Una notizia che mai avremmo voluto leggere. All’età di 91 anni ci ha lasciati il Maestro Ennio Morricone (era nato a Roma il 10 Novembre 1928), dopo una carriera lunghissima e arricchita da oltre cinquecento colonne sonore, la gran parte capolavori che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale, e da due Premi Oscar. Compositore (per il cinema, la televisione e per altri ambiti), direttore d’orchestra, arrangiatore: un musicista dal talento sconfinato e dalla sensibilità artistica straordinaria. Qualità attraverso le quali ha introdotto nuove, magnifiche sonorità, con cui ha caratterizzato i film ai quali ha preso parte in oltre cinquant’anni di lavoro, prima di ritirarsi definitivamente dalle scene.
Aggiungere qualcosa a quanto si è detto da più parti per ricordare il Maestro potrebbe risultare scontato e poco originale. Inoltre, per celebrare la figura di Ennio Morricone, come persona e come artista, non basterebbero poche righe. Chi vi scrive ha però avuto il privilegio di poter crescere insieme alle opere del compositore romano e, attraverso esse, di poter approfondire la propria conoscenza cinematografica e musicale, soprattutto per quanto riguarda il panorama italiano classico e contemporaneo. Ricordo quando le calde mattine estive, durante le vacanze scolastiche, rappresentavano il momento ideale per accendere l’impianto audio Hi-Fi, e ascoltare attraverso dischi e vinili le colonne sonore di Morricone: western, film drammatici, commedie. Brani sospesi nel tempo, leggiadri come soltanto Ennio sapeva essere nella sua scrittura.
Per questo, credo sia doveroso lasciare spazio alle meravigliose note che il Maestro ci ha regalato, e lo faremo ripercorrendo, attraverso alcuni estratti da cinquantadue album, altrettanti capolavori che hanno contraddistinto un indimenticabile percorso musicale.
Grazie Ennio.
Il federale, regia di Luciano Salce (1961)
Duello nel Texas, regia di Riccardo Blasco (1963)
Le pistole non discutono, regia di Mario Caiano (1964)
Per un pugno di dollari, regia di Sergio Leone (1964)
Una pistola per Ringo, regia di Duccio Tessari (1965)
Il ritorno di Ringo, regia di Duccio Tessari (1965)
Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone (1965)
La battaglia di Algeri, regia di Gillo Pontecorvo (1966)
Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo, regia di Sergio Leone (1966)
La resa dei conti, regia di Sergio Sollima (1967)
L’avventuriero, regia di Terence Young (1967)
Da uomo a uomo, regia di Giulio Petroni (1967)
Il grande silenzio, regia di Sergio Corbucci (1968)
Teorema, regia di Pier Paolo Pasolini (1968)
Il mercenario, regia di Sergio Corbucci (1968)
C’era una volta il West, regia di Sergio Leone (1968)
Tepepa, regia di Giulio Petroni (1969)
Gli intoccabili, regia di Giuliano Montaldo (1969)
Metti, una sera a cena, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1969)
Il clan dei siciliani (Le Clan des Siciliens), regia di Henri Verneuil (1969)
La tenda rossa (Krasnaja palatka), regia di Mikheil Kalatozishvili (1969)
La moglie più bella, regia di Damiano Damiani (1970)
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, regia di Elio Petri (1970)
L’uccello dalle piume di cristallo, regia di Dario Argento (1970)
Metello, regia di Mauro Bolognini (1970)
Gott mit uns (Dio è con noi), regia di Giuliano Montaldo (1970)
La Califfa, regia di Alberto Bevilacqua (1970)
Sacco e Vanzetti, regia di Giuliano Montaldo (1971)
La classe operaia va in paradiso, regia di Elio Petri (1971)
Giù la testa, regia di Sergio Leone (1971)
Maddalena, regia di Jerzy Kawalerowicz (1972)
Questa specie d’amore, regia di Alberto Bevilacqua (1972)
Il Maestro e Margherita (Maestro i Margarita), regia di Aleksandar Petrović (1972)
Il mio nome è Nessuno, regia di Tonino Valerii (1973)
Mussolini ultimo atto, regia di Carlo Lizzani (1974)
Allonsanfàn, regia di Paolo e Vittorio Taviani (1974)
Gente di rispetto, regia di Luigi Zampa (1975)
Novecento, regia di Bernardo Bertolucci (1976)
Il deserto dei tartari, regia di Valerio Zurlini (1976)
I giorni del cielo (Days of Heaven), regia di Terrence Malick (1978)
Corleone, regia di Pasquale Squitieri (1978)
Un sacco bello, regia di Carlo Verdone (1980)
C’era una volta in America (Once Upon a Time in America), regia di Sergio Leone (1984)
Mission (The Mission), regia di Roland Joffé (1986)
The Untouchables – Gli intoccabili (The Untouchables), regia di Brian De Palma (1987)
Nuovo Cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (1988)
Stanno tutti bene, regia di Giuseppe Tornatore (1990)
Bugsy, regia da Barry Levinson (1991)
La leggenda del pianista sull’oceano, regia di Giuseppe Tornatore (1998)
Malèna, regia di Giuseppe Tornatore (2000)
La migliore offerta, regia di Giuseppe Tornatore (2013)
The Hateful Eight, regia di Quentin Tarantino (2016)