Il nuovo film di Richard Linklater, “Tutti vogliono qualcosa”, è fra le novità di maggior rilievo di una settimana che prevede anche “Conspiracy – La cospirazione” di Shintaro Shimosawa, “Gli invisibili” di Oren Moverman, “The Boss” di Ben Falcone, “La casa delle estati lontane” di Shirel Amitay e il film del 2012 di Xavier Dolan ancora inedito in Italia: “Laurence Anyways”.
Dal 15 Giugno 2016
“Conspiracy – La cospirazione” (Misconduct), regia di Shintaro Shimosawa – USA 2016 – Thriller
interpreti principali: Al Pacino, Anthony Hopkins, Josh Duhamel, Alice Eve, Glen Powell, Malin Akerman, Leah McKendrick, Lee Byung-Hun, Julia Stiles, Chris Marquette, Sue-Lynn Ansari, Jaiden Kaine, Shona Gastian, Gregory Alan Williams, Micheal K. Douglas, Rio Hackford, Marcus Lyle Brown, Milla Bjorn
Soggetto e Sceneggiatura: Simon Boyes, Adam Mason
Montaggio: Gregers Dohn, Henrik Källberg
Fotografia: Michael Fimognari
Scenografia: Bernardo Trujillo
Costumi: Lizz Wolf
Musica: Federico Jusid
Casting: Brent Caballero
Prodotto da Mike and Marty Productions per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 106′
Sinossi: Ben Cahill (Josh Duhamel) è un giovane e ambizioso avvocato che si ritrova coinvolto in un delicato intrigo di potere tra Arthur Denning (Anthony Hopkins) – un corrotto manager farmaceutico – e Charles Abrams (Al Pacino), uno dei soci del suo studio legale. Quando il caso prende una svolta pericolosa, l’uomo deve quindi cercare di scoprire la verità prima di perdere tutto.
___________
“Gli invisibili” (Time Out Of Mind), regia di Oren Moverman – USA 2014 – Drammatico
interpreti principali: Richard Gere, Ben Vereen, Jena Malone, Steve Buscemi, Danielle Brooks, Geraldine Hughes, Yul Vazquez, Jeremy Strong, Brian d’Arcy James, Tonye Patano, Colman Domingo, Maria-Christina Oliveras, Victor Pagan, Miranda Bailey, Anjili Pal
Soggetto: Jeffrey Caine, Oren Moverman
Sceneggiatura: Oren Moverman
Fotografia: Bobby Bukowski
Montaggio: Alex Hall
Scenografia: Kelly McGehee
Costumi: Catherine George
Casting: Jodi Angstreich
Prodotto da Blackbird, Cold Iron Pictures, Lightstream Entertainment per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 120′
Sinossi: George (Richard Gere) è un uomo disperato, la cui vita sembra non avere più senso. Avendo niente a cui aggrapparsi, vaga per le strade di una New York indifferente. Senza nessuno che lo ospiti, cerca rifugio al Bellevue Hospital, il maggior centro di accoglienza per senzatetto di Manhattan. L’ambiente del centro è duro e pieno di persone sole che vivono nella miseria. Ma quando George farà amicizia con un veterano di quel luogo, comincerà a riacquistare la speranza di poter ricostruire la propria vita…
_________
In sala troveremo anche → “Angry Birds: Il Film” (Angry Birds), regia di Clay Kaytis, Fergal Reilly – USA 2016 – Animazione, 97′
Dal 16 Giugno
“Tutti vogliono qualcosa” (Everybody Want Some!!), regia di Richard Linklater – USA 2016 – Commedia
interpreti principali: Blake Jenner, Juston Street, Temple Baker, Will Brittain, Zoey Deutch, Ryan Guzman, Tyler Hoechlin, Austin Amelio, J. Quinton Johnson, Glen Powell, Wyatt Russell, Adriene Mishler, Jessi Mechler, Taylor Ashley Murphy, Sophia Taylor Ali, Ernest James, Kyla Burke, Devin Bonnee, Tory Taranova, Courtney Tailor, Cyndy Powell, Dora Madison, Jonathan Breck
Soggetto e Sceneggiatura: Richard Linklater
Montaggio: Sandra Adair
Fotografia: Shane F. Kelly
Scenografia: Bruce Curtis
Costumi: Kari Perkins
Prodotto da Annapurna Pictures, Detour Filmproduction, Paramount Pictures per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 117′
Sinossi: Nel 1981 Jake Bradford si trasferisce al college e prende possesso di un’abitazione insieme ai suoi compagni della squadra di baseball universitaria. Tra cameratismi, qualche conflitto interno al gruppo e molte notti folli alla perenne ricerca di conquiste femminili, Jack inizia un percorso di crescita che lo porterà anche a trovare l’amore.
___________
“Laurence Anyways e il desiderio di una donna…” (Laurence Anyways), regia di Xavier Dolan – Canada, Francia 2012 – Drammatico
interpreti principali: Melvil Poupaud, Suzanne Clément, Nathalie Baye, Monia Chokri, Yves Jacques, Catherine Bégin, Sophie Faucher, Susan Almgren, Magalie Lépine Blondeau, Emmanuel Schwartz
Soggetto e Sceneggiatura: Xavier Dolan
Montaggio: Xavier Dolan
Fotografia: Yves Bélanger
Scenografia: Anne Pritchard
Costumi: François Barbeau, Xavier Dolan
Casting: Helene Rousse
Musica: Noia
Prodotto da Lyla Films, MK2 Productions per Movies Inspired
Formato: a colori
Durata: 168′
Sinossi: Laurence rivela il suo desiderio di diventare una donna nel giorno del suo trentesimo compleanno. La sua ragazza, pur rimanendo sconvolta, accetta di continuare a vivere al suo fianco e l’anno successivo Laurence torna così a lavorare come professore di letteratura, ma questa volta vestito in modo femminile. Inizia quindi una nuova vita, ma il peso dello stigma sociale, il rifiuto della famiglia e l’incompatibilità della coppia cominciano a diventare un problema insormontabile.
Inedito in Italia, arriva il terzo film diretto da Xavier Dolan, presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2012, e premiato con la Queer Palm per il giovane regista canadese – premio indipendente dedicato ai film a tematica LGBT – e con il riconoscimento di Miglior Attrice per Suzanne Clément.
___________
“The Boss”, regia di Ben Falcone – USA 2016 – Commedia
interpreti principali: Melissa McCarthy, Peter Dinklage, Kathy Bates, Kristen Bell, Timothy Simons, Ella Anderson, Isabella Amara, Dollar Tan, Parker Allen, Kristen Schaal, Cecily Strong, Parker Young, Margo Martindale, Tyler Labine, Sharon Conley, Annie Mumolo
Soggetto e Sceneggiatura: Ben Falcone, Melissa McCarthy, Steve Mallory
Montaggio: Craig Alpert
Fotografia: Julio Macat
Scenografia: Rusty Smith
Costumi: Wendy Chuck
Prodotto da Gary Sanchez Productions, On the Day, Universal Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 99′
Sinossi: Michelle Darnell è un’imprenditrice di successo finita in prigione per insider trading. Rilasciata sei mesi dopo e forzata a trasferirsi da una sua antica dipendente che lei era solita tormentare, trascorrerà molto tempo con la figlia di quest’ultima e deciderà così di creare una nuova impresa per la produzione di dolci al cioccolato.
Il film è basato su un personaggio ideato dalla stessa McCarthy durante i suoi studi teatrali e riscritto con il marito e regista Ben Falcone e l’amico Steve Mallory.
_____________
“La casa delle estati lontane” (Rendez-vous à Atlit), regia di Shirel Amitay – Israele, Francia 2014 – Drammatico
interpreti principali: Géraldine Nakache, Yaël Abecassis, Judith Chemla, Arsinée Khanjian, Pippo Delbono, Makram Khoury, Pini Tavger, Yossi Marshek
Soggetto e Sceneggiatura: Shirel Amitay
Montaggio: Frédéric Baillehaiche
Fotografia: Boaz Yehonatan Yaacov
Scenografia: Ido Dolev
Prodotto da En Compagnie Des Lamas per Parthénos
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: Nella piccola città di Atlit, le sorelle Gilad si ritrovano per vendere la vecchia casa di famiglia. Tra momenti di complicità e incontenibili risate, riaffiorano dubbi e antichi dissapori, e strani convitati compaiono seminando un’allegra confusione.
Si lascia mai la casa della propria infanzia?
____________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link)
“Calcolo infinitesimale”, regia di Enzo Papetti, Roberto Minini-Meròt – Italia 2016 – Commedia, 90′