrick Wilson, Vera Farmiga, Madison Wolfe, Frances O’Connor, Lauren Esposito, Benjamin Haigh, Patrick McAuley, Simon McBurney, Franka Potente, Bob Adrian, Robin Atkin Downes, Simon Delaney, Shannon Kook, Maria Doyle Kennedy, Bonnie Aarons, Javier Botet, Steve Coulter, Abhi Sinha, Chris Royds, Sterling Jerins, Daniel Wolfe, Annie Young
Soggetto: Carey Hayes, Chad Hayes, James Wan
Sceneggiatura: Carey Hayes, Chad Hayes, James Wan, David Leslie Johnson
Fotografia: Don Burgess
Montaggio: Kirk M. Morri
Scenografia: Julie Berghoff
Costumi: Kristin M. Burke
Casting: Anne McCarthy, Kellie Roy, Rose Wicksteed
Musica: Joseph Bishara
Prodotto da New Line Cinema, Atomic Monster, Evergreen Media Group, RatPac-Dune Entertainment, The Safran Company per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 134′
Sinossi: Tornano i coniugi Warren, investigatori del paranormale, per un nuovo terrificante caso da risolvere. Questa volta si recano a Londra con lo scopo di aiutare una madre single che sta tentando di crescere da sola quattro bambini in una casa abitata da spiriti maligni.
Dopo il successo di pubblico e critica, arriva il secondo capitolo dell’horror pronto a lasciare tutti ancora una volta con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.
_________________
“Segreti di famiglia” (Louder Than Bombs), regia di Joachim Trier – Norvegia, Danimarca, Francia, USA 2015 – Drammatico
interpreti principali: Isabelle Huppert, Gabriel Byrne, Jesse Eisenberg, Devin Druid, Amy Ryan, Ruby Jerins, Megan Ketch, David Strathairn, Rachel Brosnahan, Peter Mark Kendall, Leslie Lyles, Venus Schultheis, Sean Cullen, Inna Muratova, Russell Posner, Frankie Verroca, Katrina E. Perkins
Soggetto e Sceneggiatura: Joachim Trier, Eskil Vogt
Fotografia: Jakob Ihre
Montaggio: Olivier Bugge Cotté
Scenografia: Molly Hughes
Costumi: Emma Potter
Casting: Laura Rosenthal
Prodotto da Motlys, Animal Kingdom, Arte France Cinéma, Beachside Films, Bona Fide Productions, Canal+ per Teodora Film
Formato: a colori
Durata: 109′
Sinossi: Una grande mostra a New York celebra la fotografa di guerra Isabelle Reed, scomparsa in un incidente tre anni prima. Per organizzare l’archivio materno, il figlio maggiore Jonah torna nella casa di famiglia, ritrovando il fratello adolescente, Conrad, e il padre, Gene, un professore di liceo. I tre uomini hanno ricordi diversi di Isabelle e ognuno di loro dovrà riconciliarsi a modo suo con i fatti del passato, scoprendo che nessuno conosceva tutti i segreti che la donna ha portato con sé fino alla fine.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2015, il film di Joachim Trier, interpretato da un cast eccezionale che comprende Isabelle Huppert, Gabriel Byrne e i candidati all’Oscar Jesse Eisenberg e Amy Ryan, è un ritratto di famiglia di straordinaria intensità, capace di una riflessione quanto mai attuale sul difficile mestiere di fotografo di guerra.
_________________
“Mother’s Day”, regia di Garry Marshall – USA 2016 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: Jennifer Aniston, Kate Hudson, Julia Roberts, Jason Sudeikis, Britt Robertson, Timothy Olyphant, Hector Elizondo, Jack Whitehall, Shay Mitchell, Aasif Mandvi, Ella Anderson, Sandra Taylor, Gianna Simone, Loni Love, Brandon Spink, Lucy Walsh, Drew Matthews
Soggetto: Lily Hollander, Matthew Walker, Tom Hines, Garry Marshall
Sceneggiatura: Anya Kochoff, Matthew Walker , Tom Hines
Fotografia: Charles Minsky
Montaggio: Bruce Green, Robert Malina
Scenografia: Missy Stewart
Costumi: Marilyn Vance, Beverley Woods
Casting: Gail Goldberg, Barbara J. McCarthy
Musica: John Debney
Prodotto da Open Road Films, Rice Films, Gulfstream Pictures per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: Proseguendo sulla scia di “Appuntamento con l’amore” (Valentine’s Day) e “Capodanno a New York” (New Year’s Eve), il regista e produttore Garry Marshall mette assieme ancora una volta un cast di stelle per una commedia romantica, che parla del rapporto madre/figli. Una serie di storie intrecciate che esaltano il legame materno spesso conflittuale ma sempre fortissimo, talvolta “folle”. Nella settimana prima della festa della mamma, scopriamo le vite di un gruppo di donne forti, amorevoli e imperfette: da quella divorziata che deve fare i conti con la nuova matrigna dei suoi figli a quella che cerca di trovare la madre naturale. Madri in attesa, single, matrigne, madri gay, madri assenti o lontane, madri di ogni tipo… tutte ci ricordano come ogni madre può diventare, a suo modo, un’eroina.
_________________
“Jem e le Holograms” (Jem and the Holograms), regia di Jon Chu – USA 2015 – Musicale
interpreti principali: Aubrey Peeples, Stefanie Scott, Aurora Perrineau, Hayley Kiyoko, Ryan Guzman, Juliette Lewis, Molly Ringwald, Nicholas Braun
Soggetto e Sceneggiatura: Ryan Landels, tratto dalla serie TV animata
Fotografia: Alice Brooks
Montaggio: Michael Trent, Jillian Twigger Moul
Scenografia: Kevin Bird
Costumi: Soyon An
Musica: Nathan Lanier
Prodotto da Allspark Pictures, Blumhouse Productions, Chu Studios, Hasbro Studios, Hasbro, Scooter Braun Films, Universal Pictures per Universal Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: Quando una ragazza di provincia viene catapultata dal mondo dei video underground a quello delle superstar mondiali, insieme alle sue tre sorelle intraprende un viaggio in cui scopre che alcuni talenti sono troppo speciali per essere tenuti nascosti. Così, quattro aspiranti musiciste si lanciano alla conquista del mondo quando capiscono che per creare il proprio destino basta trovare la propria voce.
_______________
“Kiki & i segreti del sesso” (Kiki, el amor se hace), regia di Paco León – Spagna 2016 – Commedia
interpreti principali: Natalia de Molina, Álex García, Paco León, Ana Katz, Belén Cuesta, Candela Peña, Luis Callejo, Luis Bermejo, Alexandra Jiménez, Jacobo Sánchez, Silvia Rey, Eduardo Recabarren, Blanca Apilánez
Soggetto e Sceneggiatura: Paco León, Fernando Pérez, Josh Lawson
Fotografia: Kiko de La Rica
Montaggio: Alberto de Toro
Scenografia: Vicent Diaz, Montse Sanz
Costumi: Javier Bernal, Pepe Patatin
Prodotto da Instituto de la Cinematografía y de las Artes Audiovisuales (ICAA), Mediaset España, Telecinco Cinema, Vértigo Films per Videa – CDE
Formato: a colori
Durata: 103′
Sinossi: Alcune storie d’amore e di bizzarre fantasie sessuali. Una donna è affetta da dacrifilia, ovvero si eccita vedendo il partner che piange. Un’altra donna invece prova piacere quando sfiora dei soffici tessuti: efefilia. Un uomo è affetto da sonnofilia: ha strani desideri mentre la moglie dorme. Una ragazza soffre di arpaxofilia, cioè raggiunge l’orgasmo soltanto quando viene derubata…
_______________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
“Lo scambio”, regia di Salvo Cuccia – Italia 2015 – Drammatico, 93′
“Un mercoledì di maggio” (Chaharshanbeh, 19 ordibehesht), regia di Vahid Jalilvand – Iran 2015 – Drammatico, 102′
“La canzone del mare” (Song of the sea), regia di Tomm Moore – Irlanda, Danimarca, Francia, Belgio, Lussemburgo 2014 – Animazione, 93′
“Passo Falso” (Piégé), regia di Yannick Saillet – Francia 2014 – Drammatico, 78′
“Güeros”, regia di Alonso Ruizpalacios – Messico 2014 – Drammatico, 106′
“Cinque tequila” (En el último trago), regia di Jack Zhaga Kababie – Messico 2014 – Commedia, 93′
“Porno & Libertà”, regia di Carmine Amoroso – Italia 2016 – Documentario, 78′
Giuseppe Causarano